Safety Web, notizie selezionate da siti Tematici prevenzione e sicurezza sul lavoro 2010-2015
DETERMINARE IL MACROSETTORE ATECO DI APPARTENENZA PER CORSI RSPP
DETERMINARE IL MACROSETTORE ATECO 2007 DI APPARTENENZA PER CORSI RSPP E MODIFICHE ACCORDO STATO REGIONI 7 LUGLIO 2016Rischi per la salute legati a stampanti laser, fotocopiatrici e toner
Rischi per la salute legati a stampanti laser, fotocopiatrici e toner
Obblighi sicurezza imprese famigliari
Quali sono gli obblighi di sicurezza che gravano sull’impresa familiare ai sensi dell’art.21 del D.Lgs. 81/2008?RLS, RLST, RLSSP
RLS, RLST, RLSSP. Compiti, necessità formative, modalità di elezione
Pericolo e fattori di rischio in ambito sanitario
Pericolo e fattori di rischio in ambito sanitarioFAQ SICUREZZA SCUOLE
FAQ Elaborate Dal Gruppo Di Lavoro Per La Promozione Della Sicurezza Nelle Scuole, Costituito Da Rappresentanti Della Regione Piemonte, Dell’INAIL E Dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Faq Rlst
R.L.S.T - Il responsabile dei lavoratori alla sicurezza TerritorialeOrganismi paritetici e adempimenti obblighi formativi
L’art. 37, comma 1, del D.L.vo n. 81/2008, si ricorda, fissa che il datore di lavoro, per garantire che ciasun lavoratore riceva una formazione idonea in ambito di salute e sicurezza, ha l'obbligo di richiedere la collaborazione degli organismi paritetici
SOFTWARE GRATUITO PER LA STESURA DEL DVR STANDARDARDIZZATO
SOFTWARE GRATUITO PER LA STESURA DEL DVR STANDARDARDIZZATOTutela della salute e della sicurezza dei lavoratori migranti.
Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori migranti. Università di Brescia
Ascensori in servizio pubblico per trasporto persone, nuove disposizioni per l'esercizio
Aggiornate le disposizioni relative all'esercizio degli ascensori in servizio pubblico destinati al trasporto di persone.Le novità, contenute nel Decreto 9 marzo 2015 prot. 101
GanttProject freeware
SOFTWARE GRATUITO CRONOPROGRAMMA DIAGRAMMA GANTT
Software CAD affidabili e gratuiti.
Software CAD affidabili e gratuitLa valutazione del rischio di caduta in piano sui luoghi di lavoro
In questa pagina è possibile consultare la banca dati gratuita delle misure di Coefficiente di Attrito dinamico (COF) disponibili. Il data base riporta misure effettuate sulle pavimentazioni "come trovate", e quindi senza aver effettuato operazioni di pulizia a secco o umido.
FAV - Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni
FAV - Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della saluteNella seduta del 25 marzo 2015, la Conferenza Stato/Regioni
Linee Guida per la Prevenzione ed il Controllo della Legionellosi
Le linee guida sono state aggiornate alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, con l’ausilio tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità
Dpi Ambito Sanitario
Regione Lombardia: Nota n. 4975 del 12.02.2015 - Indicazioni operative per la valutazione, scelta e corretto utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario.Nella tabella che segue sono riportati i dispositivi di protezione individuale (DPI) atti a proteggere gli operatori interponendosi come barriera all’agente patogeno
Banca Dati Rumore per la valutazione del rischio
Banca Dati Rumore e software gratis per la valutazione del rischio
Libretto Impianto Elettrico
Art. 8 Obblighi del committente o del proprietario...Omissis2. Il proprietario dell’impianto adotta le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia,
Applicazione del D.Lvo 81/08 nelle Strutture Penitenziarie
Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2015.Si tratta del decreto attuativo dell'articolo 3, comma 2, del Testo Unico n. 81 del 2008,
Appalti Pubblici: 4 documenti approvati dalla Conferenza delle Regioni
Per il Presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, si tratta di un lavoro tecnico importante, “un tassello in più per rafforzare controlli e trasparenza degli appalti pubblici”.
