Notiziario Tematico prevenzione e sicurezza sul lavoro
MoVaRisCh 2023 Excel
Valutazione del rischio chimico per la salute in excel con Algoritmo Mo.Va.Ris.Chmodifica 2023 del regolamento (CE) n. 1272/2008
Modifica Del Regolamento (CE) N. 1272/2008 Criteri E Le Classi Di Pericolo Per La Classificazione, L’etichettatura E L’imballaggio Delle Sostanze E Delle MisceleMATERIALE DIDATTICO CORSI PER ADDETTI ANTINCENDIO DI CUI AL D.LGS. 81/08 E AL D.M. 2/9/ 2021
materiale didattico per i Corsi per addetti antincendio di cui al D.Lgs. 81/08 e al D.M. 2/9/2021indicazione del CCNL comparativamente più rappresentativo
Nota N. 687 Del 19 Aprile 2023 Ispettorato Nazionale Del Lavoro (INL)valutazione Rischio Biologico in laboratori non sanitari
Valutazione Del Rischio Biologico Inail 2023 - Laboratori Non SanitariAGENTI CHIMICI PERICOLOSI - Istruzioni ad uso dei lavoratori
sintesi dei regolamenti REACH, CLP, SDS e fa riferimento al d.lgs. 81/2008 e s.m.i.FORNITURA DI DISPOSITIVI SPECIALI DI CORREZIONE VISIVA AI DIPENDENTI ADDETTI AI VIDEOTERMINALI.
Circolare Inail n. 11 del 24 marzo 2023prime indicazioni operative 2023 per il personale ispettivo
Riforma Del Processo Civile E Penale (C.D. “Riforma Cartabia”) – Prime Indicazioni Operative Per Il Personale Ispettivo.Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia
Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema informativo di registrazione delle esposizioni professionali (SIREP)Interpello N°2/2023
Interpello Ai Sensi Dell'articolo 12 Del D.Lgs. N. 81/2008 E Successive Modificazioni, In Merito All’ “Art. 25 Comma 1 Lettera A) - Art 18 Comma 1 Lettera A – Art. 29 Comma 1 Del D. Lgs. 81/08”. Seduta Della Commissione Del 28 Febbraio 2023.circolare VdF 3747 DEL13-03-2023
Criteri Generali Per Il Controllo E La Manutenzione Degli Impianti, Attrezzature Ed Altri Sistemi Di Sicurezza Antincendio, Ai Sensi Dell'art. 46, Comma 3, Lettera A), Punto 3, Del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, N° 81” – Ulteriori IndicazioniPrevenzione incendi per attività di autorimesse
La Regola Tecnica Verticale V.6 del Codice di prevenzione incendiAmbiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti
Le persone con di- sabilità hanno il diritto di lavora- re su basi paritarie con gli altri e in un ambiente di lavoro aperto, inclusivo e accessibileModello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023
Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.Tirocinio fraudolento- nota INL n. 453 8 marzo 2023
Tirocinio fraudolento e ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro – chiarimenti INLCodice prevenzione incendi aggiornato Febbraio 2023
codice prevenzione incendi aggiornato 2023Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna
DIRETTIVA 7 dicembre 2022 Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esternaSchede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume IIIUNI/PdR 138:2023
Modello Semplificato Di Organizzazione, Gestione E Controllo Di Cui Al D.Lgs. 231/2001circolare INL n. 1 del 15 febbraio 2023 distacco transnazionale e obblighi comunicativi
chiarimenti in ordine agli obblighi amministrativi relativi al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi.Interpello n. 1/2023
Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni, in merito alla “nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working”. Seduta della Commissione del 26 gennaio 2023Nota Inl su Adozione del provvedimento di sospensione per le microimprese
INL, Prot. 24 Gennaio 2023, N. 162 - Art. 14, D.Lgs. N. 81/2008 - Adozione Provvedimento Di Sospensione E Microimpresa - Richiesta ParereLinee di indirizzo per Aziende/Enti che ospitano gli studenti
Linee di indirizzo redatte dal SiRVeSS a supporto degli istituti scolastici e dei soggetti ospitanti per l’inserimento dello studente nel Percorso per le Competenze Trasversali e per l’OrientamentoLinee di indirizzo per l'applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Linee Di Indirizzo Per L'applicazione Di Un Sistema Di Gestione Della Salute E Sicurezza Sul Lavoro Per L'industria ChimicaGUIDA CONAI 2023
Guida 2023 All’adesione Al CONAI E All’applicazione Del Contributo AmbientaleLinee di Indirizzo Rischio Ultrasuoni e Radiazioni Ottiche Artificiali
Approvate le Linee di Indirizzo su Prevenzione Rischio Ultrasuoni e l'aggiornamento delle Linee di Indirizzo su Prevenzione Rischio Radiazioni Ottiche ArtificialiValutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro
Valutare Il Rischio Architettonico Negli Ambienti Di Lavoro, Fascicolo 2DALLO STRESS LAVORO CORRELATO ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI
PRIMO DOCUMENTO DI CONSENSO DALLO STRESS LAVORO CORRELATO ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALITrabattelli - Quaderno Tecnico Inail
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobiliSTRATEGIA UE SULLA salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027
Quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027 Sicurezza e salute sul lavoro in un mondo del lavoro in evoluzioneADR 2023 - Testo dell'Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada
ADR 2023 - Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2023DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2022, n. 203
Disposizioni integrative e correttive norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzantiD.LGS 81/2008 AGGIORNATO GENNAIO 2023
Testo unico sicurezza aggiornato a gennaio 2023CODICE PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO GENNAIO 2023
codice prevenzione incendi aggiornato al 27 Dicembre 2022INTERPELLO N. 3/ 2022 IN MERITO ALLA “NOMINA RSPP”
Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni, in merito alla “nomina RSPP”. Seduta della Commissione del 15 dicembre 2022.Casi DI Non obbligatorietà nomina Consulente ADR
nota del Ministero Trasporti di Dicembre 2022 (M_INF.MOT.REGISTRO UFFICIALE.U.0040141.21-12-2022)La disinfezione di dispositivi ed impianti come misura di sicurezza negli ambienti sanitari
LA DISINFEZIONE COME MISURA DI SICUREZZA NEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICOAggiornamento 2022 delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 24 novembre 2022Linee Guida 2022 alla Direttiva ATEX 2014/34/UE
quarta edizione 2022 delle linee guida alla direttiva ATEXguida blu all'attuazione della normativa UE sui prodotti 2022
Nuova "Quida Blu" 2022Elenco europeo delle malattie professionali
RACCOMANDAZIONE (UE) 2022/2337 DELLA COMMISSIONE del 28 novembre 2022 sull’elenco europeo delle malattie professionalisistema sanzionatorio conciliazione vita-lavoro e congedi parentali
nota INL n. 2414 2022 D.L.vo 105/2022 – conciliazione vita-lavoro e congedi parentali: sistema sanzionatorioNorme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di intrattenimento e spettacolo
DECRETO 22 novembre 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico. (22A06808) (GU Serie Generale n.282 del 02-12-2022)Codice di prevenzione incendi Aggiornato 2022
DM 3 agosto 2015 Codice di prevenzione incendi con Note e chiarimenti Aggiornato dai VdF a Novembre 2022Circolare MLPS n. 21 del 16 novembre 2022
Chiarimenti sull’esame di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco degli esperti di radioprotezionePrevenzione incendi per attività di ufficio
La Regola Tecnica Verticale V.4 del Codice di prevenzione incendiAnalisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali
La pubblicazione esamina i rischi lavorativi delle lavanderie industrialiBiocidi naturali e sicurezza nel settore del restauro
BIOCIDI NATURALI: POSSIBILE ALTERNATIVA PER LA SICUREZZA NEL SETTORE DEL RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALIDossier scuola 2022
sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2021-2022, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezzaIl rischio di esposizione a legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro
VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A LEGIONELLA SPPprogetti antincendio elaborati con metodologia BIM
schede necessarie ai progettisti per l’inserimento nei progetti antincendio elaborati con metodologia BIMTabella di marcia per l'adesione e l'attuazione dell'accordo ADR 2023
Tabella di marcia per l'adesione e l'attuazione dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR 2023)Interpello 20 ottobre 2022, n. 2 - Obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex art. 18 comma 1 lettera c) ed art. 41 Dlgs 81/08 e smi
obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex art. 18 comma 1 lettera c) ed art. 41 Dlgs 81/08. Seduta della Commissione del 20 ottobre 2022CIRCOLARE VdF PROT. 16579 DEL 7 NOVEMBRE 2022
controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n° 81.DECRETO 14 ottobre 2022 Reazione al fuoco dei materiali
Modifiche alla Sezione S1 del decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015Linee Guida per la vigilanza del mercato “Direttiva Macchine”
Linee Guida Strategiche per la Vigilanza del MercatoDeroga VLE campi elettromagnetici
Modello di istanza di autorizzazione alla deroga ai valori limite di esposizione (VLE) ai sensi dell’articolo 212, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.La segnaletica temporanea per cantieri stradali
panoramica sulla segnaletica temporanea per cantieri stradali.Buone pratiche di protezione civile – edizione 2022
Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile – edizione 2022Vademecum sulla sicurezza sul lavoro CVVF
Vademecum VdF che costituiscono elemento di spunto, di riflessione e di approfondimento su altre tematiche in ambito di sicurezzaInternet of Things al servizio della salute e della sicurezza dei lavoratori
Caratteristiche, potenzialità e rischi della tecnologia in oggetto, in specie come strumento di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratoriConsigli pratici per Gestire l'aggressivita' in ambito Sanitario
Consigli pratici su come Gestire l'aggressivita' in ambito Sanitario per gli operatori della sanitàvalutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS)
Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradaliVideo formazione protezione individuale dalle cadute dall'alto
UNO STRUMENTO UTILE PER L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORIInterpello 1/2022 Ministero Lavoro
responsabilità solidale Appalto di servizi di logisticaLinea Guida Classificazione dei rifiuti
LINEE GUIDA SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DEL SNPA DI CUI AL DECRETO DIRETTORIALE N. 47 DEL 9 AGOSTO 2021– CHIARIMENTI APPLICATIVIEnd of waste Inerti da costruzione e demolizione
cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine mineraleValutazione rischio stress lavoro-correlato specifico settore sanitario
Modulo contestualizzato al settore sanitario della Metodologia Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato.Repertorio nazionale degli organismi paritetici
Decreto Ministeriale n.171 del 11/10/2022 Istituzione del repertorio nazionale degli organismi paritetici e Criteri identificativi per l'iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi pariteticiLinee indirizzo e Indicazioni procedurali per l’attività di vigilanza sulle attrezzature
Direttiva Macchine 2006/42/CE e D.Lgs. 17/2010 Titolo III del D.Lgs. 81/08 Indicazioni proceduraliSoftware Inail sulla Sicurezza del Macchinario
strumenti di verifica delle caratteristiche del macchinario secondo: Normativa UNI EN ISO 13855:2010Come Comportarsi in una Situazione di Emergenza
Come Comportarsi in una Situazione di EmergenzaLinee guida Fissazione del carico per il trasporto su strada
linee guida istruzioni di base e consigli pratici operazioni di carico/scarico e fissazione del carico sui veicoli, compresi vettori e spedizionieriStrumentazione di prelievo delle polveri silicotigene (campioni personali e ambientali)
Strumentazione di prelievo delle polveri silicotigene (campioni personali e ambientali) - Selettori per la frazione respirabileBanca dati agenti biologici e Valutazione del rischio biologico ambienti sanitari
Applicativo realizzato per gestire il processo di rilevazione della contaminazione microbiologica negli ambienti di lavoro.Informazione preventiva e in emergenza radiologica e nucleare
Documento tecnico per L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleariProroga di un anno entrata in vigore del Decreto controlli antincendio D.M. 01.09. 2021
Modifica al decreto 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.D.M 1 SETTEMBRE 2021 Aggiornato con le modifiche apportate dal D.M 15 Settembre 2022
Testo del D.m 1 settembre 2021 aggiornato ed integrato con le modifiche apportate dal D.m 15 Settembre 2022SOSTANZE CHIMICHE REPROTOSSICHE IN AMBIENTE DI LAVORO
reprotossici in ambiente di lavoro all’interno della direttiva cancerogeni e mutageniPROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO
emanazione dei tre decreti, d.m. 1 settembre 2021, d.m. 2 settembre 2021, e d.m. 3 settembre 2021PROCEDURE SICUREZZA IN AGRICOLTURA
ISTRUZIONE OPERATIVA PROCEDURE SICUREZZA IN AGRICOLTURACriteri e modalità per le autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei Valori Limite di Esposizione
Decreto del 30 settembre 2022 criteri e modalità per le autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei Valori Limite di Esposizione (VLE)I nfezioni da virus dell'influenza zoonotica e misure di sicurezza e salute sul lavoro
guida per gli esperti di salute pubblica e di laboratorio nell'identificazione delle infezioni umane da virus dell'influenza animaleProposta di modifica del Registro sorgenti radiazioni ionizzanti
proposte di modifica irrinunciabili e ritenute prioritarie - relative al Registro delle sorgenti di radiazioni ionizzanti, all'informazione e formazione dei dirigenti e dei preposti, all'informazione e formazione dei lavoratori.Strumenti di supporto per valutazione dei rischi in attività stagionali
schede tecniche di supporto alle aziende nel percorso di prevenzione e tutela della salute dei lavoratori stagionalicongedi e permessi per genitori e prestatori di assistenza
nota INL n. 9550 del 6 settembre 2022, con la quale fornisce i primi chiarimenti sulle novità contenute nel decreto legislativo n. 105/2022Prevenzione delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro
Appunti e suggerimenti (non esaustivi) per gli accordi di II livello in materia di prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoroManipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci
Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaciEsposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale
zione infiammatoria e tossica ad opera di endotossine la cui inalazione può causare alterazioni delle funzioni polmonari con complicanze a medio/lungo termineRequisiti di iscrizione all'elenco esperti di radioprotezione
decreto del 9 agosto 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialPrevenzione incendi per università e istituzioni dell'alta formazione
Prescrizioni delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per i locali e le strutture delle universitàInterpello 01/2022 Ministero del lavoro
INTERPELLI SICUREZZA 2021 MINISTERO LAVOROTesto Unico Sicurezza 81/2008 Aggiornato ad Agosto 2022
Testo Unico Sicurezza 81/2008 Aggiornato ad Agosto 2022PIANO EMERGENZA ED EVACUAZIONE SEMPLIFICATO
PIANO EMERGENZA EVACUAZIONE SEMPLIFICATO EDITABILE IN WORDLa violenza psicologica sul luogo di lavoro
VIOLENZA PSICOLOGICA VIOLENZA DI GENERE e VIOLENZA ESTERNA O DERIVATA DA PERSONE TERZEEsposizione a schermi digitali
La sindrome da esposizione ai “sistemi digitali”requisiti di sicurezza Stazioni di ricarica delle batterie per carrelli elevatori
requisiti di sicurezza Stazioni di ricarica delle batterie per carrelli elevatoriOT23-2023 riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2023
riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2023. Nuovo modello OT23 2023 e Guida alla compilazione.LINEE DI INDIRIZZO PER L’ESPOSIZIONE AL MACROCLIMA CALDO
LINEE DI INDIRIZZO PER L’ESPOSIZIONE AL MACROCLIMA CALDO NEI LAVORI EDILI E DI GENIO CIVILELinee Guida programmazione e attuazione percorsi IeFP e IFTS in modalità duale
Linee Guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità dualeScheda integrazione POS Misure di Prevenzione e Protezione Colpo di Calore
Integrazione al Pos per lavori edili eseguiti in situazioni di canicolaPrime indicazioni sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea
D.Lgs. n. 104/2022 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea” – prime indicazioni.La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori
La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori: lavorare in sicurezza con le nuove tecnologieIndicazioni strategiche prevenzione Covid-19 Anno scolastico 2022 -2023
Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023) Versione 5 agosto 2022Slide videocorso Inail "alleggeriamo il carico!"
Smart working: alleggeriamo il carico! videocorso posture incongrue e comportamenti scorrettiSlide esposizione alle polveri di legno
Slide powerpoint esposizione professionale alle polveri di legnoSlide Normativa sui ponteggi di facciata
Normativa contenuta nel testo unico sicurezza sui ponteggi di facciataSlide Misure di Tutela e obblighi 81/2008
Slide Misure di Tutela e obblighi applicazione del Testo Unico sicurezzaSlide Disposizioni generali 81/2008
Slide Finalità, definizioni e campo applicazione del Testo Unico sicurezzaCorretta illuminazione dei luoghi di lavoro Interni ed esterni.
la guida alla norma UNI EN 12464-2 per una corretta illuminazione dei luoghi di lavoro in esternoLinee Guida 2022 Formazione delle Professioni Sanitarie
LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI PROTOCOLLI PER LA FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DI CUI ALLA L. 251/2000Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere nelle organizzazioni UNI/PdR 125:2022
Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genereAttrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni
Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni: come effettuare un audit efficaceCriteri di scelta ed uso dei DPI
criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI alla migliore pratica tecnologicamente disponibileLinee guida 2022 Trasporti eccezionali
Le Linee guida illustrano le procedure per garantire il servizio nella massima sicurezza per le persone e le infrastruttureDispositivi di protezione individuale e collettive da agenti chimici
Dispositivi di protezione individuale per proteggersi dai rischi derivanti da esposizione ad agenti chimiciTutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore.
Tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore. Strumenti preventivi e indicazioni operative INLcassa integrazione peri sospensione o riduzione attività lavorativa a causa di temperature elevate
istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevateLavori all'aperto e radiazioni solari
Slide Powerpoint Lavori all'aperto e radiazioni solarRischi dell'estate negli stabilimenti Pir
il rischio di incendi della vegetazione, coinvolgendo anche insediamenti industriali, tra questi gli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante"Verso di apertura" delle porte tagliafuoco nelle strutture sanitarie
Strutture sanitarie – chiarimenti interpretativi sul verso di apertura delle porte da usare in caso di esodo progressivo e sui requisiti delle porte tagliafuoco.Campionamenti di polveri inalabili e respirabili
Il comportamento delle particelle di polvere nell’organismo umano dipende dalle dimensioni della particella e dalle sue proprietà chimico-mineralogiche.Video campagna amianto
video finale della campagna di informazione e sensibilizzazione "Occhio all'amianto"Slide Powerpoint Sicurezza Stress Termico
Slide Powerpoint formazione sicurezza rischio Stress TermicoSlide Powerpoint Sicurezza VDT
Slide Powerpoint formazione sicurezza utilizzo videoterminaliSlide Powerpoint Sicurezza rischio Vibrazioni
Slide Powerpoint formazione sicurezza rischio vibrazioni mano braccio e corpo intero.Slide Powerpoint Sicurezza rischio Chimico
Slide Powerpoint formazione sicurezza rischio chimicoSlide Powerpoint Sicurezza Radiazioni Ionizzanti
lide Powerpoint Sicurezza Radiazioni IonizzantiSlide Powerpoint Sicurezza rischio Microclima
Slide Powerpoint Sicurezza rischio MicroclimaSlide Powerpoint Sicurezza rischio Atex
Slide Powerpoint formazione sicurezza rischio Atmosfere esplosiveSlide Powerpoint Sicurezza rischio Ambienti confinati
Slide Powerpoint formazione sicurezza rischio Ambienti confinatiSlide Powerpoint Sicurezza rischio cancerogeno e mutageno
Slide Powerpoint Sicurezza rischio cancerogeno e mutagenoSlide Powerpoint Sicurezza Utilizzo Fav
Slide Powerpoint formazione sicurezza Fibre artificiali vetrose (FAV)Slide Powerpoint Sicurezza Trabattelli
Slide Powerpoint formazione sicurezza TrabattelliValutazione del rischio carico di lavoro fisico
Valutazione del rischio con i metodi degli indicatori chiave (KIM)UV INDEX Indice universale delle radiazioni ultraviolette
L’Indice Universale della radiazione UV solare (UVI) è un indice predittivo cheprevede l’intensità della radiazione UV solare giornaliera di una determinata area geografica.Sintesi sulle principali novità normative recentemente intervenute in materia di prevenzione incendi.
sintesi sulla complessa tematica sono state realizzate tre brochure con l'obiettivo è di evidenziare le principali novità introdotte.Rischio radiazioni ionizzanti -Inail 2022
strumenti finalizzati a una maggiore conoscenza del rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti negli ambienti di lavoro.ESPOSIZIONE A TEMPERATURE ESTREME ED IMPATTI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
La guida contiene una serie di materiali informativi relativi alle patologie da caloreModello word incarico professionale geometra
DISCIPLINARE DI INCARICO PER PRESTAZIONI D’OPERA INTELLETTUALE RESE NEI CONFRONTI DI COMMITTENTI PRIVATIsemplificazione delle verifiche per l’ingresso di personale lavoratore extracomunitario
chiarimenti in merito semplificazioni delle verifiche per l’ingresso di personale extracomunitario.Linee guida tecniche ILO 2022 sui pericoli biologici
Nuove linee guida innovative sulla gestione dei pericoli biologici sul posto di lavoro e Valutazioni del rischio utilizzando un sistema di ponderazione numerica per determinare le priorità per l'azioneEQUIPARAZIONE AULA-CORSI IN VIDEOCONFERENZA IN MODALITÀ SINCRONA
la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro può essere erogata sia con la modalità in presenza sia con la modalità a distanza, attraverso la metodologia della videoconferenza in modalità sincronaPROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE CHECK LIST EXCEL
Informazioni su come proteggere le abitazioni dal rischio di incendio di vegetazione. Una guida sintetica per i non addetti ai lavori su come valutare la sicurezza della propria abitazione rispetto agli incendi di vegetazione nelle aree di interfaccia urbano-rurale.Sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali.