Guida gratuita pubblicata da EU-OSHA per la gestione dello stress
Utilizzate il menu a sinistra per navigare attraverso le informazioni, o iniziate da qui con:Informazioni sulla guida elettronica Introduzione allo stress Informazioni sulla guida elettronica
SOFTWARE FREEWARE CALCOLO MICROCLIMA AMBIENTI LAVORO
SOFTWARE FREEWARE CALCOLO MICROCLIMA AMBIENTI LAVORORumore lex
Il software Rumore-LEX8hV3.xls è uno strumento progettato per coadiuvare il personale di vigilanza, il tecnico rilevatore, il datore di lavoro, il medico competente o l’R.S.P.P., nell’esercizio delle loro funzioni. Esso è giunto alla terza edizione inseguendo, dal 2007, i repentini cambiamenti imposti dalle normative che nel frattempo si sono avvicendate (UNI 9432/2002 e UNI 9432/2008).
Dal 1° febbraio in vigore la nuova CEI 11-27 (lavori su impianti elettrici)
disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.2. Si considerano idonee alla protezione le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche”.
DatAmiant banca dati sulle concentrazioni di fibre d'amianto
DatAmiant banca dati sulle concentrazioni di fibre d'amianto
Formatori per la sicurezza: autovalutazione dei requisiti
Formatori per la sicurezza: autovalutazione dei requisitiREQUISITI EDIFICI O DI LOCALI DA DESTINARE A LUOGO DI LAVORO IN AMBIENTE PRODUTTIVO E NEL TERZIARIO
REQUISITI EDIFICI O DI LOCALI DA DESTINARE A LUOGO DI LAVORO IN AMBIENTE PRODUTTIVO E NEL TERZIARIO
Calcolo unita' lavorative annue U.L.A
COME CALCOLARE LE UNITA' LAVORATIVE ANNUE U.L.A FOGLIO DI CALCOLO EXCEL GRATUITOSchede Rischio Biologico
Il rischio biologico nei luoghi di lavoro Schede tecnico-informative Inail
La delega in materia di prevenzione sicurezza
LA DELEGA IN MATERIA DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVOROLISTE DI CONTROLLO SUVA
Raccolta Delle Check List Proposte Da Suva In Formato Pd
Il Manuale di autodifesa del datore di lavoro
Il Manuale di autodifesa del datore di lavoro in materia di prevenzione e sicurezza luoghi di lavoro.Guida alla sicurezza negli asili nido
sicurezza negli asili nido
Compiti del medico competente
MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHEMODELLI DI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' IMPIANTI ELETTRICI
NUOVI MODELLI DI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' IMPIANTI ELETTRICI.
Misure tecniche di prevenzione dei rischi
INFEZIONE DA MICRORGANISMI
Rischi settore Ospedaliero
RISCHI NEL SETTORE OSPEDALIERO
Il rischio Videoterminali
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E SICUREZZA VIDEOTERMINALI VDRQuesiti Sulla Sicurezza 81/2008
QUESITI SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AGGIORNAMENTO 2015
MODELLO DI INCARICO RSPP ESTERNO
Contratto per Responsabile esterno del Servizio di Prevenzione e ProtezioneD.lgs. 9 aprile 2008, n. 81Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106
D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 aggiornato
LAVORI VIETATI AI MINORI DI 18 ANNI
LAVORI VIETATI AI MINORI DI 18 ANNILA TUTELA DEI LAVORATORI E DEI VOLONTARI NELLE ODV E NEGLI ENTI NON PROFIT A BASE VOLONTARIA
LA TUTELA DEI LAVORATORI E DEI VOLONTARI NELLE ODV E NEGLI ENTI NON PROFIT A BASE VOLONTARIA
APPLICAZIONE DEL TITOLO III DEL D.LGS 81/08 e NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (D.Lgs 17/2010)
APPLICAZIONE DEL TITOLO III DEL D.LGS 81/08 e NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (D.Lgs 17/2010)Carrelli elevatori e viabilita' sicura in azienda
CARRELLI ELEVATORI E VIABILITA' SICURA IN AZIENDA
Pro Loco e il lavoro dei volontari e la prevenzione dei rischi
Pro Loco e il lavoro dei volontari e la prevenzione dei rischiLinee guida per attività in locali seminterrati e interrati
Linee guida per attività in locali seminterrati e interrati
La sicurezza sul lavoro nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
La sicurezza sul lavoro nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacoloGli errori che si commettono nella valutazione dei rischi
Gli errori che si commettono nella valutazione dei rischi
la presenza di un modello organizzativo 231
Più volte il nostro giornale ha affrontato il rapporto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 231/2001 in relazione alla responsabilità amministrativa delle aziende e ai reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche.
La definizione di manifestazione temporanea ai fini dei controlli antincendio
Le attività di cui al p. 69 del DPR 151/2011*, per loro stessa natura, possono, “più di sovente di altre, concretizzarsi con attività a spiccato carattere occasionale e temporaneo”.
Vademecum per la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro
Vademecum per la gestione della sicurezza e della salute sul lavoroVisite mediche di idoneità effettuate in azienda
Visite mediche di idoneità effettuate in azienda
schede di controllo per la sicurezza delle macchine alimentari
La pubblicazione è costituita da 11 schede tecniche: 9 schede specifiche per macchine alimentari (tra quelle più diffuse negli ambienti di lavoro) e 2 schede dedicate ai contenuti minimi che devono essere presenti in una dichiarazione di conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE e alle problematiche di igiene
Il rischio rapina e la tutela dei lavoratori
Il rischio rapina e la tutela dei lavoratori
Il DLgs 80/2015 modifica e aggiorna la materia di tutela delle lavoratrici madri
Il DLgs 80/2015 modifica e aggiorna la materia di tutela delle lavoratrici madridomande più frequenti sul tema della postazione di lavoro in ufficio
Le 10 domande più frequenti sul tema della postazione di lavoro in ufficio 1. Quando e perché il lavoro in ufficio può diventare stressante?Più sono i fattori di disturbo presenti sul posto e nell'ambiente di lavoro, più aumenta lo stress.Possono costituire un problema fattori come un'illuminazione inadeguata, il rumore, un microclima non favorevole
Codici ateco 2007
Classificazione Delle Attività Economiche Ateco 2007Elenco settori Ateco in Excel
ELENCO SETTORI ATECO IN EXCEL
sicurezza negli alberghi e nelle strutture ricettive
sicurezza negli alberghi e nelle strutture ricettiveESONERO DAI CORSI PER RSPP E ASPP ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016
ESONERO DAI CORSI PER RSPP E ASPP A SEGUITO DELL'ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016
sicurezza per i volontari di protezione civile
sicurezza per i volontari di protezione civileDisponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica
DOWNLOAD NORME CEI GRATUITE
Norme UNI in materia di normativa tecnica (2009 - 2013) gratuite
Norme UNI in materia di normativa tecnica (2009 - 2013) gratuiteLavoro notturno: obblighi, limiti e sanzioni
Guida Alla Normativa Sul Lavoro Notturno: Requisiti, Applicazione, Obblighi E Sanzioni In Caso Di Violazioni.
Fumetti sulla prevenzione
L’opuscolo, attraverso la rappresentazione ‘leggera’ del fumetto, richiama punti di attenzione verso situazioni e comportamenti che possono generare il rischio di gravi infortuni sul lavoro e non solo, rischi talvolta talmente evidenti da passare inosservati per abitudine, distrazione, imprudenza, negligenza o scarsa informazione.
valutazione del rischio radiazioni ottiche artificiali ROA da sorgenti non coerenti
valutazione del rischio radiazioni ottiche artificiali ROA da sorgenti non coerenti
valutazione del rischio derivante dall'esposizione a radiazioni ottiche artificiali durante operazioni di saldatura
Art. 216 Del D.Lgs. 9 Aprile 2008, N. 81 E S.M.I. - D.Lgs. 3 Agosto 2009, N. 106rischio radiazioni ottiche artificiali LASER
La valutazione del rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali del tipo coerente (L.A.S.E.R. - Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation - Amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione) è stata effettuata in conformità alle indicazioni dell'art. 216 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81,
SORVEGLIANZA SANITARIA
ELENCO DEI LAVORI CHE PREVEDONO LA SORVEGLIANZA SANITARIA OBBLIGATORIA ai sensi del Titolo I Capo III Sezione V art.41 DLgs 81/2008I rischi infortunistici nelle strutture ospedaliere
I rischi infortunistici nelle strutture ospedaliere
La sicurezza nei cantieri forestali
La sicurezza nei cantieri forestaliLa sicurezza sul lavoro nelle associazioni sportive
Indicazioni Operative Per La Sicurezza Dei Lavoratori In Ambito Sportivo
Fumetti e Sicurezza sul Lavoro
Fumetti e Sicurezza sul LavoroLe responsabilità in materia di salute e sicurezza sullavoro del committente amministratore di condominio
Le responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro del committente amministratore di condominio
La lavorazione del legno sicura ed efficace
manichino Risky mostra in modo chiaro quali sono i pericoli principali associati a queste sei macchine e come si possono verificare gli infortuni più gravi, cercando nel contempo di istruire l'utilizzatore ad operare in modo sicuro. Video proposti dal SuVa
Illuminazione naturale e artificiale degli ambienti di lavoro
Indicazioni su come realizzare un’idonea illuminazione naturale e artificiale degli ambienti di lavoro.
La sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimenti
La sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimentiFissaggio del carico e carichi eccezionali
Fissaggio del carico e carichi eccezionali
lavorare in sicurezza in Agricoltura
lavorare in sicurezza in AgricolturaLettera di Incarico Medico Competente
Lettera di Incarico Medico Competente
PES PAV PEI
PES PAV PEIProcedura gestionale “Identificazione dei pericoli valutazione dei rischi e definizione misure di controllo
ESEMPI DI BUONA PRASSI ENEL
applicazione excel sgsa Aziendale
Riprendiamo e mettiamo a disposizione gratuitamente l'applicativo EX Ispesl ora presente sul sito Inail appsricercascientifica.inail.it in merito all'applicazione della sgsa Aziendale. Visto la datazione della procedura in excel i fogli excel possono essere utilizzati rapportando la valutazione agli standard normativi attuali.
Schede di rischio da sovraccarico
Schede Di Rischio Da Sovraccarico Biomeccanico Degli Arti Superiori Nei Comparti Della Piccola Industria, Dell’artigianato E Dell’agricoltura
noleggio e comodato d’uso delle attrezzature
noleggio e comodato d’uso delle attrezzatureGlossario Figure sicurezza
Glossario Figure sicurezza
Valutazione del rischio da esposizione a vibrazionitrasmesse al Corpo Intero (WBV) nell’impiego professionale di motocicli.
Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni trasmesse al Corpo Intero (WBV) nell’impiego professionale di motocicli.Pause dal videoterminale, le mansioni alternative
Pause dal videoterminale, le mansioni alternative
Rischio chimico acconciatori
La Valutazione Del Rischio Chimico Nel Settore AcconciatureManuale di buona prassi igienica parrucchiere, estetista e similari
Manuale Di "Buona Prassi Igienica" E Di Sicurezza Per Laboratori Adibiti Ad Attività Di Barbiere, Parrucchiere, Estetista E Similari
Scheda informativa per l’attività di estetica e onicotecnico
Scheda informativa per l’attività di estetica e onicotecnicoRISCHIO PROFESSIONALE NEI SALONI RICOSTRUZIONE E DECORAZIONE UNGHIE
Mentre per i saloni di acconciatura da un ventina di anni alcuni gruppi di lavoro, in particolare quello del IARC e delle agenzie nazionali per la salute sul lavoro, hanno cominciato a definire i termini per la valutazione del rischio chimico, una nuova attività sempre più diffusa, sta crescendo e sviluppandosi senza chiari riferimenti normativi di sicurezza.