Nota e Faq 2022 Ance/Cni e Tavella excel adempimenti cantieri ediliRaccomandazione della Commissione europea del 10 giugno 2022 sulla definizione di nanomateriale
Raccomandazione relativa alla definizione di nanomateriale, riferimento per determinare quando un materiale può essere considerato “nanomateriale” ai fini della normativaGli inchiostri per tatuaggi, gli ftalati e il mercurio
restrizione adottata nell’ambito del regolamento REACH relativa alle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e alle misure più recenti messe in atto per gestire i rischi associati all’utilizzo degli ftalati e per affrontare l’inquinamento da mercurioINDICAZIONI APPLICATIVE DEL DECRETO DEL MINISTERO DELL’INTERNO DEL 2/9/2021
”Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenzaCircolare DCPREV n. 16700 dell'08 novembre 2021 recante Decreto 3 Settembre 2021 - chiarimenti
Circolare 14804 del 06/10/2021 - DM 1/09/2021Massimali di costo 2022 bonus edilizia
Tabella excel tetti massimi per interventi SuperbonusCircolare DCPREV n. 15472 del 19 Ottobre 2021 recante Decreto 2 Settembre 2021 - chiarimenti
Circolare 14804 del 06/10/2021 - DM 1/09/2021Circolare DCPREV n. 14804 del 06 ottobre 2021 recante Decreto 1 settembre 2021 - chiarimenti
Circolare 14804 del 06/10/2021 - DM 1/09/2021Il processo di autorizzazione delle sostanze chimiche e la valutazione “per gruppi”
COME VIENE INSERITA UNA SOSTANZA NELL’ALLEGATO XIV?modello Unirete – nota dell’Ispettorato del Lavoro
chiarimenti in merito alla comunicazione relativa all’impiego di lavoratori in distaccoMonitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l'attività di vigilanza
modello di analisi Pre.Vi.S (Ingresso in Italia per motivi di lavoro di personale extracomunitario
Nota INL n. 3820 del 23 giugno 2022 su misure in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro112 Numero di emergenza Unico Europeo
emergenza 112Provvedimento di sospensione – attività non differibili
Nota Inl 2022 sul provvedimento di sospensione – ex art. 14, D.Lgs. n. 81/2008Cognitive Computing e linguaggio naturale per l’analisi dell’evoluzione dei Bandi Isi
Applicazione delle risorse cognitiveNuovo applicativo per l’invio dei certificati medici di infortunio sul lavoro
Semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.Piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese: metodi, strumenti ed esperienze territori
PNP in merito alle politiche di prevenzione e promozione della saluteLibro Unico del Lavoro
Vademecum sul Libro Unico del LavoroAccesso ispettivo nelle dimore private
legittimità dell’ordinanza ingiunzione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro , nei confronti dei proprietari di un’abitazione nella quale erano stati eseguiti lavori edili impiegando manodopera in nero.Prevenzione e controllo della resistenza Antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti
Prevenzione e controllo della resistenza Antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoliPROTOCOLLO AGGIORNATO 2022 PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID – 19 NEI CANTIERI
nuovo Protocollo recante le Linea Guida per prevenire la diffusione del COVID-19 nei cantieri, fino al 31 dicembre 2022.Modello di etichetta per i prodotti fitosanitari
Etichetta Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionaliModelli di gestione dei near miss
la diffusione della cultura della sicurezza nell’azione congiunta Inail-FincantieriIscrizione nell’elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza sanitaria
Decreto 4 maggio 2022 modalità di iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza sanitariapermesso di soggiorno per studio e svolgimento di attività lavorativa
Limiti permesso di soggiorno per studio e svolgimento di attività lavorativaDimissioni e risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri
CONVALIDA DI DIMISSIONI/RISOLUZIONI CONSENSUALI LAVORATRICE MADRE/LAVORATORE PADRETutela della salute e sicurezza dei lavoratori all'estero
Vademecum per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore inviato all’esteroBuone pratiche per i lavoratori del settore veterinario
Elaborazione e definizione di buone prassi per i lavoratori del settore veterinarioRIDUZIONE DELLA POLVERE DI SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI
SCHEDE RIDUZIONE DELLA POLVERE DI SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI.POSITION PAPER GRU E ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO
FEM la position paper 2022 "Marcatura di gru, ganci e blocchi di ganci considerando la legislazione europea ".Prevenzione del rischio microclima- rischio da caldo
MATERIALE INFORMATIVO 2022- Patologie da calore e fattori che contribuiscono alla loro insorgenzaSISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA INFRASTRUTTURE STRADALI E AUTOSTRADALI
Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradaliQualificazione dei laboratori che effettuano analisi sull'Amianto
LISTA laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amiantoRischio biologico nelle attività Agro-Zootecniche
informazioni sulle misure di prevenzione e protezione correlate al rischio biologico per la tutela della salute degli operatori del settore agro-zootecnico.Regolamento della Commissione, 08 aprile 2022, n. 586 - 2022/586/UE
Regolamento della Commissione, 08 aprile 2022, n. 586 - 2022/586/UE che Modifica All. XIV Reg. 1907/2006 (REACH)Lavoratori autonomi occasionali – doppio binario comunicativo e Controlli Inl
confronti dei committenti che faranno uso della posta elettronica anziché della applicazione telematica.Vademecum sull’applicazione della Maxisanzione per lavoro sommerso
Maxisanzione per lavoro sommerso – ambito di applicazioneSicurezza delle macchine per imballaggio
L' Accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggioESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE ALLA FORMALDEIDE
ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A FORMALDEIDE IN LABORATORI DI ANATOMIA PATOLOGICAInfografica e Slide D.M. 02 settembre 2021
Infografica e slide powerpoint sulla gestione e formazione antincendio sui luoghi di lavoro a a far data del 4 Ottobre 2022.Erogazione formazione di base e trasversale a distanza in apprendistato
circolare n. 2 del 7 aprile 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti sull’erogazione della formazione di base e trasversale in apprendistato.IMPIANTO ELETTRICO SICURO!
UNA GUIDA PER GLI UTENTI, GLI INSTALLATORI ED I PROFESSIONISTIModalità e i livelli di esposizione professionale di emergenza alle radiazioni ionizzazanti
Decreto interministeriale 6 aprile 2022- Modalità e livelli di esposizione professionale dei lavoratori e del personale di intervento in emergenza.Linee guida ripresa delle attività economiche e sociali dal 1 aprile fino al 31 Dicembre 2022
svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali dal 1° aprile 2022 e fino al 31 dicembre 2022Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS)
considerazioni dei tecnici delle Associazioni che fanno parte della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione in merito ai DMS lavoro-correlatiAggiornamento formazione lavoratori Edilizia ogni 3 anni invece che 5.
Protocollo formazione e sicurezza contenuto nel CCNL settore edile 2022L inee guida 2022 collocamento persone con disabilità
Categorie di beneficiari dei processi di accompagnamento al lavoro disabiliLa Radioattivita' spiegata in modo semplice
Video per comprendere in modo semplice che cosa e' la Radioattivita'Fumetto per la formazione e sensibilizzare sugli infortuni sul lavoro
Fumetto e slide sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro liberamente tratto dal progetto "Impariamo dagli errori"Nuove disposizioni in materia di tirocini
Prime indicazioni INL art. 1, commi da 721 a 726, L. n. 234/2021 – nuove disposizioni in materia di tirociniRischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti RIR
rischi dovuti alla presenza di Cantieri negli stabilimenti RIR,correlati all'impiego di attrezzature per lavori in quota.Modifica 2022 direttiva 2004/37/CE
Modifica alla direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.PIANO NAZIONALE DELLE MISURE PROTETTIVECONTRO LE EMERGENZE RADIOLOGICHE 2022
Documento con le linee guida e le misure da adottare in caso di incidenti Nucleari Aggiornato 2022Gli obblighi di sicurezza del lavoratore
Gli obblighi di sicurezza del lavoratore, nel prisma del principio di autoresponsabilitàTrabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
metodologia per la valutazione dei rischi connessi all’utilizzo dei trabattelliPiano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici
Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici Anno 2022Modifica Allegati XLIV, XLVI e XLVII del D.lgs 81/2008
Sono modificati gli allegati XLIV, XLVI e XLVII del Decreto legislativo n. 81/2008 a seguito del Decreto interministeriale del 27 dicembre 2021ALLEGATO XLIV AGGIORNATO
ELENCO ESEMPLIFICATIVO DI ATTIVITA' LAVORATIVE CHE POSSONO COMPORTARE LA PRESENZA DI AGENTI BIOLOGICIALLEGATO XLVI AGGIORNATO
ELENCO DEGLI AGENTI BIOLOGICI CLASSIFICATI AGGIORNATO 2022ALLEGATO XLVII AGGIORNATO
NUOVE INDICAZIONI SU MISURE E LIVELLI DI CONTENIMENTOModifica Allegato VIII al D.lgs. n. 81 del 2008
Il provvedimento prevede la sostituzione dell’Allegato VIII al Decreto legislativo n. 81 del 2008, aggiornandone il contenuto in conformità con le disposizioni introdotte dalla predetta direttiva n. 2019/1832/UE.Modalità di accesso all’albo dei formatori Inl
ACCESSO ALL’ALBO DEI FORMATORI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO STRAORDINARIO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA DELL’INLStrumenti per la prevenzione del rischio stress da lavoro correlato nel mondo delle cooperative
manuale tecnico-operativo per la valutazione e gestione dello stress lavoro correlato durante la pandemiaDECRETO-LEGGE 25 febbraio 2022, n. 13
Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoroD lgs 81/2008 Aggiornato a Febbraio 2022
TU 81/2008 aggiornato a Febbraio 2022Rischio di esposizione a micobatteri non tubercolari in ambienti di vita e di lavoro
micobatteri non tubercolariObblighi formativi Salute e sicurezza sul lavoro
Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022Condizioni per la revoca del provvedimento di sospensione attività imprenditoriale
presupposti necessari per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del Decreto Legislativo n. 81/2008Gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica
modalità operative in campo volte ad evitare esposizioni contaminati da amianto di origine antropicaObbligo di comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali
Nota INL n. 29 dell’11 gennaio 2022 -art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 – obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali.FAQ INL in merito alla comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali
art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 – obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali – ulteriori chiarimenti.Metodi di determinazione degli effetti nocivi del rumore ambientale
definizione di metodi di determinazione degli effetti nocivi del rumore ambientale, e i metodi comuni di determinazione del rumore.Linee Guida Direttiva 92/58/CEE Segnaletica salute e sicurezza sul lavoro
Orientamenti non vincolanti relativi alla direttiva 92/58/CEE - Segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoroR elazione conclusiva Gruppo di studio “Lavoro agile”
È disponibile online la relazione del Gruppo di studio “Lavoro agile”Profili di salute e sicurezza
Profili di salute e sicurezza a seguito Conversione in legge del Decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146RISCHIO FTALATI IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO
GLI FTALATI IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO EFFETTI SULLA SALUTE ENDOCRINAModello aggiornato Nomina Preposto ai fini della sicurezza
modello di individuazione del preposto aggiornata alle novità e modifiche del Testo Unico dovute al DL 146/2021 e alla legge di conversioneIndicazioni 2022 per coordinare l'aggiornamento dei prezzari in Edilizia e fluttuazione del mercato
Documento della Conferenza delle Regioni del 2 febbraio 2022Procedure Enac Radiocomando Gru e Gru potenzialmente interferente per la navigazione aerea
Ostacoli e pericoli per la navigazione aereaNuove sostanze chimiche pericolose aggiunte all'elenco candidate list Echa
Quattro sostanze chimiche pericolose aggiunte all'elenco delle candidate ListElettricita' in sicurezza
La presente pubblicazione Suva contiene le informazioni di base sulla sicurezza nell’uso dell’elettricità.lavorare in sicurezza con la sega circolare da banco
ausilio pratico per chi utilizza le seghe circolari da bancoLe modifiche dell decreto 81/2008 sulla formazione del DdL e il ruolo del preposto.
Le modifiche al Decreto 81 previste nel decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 in merito alla formazioneCodice di Prevenzione Incendi Aggiornato 2022
Testo coordinato con le modifiche introdotte Codice di Prevenzione Incendi Aggiornato 2022Slide informative sul protocollo lavoro agile nel privato
Pubblicate dal Ministero del Lavoro dodici slide che riassumono quanto previsto dal Protocollo nazionale sul lavoro agile nel settore privatoPROTOCOLLO NAZIONALE SUL LAVORO IN MODALITÀ AGILE
Protocollo condiviso per lo smart working nel settore privatoRISCHIO DA SOSTANZE PERICOLOSE PER ACCONCIATORI ED ESTETISTE
informazioni necessarie ai fini di una corretta valutazione e gestione del rischio da sostanze pericoloseSLIDE VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI
Materiali didattici dei corsi webinar Portale Agenti FisiciSicurezza dei lavoratori italiani all’estero
QUESTIONARIO SULLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI ALL’ESTEROEntrata in vigore mini-riforma del Codice della Strada
Codice della Strada: in vigore le nuove norme contenute nella legge di conversione del Decreto infrastrutture e trasportiProvvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale inadempienze sicurezza sul lavoro – chiarimenti INL
Circolare n. 4 del 9 dicembre 2021RICHIESTA DI INTERVENTO ISPETTIVO
RICHIESTA DI INTERVENTO ISPETTIVOSLIDE VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE
Slide seminario Radiazioni ottiche.Scheda dati di sicurezza (SDS) per la Corretta e sicura manipolazione delle sostanze o miscele
Il documento tecnico informativo più significativo per una corretta e sicura manipolazione delle sostanze o miscele è la scheda dati di sicurezza (SDS)Circolare DCPREV 16700 del 08/11/2021 recante "D.M. 03/09/2021 - Primi chiarimenti"
Decreto 3 settembre 2021 Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoroNuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008
D.L. n. 146/2021 - nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 - prime indicazioni.Accordi su linee guida per erogazione della formazione per le professioni regolamentate
Accordi su linee guida per erogazione della formazione per le professioni regolamentate e per lo svolgimento dei tirocini curriculariSalute psicologica e sicurezza sul lavoro ISO 45003:2021
guida pratica sulla gestione della salute psicologica sul posto di lavoroDecreto Ministero dell'Interno 14.10.2021
Nuove regole antincendio per le attività non museali in edifici tutelatiRipartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini
GUIDA ENEA 2021 “Ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini”Circolare DCPREV prot. n. 14804 recante “DM 01/09/2021 – Primi chiarimenti”
DM 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendioCircolare DCPREV 15472 del 19/10/21 recante "DM 02/09/2021 - Primi chiarimenti"
Circolare DCPREV 15472 del 19/10/21 recante "DM 02/09/2021 - Primi chiarimenti"DECRETO 28 settembre 2021 funzioni di formazione, svolte dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco
Modalita' di separazione delle funzioni di formazione, svolte dal Corpo nazionale dei vigili del fuocoLinee guida aggiornate per la valutazione dei rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosfera
Rischi controlli emissioni in atmosfera. Sistema di prevenzione e indicazioni operativeD.Lgs. 81.2008 con le modifiche previste dal DL 146/2021
Modifiche a D.Lgs. 81-2008 coordinato con DECRETO-LEGGE 21 ottobre 2021, n. 146Obbligo di Aggiornamento formazione Addetti Antincendio
Decreto 2 Settembre 2021 Contenuti minimi dei corsi di formazione e aggiornamento addetti alle Emergenze AntincendioRequisiti dei docenti Antincendio
Decreto 2 Settembre 2021 Requisiti dei docenti Corsi AntincendioFormazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio
Decreto 2 Settembre 2021 Formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenzaNuove Linee Guida Europee ERC 2021-2025 per la Rianimazione Cardiopolmonare
Linee guida del Consiglio europeo per la rianimazione 2021-2025Come si effettua la valutazione del rischio rumore nei cantieri temporanei o mobili?
tutte le aziende, comprese quelle che operano nei cantieri temporanei e mobili, devono disporre ai sensi dell’art.190 di una propria valutazione del rumore con propri rilievi e propri tempi di esposizioneRegole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili
Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili.Sindrome dell'edificio malato - Sick building syndrome
Sindrome dell'edificio malato (Sick building syndrome - SBS)Criteri di scelta dei Dpi
Criteri di scelta dei Dispositivi di Protezione IndividualeModifiche all'allegato XXXVIII di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Modifiche all'allegato XXXVIII di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81Lavoro notturno
quadro normativo e sicurezza sul lavoro Lavoro notturnoInformativa Lavoratori Smart Working
COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE GENERALE RICHIESTI ALLO SMART WORKERMICROCLIMA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
PILLOLE DI SICUREZZA AD USO DEI LAVORATORIinterpello n. 1 del 22 gennaio 2021
possibilità che una società del settore aeroportuale “handling” ottenga l’estensione della CIGS, già in corso per i propri dipendentiApparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani
I ponti sospesi e relativi argani rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall'art. 71 del d.lgs. 81/08.Rischio incendio ed esplosione in edilizia
Prevenzione e procedure di emergenza in ediliziaRischio incendio ed esplosione in agricoltura
Prevenzione e procedure di emergenzaBonifica da amianto
iter procedurali e figure professionali coinvolteCasseforme
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili edizione 2021Chiarimenti INL in materia di autotrasporto
tempi di guida, riposi e pause – tratte di percorrenza inferiori e superiori a 50 Km nella medesima giornata.Radiazioni Ionizzanti di Origine naturale
Slide Radiazioni Ionizzanti di Origine naturaleApparecchiature ad uso Estetico
Slide di approfondimento sulle apparecchiature ad uso esteticorischio chimico secondo la norma UNI EN 689:2019
metodologia per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimiciCompartimentazione antincendio
Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia antincendio”, prevede dieci capitoli dedicati alle “Misure” di riduzione del rischio di incendio.End of WASTE per CARTA E CARTONE
cessazione della qualifica di rifiuti (End of Waste) da carta e cartone.D.P.I RISCHIO AGENTI CHIMICI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL RISCHIO AGENTI CHIMICI NEL SETTORE DELL’EDILIZIALa professione dell'ingegnere in ottica di genere
Lo studio condotto inquadra le diverse attività svolte dalle donne impegnate nelle professioni tecnicheSostituiti gli Allegati XLII e XLIII al decreto legislativo n. 81 del 2008
Decreto del Ministro che recepisce la direttiva (UE) 2019/130Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati
Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabiliVerifica periodica Apparecchi di sollevamento persone
L'accertamento tecnico per la verifica periodicaSalvaguardare la propria salute mentale in smart working
consigli utili su come salvaguardare la nostra salute mentale e lavorare in modo produttivo nella situazione attuale.Valutazione Rischi attivita' agricole
Strumenti di supporto per la valutazione dei rischi nella attività stagionali in agricoltura.Che cosa succede al nostro corpo quando prendiamo la scossa?