Scheda informativa per l’attività di acconciatore
Requisiti dell'unità immobiliareAttività di acconciatore esercitata in unità immobiliari di dimensioni minime corrispondenti a mq 20 (esclusi i servizi igienici, i ripostigli e, se dovuti, gli spogliatoi).Nei 20 mq possono operare fino a due persone (compreso il titolare)
MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHE
MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHE
La sicurezza nell’industria alberghiera e della ristorazione
La sicurezza nell’industria alberghiera e della ristorazionevalutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili
valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili
valutazione del comportamento dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta
valutazione del comportamento dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta con differenti masse di provaEsposizione lavorativa a polveri di legno
Esposizione lavorativa a polveri di legno
Enea, linee guida Regolamento accertamenti e ispezioni impianti termici
linee guida Regolamento accertamenti e ispezioni impianti termiciIl comparto vinicolo e oleario
comparto vinicolo e oleario
Corsi di formazione per lavoratori in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Corsi di formazione per lavoratori in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – indicazioni dell’O.P.R. (Organismo Paritetico Regionale) e dell’O.P.P. (Organismo Paritetico Provinciale)Dispositivi di Protezione Individuale incendi boschivi
Dispositivi di Protezione Individuale incendi boschivi
ABC della sicurezza sul lavoro Multilingue
Straniero, non estraneo. ABC della sicurezza sul lavoroSicurezza nel comparto confezione e maglieria
Sicurezza nel comparto confezione e maglieria
Sicurezza Metalmeccanica e lavorazione del Legno
sicurezza Metalmeccanica e lavorazione del LegnoLA MALATTIA PROFESSIONALE
Definizione di malattia professionale
Metodologie di valutazione e analisi del rischio
Metodologie di valutazione e analisi del rischiocriteri per la classificazione Rifiuti radioattivi
criteri per la classificazione Rifiuti radioattivi DECRETO 7 Agosto 2015
Regola Tecnica Prevenzione Incendi agosto 2015
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (15A06189) (GU Serie Generale n.192 del 20-8-2015 - Suppl. Ordinario n. 51) l nuovo codice di prevenzione incendi agosto 2015Le modalità di collaborazione alla valutazione e gestione del rischio in azienda
Linea Di Indirizzo “Le Modalità Di Collaborazione Alla Valutazione E Gestione Del Rischio In Azienda”
NORME DI COMPORTAMENTO ISPEZIONEIN MATERIA DI SICUREZZA ED IGENE SUL LAVORO
NORME DI COMPORTAMENTO DA ADOTTARE NEL CORSO DI UNA ISPEZIONE O CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGENE SUL LAVOROLa Sicurezza degli stagisti in azienda
Stage in azienda e sicurezza degli studenti
CHECKLIST SICUREZZA SUL LAVORO
CHECKLIST GRATUITE SICUREZZA SUL LAVOROIl rapporto fra il manutentore e gli altri soggetti della sicurezza
Il rapporto fra il manutentore e gli altri soggetti della sicurezza
DPI RISCHIO BIOLOGICO IN AMBITO SANITARIO
Indicazioni operative per la valutazione, la scelta e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) da rischio biologico in ambito sanitarioLe 10 domande più frequenti sul tema della postazione di lavoro in ufficio
Le 10 domande più frequenti sul tema della postazione di lavoro in ufficio
Sollevamento persone con attrezzature non destinate a tale scopo.
Sollevamento persone con attrezzature non destinate a tale scopoMODIFICHE INTRODOTTE DAL Jobs Act
Jobs Act E Sicurezza Sul Lavoro DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 151
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (D.P.I)
DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALIValutazione rischio esposizione ROA derivante dall’impiego di Riscaldatori ad Infrarossi
Valutazione rischio esposizione ROA derivante dall’impiego di Riscaldatori ad Infrarossi
Sicurezza nell'allevamento bovino
sicurezza nell'allevamento bovinoMateriale informativo dei vari settori Agricoli
Materiale informativo dei vari settori A gricoli
Software per la sicurezza del macchinario
Software per la sicurezza del macchinarioAGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI
AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI
Modelli applicativi - Linee di indirizzo SGSL-AS
SGSL-AS (Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nelle Aziende Sanitarie pubbliche della Regione Lazio)Documento di valutazione del rischio sismico
Documento di valutazione del rischio sismico
Dati sugli accertamenti sanitari di assenza tossicodipendenze e di assunzione di sostanze stupefacenti
Dati sugli accertamenti sanitari di assenza tossicodipendenze e di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope negli ambienti di lavoroVademecum per il montaggio di eventi temporanei
Vademecum per il montaggio di eventi temporanei
ISO 9001 2015
Sistemi Di Gestione Per La Qualità: Ecco La Nuova ISO 9001LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE
Pubblicazione INAIL 2015 Dipartimento Innovazioni Tecnologiche E Sicurezza Degli Impianti, Prodotti Ed Insediamenti Antropici
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoroParametri microclimatici Indor
Parametri Microclimatici E Inquinamento Indor
Datore Lavoro servizio primo soccorso e antincendio
Con le modifiche del DLgs 151/2015Aggiornamento Linee Guida Patologie Muscoloscheletriche da Movimenti e Sforzi Ripetuti,Regione Lombardia
LINEE GUIDA REGIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE CONNESSE CON MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI” AGGIORNAMENTO DECRETO DIRETTORE GENERALE SANITÀ N. 3958 DEL 22/04/2009
ATTIVITA' IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
ATTIVITA' IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATITesserino ICE EXCEL (In Caso di Emergenza)
I.C.E (In Caso di Emergenza)
Manuale per i lavoratori e lavoratrici del settore ospedaliero
Manuale per i lavoratori e lavoratrici del settore ospedalieroIlluminazione nei luoghi di lavoro, emergenze e valutazione dei rischi
Indicazioni sull’illuminazione di sicurezza e su come misurare e valutare l’illuminazione nei luoghi di lavoro. I requisiti minimi dell’illuminazione di sicurezza, gli strumenti e la misurazione dell’illuminamento e della luminanza.
Valutazione rischi, normativa, La gestione del fumo di tabacco in azienda, Inail
La gestione del fumo di tabacco in aziendaL’esposizione ad agenti chimici e biologici nelle imprese di pulizia
L’esposizione ad agenti chimici e biologici nelle imprese di pulizia
Linee Guida ERC 2015
Supporto Di Base Delle Funzioni Vitali Nell’adulto E Utilizzo Di Defibrillatori Esterni AutomaticiConsigli per l’uso sicuro di elettrodomestici, telefonini e cordless
Consigli per l’uso sicuro di elettrodomestici, telefonini e cordless
Lavori in quota e prevenzione cadute dall'alto: pubblicata la Legge regionale del Friuli
Lavori in quota e prevenzione cadute dall'alto: pubblicata la Legge regionale del FriuliObbligo della revisione generale per trattori, macchine agricole e rimorchi
Della revisione periodica delle macchine agricole si interessa il decreto 20 maggio 2015
Relazione tecnica prevenzione incendi e fotovoltaico: un’utile guida dai VV.F.
Relazione tecnica prevenzione incendi e fotovoltaico: un’utile guida dai VV.F.Infortunio sul lavoro e Malattia Professionale
Infortunio sul lavoro e Malattia Professionale
Il libretto formativo del cittadino anche in Excel
Il libretto formativo del cittadino anche in Word e Excel gratisCALCOLATORE EFFICIENZA DISPOSITIVI AURICOLARI DI PROTEZIONE
CALCOLATORE EFFICIENZA DISPOSITIVI AURICOLARI DI PROTEZIONE
Patentino Conduttori caldaie a vapore
Patentino Conduttori caldaie a vaporeCrediti Formativi Professionali in modo informale autocertificando approfondimenti tecnici e normativi. Come dimostrare l’attività?
Formazione professionisti e crediti formativi come attestare gli apprendimenti informali
La prevenzione dei rischi chimici, biologico e il rischio da ferite nel comparto sanità
La prevenzione dei rischi chimici, biologico e il rischio da ferite nel comparto sanitàIl rischio biologico negli alberghi
rischio biologico negli alberghi
Esercizi posturali per lavori Sedentari e Videoterminalisti
Video Sulle Tecniche Posturali Da Adottare Durante I Lavori Sedentari E Uso VideoterminaliQuando lo studente è un “lavoratore”
Quando lo studente è un “lavoratore” Gli obblighi e gli adempimenti a carico della scuola.
SETTORE COMMERCIO: infortuni, malattie professionali e “rischi emergenti”
SETTORE COMMERCIO: infortuni, malattie professionali e “rischi emergenti”Sorveglianza sanitaria e idoneità alla mansione
Estratto del documento INAIL
Obbligo di convocare le riunioni periodiche
Obbligo di convocare le riunioni periodicheLa semiotica degli incendi
INTERPRETAZIONE DEI SEGNI DELL’INCENDIO VOLTA ALLA COMPRENSIONE DELLA ZONA D’ORIGINE, DELLA CAUSA E DINAMICA DELL’EVENTO INCENDIO
Agenti inquinanti aria indoor
Agenti inquinanti aria indoorLa Relazione Sanitaria Annuale
La Relazione Sanitaria Annuale del medico competente
Abolizione dell’obbligo di tenuta del registro infortuni
partire dal 24/12/2015 sarà abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuniLa valutazione del rischio stradale
La valutazione del rischio stradale
QUADRI ELETTRICI PER BORDO MACCHINA
Quadri elettrici per bordo macchina – dicembre 2015 – a cura di ANIE EnergiaLa presente guida è dedicata ai costruttori e agli assemblatori di Quadri bordomacchina.Le norme tecniche e le direttive in vigore applicabili a questo comparto sonomolteplici e rappresentano le linee guida alle quali attenersi per la progettazione e larealizzazione di apparecchiature con...