Che cosa succede al nostro corpo quando prendiamo la scossa?La salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici ai tempi della IV Rivoluzione industriale
Confronto pubblico che possa poi condurre alla formulazione di soluzioni adeguare il Testo Unico di sicurezza e salute negli ambienti di lavoroCriteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione
Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti (G.U. 19/2/2021 n. 42)Verifica periodica apparecchi di sollevamento materiali
archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materialiProgettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo
Gli obblighi in capo ai costruttori relativi alla progettazione di macchine e apparecchiature con la minore emissione acustica e vibratoriaRiconoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro
Dove finisce il complimento e inizia la molestia sessualeinstallazione dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole) ai requisiti di sicurezza in caso di capovolgimento previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V al D.Lgs. 81/08GUIDA ALLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO ELETTRICO
processo di valutazione e gestione del rischio elettrico derivante dall’applicazione congiunta del d.lgs. 81/08 e degli altri testi di legge in vigoreVALUTAZIONE SINTETICA ADEGUATEZZA DEI PIANI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI RISCHI SEVESO 3
VALUTAZIONE SINTETICA DELL’ADEGUATEZZA DEI PIANI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI RISCHI LEGATI ALL’INVECCHIAMENTO DI ATTREZZATURE E IMPIANTI NEGLI STABILIMENTI SEVESO. LINEA GUIDA Versione 2.0/2021GESTIONE DEGLI INCIDENTI PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEI NEAR MISS
GESTIONE DEL PROCESSO DI SEGNALAZIONE, REGISTRAZIONE E COMUNICAZIONE DI INCIDENTI e NEARMISSProcedura per il controllo di serbatoi per GPL interrati
Procedura per il controllo di serbatoi per GPL interrati, ricoperti e fuori terra di capacità maggiore di 13 m3VVF Cert - Prodotti Omologati e Certificati dai VV.F.
Rilasciato l'applicativo informatico "VVF Cert - Prodotti omologati e certificati dai VVF" per la consultazione dei prodotti antincendio sicuriNuovo Video Inail sui disturbi muscoloscheletrici
"L'angioletto della sicurezza e i disturbi muscoloscheletrici. Che nessuno si senta escluso" Il cartone animato, realizTabella Valutazione delle sostanze - CoRAP 2021
Il piano di azione CoRAP è stato aggiornato con un elenco di 58 sostanze previste in valutazione per il triennio dal 2021 al 2023Standard di sicurezza impiego delle apparecchiature a risonanza magnetica
Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione. (21A01353)Documento di programmazione della vigilanza per il 2021 INL
Le linee programmatiche dell’Ispettorato Nazionale del LavoroIstruzioni per la prima verifica periodica Recipienti a pressione
indicazioni operative per la prima verifica periodica, ai sensi del D.M.11 aprile 2011, dei recipienti a pressione.Interdizione post partum – artt. 6-7- 17, D.Lgs. n. 151/2001
emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri in periodo successivo al parto.Incidenti stradali e temperature estreme
associazione tra incidenti stradali di origine occupazionale e non, e le temperature estremePiattaforme di lavoro mobili elevabili - Informazioni e idoneità all'attività di sbarco in quota
Informazioni e idoneità all'attività di sbarco in quotaAmbienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili
Schede informative/formative inail 2021Distanze di sicurezza arti superiori e inferiori da zone pericolose
Norma: UNI EN ISO 13857:2020mansioni lavorative dove è obbligatoria la vaccinazione antitetanica
Obbligo Vaccinazione Antitetanica LavoratoriRevisione generale Osservatori Conformità con norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Ricerca 2021 dell’EU-OSHA che esamina modi possibili per consentire il rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e promuovere migliori pratiche in questo contesto.STRUMENTO ON LINE PREVENZIONE RISCHIO DA CALDO PER I LAVORATRORI OUTDOOR
consultazione di mappe nazionali di previsione del rischio caldo per diversi profili di lavoratori outdoor, sviluppate sulla base della previsione del Wet Bulb Globe Temperature, WBGT ottenuta dai dati metereologiciL’esperienza di lavoro agile, gli impatti sul benessere e le condizioni di lavoro
l’impatto nel tempo dell’esperienza di lavoro agile sul benessere del personale coinvoltoQuando è necessario Aggiornare la valutazione dei rischi
criteri normativi/altro che possono implicareun Aggiornamento/Nuova Valutazione dei Rischi e conseguente rielaborazione del DVR.Reazione al fuoco
Il 'Codice di revenzione incendi', nella sezione S 'Strategia antincendio', prevede dieci capitoli dedicati alle 'Misure' di riduzione del rischio di incendio.Amianto naturale e ambienti di lavoro
Presenza di amianto di originie naturale (NOA - Naturally Occurring Asbestos) in Italia, evidenziando le problematiche gestionali ad esso correlate e formulando le pricipali soluzioni di sicurezza applicabili a scala operativa.REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2021/849 DELLA COMMISSIONE dell’11 marzo 2021
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2021/849 DELLA COMMISSIONE dell’11 marzo 2021Infor.MO- Cantieri navali. Analisi degli infortuni e piano mirato di prevenzione
ematiche di salute e sicurezza legate allo svolgimento del lavoro nella cantieristica navalelinee di indirizzo per la gestione dei rischi nello smart working
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEI RISCHI IN MODALITA’ SMART WORKING E LAVORI IN SOLITUDINEEsposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario
panoramica delle conoscenze attualmente disponibili sulla problematica relativa all'esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario.Strumenti a sostegno delle politiche di prevenzione per l’industria chimica
strumento di analisi a supporto del miglioramento continuo delle prestazioni su sicurezza e salute sui luoghi di lavoro da parte delle imprese chimicheI profili di responsabilità nell’appalto
L’esecuzione di un contratto di appalto può dar luogo a diverse forme di responsabilità dei soggetti coinvolti: danni all’opera realizzata, danni a terzi, inosservanza della normativa vigente, inadempimento degli accordi. Il Dossier ANCE fa il punto sulla catena delle responsabilità.Sicurezza Sul Lavoro Lavori Isolati
Sicurezza sul lavoro del lavoratore isolato/ che opera in solitudine.Aggiornamento degli allegati REACH si applicheranno all’inizio dell’anno 2022
Regolamento (UE) che modifica gli allegati da VII a XI del regolamento (CE) n. 1907/2006 relativi alla registrazione, alla valutazione, all'autorizzazione e alla restrizione delle sostanze chimiche (REACH)Disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone
Disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone. (21A03784) (GU Serie Generale n.150 del 25-06-2021)Gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza
Modifica degli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentareVALUTARE IL RISCHIO DI CADUTA IN PIANO
Progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza Volume 1Schede checklist e foglio excel Utilizzo in sicurezza delle macchine Utensili
Schede check list Utilizzo in sicurezza delle macchine Utensili e foglio excel Valutazione interazione uomo/macchinaACCERTAMENTO TECNICO PER LA SICUREZZA DELLE MACCHINE ALIMENTARI
schede tecniche sulle macchine afferenti al tc 153 macchine alimentariManuale Operativo del CNVVF INCIDENTI STRADALI
Manuale Operativo del CNVVF INCIDENTI STRADALIRegola tecnica per gli impianti di distribuzione di gas naturale liquefatto
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio degli impianti fissi di distribuzione carburante per autotrazioneMog Pmi : esempio di compilazione della modulistica
esempio di compilazione della modulistica per una agenzia di viaggiManuale di buone pratiche di igiene per le microimprese alimentari
Linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle microimprese del settore alimentareLa sicurezza Negli Appalti
Sicurezza accessibile Sicurezza e appalti: un incrocio pericoloso?REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO
Requisiti degli ambienti di lavoro contenuti in ALLEGATO IV REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVOROREQUISITI DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO
REQUISITI DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORODISPOSIZIONI CONCERNENTI L'USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO
Le disposizioni applicano allorché esiste, per l'attrezzatura di lavoro considerata, un rischio corrispondente.La sindrome delle apnee ostruttive del sonno
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) o OSAS è una patologia cronica con gravi implicazioni economiche e sociali, ad elevata prevalenza, spesso sotto-diagnosticata e quindi non trattata.STRESS TERMICO AMBIENTALE A TUTELA DEI LAVORATORI
NOTA INL 2 LUGLIO 2021, N. 4639Effetti sulla salute Posizioni in piedi forzate per periodi prolungati
Rapporto sugli effetti sulla salute e sui consigli sulle buone pratiche dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoroVideo sui disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro (DMS)
Napo in Alleggerire il carico - 2021FAQ 2021 RISCHIO MICROCLIMA AMBIENTI DI LAVORO
Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a MICROCLIMA – Indicazioni OperatveLegge 2021 in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici DAE
Legge 04 agosto 2021 , n. 116 (G.U. Serie Generale , n. 193 del 13 agosto 2021) Entrata in vigore del provvedimento: 28/08/2021FAQ MICROCLIMA AMBIENTI DI LAVORO 2021
Tutte le Faq aggiornate al 2021 relativamente al rischio microclimatico negli ambienti di lavoroAlgoritmo Aggiornato 2021 Amleto Amianto
Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicateLINEE GUIDA 2021 SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI
Decreto n. 47 del 9 agosto 2021 di approvazione delle “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti”la prevenzione del rischio da Agenti Fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08
Indicazioni operative 2021 per la prevenzione del rischio da Agenti Fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08FAQ 2021 Rischi esposizione Radiazione Solare Lavoratori
Faq 2021 Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a Radiazioni solariFAQ Rischio esposizione a Vibrazioni corpo intero e Mano braccio
Le FAQ contenute in questa sezione consentono un’ agevole consultazione per parole chiave del CAPITOLO VIBRAZIONI del documento: Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi da Agenti FisiciLinee guida per la redazione e l'implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)
Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021, art. 3 comma 5 (pubblicato in G.U. – Serie Generale n. 124 del 26 maggio 2021)FAQ TITOLO VIII CAPO I RISCHI DA AGENTI FISICI
FAQ 2021 DI CARATTERE GENERALE TITOLO VIII CAPO I RISCHI DA AGENTI FISICISanzione amministrativa per omessa o tardata denuncia di infortunio
Sanzione amministrativa per omessa o tardata denuncia di infortunio di cui all’articolo 53 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124. Ambito di applicazione. Chiarimenti.Rischio esposizione alla Silice Cristallina
Guida alle Buone Pratiche relativa alla Protezione della salute dei lavoratori tramite la corretta manipolazione ed utilizzo della Silice cristallina e dei prodotti contenenti la stessaLinee di indirizzo Sistema di gestione integrato salute sicurezza ambiente aziende energia
La nuova edizione delle Linee di indirizzo SGI-AE riflette le importanti innovazioni introdotte dalla nuova norma internazionale UNI ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso”.Agenti biologici: fattori di rischio cancerogeno occupazionale
Le tipologie di “danno” potenzialmente conseguenti all’esposizione ad agenti biologici contemplate dal D.lgs. 81/2008 sono le infezioni, le allergie e le intossicazioni. Tuttavia, l’esposizione a virus, batteri, parassiti, funghi può comportare anche l’insorgere di tumori nell’uomo.Elenco Medici competenti Abilitati alla professione.
Elenco Medici competenti in possesso dei titoli e requisiti previsti dall'art. 38 comma 1 e comma d-bis D.L.gs n. 81 del 9 aprile 2008FAQ SICUREZZA SUL LAVORO
Faq Sicurezza sul lavoroLinee Guida sull’Indice nazionale dei domicili digitali dei professionisti
Determinazione n. 529/2021 del 15 settembre 2021 - Linee Guida sull’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese, di cui all’art. 6-quater del CAD.Corsi di Formazione Esente da Iva
Regime IVA dei servizi di formazione professionali erogati da società accreditate presso fondo soggetto a vigilanza ministerialeNuovi Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti e attrezzature antincendio
D.M. 01 Settembre 2021 - Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.Opuscolo informativo sul Rischio amianto in Edilizia
campagna di informazione e sensibilizzazione sul Rischio AMIANTOISO45001 2018 Lista di controllo dell'audit del sistema di gestione OH&S
ChekList Excel audit di sistema iso45001-2018 in excel e WordDECRETO FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL 2 SETTEMBRE 2021
Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (21A05748) (GU Serie Generale n.237 del 04-10-2021)Contenuti minimi del corso e aggiornamento Formatori Corsi Antincendio
Decreto 2 Settembre 2021 Contenuti minimi dei corsi di formazione e aggiornamento Formatori AntincendioContenuti minimi dei corsi di formazione antincendio
Decreto 2 Settembre 2021 Contenuti minimi dei corsi di formazione e aggiornamento addetti alle Emergenze Antincendiovalutazione dei rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosfera
Modello operativo in word valutazione dei rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosferaMini-Codice Prevenzione incendi Decreto 3 settembre 2021
Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (21A06349) (GU Serie Generale n.259 del 29-10-2021)Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope
Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotropeManuale operativo Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali
elementi per la progettazione dei nuovi ambienti di lavoro e delle modifiche agli ambienti esistenti controllo del rumore negli ambienti di lavoroDistacco transnazionale dei lavoratori-nota INL
chiarimenti operativi in merito alle novità contenute nel Decreto Legislativo n. 122/2020 (in vigore dal 30 settembre 2020) in materia di distacco transnazionale dei lavoratori.Modificato l' Allegato I del D.lgs 81/2008
Allegato I in excel In seguito al Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146Libro sui Terremoti e Maremoti
Perché e dove avvengono? Come si misurano? Quali sono stati quelli più forti in Italia e nel mondo? Qual è la pericolosità del nostro territorio e delle nostre coste? Come possiamo difenderci?Manuale Corso Pilota Drone
Per pilotare un drone fino a 150 kg, bisogna essere maggiorenni, saper usare il mezzo e averne studiato tecnica e teoria frequentando un corso di addestramento organizzato dall’Enac (Ente nazionale aviazione civile).Politica Aziendale Molestie sui luoghi di lavoro
Modello di Politica aziendale sulle molestie negli ambienti di lavoroNuova CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”
La Norma CEI 11-27 2021 sostituisce completamente la Norma CEI 11-27:2014-01.Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione
Atti Convegno Safap 2021 - Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressioneDPI protezione delle vie respiratorie -Agenti Chimici
Scelta, uso e manutenzione di DPI per la protezione delle vie respiratorie: sintesi della norma UNI 11719:2018Cosa e', come si calcola e come si tiene conto dell'incertezza delle misure
Cosa e', come si calcola e come si tiene conto dell'incertezza delle misureQuali requisiti deve avere la strumentazione di misura del rumore?
Quali requisiti deve avere la strumentazione di misura del rumore?Quali sono oggi le metodiche per fare una misurazione corretta del rumore?
Quali sono oggi le metodiche per fare una misurazione corretta del rumore?fornire 'informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria
Che cosa significa per il medico competente fornire 'informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese quelle reperibili nella letteratura scientifica'?In quali casi attivare la sorveglianza sanitaria per il rischio rumore?
In quali casi attivare la sorveglianza sanitaria per il rischio rumore?Quali sono i soggetti particolarmente sensibili al rischio rumore?
Quali sono i soggetti particolarmente sensibili al rischio rumore?FAQ 2021 MICROCLIMA AMBIENTI DI LAVORO
Tutte le Faq aggiornate al 2021 relativamente al rischio microclimatico negli ambienti di lavoroFAQ TITOLO VIII CAPO I RISCHI AGENTI FISICI
FAQ 2021 DI CARATTERE GENERALE TITOLO VIII CAPO I RISCHI DA AGENTI FISICIFaq 2021 rischio da Agenti Fisici D.lgs 81/2008
Indicazioni operative 2021 per la prevenzione del rischio da Agenti Fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08FAQ 2021 Rischi esposizione Radiazione Solare
Faq 2021 Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a Radiazioni solariFAQ 2021 Rischio esposizione a Vibrazioni
Le FAQ contenute in questa sezione consentono un’ agevole consultazione per parole chiave del CAPITOLO VIBRAZIONI del documento: Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi da Agenti FisiciI ponteggi di facciata - Analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana ed Europea
Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN.Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio - Focus sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendiLa gestione delle emergenze ambientali incendi impianti deposito di rifiuti
La prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali in relazione agli incendi presso gli impianti di gestione e di deposito di rifiutiComunicare infortunio sul lavoro
Comunicare infortunio sul lavoroIl subappalto nei lavori pubblici
guida completa ANCE 2021 al subappalto: analizzati i commi dell’art. 105 del Codice Appalti dopo le modifiche introdotte dal decreto Semplificazioni-bisModifiche all’allegato 1 del Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 Prevenzione incendi
DECRETO 24 novembre 2021 Modifiche all'allegato 1 del decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015, concernente l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi. (21A07025) (GU Serie Generale n.287 del 02-12-2021)FAQ Mobility management e Piani Spostamento casa-lavoro previsto dal Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021
FAQ sul Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021 del Ministro della Transizione Ecologica di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che definisce le modalità attuative delle disposizioni di cui all’art 229, comma 4, del decreto legge 34/2020, convertito con modificazioni dalla LeggeAnalisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto
Lo studio analizza la diffusione, la produzione e gli infortuni nonché la gestione della sicurezza nelle due grandi famiglie estrattive, pietre ornamentali e inertiProtocollo nazionale sul Lavoro Agile (Smart Working)
linee di indirizzo smart workingUtilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR
Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR - Valutazione del rischio e indicazioni operativeIstruzioni operative per la prima verifica periodica
Raccolta Istruzioni operative per la prima verifica periodicaquesiti su depositi di liquidi infiammabili e impianti di produzione di calore
Pubblicati dai Vigili del Fuoco due nuovi quesiti datati 5 e 6 novembre 2020 sulla normativa prevenzione incendi.QUALITA’ e SICUREZZA IGIENICA DEI TESSILI UTILIZZATI NEL SETTORE SANITARIO E DEL TURISMO
Certificazione UNI EN 14065 e Linee Guida RABC Assosistema “Tessili trattati in lavanderia - Sistema di controllo della biocontaminazione”Testo coordinato del DM 08 novembre 2019 aggiornato a Novembre 2020
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi.Strumenti pratici per luoghi di lavoro più inclusivi e più sani
strumenti CHRODIS PLUS sulle malattie croniche e il lavoroRequisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m2
Circolare 17496 del 18/12/20 dei VVF sulle autorimesse'Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto e Superfici contenenti amianto
Superfici contenenti amianto: il telerilevamento per una mappatura in sicurezza e Analisi e gestione dei suoli contaminati da amiantoMisure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie
indirizzo tecnico-scientifico nel merito della gestione della sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitariecollaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaforme.
CIRCOLARE inl N. 7/2020lavoratore notturno – definizione – chiarimenti
nota INL prot. n. 12165 del 26 novembre 2020Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 aggiornata a Novembre 2020
D.Lgs 81/2008 Aggiornato a Novembre 2020Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili
ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08.Aggiornato allegato VIII del reg. CLP
Aggiornato l’allegato VIII del reg. CLP, inerente le nuove modalità di notifica delle miscele pericolose.Modifica allegati XLVII e XLVIII del testo Unico Sicurezza
Gli allegati XLVII e XLVIII di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono sostituiti dai seguenti: "ALLEGATO XLVII INDICAZIONI SU MISURE E LIVELLI DI CONTENIMENTOValutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore
Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM08/1 J/2019.Reti 5G
Gli effetti sulla salute Nuove reti 5GL’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio
Il documento ha lo scopo di fornire criteri e metodi di carattere generale per l’esecuzione in sicurezza di prove di pressione su attrezzature in esercizio, quali ad esempio: recipienti, tubazioni, componenti e accessoriCertificazione acustica e vibratoria delle macchine
Manuale operativoAmbienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! 2020-2022
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha concepito questo sito web per fornire una guida esplicativa su come organizzare e condurre efficaci campagne promozionali, indipendentemente dalle dimensioni della tua organizzazione.Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1435 Reach
termini di aggiornamento degli obblighi che incombono ai dichiaranti a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).Polibromodifenileteri (Pbde). Microinquinanti organici - Informazioni e dati per una gestione sicura
Gli inquinanti persistenti (POP) sono un gruppo di sostanze chimiche riconosciute da tempo come una minaccia globale per la salute umana e l'ambiente.Radioattività naturale nei materiali da costruzione
Calcolo excel Indice di concentrazione di attività – Indice IApparecchiature ibride di tipo Rm-Pet e Rm-Rt
standard di sicurezza in risonanza magneticaLa tutela della salute e sicurezza del lavoro nello smart working
Inquadramento giuridico e sfide formativeP otere di disposizione ispettori INL - circolare n. 5 del 30 settembre 2020
presidio sanzionatorio in relazione a tutti gli obblighi normativi e contrattuali per i quali non è prevista alcuna conseguenza in caso di mancata o errata applicazioneCodice di Prevenzione Incendi tradotto in lingua inglese
Technical fire prevention standardsFibre artificiali vetrose FAV
L’esposizione a FAV può avvenire per contatto diretto con gli occhi e con la pelle o tramite inalazione delle fibre aerodisperse.GENERATORI DI VAPORE E/O DI ACQUA SURRISCALDATA
Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011Dispositivi per l’abbronzatura artificiale
Interventi di salute pubblica per la gestione dell’uso delle lampade abbronzantiGeneratori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso
fasi di cui si compone l'attività di prima verifica periodica dei generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamentoForni per le industrie chimiche e affini
Il documento descrive le fasi di cui si compone l’attività di prima verifica periodica dei forni per le industrie chimiche e affini a carica liquida.Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile
Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico il lavoro tratta gli apparecchi di sollevamento di tipo mobile, descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la cMacchine agricole raccoglifrutta non marcate ce
misure tecniche che le macchine agricole raccoglifrutta non marcate CEGeneratori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso
La pubblicazione fornisce le indicazioni operative per la prima verifica periodica, ai sensi del D.M.11 aprile 2011, delle attrezzature a pressione della tipologia generatori di vapore d’acqua e/o di acqua surriscaldataSTIMA DELL’IMPEGNO ANNUO PREVISTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI UN SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
UNI/PdR 87:2020 Impegno stimato per svolgere le attività tipiche del SPP in termini di ordine di grandezza orientativo è espresso in giorni-uomo annui.Chiarimenti in merito alla fornitura e posa in opera di calcestruzzo preconfezionato
Fornitura e posa in opera del calcestruzzo oppure Mera fornitura del calcestruzzoDOCUMENTO DI INDIRIZZO 2020 PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO NEL SNPA
DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO NEL SNPAManifestazioni fieristiche
analisi e sistematizzazione dei processi lavorativi per la realizzazione di una manifestazione fieristica ai fini del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.Recepita la Direttiva 2013/59/Euratom
DECRETO LEGISLATIVO 31 luglio 2020, n. 101Progettazione della misura esodo
valutazione dei requisiti necessari per le vie di fuga su standard allineati a quelli europei.Linee di indirizzo sgsl-u aziende servizi Idrici, ambientali energetici e Funerari
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI PER LE AZIENDE DEI SERVIZI IDRICI, AMBIENTALI, ENERGETICI E FUNERARIGestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche
organizzare e gestire la salubrità dei locali scolastici attraverso una adeguata e consapevole organizzazione della pulizia, disinfezione e sanificazione in tempi di normale gestione e di pandemia.Casseforme - Quaderno Tecnico 2020
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobiliModello territoriale di intervento integrato in materia di salute e sicurezza rivolto alle imprese che operano in aree portuali.
Salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portualiAttività tipiche servizio di prevenzione e protezione come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008
PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 87:2020Esperto nella valutazione dei rischi derivanti da radiazioni ottiche
Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da radiazioni ottiche non coerenti e coerenti (LASER) nei luoghi di lavoroLavori forestali in prossimità di legno morto
Il legno morto instabile ancora in piedi o gli alberi con parti di legno morto sono molto pericolosi.Cosa fare in caso di sospetta presenza di amianto durante lavori elettrici
Per lavori su apparecchi, quadri di distribuzione, materiali, stufe elettriche a accumulo, ecc., che potrebbero contenere amianto si applica la seguente procedura:Gestione degli estintori portatili d’incendio installati a bordo di automezzi ADR.
ADR – MANUTENZIONE ESTINTORI D'INCENDIO – REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITÀLa sicurezza nelle tecnologie additive per metalli
Le tecnologie additive (cosiddette stampanti 3D) si stanno sempre più diffondendo anche nel settore manifatturiero.UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE MACCHINE
Guida per le imprese all'utilizzo in sicurezza delle MacchineContaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico
Misure di prevenzione per la riduzione del rischioControlli Periodici dei Carrelli Industriali
FEM 4.004 Controlli Periodici dei Carrelli Industriali - Pubblicazione della versione in ItalianoDECRETO LEGISLATIVO 1° giugno 2020, n. 44 che modifica art. 242 E Allegati XLII e XLIII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoroCarrelli semoventi a braccio telescopico
indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodicaVADEMECUM DELLE MACCHINE SCENOTECNICHE
indicazioni tecniche concernenti la sicurezza delle principali tipologie di macchine per la realizzazione delle opere temporanee e dell’allestimento scenotecnico.Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile
ll documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.DECRETO 15 maggio 2020 Prevenzione Incendi
Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di autorimessa. (20A02776) (GU Serie Generale n.132 del 23-05-2020)Nuovo Testo unico Radiazione ionizzanti
Protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti A.G. 157Nuovi valori indicativi di esposizione professionale per gli agenti chimici
Decreto interministeriale del 2 maggio 2020Siti contaminati da amianto
misure di sicurezza da adottare a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vitaModello Mogs per Micro e Piccole Imprese UNI/PdR 83:2020 editabile in word
Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole impresePrevenzione del rischio nell'industria della pietra
Video strumento di formazione in 3DRischio di innesco elettrostatico durante le operazioni di scarico dei FIBC
dentificare e controllare i pericoli di ignizione elettrostaticaApparecchi di sollevamenrto persone - Macchine agricole raccoglifrutta
caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornisce indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.variazione frasi H e P degli agenti chimici
Regolamento delegato (UE) 2020/217, in vigore dal 9 marzo 2020, ma che si applicherà dal 01 ottobre 2021Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione
La definizione delle diverse attività anche secondo la normativa vigente.LINEE GUIDA PER GESTIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA PONTI
Linea Guida17.04.2020 Sicurezza Ponti EsistentiInterpello n. 2/ 2020
Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni in meritoDispositivi di protezione delle vie respiratorie
protezione dal rischio biologicoRiconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto
Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante analisi d’immagine iperspettraleReti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzioneGestione della sicurezza e operatività antincendio
applicazioni inerenti lo studio della Gestione della sicurezza e dell’operatività antincendio,Risposta ad interpello n. 1 del 23 marzo 2020 - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Interpello Ministero del lavoro m_lps.32.REGISTRO UFFICIALE.U.0004831.23-03-2020Direttiva Tecnica Bonifica Bellica Sistematica Terrestre 2020
DOCUMENTO UNICO DI BONIFICA BELLICA SISTEMATICA TERRESTREvalutazione dei rischi sviluppato secondo il nuovo prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”
Nuova Edizione 2020 Oira UfficiTABELLA REATI-PRESUPPOSTO 231/01 AGGIORNATA
Aggiornamento di Gennaio 2020Emergenza COVID-19: scaricabili Gratuitamente le norme UNI per combattere il contagio
liberamente scaricabili le norme UNI per combattere il contagioDVR RISCHIO COVID 19 IN WORD ED EXCEL
METODO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA INFEZIONE DA COVID 19 IN AMBIENTE DI LAVORO E INDIVIDUAZIONE DELLE RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONEINFORMATIVA SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGILE AI SENSI DELL’ART. 22, COMMA 1, L. 81/2017
Modello in word di Informativa ai Lavoratori in Smart Workingattività ispettiva in presenza di contratti certificati
attività ispettiva in presenza di contratti certificatiLINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DELLA LEGIONELLA
LINEA GUIDA CIIP FEBBRAIO 2020Sicurezza Lana di vetro e lana di roccia
Sicurezza nelle fasi di installazione e rimozioneProtezione antincendio durante i lavori di saldatura
Informazioni importanti per la vostra sicurezza e la protezione del luogo di lavoroModulo di richiesta intervento ispettivo INL in caso di violazioni riguardanti il rapporto di lavoro
Modello Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)Procedura sperimentale per la detreminazione della componente batterica del materiale particolato
metodo analitico per la determinazione tramite due indicatori chimici: acido muramico e acido dipicolinico.DVR Valutazione del Rischio Covid-19 in Excel
Modello excel valutazione oggettiva del rischio biologico correlato all’improvvisa emergenza legata alla diffusione del virus Covid-19Incidenti in gallerie stradali
un’analisi sulla sicurezza e sull’incidentalità, anche di tipo lavoro-correlato, nelle gallerie stradali italianeLINEE DI INDIRIZZO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA E IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ
FINALITÀ E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIASicurezza trattamento dei dati personali
Agenzia dell'UE per la sicurezza informaticaInterpello 1/2020 applicazione della sanzione prevista per la violazione dell’art. 71 comma 7 e art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/08
interpello n. 1 del 23 gennaio 2020Video didattico per aziende attive nel settore delle installazioni elettriche
5 + 5 regole vitali per chi lavora con l'elettricitàPrincipi importanti in materia di sicurezza sul lavoro
cinque principi importanti da ricordare.Linea Guida per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di interventi di consolidamento
consolidamento strutturale mediante l’utilizzo di sistemi di rinforzo FRCMDecreto ministeriale 2020 con le nuove linee guida per la classificazione del rischio sismico
Sisma Bonus 2020 - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni 2020Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope
Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotropeDecreto 81/2008 Aggiornamento di Gennaio 2020
Aggiornamento del Testo unico sicurezzaRischi connessi con lo stoccaggio di Sistemi di Accumulo Litio-Ione
Gruppo di lavoro “Valutazione dei rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo innovativiTabelle concentrazione radon in Italia
Tabelle concentrazione di radon presenti in oltre 3500 comuni italianiQualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari
strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici.Applicazione dei Mog nelle Pmi
Esempio di compilazione della modulistica per una agenzia di viaggiStima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione
valutazione delle condizioni presenti delle attrezzatureDecreto Sanzioni Fgas
Pubblicato il Decreto che stabilisce le sanzioni per le violazioni della disciplina F-GasVideo sulle situazioni di lavoro in cui si sollevano e trasportano carichi nell'azienda
Video formativo Sovraccarico Biomeccanico mmcQuiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico dicembre 2018
Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014Schede sicurezza in word gratuite valutazione dei rischi edili
Schede di sicurezza in word gratuite valutazione dei rischi ediliG.D.P.R KIT WORD -EXCEL
Raccolta modelli in excel e word Regolamento Generale sulla ProtezioneDei Dati (UE/2016/679)Slides sulla Formazione e informazioni come comunicazione efficace.
Mappa operativa per RLSLinea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio
CNI circ. n. 428/2019Tutele universali e nuovi strumenti a dieci anni dal decreto 81/2008
IL D.LGS. n. 81/2008 DIECI ANNI DOPOInterpello 7/2019 della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Chiarimenti sul Medico Competente della Polizia di StatoREQUISITI I CONOSCENZA, ABILITÀ E COMPETENZA DEL PERSONALE QUALIFICATO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
requisiti di conoscenza, abilità e competenzaEsposizione a micotossine aerodisperse
effetti sanitari dovuti a ingestione di alimenti contaminati.TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DELLE LAVORATRICI MADRI
ORIENTAMENTI OPERATIVI 2019Direttiva europea 2019 sui dispositivi di protezione individuale (DPI) - Tabella Excel
La direttiva 2019/1832 prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per l’uso da parte dei lavoratori di attrezzature di protezione individualeEffetti dell'uso di alcol, droghe e farmaci alla guida
Sicurezza alla guidaGlossario Reach
L'ECHA Term predisposto dall'ECHA fornisce una descrizione completa, nonché la loro traduzione nelle 23 lingue comunitarieDecreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Aggiornamento 2019
Aggiornato alla data del 28 maggio 2019 (ultimo provvedimento inserito: Legge 3 maggio 2019, n. 39)Sicurezza sul lavoro per polizia e VdF
Regolamento recante l'applicazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo naL’infortunio in itinere
Al lavoro andata e ritornoIdentificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi
protocollo 2019 Piemonte e LombardiaEsercizi fisici di prevenzione
Esempi di alcuni esercizi fisici illustrati, utili alla prevenzione.Formazione e addestramento per la salute e sicurezza settore spettacoli e dell’intrattenimento
Indicazioni operative 2019Calcolo del rischio UV nelle attività outdoor
rischio da esposizione alla radiazione UV solareLINEA GUIDA GESTIONE DEI RISCHI LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI O A RISCHIO INQUINAMENTO
indicazioni operative per la progettazione e l’esecuzione in sicurezza dei lavori in ambienti confinati o a rischio inquinamento, dalla valutazione dei rischi alla gestione delle emergenzeattrezzature di lavoro
Macchine, apparecchi, utensili o impianti destinati all’attività lavorativaRastrelliere per il trasporto di lastre di vetro e serramenti
Scheda tematicaInterpello 6/2019
Interpello 6/2019 - Chiarimenti in merito l’obbligo di cui art. 148 comma 1 del D.Lgs. 81/2008”ESECUZIONE IN SICUREZZA DI LAVORI SU ALBERI CON FUNI
la sicurezza lavoro nel Tree ClimbingIl diritto di accesso. Lettura guidata alle principali questioni controverse
Guida operativa, versione 1/2019Allegati tecnici 2019 Regione Lombardia per medi impianti di combustione e altre attività
Nuovi allegati tecnici per medi impianti di combustione, lavorazione di materiali lapidei e taglio laser su materiali diversi da carta e tessuti.VALUTAZIONE EXCEL RISCHIO CHIMICO PER LA SALUTE MOVARISCH
CREA LA SCHEDA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO TRAMITE FOGLIO DI CALCOLO ASSISTITO IN EXCEL.Rischi professionali da polveri di cuoio
Le polveri inerti PNOR (Particulates not otherwise regulated)Rischi per la salute degli addetti alla raccolta dei rifiuti
STUDIO COMPARATO SULL’ATTIVITA’ PORTA A PORTA DELL’OPERATORE ECOLOGICOInterpello n. 8/ 2019 sulla comunicazione dei dati sulla sorveglianza sanitaria
comunicazione delle informazioni previste dall’articolo 40, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, nel caso di avvicendamento avvenuto nel corso dell’anno ed all’obbligo di trasmissione delle suddette informazioniRegistro di esposizione ad agenti biologici
Sorveglianza epidemiologica delle esposizioni ad agenti biologiciRegistro di esposizione ad agenti cancerogeni
Sistemi di registrazione dell'esposizione a cancerogeni occupazionaliEsperienza operativa negli stabilimenti Seveso Dicembre 2019
Coordinamento Nazionale (art. 11 del D.lgs. 105/2015)Near Miss video di quasi Infortuni.
Video Mp4 sui quasi infortuniLinee di indirizzo Sgsl per l'esercizio parchi eolici
L’adozione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)Attività di sorveglianza del mercato per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine
attività di sorveglianza del mercato ai sensi del d.lgs. 17/2010LINEE DI INDIRIZZO 2019 PER LA FORMAZIONE NELLA PESCA
LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DEI LAVORATORI MARITTIMI A BORDO DI BARCHE DA PESCASimulazione incendi e fumi emessi o potenziali in un determinato ambiente.
calcolare la distribuzione in evoluzione di fumo, gas e temperatura degli incendiAmleto Amianto 2019
Algoritmo per la valutazione Algoritmo 2019 Amleto valutazione stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate excelSEGNALETICA GESTUALE
comunicazione che usa braccia e mani per impartire istruzioni a distanza a persone che effettuano manovreMetodi per l'ingegneria della sicurezza antincendio
Focus sui Metodi del Codice di prevenzione incendiGli incidenti con mezzo di trasporto
Un’analisi integrata dei determinanti e dei fattori di rischio occupazionaliLa valutazione del rischio vibrazioni
riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoroQuando il Cse prende un Giorno di ferie
puo' il cse andare in ferie? Certo che si! Ma....Video Mp4 sulle regole vitali per la sicurezza nei lavori forestali
Film didattico per le imprese forestalideterminazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro
Edizioni Inail 2019scoppi di bombole e serbatoi: analisi ed interpretazione dei segni. Semiotica Bombole
2019 - Nucleo Investigazioni antincendi corpo nazionale vigili del fuocoLINEA GUIDA SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE NEL SETTORE ANTINCENDIO
Linea guida uman 2019Prevenzione e Protezione CEM
Prevenzione E Protezione Dai Rischi Di Esposizione A Campi Elettromagnetici: Indicazioni OperativeStrumenti E metodi digitali per innovare la gestione del cantiere ed il monitoraggio della salute e della sicurezza del lavoratore
Strumenti E metodi digitali per innovare la gestione del cantiere ed il monitoraggio della salute e della sicurezza del lavoratoreInterpello N. 5 / 2019 - Chiarimenti Sull’aggiornamento Dei Corsi Di Formazione Già Effettuati
Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoroTesto unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le Malattie professionali.
Proposta di lettura integrata 2019 Inail.La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto
panoramica sulla produzione nel settore estrattivo delle cave a cielo apertoprotezioni da utilizzare in atmosfera esplosiva.
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2019/1202 DELLA COMMISSIONE del 12 luglio 2019Linee di indirizzo 2019 su ondate di calore e inquinamento atmosferico
A cura di Ministero della Salute e Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio, ASL Roma 1Linee Guida per la raccolta e lo smaltimento di piccole quantità di Manufatti Contenenti Amianto
Delibera Num. 1071 del 01/07/2019SICUREZZA ANTINCENDIO DEI VEICOLI ELETTRICI/IBRIDI E IDROGENO.
UN AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO DEI VEICOLI AD IDROGENO ED ELETTRICHEModifica 2019 alla regola tecnica sulle strutture ricettive all'aperto
progettazione, la costruzione e l’esercizio di campeggi, villaggi turistici e strutture ricettive all’apertoIl primo soccorso nei lavori in quota
Edizioni: Inail – 2019Impariamo dagli Infortuni
Schede analisi InfortuniApprofondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause - Schede Inail
Schede Infor.MO aggiornamento 2019Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro.
indagine conoscitiva InailFAQ PER LA VALUTAZIONE, GESTIONE E MIGLIORAMENTO DELLO STRESS LAVORO CORRELATO
FAQ PER LA VALUTAZIONE, GESTIONE E MIGLIORAMENTO DELLO STRESS LAVORO CORRELATOLa protezione attiva antincendio
Focus sulle misure S.6, S.7 e S.8 del Codice di prevenzione incendi • CONTROLLO DELL’INCENDIO • RIVELAZIONE ED ALLARME • CONTROLLO DI FUMI E CALOREcriteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto
quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA AMBIENTI MODERATI E AMBIENTI SEVERI
Ambienti Moderati Severi Cadi/Freddiraccomandazioni di ANSES per limitare l'esposizione alla luce blu
Documento Agenzia franceseCome prevenire i rischi per la salute e sicurezza nella mia azienda
Opuscolo In Lingua CineseQuando si può sbarcare in quota dalla Ple?