Rischio chimico laboratori
Le sostanze chimiche possono essere una fonte di pericolo e i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività di laboratorio. Gli effetti sulla salute che possono realizzarsi a seguito di eventi espositivi sono i più diversi, fortemente condizionati dall’agente chimico e dalle condizioni di esposizione che si realizzano; la..
La sicurezza e salute dei lavoratori volontari
La sicurezza e salute dei lavoratori volontariPromozione della sicurezza nelle scuole
al fine di promuovere la cultura della salute e sicurezza nei giovani, futuri lavoratori, degli istituti tecnici e professionali indirizzo Costruzioni e Agraria, in coerenza con i progetti sviluppati dal programma 1 - Setting "Ambienti di Lavoro" che individua questi comparti come a maggior rischio, in questa pagina sono messi a disposizione delle scuole i pacchetti formativi
Il Risk Management nei processi aziendali
Pubblichiamo in allegato gli atti del seminario tenutosi il 20 ottobre 2015 presso l'ordine degli ingegneri della provincia di Roma. DOTT. FRANCESCO CARROZZINI Prenderemo in considerazione una modalità FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) largamente usata in campo spaziale nell’analisi, controllo e gestione dei rischi associati ai sistemi
DECRETO 15 ottobre 2015, n. 206 Apparecchiature utilizzabili Nell’attività di estetista
DECRETO 15 ottobre 2015, n. 206 Apparecchiature utilizzabili Nell’attività di estetista
La sicurezza sul lavoro nella società di capitali
La sicurezza sul lavoro società di capitaliLE MODIFICHE APPORTATE DAL D.Lgs. 151/2015 AL TESTO UNICO
LE MODIFICHE APPORTATE DAL D.Lgs. 151/2015 AL TESTO UNICO
CAMPI ELETTROMAGNETICI. DIRETTIVA 2013/35/EU.
CAMPI ELETTROMAGNETICI. DIRETTIVA 2013/35/EU. DISPONIBILI LE GUIDE COMUNITARIE IN LINGUA ITALIANA.tecnologie per l’isolamento sismico
speciale con le tecnologie per l’isolamento sismico
Sicurezza volontariato protezione civile
Con il Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 12 gennaio 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 6 aprile 2012
Pubblicazione database VVF ClaRaf 3.0
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 3/8/2015 (cd. "Codice di Prevenzione Incendi") l'Ufficio per la Protezione Passiva, Protezione Attiva, Settore Merceologico e Laboratori (ex Area Protezione Passiva) della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica ha predisposto una nuova versione del database compatibile con il citato strumento normativo.I...
LINEE GUIDA VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO MUTAGENO
Linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e MutageniAbilitazione all'uso delle attrezzature
indicazioni sulla formazione abilitante per le attrezzature di lavoro utilizzate in cantiere. Il D.Lgs. 81/2008, le risposte agli interpelli, le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori e la formazione pregressa.
Collana “Cultura della sicurezza”
Collana “Cultura della sicurezza”,Università degli Studi di Roma - La SapienzaSicurezza sul lavoro negli asili nido
Guida alla sicurezza dei lavoratori negli asili nido
Lavori di costruzione, manutenzione e rimozione degli elettrodotti aerei
TERNA ed ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettriche ed Elettroniche) con un lavoro congiunto ha elaborato una linea guida sui "Lavori di costruzione, manutenzione e rimozione degli elettrodotti aerei".La gestione della sicurezza sul lavoro negli ambienti forestali
Sicurezza lavoro negli ambienti forestali
La gestione della sicurezza sul lavoro L’azienda zootecnica
Sicurezza lavoro in aziende zootecnicheLa gestione della sicurezza sul lavoro nell'azienda agricola
Sicurezza lavoro in aziende agricole
luci a led sono dannose per gli occhi
luci a led sono dannose per gli occhiManuale formazione su funi e accessori sollevamento
Pubblicato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Direzione Centrale per la Formazione, il manuale formativo "Funi nodi e accessori di sollevamento".
RISCHIO BIOLOGICO NELL’AMBULATORIO VETERINARIO
RISCHIO BIOLOGICO NELL’AMBULATORIO VETERINARIOSentenze Cassazione Penale Violazioni in merito alla sicurezza sul lavoro
Sentenze Cassazione Penale sicurezza sul lavoro