POSITION PAPER 03/2019Formazione per operatori di carrelli industriali semoventi senza sedile
Nota informativa AISEMdistacco transnazionale di lavoratori
nota prot. INL_DCVIG/5398 del 10 giugno 2019verifica periodica degli impianti di riscaldamento
Verifiche InailPROBLEMATICHE DI SICUREZZA E DINAMICHE INFORTUNISTICHE IN AMBITO PORTUALE
Schede INAIL 2019 Infor.MO, Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle causetest di autovalutazione sicurezza aziendale
Questo test vi permette di verificare lo stato della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute nella vostra azienda, indica ndovi quali sono i punti deboli e gli ambiti in cui intervenire.SICUREZZA transpallet manuali
Il prodotto si propone di approfondire le principali misure di prevenzionedi un transpallet
La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione
L’incremento dei rischi dovuti alla manutenzione ha come conseguenza la necessità di ponderare con attenzione tale attività durante la valutazione dei rischi.Rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto
Le istruzioni operative sono state elaborate al fine di indicare una procedura di intervento in sicurezza, omogenea a scala nazionale, ai fini della tutela dei lavoratori del settore e degli ambienti di vita.custodia dei dati sanitari su supporto informatico
Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioniscale portatili secondo il testo Unico sicurezza
Documenti ed elementi informativi a corredo della scaleChek List "SCALE PORTATILI"
“ SCALE PORTATILI “ CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE SCALELinea Guida 2019 Per la corretta manutenzione dei sistemi antincendio
LINEA GUIDA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE DEI SISTEMI ANTINCENDIO - Rev. 4.2019verifica periodica su Impianti di messa a terra e impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
Servizi Di Verifica InailSicurezza per le macchine e L'essenziale per la riduzione del rischio
Informazioni generali sul contenuto della norma EN ISO 12100Lista di controllo Vibrazioni sul lavoro
Come vi proteggete dalle vibrazioni dannose per la salute?Lista di controllo cantieri edili con bonifica di amianto in word+slide powerpoint seminario
Lista di controllo checklist cantieri edili con bonifica di amiantoCorsi sulla sicurezza e attestati falsi
Cassazione Penale, Sez. 7, 17 aprile 2019, n. 16715installazione videosorveglianza sui luoghi di lavoro
Ministero del Lavoro - interpello n.3/2019Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti
attività INAIL di verifica su attrezzature, macchine e impiantiRevisione 2019 delle tariffe Inail
Revisione delle tariffe Inail Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazioneTesto unico sicurezza 81-2008 versione desktop compatibile Windows Mac e Linux
Applicativo gratuito per la consultazione sul proprio pc del testo unico sicurezza 81/2008 aggiornatoEBook Rischio Chimico e cancerogeno
E BOOK CIIP su rischio chimico e cancerogenoPosition Paper SIML sull’amianto
A proposito dell’amiantoRiposi giornalieri ex articolo 39 del d.lgs. n. 151/2001
Interpello ai sensi dell’articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004Linee guida per l’applicazione delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S
pubblicata la UNI/PdR 55DETERMINARE IL MACROSETTORE ATECO DI APPARTENENZA PER CORSI RSPP
DETERMINARE IL MACROSETTORE ATECO 2007 DI APPARTENENZA PER CORSI RSPP E MODIFICHE ACCORDO STATO REGIONI 7 LUGLIO 2016La resistenza al fuoco degli elementi strutturali
Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio.Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.
Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettricirischio per portatori di pacemaker ed altri dispositivi medici impiantati attivi
Valutazione del rischio EMC lavoratori portatori di pacemakerFuni per apparecchi di sollevamento – Cura e manutenzione, controllo e sostituzione
Controllo magneto induttivo per funi di sollevamentonormative applicabili e consigli Scaffalature industriali
informazioni utili a chi opera con le scaffalature industrialiLe competenze non tecniche a supporto del ruolo del RLS
atti del seminarioInterpello n. 3/2019 su formazione e aggiornamento
Interpello n. 3/2019 su formazione e aggiornamentoInnovazione e sicurezza delle attrezzature a pressione
i vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione, dalla progettazione alla fabbricazione, dall’ispezione alla manutenzione.Raccomandazioni di salute e sicurezza Cantieri post sisma
schede sicurezza specifiche ricostruzione post sismaresponsabilità e obblighi del dirigente scolastico
La cultura della sicurezza nelle scuole. Gli impatti e la responsabilità nella gestione quotidiana ai sensi del D. Lgs. 81/08 e della norma applicabileValori orientativi per l’illuminazione di luoghi di lavoro
«Illuminazione di luoghi di lavoro in interni», EN 12464-1 (giugno 2011)«Illuminazione di luoghi di lavoro inesterni», EN 12464-2 (ottobre 2007)«Illuminazione di strutture sportive»,EN 12193 (aprile 2008)Calcolatore GVR (Gas, Vapore, Riscaldamento) per le attrezzature a pressione
verificare se le attrezzature a pressione GVR (Gas, Vapore, Riscaldamento) installate nei loro insediamenti produttivi sono in regola con gli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezzaPiano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2019
Il Piano è stato predisposto in applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)La sicurezza in logistica: dentro e fuori dal magazzino
Per conoscere i rischi e le buone pratiche correlate al fissaggio del carico, con riferimento anche alle novità normative, possiamo fare riferimento ad un intervento al convegno “La sicurezza in logistica: dentro e fuori dal magazzino” )
Attività di installazione degli impianti. Limitazioni
indicazioni alle CCIAA in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37 del 2008 (attività di installazione degli impianti)La gestione degli Spazi Confinati nel settore delle costruzioni
Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi ConfinatiAdeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/42 sui DPI
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/42 sui DPILinee guida 2019 intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
circolare n. 5 del 28 febbraio 2019 INLschede tecnico-informative Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari
L’uso dei prodotti fitosanitari (PF) nel settore agricoloDossier Inail 2019 Donne e lavoro
Infortuni Al Femminile In Ambito LavorativoAGGIORNAMENTO 2019 TARIFFE VERIFICA PERIODICA ATTREZZATURE
Aggiornamento 2019Procedura unificata ribaltamento bancate e Taglio al Monte
SCHEMA DI PROCEDURA UNIFICATA RIBALTAMENTO BANCATE e TAGLIO A MONTE.Procedure di sicurezza operazioni con elicottero
Operazioni con ElicotteriModello editabile word relazione annuale amianto
Modello unificato dello schema di relazione amiantoEtichettatura prodotti disinfettanti
DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI E DEL SERVIZIO FARMACEUTICOIndicazioni preliminari per la stesura di PEI e PEE
Disposizioni attuative dell’art. 26-bis, inserito dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132 – prime indicazioni per i gestori degli impiantiInterpello n. 2/ 2019
determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amiantoScheda per l'analisi di un infortunio
Scheda Per L'analisi Di Un Infortunio In Pdf Editabile, Word Ed Excelindicazioni operative somministrazione fraudolenta
circolare inl n. 3 dell’11 febbraio 2019Calcolo dell’orario medio Lavoro Notturno
nota n. 1438 del 14 febbraio 2019MANUALE DELLA CIRCOLAZIONE DELLE MACCHINE AGRICOLE
garantire una guida corretta e sicura anche ai conducenti di veicoli agricoliBONIFICA DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE FRIABILE
fact sheet tratta dei MCA Friabili, materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manualeDatabase in excel Schede di sicurezza editabili in word sostanze chimiche
Schede di sicurezza S.D.S Sostanze chimicheDecreto segnaletica stradale 2019
Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.Etica e salute occupazionale nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro
I dilemmi etici che affliggono la medicina del lavoroZoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali
Le zoonosi costituiscono un importante problema di sanità pubblicaTesto Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Febbraio 2019
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, disponibile la nuova versioneInterpello n. 1/ 2019
Interpello 1/2019 ai sensi dell’articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioniChiarimenti Ministero Lavoro su Apprendistato e formazione in distacco
nota del 17 gennaio 2019, n.1118APP ANDROID DECRETO 81/2008
Questa banca dati contiene informazioni fornite da fabbricanti e importatori sulla classificazione e l'etichettatura delle sostanze notificate e registrate
La direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019
Cambia la direttiva 2004/37/CETabella delle voci armonizzate disponibili nell'allegato VI del CLP
L'ECHA ha preparato una tabella excel contenente tutti gli aggiornamenti della classificazione armonizzata e dell'etichettatura delle sostanze pericoloseCodici statistici delle unità amministrative territoriali 2019
Aggiornamento al 1 gennaio 2019Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Gennaio 2019
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, disponibile la nuova versioneLinea guida sulla sicurezza degli impianti elettrici
Dal Cnpi arriva la 7 Linea guida “Verifica e controllo impianti elettrici. Dlgs 81/08”calcolo degli spettro di risposta sismica NTC 2018.
Programma per il calcolo degli spettro di risposta sismica NTC 2018.REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO IN WORD
Dal Cnpi arriva la 7 Linea guida “Verifica e controllo impianti elettrici. Dlgs 81/08”SCHEDA TECNICA RESPONSABILI SICUREZZA LASER
Le responsabilità della sicurezza nell’utilizzo di un laser presente in azienda è a carico del Datore di Lavoro che può avvalersi di personale qualificato per effettuare la valutazione.Verbalizzazione accertamenti e mezzi di impugnazione
Circolare 1/2019 INLRischio sismico, idrogeologico e vulcanico Comuni Aggiornata la mappa dei rischi naturali
Aggiornata la mappa dei rischi naturaliLa bonifica delle coperture in cemento amianto
fact sheet tratta dei MCA Friabili, materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manualeLinea Guida Apparecchi a pressione Tubazioni
Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011Istruzioni per la valutazione della robustezza delle costruzioni
Il presente Documento Tecnico è stato redatto da un gruppo di lavoro costituito da ricercatori di molti Atenei italiani, esperti delle tematiche
AUMENTO 10% DELLE SANZIONI DEL TUS
aumentati gli importi delle sanzioni per violazioni in materia di lavoroNUOVO DM ANTINCENDIO
APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI 'NUOVO DM 10/03/1998' - CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DELL'ART. 43, COMMA 3, DEL D. LGS. 81/2008la prevenzione delle cadute da coperture di edifici Regione Marche 2018
regolamento regione marche, approvato con D.G.R. 1473 del 12/11/2018Sicurezza Dispositivi di attacco rapido per escavatori
come lavorare in condizioni di sicurezza con i dispositivi di attacco rapido di tipo idraulicoProgramma didattico per lavoratori temporanei
Identifichi le situazioni di lavoro pericoloseMaternità flessibile dopo la gravidanza
la nuova normativa, che va a modificare il testo unico della maternità, Dlgs 151/2001Lista di Controllo Saldatura e taglio
Lista di controlloValutazione dell’efficacia di una schermatura elettromagnetica per la riduzione dell’esposizione ai CEM emessi da puntatrici elettromeccaniche
Risultati preliminari dell’efficacia di un prototipo di schermatura elettromagnetica specificamente realizzata per saldatrici a puntiSAFAP 2018 SICUREZZA E AFFIDABILITÀ DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE
sicurezza delle caldaie a vaporekit Didattico Rianimazione Cardio Polmonare
kit di materiale didatticoNota informativa per l’Azienda che ospita studenti in Alternanza Scuola-Lavoro
informativa generale che può essere utilizzata sia dalle Scuole sia dalle Ditte per integrare/completare la convenzione tra Scuola e DittaRegolamento DPI (UE) 2016/425
e-book Regolamento DPI (UE) 2016/425Registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e Registro di esposizione ad agenti biologici
Circolare Inail n. 49 del 4 dicembre 2018 Chiarimenti per il settore della navigazione marittima.Essere semplici e chiari fa bene alla salute!
Una guida per realizzare materiali di comunicazione semplici e comprensibiliGuida pratica per la bonifica di materiale contenente amianto
Guida amianto versione 2018Gli adempimenti sulla sicurezza per gli enti del terzo settore
“Auser inSicurezza” è un’iniziativa di allineamento ai requisiti di salute e sicurezza sul lavoro per la Rete associativa Auser.Regola tecnica prevenzione incendi per le attività commerciali
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività commerciali con superficie lorda superiore a 400 mqSpinta e traino di carichi con mezzi di movimentazione su ruote tool e test
Valutazione del sovraccarico biomeccanicoUNI/PdR 51:2018 Responsabilità sociale nelle Micro e Piccole Imprese e nelle imprese artigiane
Linee guida per l’applicazione del modello di responsabilità sociale secondo UNI ISO 26000 nelle Micro e Piccole Imprese e nelle imprese artigianeProcedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio dei siti contaminati
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.18 Doc.n. 41/18Dossier sicurezza scuola Inail 2018
nuovo protocollo d’intesa del 16 dicembre 2017 che prevede una più stretta collaborazione tra i due enti, Inail e Miur hanno promosso quest’anno una serie di iniziative volte alla diffusione della salute e della sicurezza del lavoro nelle scuoleAgenti chimici pericolosi
Si propone di illustrare i pericoli e i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici alla luce delle recenti normative europee e nazionali (Regolamento europeo 1907/2006 – Reach) anche in tema di classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimiche (Regolamento europeo 1272/2008 – CLP).Analisi permeazione degli indumenti di protezione chimica
Permeation Calculator, un programma compatibile con Microsoft Windows, è uno strumento computerizzato per automatizzare l'analisi dei dati di test di permeazioneApplicazione MultiVapor ™ Versione 2.2.5
stima dei tempi di fuoriuscita e della durata di vita delle cartucce di respirazione che purificano l'aria prodotte per rimuovere i vapori organici tossiciNorme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro delle strutture destinate per finalità istituzionali a compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica
Schema di decreto ministeriale recante regolamento per l'applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigiliLinee guida europee sul rumore
Definizione di nuovi livelli di esposizione al rumore che non devono essere superati e le azioni per limitare al massimo gli effetti nocivi sulla saluteSfide e cambiamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale
esempi concreti di approccio e di risoluzione di problematiche legate alla salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale e alle nuove modalità di lavoroinsiemi di macchine o quasi macchine Direttiva 2006/42/CE
Nella Direttiva 2006/42/CE il concetto di macchina viene esteso anche agli insiemi di macchine o quasi macchineSoggetti formatori per corsi per lavoratori in modalità e - learning
Interpello n. 7/ 2018 Interpello ai sensi dell’articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni. Soggetti formatori per corsi per lavoratori in modalità e - learning. Seduta della Commissione del 21 settembre 2018.Manuale per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale
conoscenza del rischio chimico, attraverso una migliore valutazione dei rischi associati alle operazioni di sbarco delle merciSalute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi
Il quaderno, rivolto al personale di hotel a bordo delle navi, vuole fornire una guida sulle buone pratiche e una serie di raccomandazioni per lavorare in salute e sicurezza.Nuovi Quaderni tecnici 2018 Inail sui Cantieri temporanei e mobili
Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.Vittime - Storie d'infortunio
Gruppo di lavoro "Storie di Infortunio"Avviamento imprevisto di macchine e impianti
Guida E Lista Di Controllo SuvaApproccio metodologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 ‐ Ecotossico
La presente nota metodologica è finalizzata a fornire indicazioni in merito alla valutazione della caratteristica di pericolo HP14 ‐ Ecotossico, nell'ambito della procedura più generale di classificazione dei rifiuti.Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro
Metodologia di analisi dell’esposizione ai nanomateriali ingegnerizzati integrata alle tecniche di control banding per la gestione del rischio nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
La normativa conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e obbliga il datore di lavoro a formare gli addetti e a organizzare il piano di emergenza.AUDIT SULLO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DI MATERIE PLASTICHE
CHECK LIST EXCEL INDUSTRIA DELLO STAMPAGGIOAD INIEZIONE DI MATERIE PLASTICHEMarcatura CE degli impianti ceramici
indicazioni condivise per chiarire obblighi e responsabilità nella marcatura CE di macchine e impianti nel comparto ceramicaPrevenzione incendi, contenitori-distributori di carburante liquido ad uso privato
Circolare Ministero dell’Interno n. 1 del 29 agosto 2018OSHA sul rischio chimico
pubblicate da Eu-Osha due nuove schede informative, anche in italiano, sui rischi derivanti dalle sostanze pericoloseCadute dall’alto, semplificata l’applicazione della norma per le coperture edili nelle Marche
Pubblicata sul Burm n. 67 del 2 agosto la legge regionale delle Marche 31 luglio 2018Illustrazioni dei casi di Infortunio
n questa sezione di INFORMO sono presenti i casi dell’archivio supportati da disegni e animazioniUomo Morto risposta Interpello CUB-Trasporti n°6-2018 del 23 luglio 2018
concetto di vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza, idoneità ed efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopoRischio CEM Apparecchiature a radiofrequenza ad uso estetico
Rischio CEM Apparecchiature a radiofrequenza ad uso esteticoCARTA DELLA POPOLAZIONE A RISCHIO FRANE e ALLUVIONI 2018
pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.Rischi salute lavoratori nella saldatura
Panoramica sui più importanti procedimenti di saldatura e taglioIl codice di prevenzione incendi
la progettazione antincendio Applicazioni pratiche nell’ambito del d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i.PROTEZIONE DALLA RADIAZIONE UV OFFERTA DAGLI INDUMENTI DA LAVORO
Valutazione preliminare della protezione dalla radiazione Ultravioletta Solare offerta dagli indumenti di lavoro utilizzati da assistenti alla balneazione.Interpello 6/2018 Inl
Art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – risposta ad interpello «Concetto di vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza, idoneità ed efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo»FaQ Cei Comitato Elettronico Italiano
Quesiti Tecnici Cei EnProcedura di sicurezza USO DEGLI ESPLOSIVI IN CAVA
Procedura di sicurezza USO DEGLI ESPLOSIVI IN CAVALinee guida per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
strumento per la verifica dei requisiti richiesti per gli scenari di esposizione (SE), allegati alla scheda dati di sicurezza (SDS) di una sostanzaSchede Analisi degli infortuni sul lavoro
storie di casi veri indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancoraLinee di indirizzo per il giudizio di idoneità del medico competente
Linee di indirizzo per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08Lavori su impianti elettrici in bassa tensione
Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-27, IV edizione e CEI EN 50110-1:2013, i datori di lavoro hanno accesso a tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori sugli impianti elettrici a bassa tensione.Strumento pratico gestore degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
Strumento pratico per verificare che il gestore degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante AGG 2021Indicazioni operative per la definizione dell’ambito di applicazione “aperto” del d.lgs. 49/14
Indicazioni operative per la definizione dell’ambito di applicazione “aperto” del d.lgs. 49/14La Valutazione del Microclima
Il rischio microclima nei luoghi di lavoro viene trattato nel titolo VIII e nell'allegato IV del titolo II del D.lgs. 81/08. Le modalità con cui effettuare la valutazione del rischio non sono indicate in un specifico Capo del testo di legge.Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi
Direttiva UE 2018/957 in materia di distacco dei lavoratoriI rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo e la produzione delle olive
Edizioni: Inail - 2018indicazioni operative sul rilascio dei provvedimenti autorizzativi motivati da generiche esigenze di sicurezza del lavoro
Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018, inerente la rivalutazione delle sanzioni concernenti le violazioni in materia di salute e sicurezzaInterpello solo macchinista e al dispositivo vigilante.
Interpello 5/2018Attività di imaging medico con esposizioni a radiazioni
Opuscolo 2018 InailIl benessere lavorativo ad ogni età
Opuscolo 2018 Inailstrumenti OIRA per facilitare la valutazione dei rischi negli uffici
valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OIRA, dedicato al settore “Uffici”Rivalutazione sanzioni violazioni in materia di salute e sicurezza dal 1° luglio 2018
Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018, inerente la rivalutazione delle sanzioni concernenti le violazioni in materia di salute e sicurezzaCOMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ E DEGLI ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (ATO) PER IMPIANTI ALIMENTATI A GAS COMBUSTIBILE
COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ E DEGLI ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (ATO) PER IMPIANTI ALIMENTATI A GAS COMBUSTIBILE (Edizione Maggio 2018)App android Frasi H rischio chimico
app gratuita android Frasi H rischio chimicoESECUZIONE DEGLI ACCERTAMENTI DOCUMENTALI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS
COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ E DEGLI ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (ATO) (Edizione Maggio 2018)APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI DI TIPO MOBILE AUTOGRU'
Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011Gli infortuni dei lavoratori del mare
Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’Sistemi di ventilazione nelle attività cantieristiche in sotterraneo,aspetti di sicurezza e salute del lavoro
Le attività per la realizzazione di opere in sotterraneoE-tool per sostanze pericolose
strumento per valutare e gestire i rischi delle sostanze pericoloseCommissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro Interpello n. 3/18
Art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – risposta ai “quesiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ex Articolo 12 D.lgs. 81/08 s.m.i.”La tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro
Art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed Nella scheda viene rappresentata la promozione delle iniziative di educazione alla salute della donna con particolare riferimento ai fattori di rischio professionaliMalattie infettive e vaccinazioni: il ruolo del Medico competente tra prevenzione e promozione
Prevenzione delle patologie infettive attraverso la profilassi vaccinaleistruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all’impiego di ponteggi
istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all’impiego di ponteggi, ai sensi dell’art. 131, comma 5, del Decreto legislativo 9 aprile 2018, n. 81La verifica periodica degli impianti di riscaldamento 2018
Il presente documento ha lo scopo di definire gli ambiti di intervento del personale della A.S.L. in relazione alle verifica periodica degli impianti di riscaldamento, precisare le modalità di esecuzione delle verificheL'intervento motivazionale del Medico Competente nel contesto di luoghi di lavoro che promuovono salute
slide L'intervento motivazionale breve da parte del Medico Competente nel contesto di luoghi di lavoro che promuovono saluteInterpello Inl 05/04/2018 - n. 2 / 2018
Interpello ai sensi dell’articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni. Interpretazione dell’articolo 39, comma 3, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. Seduta della Commissione del 5 aprile 2018.“Registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni” e “Registro di esposizione ad agenti biologici”
INAIL – Circolare 15 maggio 2018, n. 22periodicità della manutenzione degli impianti ad uso civile
periodicità della manutenzione degli impianti ad uso civileProtezione delle persone all'interno delle celle frigorifere
Protezione delle persone all’interno delle celle frigorifereIndirizzi per la sperimentazione dei piani di emergenza esterna degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (Seveso ter)Green jobs: impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori
l presente factsheet affronta l’aspetto emergente della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori impiegati in settori strategici per la green economy, quali ad esempio quello delle energie rinnovabili, caratterizzati da processi produttivi e prodotti più sostenibili.Allergia da animali da laboratorio (LAA)
Nell’ambito di comparti lavorativi con presenza di animali vi sono gli stabulari situati in alcuni enti di ricerca, università, industrie farmaceutiche.Valutazione del rischio chimico per la salute e sicurezza metodo mirc Excel
valutazione del rischio chimico per la salute e la sicurezza con excelNuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio
Nuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio secondo lo standard ISO/TR 18570:2017METODOLOGIA SEMPLIFICATA IN EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHIO CHIMICO PER LA SICUREZZA
calcolo dei rischi per la sicurezza dei lavoratori derivanti dall’uso di agenti chimici pericolosi come previsto dal titolo IX del Testo unico sulla sicurezza e conformemente al Il Regolamento CLP 1272/2008 e dell’Allegato II delle linee direttrici della Direttiva 98/24/CEPiano nazionale 2018 delle attività di controllo sui prodotti chimici
PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL’APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH), (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2018NUOVO REGOLAMENTO DPI
Il Regolamento DPI in vigore dal 20 Aprile 2016 e si applica a decorrere dal 21 Aprile 2018Rischio Ferite da taglio e aghi
valutazione del rischio da pungenti e taglienti in excelGuida 2018 all'assicurazione sul lavoro Inail
La guida, divisa in cinque sezioni, analizza le attività lavorative che la legge definisce rischiose. Analizza inoltre la figura del datore di lavoro, sia pubblico che privato, tenuto a stipulare l’assicurazione e a versare i relativi premi, ed elenca i lavoratori tutelati.Norme per il rilascio dell’idoneità di prodotti esplodenti ed accessori di tiro destinati all’impiego estrattivo. 2018
Norme per il rilascio dell’idoneità di prodotti esplodenti ed accessori di tiro destinati all’impiego estrattivo.posture, i movimenti corretti, e gli esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali in ambito lavorativo
posture, i movimenti corretti, e gli esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali.indicazioni operative al personale ispettivo distacco INL CIRCOLARE N. 7 DEL 29 MARZO 2018
contratto di rete – distacco e codatorialità – art. 30, comma 4 ter, D.Lgs. n. 276/2003 – indicazioni operative al personale ispettivo.La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione
Analisi delle principali caratteristiche del sistema di gestione certificato nell’ambito della sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoroWorkshop sui progetti del Setting Ambienti di Lavoro
I progetti sono stati presentati all’interno di mini workshop dedicati e condotti dai responsabili di progetto per ogni singola tematicalavoro intermittente e assenza del DVR – riqualificazione rapporto di lavoro
lettera circolare n. 49 del 15 marzo 2018Slide 2018 Piano Amianto Regione Emilia-Romagna
Slide 2018 Piano Amianto Regione Emilia-RomagnaCheckList Excel Suva
Raccolta di CheckList Suva in Pdf ed excelIndicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico
l settore dei prodotti pirotecnici, sebbene costituisca un comparto circoscritto in termini di numero di aziende e addetti, rientra tra quelli più rischiosi nel quale si sono verificati incidenti con infortuni quasi sempre mortali, anche plurimi.Valutazione coperture amianto con algoritmo amleto 2018 Excel
Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicateValutazione del rischio da esposizione ad Atmosfere Iperbariche
LAVORATORI ESPOSTI AD ATMOSFERE IPERBARICHEinquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni
Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni.Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell' art. 256 del D.Lgs. 81/08
Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell' art. 256 del D.Lgs. 81/08collaboratori familiari nei settori dell’artigianato, dell’agricoltura e del commercio – chiarimenti
lettera circolare n. 50 del 15 marzo 2018Lavoro intermittente attività artigiane, interpello 1/2018
Pubblicato dal Ministero del Lavoro l’interpello n.1/2018. Affronta il quesito su lavoro intermittente e attività artigiane ai sensi dell’articolo 9 del Decreto legislativo n. 124/2004.Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione direttiva Macchine
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 09/03/2017, C 92 la Comunicazione della Commissione UE che contiene l’elenco aggiornato dei titoli e dei riferimenti delle norme armonizzate nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2006/42/CE (Direttiva macchine).Interpello n. 1/2018 in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Interpello n. 1/2018 in materia di salute e sicurezza sul lavoroimpatto e la diffusione delle ICT
La diffusione delle information and communication technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti che influenzano la società, il mercato e l’organizzazione del lavoro nonché le abitudini di vita.Sicurezza nei Lavori elettrici in alta tensione
disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori con rischio elettrico.la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro
Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro.Il benessere Acustico in un aula scolastica
Monitoraggio del rumore– Benessere acustico nelle aule scolastiche (pdf)Il monitoraggio della attivita’ muscolare in medicina del lavoro. Le tecniche di EMG di superficie.
Il monitoraggio della attivita’ muscolare in medicina del lavoro. Le tecniche di EMG di superficie.I rischi nella saldatura
valutazione della esposizione a Campi Elettro Magnetici ed a Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) saldaturaORGANIGRAMMA ADDETTI EMERGENZE IN EXCEL ED ESPORTAZIONE IN PDF
Foglio gratuito in excel per realizzare un organigramma degli addetti alle emergenze ed esportazione in pdfLINEE GUIDA PER LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI STOCCAGGI NEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI
CIRCOLARE MINISTERIALE “LINEE GUIDA PER LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI STOCCAGGI NEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI”CHECKLIST CONTROLLO SICUREZZA SUL LAVORO IN EXCEL
checklist controllo sicurezza sul lavoroPrima definizione di un piano di monitoraggio nazionale delle sostanze estremamente preoccupanti
Le sostanze definite, nell’ambito del Regolamento REACH, “estremamente preoccupanti”Inail e agenti cancerogeni
esposizione ad agenti cancerogeni in ambito professionaleparapetti di sommità dei ponteggi - Possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività in copertura
studio condotto sui ponteggi utilizzati come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la propria attività sulle coperture.Sicurezza sul lavoro e strumenti di controllo
Circolare n. 5/2018, l’Ispettorato Nazionale del LavoroNove regole vitali per l’utilizzo di carrelli elevatori
Nove regole vitali per l’utilizzo di carrelli elevatori SUVA CHMalattia professionale
La malattia professionale è una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismoATTIVITÀ INVESTIGATIVA DEL CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
ATTIVITÀ INVESTIGATIVA DEL CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO SUGLI INCENDI BOSCHIVI E TERRITORIALIFORZE ARMATE SICUREZZA SUL LAVORO
FORZE ARMATE SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA AMBIENTALE COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTAIndirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio
Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratoriosvolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi
svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischiLa protezione dai fulmini dei parchi avventura
Edizioni InailManuali sicurezza lavorazioni. Strumenti operativi per valutare i rischi aziendali
Strumenti operativi per valutare i rischi aziendaliInterventi per la riduzione del danno alcol-correlato
ISS pubblica il Manuale su interventi di riduzione del danno alcol-correlatoIngegneria antincendio e strutturale applicata all'acciaio
Pubblicazioni a cura di Promozione acciaioORGANIGRAMMA AZIENDALE SICUREZZA CREATOR IN EXCEL
Foglio gratuito per realizzare un organigramma aziendale direttamente in excelLINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI CANTIERI AI FINI DELLA PROTEZIONE AMBIENTALE
ARPAT – Agenzia regionale per la protezione ambientale della ToscanaMAPPA INFOGRAFICA DINAMICA IN EXCEL
Foglio gratuito per realizzare una infografica interattiva di valori regionali direttamente in excelCRONOPROGRAMMA LAVORI EDILI EXCEL
Foglio gratuito per realizzare cronoprogrammi lavori aziendale direttamente in excelLA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI
strumento di supporto per redigere una sintetica valutazione del rischio legionellosi, in occasione di controlli nei quali si debba verificare la valutazione del rischio legionellosiSicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino
Sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalinoLE BASI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
Focus su quanto è necessario per impostare correttamente e coerentemente la progettazione strutturale antincendioApparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile - gru su autocarro
Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.Obbligo primo soccorso circolare INL 1/2018
Nuove precisazioni sugli obblighi di primo soccorso nei posti di lavoro: Circolare Ispettorato nazionale n. 1dell'11.1.2018.Cassazione n.190/2018 le scuole con rischio sismico anche lieve vanno chiuse
L’edificio scolastico va chiuso anche se si trova in un’area a basso rischio sismico e se si rileva un minimo scostamento rispetto ai coefficienti di sicurezza previsti dalle NTCLa Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione.
Il seminario su un rischio professionale grandemente sottovalutatosintesi nuovo Regolamento DPI
sintesi nuovo Regolamento DPIInterpello n. 2 2017 Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro
I art. 12, d.gs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – risposta al quesito inerente la necessità che l’informazione sia svolta in forma prioritaria ed esclusiva, dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).nuova direttiva cancerogeni 2018
Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoroIndicazioni Operative Regionali per la Formazione alla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Indicazioni Operative Regionali per la Formazione alla Salute eSicurezza nei Luoghi di Lavoro e Abilitazione all’Uso di Attrezzature di Lavoro di cui al D. Lgs. 81/08Software Gratuito per la gestione della manutenzione delle attrezzature di lavoro.
software è un gestionale che, oltre ad organizzare il piano delle manutenzioni delle attrezzature e degli impiantiLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE SETTORE ANTINCENDIO
LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE SETTORE ANTINCENDIO GUIDA ANIMA 2018CORE PROTOCOL PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ADDETTI IN SANITA’
La Regiona Lombardia ha emanato il Decreto n. 1697 del 09 febbraio 2018 per il settore sanitario, da cui nasce l’opuscolo dal titolo Core protocol per la sorveglianza sanitaria degli addetti in sanità.L'INQUADRAMENTO NORMATIVO DEI DISPOSITIVI DESTINATI ALL'ACCOPPIAMENTO CON CARRELLI ELEVATORI
Il presente documento si riferisce soltanto ai carrelli industriali semoventi contemplati dalla norma UNI EN ISO 3691–1Modello unico di dichiarazione ambientale 2018
Approvazione Del Modello Unico Di Dichiarazione Ambientale Per L'anno 2018.valutazione rischio sismico
Metodologia di valutazione sismica di grandi insediamenti industriali e DVR sismicoindirizzi sorveglianza rischio sovraccarico biomeccanico Regione Lombardia
Ddl del 21 dicembre 2017 n.16750 gli Indirizzi per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanicorischi di una prolungata esposizione ai fumi da bitume
La valutazione dell’esposizione lavorativa a fumi di bitumeBando Isi 2018
Con il nuovo bando Isi dall’Inail più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziendeAggiornamento della disciplina regionale dei tirocini extracurriculari
Il presente documento si riferisce soltanto ai carrelli industriali semoventi contemplati dalla norma UNI EN ISO 3691–1Sicurezza studenti in alternanza scuola-lavoro
DECRETO 3 novembre 2017, n. 195 Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalita' di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro.Rischio Lavoratori esposti al freddo
Lavoratori esposti a temperature severo Freddocircolare n. 193 del 29 dicembre 2017
circolare n. 193 del 29 dicembre 2017 l'Inps fornisce le istruzioni finalizzate a favorire il corretto inquadramento degli organismi bilateraliI rischi dei lavori sulle coperture
Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura. Misure di prevenzione e protezioneprotezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoroNormativa relativa ai percorsi formativi per RSPP/ASPP Regione Toscana
le nuove schede descrittive dei percorsi di “Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP/ASPP)”, che sostituiscono le schede approvate con Decreto n. 5584/2006 con conseguente aggiornamento del Repertorio Regionale dei Profili Professionali.Interpello 13/12/2017 - n. 1 / 2017
Quesito ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni relativo all’articolo 23, del d.lgs. n. 81/2008. Seduta della Commissione del 13 dicembre 2017.Rischi per la salute legati a stampanti laser, fotocopiatrici e toner
Rischi per la salute legati a stampanti laser, fotocopiatrici e tonerObblighi sicurezza imprese famigliari
Quali sono gli obblighi di sicurezza che gravano sull’impresa familiare ai sensi dell’art.21 del D.Lgs. 81/2008?RLS, RLST, RLSSP
RLS, RLST, RLSSP. Compiti, necessità formative, modalità di elezioneProrogati i termini per l'abilitazione all'uso delle macchine agricole
entro il 31 dicembre 2018 dovranno quindi essere effettuati i corsi di aggiornamento per il rilascio delle abilitazioniModifica articoli 28, 29 D.lgs 81/ 2008
Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di salute e sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Procedura di infrazione n. 2010/4227.Vademecum conoscere l'amianto 2017
Vademecum conoscere l'amianto FVG 2017Pericolo e fattori di rischio in ambito sanitario
Pericolo e fattori di rischio in ambito sanitarioProgetto di prevenzione nelle aziende agricole che coltivano campi inquinati da PCB, diossine pcb
La prevenzione e la protezione della salute dei lavoratori agricoli che operano su suoli contaminati da POP e metalli pesanti.Responsabilità sociale delle organizzazioni - Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000
La prassi di riferimento fornisce una serie di elementi a supporto dell’applicazione della UNI ISO 26000, con particolare attenzione agli aspetti della materialità (materiality), della responsabilità di rendere conto (accountability) e del coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagGUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀRegistro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni” e “Registro di esposizione ad agenti biologici”. Modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari
Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari - Benessere di medici e infermieri, performance e conseguenze sulla sicurezza dei pazientiImpresa familiare, obblighi INAIL
obbligo di tutele del Codice Unico della Sicurezza sul lavoro anche alle imprese familiari, con effetti su premi INAIL e rendita ai superstiti.Indicazioni Operative gestione formazione Regione Lazio
Indicazioni Operative gestione formazione Regione Lazio Abilitazione all’Uso di Attrezzature di Lavoro di cui al D. Lgs. 81/08approvata una nuova regola tecnica per i contenitori-distributori
approvata una nuova regola tecnica per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria Cnuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc Inail e Inps
nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc Inail e InpsUSO IN SICUREZZA ATTREZZATURE E IMPIANTI
Informazioni e obblighi previsti dalla legislazioneLe linee guida per la posa di fibra ottica in presenza di reti del gas
documento di indirizzo redatto in collaborazione con Anigas, Assogas, Utilitalia e IATTDossier scuola Inail 2017
progetti formativi dedicati al mondo della scuola per la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidianaISO Technical Report 12295 Check List Excel
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORIapplicazione del titolo VI del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio mmc
applicazione del titolo VI del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC)Modello DiRi Dichiarazione di rispondenza
La Dichiarazione Di Rispondenza Modelli Di.Ri In Pdf Editabile E Word Per Tutte Le Tipologie Di ImpiantoAdeguamanto Dpi LEGGE 25 ottobre 2017, n. 163
LEGGE 25 ottobre 2017, n. 163RISCHIO LASER: Procedura Guidata On Line
un procedura guidata per la valutazione del rischio nell’impiego di apparati LASERRICHIESTA CERTIFICAZIONE APPALTO/SUBAPPALTO IN AMBIENTI CONFINATI
RICHIESTA CERTIFICAZIONE APPALTO/SUBAPPALTO IN AMBIENTI CONFINATI (ai sensi artt. 75 e ss. D.Lgs. n. 276/2003)SMART WORKING: UNA PROSPETTIVA CRITICA
Quaderno del Programma di Ricerca "L'Officina di Organizzazione"LINEE GUIDA MIUR 2017 SULLE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO NELLA SCUOLA
Linee di indirizzo per la realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorsola circolare Inail con le istruzioni operative 2017 Lavoratori “agili”:
Lavoro agile. Legge 22 maggio 2017, n. 81, articoli 18-23. Obbligo assicurativo e classificazione tariffaria, retribuzione imponibile, tutela assicurativa, tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Istruzioni operative.Indumenti di lavoro: obblighi del datore di lavoro
Obblighi del datore di lavoro in merito agli indumenti di lavoro dei dipendentiDall'alternanza scuola lavoro all'integrazione formativa
ADAPT Labour Studies e-book series n. 66/2017Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura 2017 Misure di prevenzione e protezione
Collana Quaderni di ricerca Inail 2017Illustrazioni Tematiche Sicurezza in Edilizia
10 illustrazioni, vengono rappresentate importanti misure di sicurezza atte a ridurre il numero di incidenti sui cantieriPinC 2017 Prevenzione in Corso
Prevenzione in Corso” – Giornale di metodi e pratiche per le tecniche della prevenzioneelenco materiale aggiornato Suva Ch in Excel
Prevenzione: supporti informativi nuovi, aggiornati e non più disponibili suva ch 2017manuale e checklist Excel MMC SUVA 2017 rischi movimentazione carichi
manuale MMC SUVA 2017 rischi movimentazione carichiSeminario Luoghi con pericolo di esplosione
Pubblichiamo in allegato gli atti del seminario del 24 ottobre 2017 a cura dell'ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.
Informativa per datori di lavoro e lavoratori che operano in condizioni di freddo
Informativa per datori di lavoro e lavoratori che operano in condizioni di freddoI ruoli individuati dal T.U. n. 81/2008 e la delega di funzioni in edilizia
I ruoli individuati dal T.U. n. 81/2008 e la delega di funzioniApplicativo Gratuito in Excel e Access agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni
Algoritmo di calcolo dell’Indice di Rischio Chimico e del Rischio Cancerogeno e applicativi gratuito access ed excelCalcolo Stress Lavoro correlato in excel con nuova metodologia Inail 2017
Nuovo foglio excel gratuito per il Calcolo Stress Lavoro correlato in excel con nuova metodologia Inail 2017Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro
Quaderni Fondazione Marco Biagi Ricerche - UNIMORE Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaImpianti negli edifici, aggiornata la raccolta dei pareri del MiSE 2017
Il documento aggiornato contiene i chiarimenti su alcune problematiche applicative del D.M. n. 37/08 che regolamenta l’attività di progettazione ed installazione degli impianti posti al servizio degli edificiAnalisi dei dati MAL.PROF. con l’applicativo “MalprofStat”
Il sistema di sorveglianza delle malattie professionaliMini Workshop 2017 sui progetti del Setting Ambienti di Lavoro nel PRP
I progetti presentati all’interno di mini workshop dedicati e condotti dai responsabili di progetto per ogni singola tematica con l’obiettivo di favorire il confronto e l’approfondimento su quanto si sta realizzando a livello regionale e territorialeIndicazioni per la redazione di un documento di valutazione dei rischi in un’ottica di genere
Focus sui suggerimenti pratici per la valutazione dei rischi, i possibili pericoli e rischi riscontrabili in attività lavorative a seconda dei generiControlli AIA. Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete
Quaderno Arpae sugli indirizzi del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente9° rapporto sull’attività di sorveglianza del mercato ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine
9° rapporto sull’attività di sorveglianza del mercato ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva MacchineLa metodologia Inail 2017 per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (ed. 2011)’.La Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 di INAIL
“Registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni” e “Registro di esposizione ad agenti biologici”. Modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.Sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
LETTERA CIRCOLARE DEL 12 OTTOBRE 2017 ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVOROI software gratuiti rischio biomeccanico Ergonomic Risk Assessment
I software gratuiti rischio biomeccanicoElezione del Rls in azienda e sindacato
Qualche elemento in più sull’elezione del Rls in azienda e chiarimenti in relazione all’elezione del RlsDossier Inail: “Infortuni e malattie professionali: Dossier inail 2017 Donne”
dossier inail 2017 sul fenomeno delle malattie professionali e infortuni al femminileComunicazione infortuni dal 10 Ottobre 2017
dal 12 ottobre 2017 scatta l'obbligo di comunicare le assenze per infortunio di almeno 1 giornoContaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale
Le problematiche connesse con l’esposizione ad agenti fungini in ambienti indoor sono oggetto di studio da tempo, tuttavia solo recentemente è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze relative alle fonti di inquinamento ambientale e alle patologie ad essi correlate.LINEE GUIDA Prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio frantoio oleario
misure di prevenzione e di protezione finalizzate al contrasto del rischio di incendio nell’ambito della progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di frantoio oleario-oleificio con deposito di olio d’oliva vergineLavoro subordinato anche senza continuità
E’ prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditoreSeminario "Venti anni di direttiva macchine"
Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0Tutela per studentesse e lavoratrici equiparate durante la gravidanza e la maternità
Linee guida e relativa modulistica per la tutela delle studentesse frequentanti i laboratori e delle altre lavoratrici equiparate durante la gravidanza e la maternità.Test Excel verifica comprensione e conoscenza della lingua italiana nei percorsi formativi
Test per la verifica della comprensione e conoscenza della lingua italiana nei percorsi informativi e formativi aziendaliFAQ UOPSAL
contiene risposte alle domande rivolte allo sportello informativo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di TrentoMedicina del lavoro e differenze di genere
Attualmente le donne rappresentano una forza produttiva in crescita in tutti i paesi del mondo e in particolare nell’Unione Europea.
CheckList Ats Bergamo Verifica formazione
Check list in excel gratuitaAging in Excel
GESTIONE DEI RISCHI RILEVANTI PER L'ETA'Guida agli Incendi di natura elettrica
FENOMENOLOGIA DEGLI INCENDI DI NATURA ELETTRICALAVORATRICI IN MENOPAUSA E CORRETTE ABITUDINI DI VITA
Il fact sheet riporta informazioni generali per la promozione della salute per la lavoratrice in menopausa.Disabilità e situazioni di emergenza
Un intervento si sofferma sulla disabilità, sui modelli interpretativi, sui problemi nelle emergenze e i rischi delle persone con disabilitàCheckList Accessori di Sollevamento
LISTA DI CONTROLLO ACCESSORI DI SOLLEVAMENTOAnalisi temporizzata del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e delle posture di lavoro incongrue del rachide e degli arti inferiori e altre novità EPM
Analisi temporizzata del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e delle posture di lavoro incongrue del rachide e degli arti inferiori e altre novità EPML’alfabeto della sicurezza nelle scuole
Alfabeto della sicurezza nelle scuoleLA DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
adempimenti documentali in materia di scurezza ed igiene del lavoro, previsti nel D.Lgs. 81/08IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza
L’indagine, rivolta a tutte le figure della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, RLS aziendali, territoriali e di sito produttivoGuida sul tema della salute e della sicurezza per le Associazioni di volontariato
Voglio essere sicuro. La sicurezza nel mondo del volontariato. CSV BellunoImpianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica
La pubblicazione fornisce informazioni utili a prevenire infortuni e malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e sanificazione degli impianti di climatizzazioneSlide Industria 4.0, ergonomia e sicurezza sul lavoro per il futuro
Slide di presentazione a cura dell'ANMA (Associazione Nazionale Medici d'Azienda e competenti)Strategie di progettazione per la resistenza al fuoco di elementi strutturali in legno
Pubblicato sulla rivista d'ingegneria online "Ingenio" un articolo sulle "Strategie di progettazione per la resistenza al fuoco di elementi strutturali in legno".La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre
Tra i rischi presenti nel settore agricoltura, si annovera quello chimico da esposizione a prodotti fitosanitari.Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso - Parte I
La pubblicazione, in questa prima parte, fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.Atti gruppo tecnico interregionale per la salute e sicurezza 2017
Atti del Forum del Gruppo Tecnico Interregionale per la salute e sicurezza sul lavoro - Milano, 21 giugno 2017salute e della sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura,dell’allevamento
settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicolturaGuida europea per la prevenzione dei rischi a bordo dei piccoli pescherecci
La guida è stata studiata per prevenire i rischi per i piccoli pescherecci e per i lavoratori a bordoAgenti cancerogeni o mutageni sul lavoro: il Consiglio fissa nuovi valori limite di esposizione
nuovi valori limite di esposizione Agenti cancerogeni o mutageni sul lavoroTabella Valore Minimo E Massimo Accellerazione Al Suolo Per Comune
Tabella Valore Minimo E Massimo Accellerazione Al Suolo Per ComuneApprovazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' scolastiche
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' scolastiche, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (17A05836) (GU Serie Generale n.197 del 24-08-2017)Mappa dei rischi nei comuni italiani
Per ciascun comune vengono riportati i dati sul rischio sismico, idrogeologico e vulcanicoUn nuovo salto tecnologico a difesa dai fulmini
La protezione dalle scariche atmosferiche nell’ambito della prevenzione incendiLa tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati
La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioniTutorial Procedure Standardizzate DVR
Questo TUTORIAL vuole essere uno strumento pratico per agevolare tutti i soggetti della Prevenzione individuati nel D. Lgs. 81/08 ad una corretta ed agevolata comprensione delle Procedure Standardizzate per la Valutazione del RischioAggiornamento 2017 tabelle tipologiche denunce di malattia professionale iNAIL
denunce/comunicazioni di infortunio, denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, certificati medici di infortunio e pratiche Patronati, alcune tabelle di decodifica hanno subito le modifiche riportate in sintesi nel file contenente tutte le variazioni (2017 - Variazioni Cap, Istat, Asl, sedi Inail)
Guida elettronica dell’UE sui rischi per la sicurezza posti dai veicoli per lavoro
VeSafe è una guida elettronica della Commissione europea riguardante i rischi per la sicurezza posti dai veicoli durante l’attività professionale, di immediata consultazione e destinata a essere utilizzata nel quadro di buone prassi in aree prioritarie.Indirizzi operativi procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente
Prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.FASCICOLO AMIANTO
Programma di individuazione, valutazione custodia, controllo e manutenzione delle strutture e impiantiRLS-RLST-RLSPP-RLSA-RLSSA
Vademecum 2017 Uil sul Il Rappresentante dei Lavoratori per la SicurezzaINL fornisce indicazioni su sanzioni per prestazioni di lavoro occasionali
Disposizioni in materia di prestazioni occasionali, del libretto di famiglia e del contratto di prestazione occasionale Regime sanzionatorio Indicazioni operative al personale ispettivoINDIRIZZI PER LA PREVENZIONE DI INFORTUNI GRAVI E MORTALI CORRELATI ALL'ASSUNZIONE DI ALCOLICI E DI SOSTANZE STUPEFACENTI
INDIRIZZI PER LA PREVENZIONE DI INFORTUNI GRAVI E MORTALI CORRELATI ALL'ASSUNZIONE DI ALCOLICI E DI SOSTANZE STUPEFACENTIUNI EN ISO 7010:2017 segnali di sicurezza
segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuocoSicurezza al passo coi tempi
Principali concetti di salute e sicurezza sul lavoroUtilizzo in siCUrezza del Carrello elevatore
L’utilizzo del carrello elevatore, richiede la massima attenzione ed il rispetto di precise regole da parte dell’operatore, in quanto manovre o comportamenti impropri possono causare conseguenze, anche particolarmente gravi, sia alla propria che all’altrui incolumità.Video per la formazione su malattia professionale e infortunio sul lavoro
Investi in sicurezza e guadagni in saluteManuale quadri elettrici bassa tensione
Quadri elettrici di bassa tensione: evoluzione normativa, caratteristiche e applicazioniPiano biennale straordinario per la sicurezza nella lavorazione del marmo
Per migliorare la sicurezza nelle cave è necessaria una stretta collaborazione fra tutte le figure dell’impresa. Più si condivide meno si rischia.ATTRIBUZIONE DELLE CONDIZIONI DI PERSONA ESPERTA (PES), AVVERTITA (PAV)
Nessun lavoro elettrico deve essere eseguito da persone prive di adeguata formazione; la norma CEI11-27 stabilisce che i lavori elettrici debbano essere eseguiti da persone in possesso delle necessarie conoscenze atte a controllare il rischio elettrico.
Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura
L'installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestalile linee guida in materia di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
le linee guida in materia di conciliazione dei tempi di vita e di lavoroPiano vigilanza sicurezza vendemmia
piano di vigilanza rivolto a migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori stagionali impegnati nella vendemmiaDICHIARAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE DELL’IMPRESA OPERANTE IN AMBIENTI CONFINATI
Modello dichiarazione in word
Le linee elettriche aeree e interrate: rischi, precauzioni e procedure per i cantieri edili
Materiali informativi Seminario FSC Torino con E-Distribuzione e ASL TO 3Convegno 2017 REACHERCA
Convegno "REACHerca Innovazione in ambito REACH: dialogo tra la Ricerca e le Imprese" - Pubblicati gli AttiDal 1° luglio 2017 obbligo defibrillatori per le attività sportive non agonistiche
Dal 1° luglio è in vigore l’obbligo di dotarsi di defibrillatori anche per le associazioni e le società sportive dilettantisticheLavoro a turni e salute
A cura del Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Azienda Sanitaria Locale di Parma. Da “Quaderni di Medicina del Lavoro, n. 2, 2017Seminario Atmosfere esplosive, valutazione e gestione del rischio
Atti Seminario Luglio 2017 su DIRETTIVA 2014/34/UE apparecchi e sistemi di protezione in atmosfera potenzialmente esplosivaPubblicazione della traduzione delle Questions & Answers europee sulla Direttiva 2012/18/UE – Seveso
E’ disponibile on-line la traduzione in italiano, predisposta dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale), delle “Questions & Answers” sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso IIIReach in sintesi
Il Regolamento (CE) n. 1907/2006nuovi voucher 2017 per il lavoro occasionale
Nuovi voucher per lavori occasionaliPIANO di CONTROLLO e MANUTENZIONE delle ATTREZZATURE DI LAVORO
PIANO di CONTROLLO e MANUTENZIONE delle ATTREZZATURE DI LAVOROLe Guide dell'ECHA
Le guide sono documenti di orientamento sul regolamento REACH che forniscono informazioni supplementari al testo giuridico e affrontano tutti gli aspetti tecnici di REACHSICUREZZA CAVE ED INDUSTRIE ESTRATTIVE
Questionario di analisi per la valutazione dei rischi nel comparto industrie estrattiveCONDOMINIO IN SICUREZZA
Seminari dedicati, il tema della Salute e Sicurezza sul Lavoro all'interno dei CondominiLAVORARE ALL’ESTERO: LA SICUREZZA È UNA PRIORITÀ ASSOLUTA
In un mondo sempre più a rischio i pericoli per i lavoratori delle imprese che operano oltreconfine sono in costante aumentoModello editabile di Libretto personale di radioprotezione
Normativa di riferimento e Modello di libretto di radioprotezione aggiornato per i lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti.Infortuni in itinere le responsabilità del datore di lavoro
Per capire quanto sia delicato e complesso il tema degli infortuni in itinere è sufficiente scorrere i dati raccolti dall’Inail in questi anni.
La EN ISO 12100: esempi di pericoli, situazioni pericolose, eventi pericolosi
ESEMPI DI PERICOLI, SITUAZIONI PERICOLOSE EVENTI PERICOLOSIattenzione alla pelle delle mani Operatori del settore acconciatura
Proteggere la pelle è particolarmente importante per i parrucchieriLimiti di esposizione, livelli di azione e obbligo del registro degli esposti
Formaldeide: indicazioni preliminari per la tutela della salute dei Lavoratori espostiFAQ Valutazione Rischio CEM AGGIORNAMENTO LUGLIO 2017
FAQ dove sono contenute le risposte a dubbi interpretativi CEMUso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali
Il documento fornisce criteri di carattere generale in base ai quali condurre una corretta valutazione e riduzione dei rischi relativamente alla fase di accesso degli operatori alla stiva per le normali attività, operazioni id manutenzione o in casi di emergenza.INQUINAMENTO INDOOR
Si definisce inquinamento indoor “la presenza nell’aria di ambienti confinati di contaminanti fisici, chimici e biologici non presenti naturalmente nell’aria esterna di sistemi ecologici di elevata qualità”.
OBBLIGO CAVI ELETTRICI MARCATI CE DAL 1 LUGLIO 2017
Cavi elettrici, dal 1° luglio 2017 obbligo del marchio CE. Previste 7 classi di reazione al fuoco Aca; B1ca; B2ca; Cca; Dca; Eca; FcaIl sole puo' nuocere alla salute
Le radiazioni ultraviolette (UV) emanate dal sole possono causare tumori cutanei.I raggi UV favoriscono l'invecchiamento precoce della pelle e possono determinare lesioni agli occhi.
Manuali GHP - buona prassi igienica
Il 7 febbraio 2017 il Tavolo ha elaborato un nuovo documento Linea-guida per l’elaborazione e lo sviluppo dei manuali di corretta Prassi operativa (rev 1)
PROGETTARE e ATTUARE un PIANO di CONTROLLO e MANUTENZIONE delle ATTREZZATURE DI LAVORO
Quando è necessario predisporre un piano di controllo e manutenzione di un’attrezzatura?Chesar 3.2 e IUCLID VERS 6
Una nuova versione di valutazione della sicurezza chimica dell'ECHAAccadimento e specifici fattori di rischio degli eventi mortali avvenuti nei luoghi di lavoro
Schede Infor.MO, Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle causeIO SCELGO LA SICUREZZA GIUGNO 2017
pubblicato il numero di giugno 2017 della newsletter "Io scelgo la sicurezza"CheckList Controllo ASL su Formazione e Attrezzature
Check List dello SPSAL della AUSL di Reggio Emilia per i controlli programmati in aziende
Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale
Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinatoMANUALE SEMPLICE DI PRIMO SOCCORSO SETTORE EDILIZIA
MANUALE SEMPLICE DI PRIMO SOCCORSO SETTORE EDILIZIAMANUALE SEMPLICE DI PRIMO SOCCORSO SETTORE TRASPORTI
MANUALE SEMPLICE DI PRIMO SOCCORSO SETTORE TRASPORTIMANUALE SEMPLICE DI PRIMO SOCCORSO SETTORE HORECA e TURISMO
PRIMO SOCCORSO NEL SETTORE HORECAmateriali informativi in lingua per datori di lavoro e lavoratori Cinesi
Manuali informativi sicurezza sul lavoro in lingua cinese
TABELLA PER LA STIMA DELLE QUANTITÀ DI BEVANDE ALCOLICHE e TASSO ALCOLEMICO
TABELLA PER LA STIMA DELLE QUANTITÀ DI BEVANDE ALCOLICHE CHE DETERMINANO IL SUPERAMENTO DEL TASSO ALCOLEMICO LEGALE PER LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, PARI A 0,5 GRAMMI PER LITROSicurezza Agricoltura e selvicoltura
Sicurezza Agricoltura e selvicoltura regione toscana Linee guida e pubblicazioniruolo del RLS Rischi psicosociali
CASA DEGLI RLS Slide Maggio 2017Linee guida sterilizzazione ambito sanitario
Linee guida sterilizzazione ambito sanitarioRisposte adattative dei Vigili del Fuoco sottoposti a stress psico-fisico
IL SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE DEL CORPO UMANOSegheria sicura - Opuscolo informativo per Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno
Nuova edizione dell’opuscolo informativo, dal taglio sintetico e di immediato recepimento, destinato ai Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie)Video AAS5 Friuli Occidentale
Disponibile un video stato realizzato dall’ Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 "Friuli Occidentale"
Ambienti Confinati 2017
Ambienti Confinati slidePremio imprese per la sicurezza 2017
Confindustria e Inail, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento), promuovono la V edizione del “Premio Imprese per la sicurezza”
la manutenzione in ambiente ospedaliero.
A cura dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e dell’Unità di Progetto dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. RomaValutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi: le linee guida del CNI
Valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosiInstallazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi
atti del corso dello scorso 26 Maggio 2017 antincendiodirettiva macchine e regolamento prodotti da costruzione
Le vie di corsa e gli elementi di fissaggio: direttiva macchine e regolamento prodotti da costruzioneUSO IN SICUREZZA DEGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO MAGNETICI
USO IN SICUREZZA DEGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO MAGNETICIRAPPORTO ANMIL SULLA SICUREZZA
l’ANMIL ha realizzato il 1° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato nelle aziende
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato nelle aziendeD.Lgs. n. 8/2016 Disposizioni in materia di depenalizzazione
Disposizioni in materia di depenalizzazione
Due Diligence e prevenzione incendi
Il progetto formativo, rivolto specificatamente alle professioni deputate alla sicurezza nelle strutture sanitarie
la gestione dei rischi negli Spazi confinati nelle cantine vinicole
Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischiINFORTUNI E ISPEZIONI LUOGHI DI LAVORO
indicazioni sintetiche su come comportarsi in caso di controlloMODULO ABC CORSO RSPP
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).Video Mp4 Napo Sicurezza
serie di strumenti didattici per gli insegnanti relativi alla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL)Codici ateco
Elenco Dei Codici AtecoDeroga ai sensi dell’art. 65 del D.Lgs 81/08: utilizzo di locali seminterrati o dei sotterranei
Deroga ai sensi dell’art. 65 del D.Lgs 81/08: utilizzo di locali seminterrati o dei sotterraneiMODELLO DI D.U.V.R.I IN EXCEL
Modello in excel di documento unico valutazione rischi interferenti.Manuale per la Sicurezza nel settore ceramica
Il Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari è stato curato da un Gruppo di lavoro di esperti aziendali, coordinato da Confi ndustria Ceramica.CNDCEC, Ispezioni in materia di lavoro Sistema sanzionatorio e strumenti di difesa del datore di lavoro
sistema sanzionatorio e strumenti di difesa del datore di lavoroSCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE IN EXCEL
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE IN EXCELcriticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta
Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto cadutaPericoli lenti (slow event)
oncetti di rischio e pericolo, ma soprattutto sulle loro nuove declinazioni, come quella di pericoli lenti (slow event)Il Cartongesso nelle Soluzioni Antincendio Antisismiche e scuole
guida completa che contiene tutte le informazioni tecniche utili per trovare la soluzione migliore al fine di soddisfare le tue esigenze.Lista dei requisiti pavimenti e rivestimenti
Manuale: Requisiti per la resistenza allo scivolamento in locali pubblici e privati con pericolo di scivolamentoUTILITY RISCHIO INCENDIO IN EXCEL
Risorse gratuite calcolo rischio incendio e carico incendio in excelTabella manutenzione Impianti elettrici in excel
Elenco non esaustivo delle verifiche periodiche da farsi sugli impianti elettriciREGISTRO VERIFICHE PERIODICHE IMPIANTI ELETTRICI IN EXCEL
AI SENSI DELL'ART. 86 COMMA 1 DEL D.LGS. 81/2008 E SMICOMPARTO LAVORAZIONI CARNI - ALIMENTARE LISTA DI CONTROLLO
Check List Comparto lavorazioni carniSALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA STAMPA
fattori di rischio legati alle strutture edilizie, alle attrezzature, alle macchine, agli impianti e ai prodotti utilizzati.
Raccolta Modulistica per RLS in word
Formulario per l’esercizio delle attribuzioni di RlsManuale operativo e Check List di controllo rlst
Manuale operativo e Check List di controllo per gli RLS/T per lo svolgimento delle loro funzioni di informazione e prevenzione.I rischi per la salute nel settore tessile
rischi per la salute nel settore tessile, fattori di rischio e patologie lavorativesicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione
sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressioneI rischi per i lavoratori del settore della plastica
Nel numero di ottobre 2016 della rivista ISL è stato pubblicato un approfondimento dedicato al settore delle lavorazioni plasticheD.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale
Parlando di DPI si deve partire dalla sua definizione: per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro.Formazione in agricoltura per la sicurezza degli addetti alla conduzione di trattori
Formazione in agricoltura per la sicurezza degli addetti alla conduzione di trattoriL’autocontrollo del Microclima settore della LOGISTICA
autocontrollo microclima settore logisticaLA GESTIONE AZIENDALE DEL RISCHIO INFORTUNI STRADALI
L'Associazione Tavolo 81 Imola promuove e diffonde la cultura della sicurezza sul lavoro nel territorio imolese.
Alternanza Scuola Lavoro FAQ
Nella nuova sezione "Alternanza Scuola Lavoro FAQ" sono riportate le le indicazioni suggerite sul sito del MIUR, nella Sezione "La Buona Scuola" - Alternanza Scuola LavoroManuale 2016 DEHN per la protezione da fulmini
Progettazione E Realizzazione Di Efficaci Sistemi Di Protezione Tramite Parafulmini E Limitatori Di Sovratensione, In Accordo Alla Recente Normativa Specifica Per I Parafulmini CEI EN 62305-1 - 4 (CEI 81-10 Da Parte 1 A Parte 4)Collezioni Blocchi CAD per l'architettura e la sicurezza
Raccolta di blocchi autocad DwgLavori elettrici D.Lgs. 81/2008 e la norma CEI 11-27
La norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" è la norma di riferimento per tutte le attività di lavoro sugli impianti elettrici, che sono normate dal D.Lgs. 81/2008 Art. 82 e 83.Indicazioni operative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro per lavori in ambienti confinati
GRUPPO DI LAVORO “AMBIENTI CONFINATI” - REGIONE EMILIA ROMAGNALISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE
Lista di controllo: cantieri edili Lista di controllo: agricoltura Lista di controllo: emersione e prevenzione malattie Muscolo scheletriche Lista di controllo: esposizione ad agenti Cancerogeni e MutageniInvecchiamento, lavoro e accomodamento ragionevole
Invecchiamento, lavoro e accomodamento ragionevole. Il contributo del Medico Competente alla valutazione dei rischi e all’invecchiamento attivo. A cura del Gruppo di Lavoro della Segreteria dell’Associazione Nazionale dei Medici di Azienda. Milano, 2016.Schede dettagliate sulle macchine di officine metalmeccaniche
in ogni scheda vengono riportate la descrizione e le immagini di una macchina. Non è detto che questa corrisponda in ogni sua parte alla macchina presente in aziendaIl sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
Le patologie muscolo-scheletriche lavoro-correlate degli arti superioriGli infortuni stradali lavoro-correlati
Questa pagina è dedicata al tema degli "Infortuni stradali". Il motivo per cui l'ATS della Val Padana ha deciso di occuparsi di tale argomento.
LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE FORZE ARMATE E NELLE FORZE DI POLIZIA
Legislazione generale, regolamenti speciali, adempimenti e responsabilità dei Datori di lavoro, dei Dirigenti e dei PrepostiIndicazioni operative per la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro
La Regione Piemonte ha approvato una nuova edizione delle “Indicazioni operative per la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro”, che sostituisce integralmente tutte le precedenti, recepisce l’Accordo Stato Regioni 128/CSR del 7 luglio 2016APPLICAZIONE DEL VADEMECUM PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI NELLE ATTIVITÀ DI SALDATURA DI ACCIAI INOX
APPLICAZIONE DEL VADEMECUM PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI NELLE ATTIVITÀ DI SALDATURA DI ACCIAI INOXSicurezza Comparto Lapideo
Manualistica e i materiali informativi di interesse SPISAL sulla Sicurezza Comparto LapideoSicurezza nelle aziende del comparto “GOMMISTI”
Lo svolgimento di attività di indagine legate ad uno specifico episodio infortunistico che ha provocato gravi lesioni riportate da un lavoratore investito da parte di un cerchio a settori della ruota di un rimorchio proiettato durante le operazioni di gonfiaggioIstruzioni per la sicurezza su aspetti di sicurezza inerenti gas industriali
aspetti di sicurezza inerenti gas industriali a cura della Linde Gas.Accettazione dell’incarico di consulenza da parte del medico competente: dalla stesura del contratto/convenzione ai criteri per la formulazione del giudizio d’idoneita’
“accettazione dell’incarico di consulenza da parte del medico competente: dalla stesura del contratto/convenzione ai criteri per la formulazione del giudizio d’idoneita’”Il defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari
Le linee di indirizzo contenute nella pubblicazione, edita nelle due lingue italiano e tedesco, sono state elaborate - dal gruppo di lavoro formato dal Laboratorio macchine ed attrezzature di lavoro del Dit dell’Inail insieme a Ministero del Lavoro, Gruppo Interregionale macchine e impianti, Federmacchine, UNI, UCIMA, Schmersal Italia S.p.A.
PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHIRAPPORTO SUI PROFILI DI RISCHIO LAVORATIVO SETTORE AGRICOLO, EDILE E INDUSTRIA IN GENERALE
Rapporto del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, sui profili di rischio lavoratori per i settori agricoltura, edilizia e industria in generale.TESTO UNICO AMIANTO
Disegno di legge per il riordino della normativa in materia di amianto in un testo unicoDistanze di sicurezza e prevenzione degli infortuni
Distanze di sicurezza secondo le norme EN 349 e EN ISO 13857Prassi della ausl in caso di infortuni e malattie professionali
prassi della ausl in caso di infortuni e malattie professionalisupporto concreto all’attuazione di un piano d’emergenza
supporto concreto all’attuazione di un piano d’emergenza-Organizzazione in caso d’emergenzaLinee Guida Aggiornate su Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV)
Pubblicato il testo aggiornato de “ Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) – Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute”LINEA GUIDA REGIONALE SULLA STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE
LINEA GUIDA REGIONALE SULLA STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE: RAZIONALIZZAZIONE DEL PROBLEMA E PROPOSTA OPERATIVALA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI
LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTIBANCA DATI SUL RUMORE
banca Dati sul rumore di PortaleagentifisiciIndirizzi per la prevenzione degli infortuni da incidente stradale
Indirizzi per la prevenzione degli infortuni da incidente stradale dell’autotrasportomerci su stradaManuali gratuiti Anfos Edizioni
Pubblicazione e approfondimenti AnfosDatabase Classificazione sismica Comuni in Excel
Classificazione sismica per comune in formato excel da fone protezione civileCreazione di questionari in formato ipertestuale
Creazione di questionari (quiz) in formato ipertestualeISO 14001 2015 e ISO 9001 2015
Dopo uno scrupoloso lavoro di analisi, ISO ha deciso di rivedere gli standard affinché:I sistemi di gestione della qualità e ambientale diventino parte integrante delle strategie di business e di sviluppo aziendale
Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro
Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro checklist 2016Nuove Linee Guida dal Ministero calcolo dei valori di campo elettromagnetico generato telefonia Mobil e
valori di campo elettromagnetico generato dagli impianti di telefonia mobilePianificazione esodo di massa
Predisporre la pianificazione dell’emergenza di un edificio è un obbligo sancito da norme vigenti nel settore della sicurezza dei luoghi di lavoro e della prevenzione degli incendi.
Esposti ed ex-esposti a formaldeide
Esposti ed ex-esposti a formaldeide: prime indicazioni per un’applicazione efficace della normativaFAST fabbricati, la nuova procedura per l’agibilità sintetica post terremoto
Agibilità sintetica post terremoto e FAST fabbricatiLa certificazione dei contratti di lavoro negli ambienti confinati
La certificazione dei contratti di lavoro negli ambienti confinatiManuale operativo per la gestione degli infortuni e dei mancati infortuni nel Sistema Nazionale
Manuale operativo per la gestione degli infortuni e dei mancati infortuni nel Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'AmbienteManuale Sicurezza Autofficine Regione Veneto
La Regione Veneto ha attivato il Piano triennale per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro che prevede un intervento di prevenzione nelle aziende di alcuni comparti produttivi condividendo con tutti gli SPISAL manuali e check list, gli obiettivi,
Modello applicativo per la valutazione del rischio da agenti chimici Al.Pi.Ris.Ch. - settembre 2016
Modello applicativo per la valutazione del rischio da agenti chimici Al.Pi.Ris.Ch. - settembre 2016MANUALE OPERATIVO SERVIZI DI PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
MANUALE OPERATIVO SERVIZI DI PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVOROMODELLI ATTESTATI FORMATIVI SICUREZZA IN WORD
Download modelli word attestati formazione sicurezza sul lavoro editabili in wordL’EMERSIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
L’EMERSIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI: SVILUPPI E ANALISI DI CONTESTOValutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aeree
E' disponibile sul sito di Inail il nuovo documento "Lavori in prossimità di linee elettriche aeree. Valutazione del rischio e misure di prevenzione".Pubblicate nuove risposte ad interpello 25/10/2016 Ministero del Lavoro
INTERPELLI SICUREZZA 2016 MINISTERO LAVOROCalcolo Rischio Chimico per la salute metodologia Al.Pi.Ris.Ch. 2016 In Excel
Modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la valutazione del rischio da agenti chimici Al.Pi.Ris.Ch. (Algoritmo Piemontese Rischio Chimico) ecxcelCavi elettrici, dal 1° luglio 2017 saranno commercializzabili solo quelli con marchio CE
Cavi elettrici, dal 1° luglio 2017 saranno commercializzabili solo quelli con marchio CEPIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILITesto unico sicurezza aggiornato a Ottobre 2016
Testo Unico sicurezza aggiornato a ottobre 2016Il codice internazionale di etica per gli operatori di medicina del lavoro
La ICOH, International commission on occupational health, ha redatto la terza edizione del "Codice internazionale di etica"Le patologie muscoloscheletriche nella GDO
Le patologie muscoloscheletriche nella GDOLa valutazione del rischio Vibrazione
Aspetti Applicativi Rischio VibrazioneImpianti di protezione contro le scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche
Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verificheLo Sport (agonistico e non) e il D.Lgs.81/08: le sentenze e i princìpi
Calcio, pallacanestro, nuoto, go-kart, golf, centri sportivi: le tutele, il DVR, l’accettazione del rischio, le responsabilità per gli infortuni dei giocatori professionisti, degli sportivi amatoriali e degli altri terzi. Di Anna Guardavilla.ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM
Linea guida per l’applicazione delle novità della norma UNI EN ISO 9001:2015VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A IPA NELLE OPERE DI ASFALTATURA
20 SETTEMBRE 2016 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A IPA NELLE OPERE DI ASFALTATURA IN REGIONE LOMBARDIA: L’ESPERIENZA DEL CANTIERE BRE.BE.MI.Indicazioni operative per la formazione
Il D.lgs. 81/08 colloca le attività di informazione e formazione dei lavoratori tra le Misure generali di tutela (art. 15 D.lgs. 81/08), assegnando a tali obblighi pari dignità rispetto ad altre misure tecniche e organizzative.
VVF, chiarimenti Regola tecnica antincendio campeggi con oltre 400 persone
Regola tecnica antincendio campeggi con oltre 400 persone. Pubblicati dai Vigili del Fuoco con nota n.11257 del 16 settembre 2016 dei chiarimenti riguardanti il DM 28 febbraio 2014 e che integrano i primi indirizzi applicativi in merito diffusi con nota del 12 settembre 2014.Sicurezza Ottica Led
La sicurezza ottica dei LED è stata oggetto di dibattito tra i diversi attori del mercato a seguito di misure e valutazioni effettuate da autorità di controllo e agenzie per la sicurezza.diritti e gli obblighi dei lavoratori
diritti e gli obblighi dei lavoratori SICUREZZA LAVOROLINEE GUIDA REGIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO,CHECKLIST OCRA
“LINEE GUIDA REGIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE CONNESSE CON MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORIIndirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata
Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficienteBuone pratiche di protezione civile in caso di terremoto
La campagna Io non rischio è promossa e realizzata da: Dipartimento della Protezione Civile, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e ReLUIS-Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica.Buone pratiche di protezione civile in caso di alluvione
La campagna Io non rischio è promossa e realizzata da: Dipartimento della Protezione Civile, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e ReLUIS-Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica.SAI COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA?
Consulta la sezione Pronto soccorso con le schede emergenze per adulto e bambino, e la sezione Video gallery per imparare le principali manovre.Presenza di anidride carbonica e idrogeno solforato in ambienti confinati
Presenza di CO2 e H2S in ambienti indoor: conoscenze attuali e letteratura scientifica in materiaApprovazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico - alberghiere DECRETO 9 agosto 2016
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico - alberghiere, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (16A06144) (GU Serie Generale n.196 del 23-8-2016)Verifiche tecniche di edifici ed opere con caratteristiche "strategiche" e "rilevanti"
SOFTWARE SCHEDA di SINTESI VERIFICA VULNERABILITA' SISMICA EDIFICI STRATEGICI AI FINI DELLA PROTEZIONE CIVILE ai fini della PROTEZIONE CIVILEProcedura valutazione incidente rilevante sostanze pericolose
Valutazione pericoli incidente rilevante per una sostanza pericolosa, ai fini della comunicazione alla Commissione Europea.Soppressa la Firma del Lavoratore sul Giudizio di Idoneità e Modifiche all'Allegato 3B
Soppressa la Firma del Lavoratore sul Giudizio di Idoneità e Modifiche all'Allegato 3BSeminari Master Roma Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
Seminari Master Roma Salute e Sicurezza negli Ambienti di LavoroSpazi confinati e l’applicazione del decreto 81/2008
Un intervento sulle attività di ricerca dell’Inail e sull’applicazioTesto definitivo dell'Accordo stato regioni del 7 Luglio 2016 Formazione Rspp anche in word
Testo definitivo dell'accordo stato regioni rspp 7 luglio 2016IL NUOVO ACCORDO PER RSPP DEL 7 LUGLIO 2016
Lo svolgimento delle funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è disciplinato dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008 che, al comma 2 rimanda agli Accordi Stato Regioni, richiama esplicitamente l’Accordo
Slide Powerpoint sui requisiti minimi di una postazione munita di VDT
La presentazione PowerPoint SUVA PRO aiuta a divulgare le regole basilari dell'ergonomia.Testo Unico Sicurezza
Ora e' possibile consultare il testo unico sicurezza su tutte le piattaforme mobili e desktop tramite le app dedicate per windows, android e Ios.
E' possibile anche ascoltare gli articoli di legge in formato audio mp3 su tutti i dispositivi compatibili.8 decreti legislativi strumenti di misura e compatibilità elettromagnetica
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i 7 decreti legislativi approvati in via definitiva dal Consiglio dei ministri in riferimento a strumenti di misura e compatibilità elettromagneticaLa gestione della sicurezza sul lavoro in Azienda Vitivinicola
La gestione della sicurezza sul lavoro in una azienda vitivinicola
D.lgs n.39 del 15 febbraio 2016 Rischio Chimico e Clp
decreto legislativo n.39 del 15 febbraio 2016 clp chimicoPubblicate le misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha emanato la circolare n. 23 del 22 luglio 2016 allo scopo di divulgare le “Istruzioni per l'esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi”.Procedure di sicurezza settore ospedaliero
procedure sicurezza settore ospedalieroElenco minimo dei documenti richiesti alle aziende
l’elenco minimo dei documenti richiesti alle aziendePubblicato il Nuovo Regolamento DPI Regolamento (UE) 2016/425
Il presente regolamento stabilisce requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) che devono essere messi a disposizione sul mercato
Rischio professionale Asfaltatori
rischio professionale cancro asfaltatoriPIANO DI EMERGENZA/MISURE DI SALVATAGGIO LAVORI IN QUOTA
Piano emergenzenza salvataggio nei lavori in quota. Approfondimento tratto dal sito coperturasicura aggiornato al 2016Linee guida per la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori a seguito di Evento Sismico
Linee guida per la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori a seguito di Evento SismicoAmbienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
L'EU-OSHA lancia la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni etàChiarimenti operativi in materia di rinnovo triennale dell’autorizzazione lavori sotto tensione.
Ministero del Lavoro il 7 luglio 2016 la circolare n.38 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all’art. 82, comma 2), lettera c), del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. – Chiarimenti operativi in materia di rinnovo triennale dell’autorizzazione.Dimissioni volontarie 2016
Obiettivo di questa importante novità è contrastare il fenomeno delle "dimissioni in bianco",
Quaderni per immagini Inail Sicurezza Cantiere 2016
Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture InailLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE
Il documento, dal titolo "La valutazione del rischio rumore secondo le più recenti normative
LINEE D’INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEI CANTIERI
LINEE D’INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEI CANTIERILe principali banche dati sulle sostanze chimiche
Le principali banche dati sulle sostanze chimicheFrequenty Answer Question Sicurezza sul lavoro Faq 2016
SPORTELLO INFORMATIVO INFO.SICURI - REGIONE PIEMONTE - DIREZIONE SANITA’ Pubblicazione a cura della Regione Piemonte Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria Direzione Sanità INFO.SICURI è un servizio della Regione Piemonte
Domande Frequenti Allo Spisal
Tutte le risposte alle domande più frequenti dei temi trattati dallo SPISALValutare il rischio di caduta in piano
Misura della Scivolosità delle Pavimentazioni e rischio di caduta sui luoghi di lavoroindividuare quali sono i Locali di Pubblico Spettacolo
individuare quali sono i Locali di Pubblico SpettacoloTutto quello che bisogna sapere sulla nomina dell’RLS
Tutto quello che bisogna sapere sulla nomina dell’RLSRischi cui sono esposti i lavoratori e Protocolli sanitari adottati
Rischi cui sono esposti i lavoratori e Protocolli sanitari adottatiDiritto consultazione fascicolo del dipendente
Il diritto soggettivo del lavoratore di accedere al proprio fascicolo personale è tutelabile in quanto tale perché “si tratta di una posizione giuridica soggettiva
La gestione della sicurezza sul lavoro in una azienda Agricola
La gestione della sicurezza sul lavoro in una azienda AgricolaRischio chimico: cosa cambia con il decreto legislativo 39/2016?
il 29 marzo 2016, è entrato in vigore il nuovo D. Lgs. 15 febbraio 2016 n. 39 "Attuazione della direttiva europea 2014/27/UE
Software Gratuito valutazione del rischio ergonomico
Software gratuito per lavalutazione del rischio ergonomicoIl rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti
Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzantiLa sicurezza nei cantieri forestali Regione Piemonte
La sicurezza nei cantieri forestaliFormazione Figure DLgs 81/08
INDICAZIONI OPERATIVE PER LA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA
NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E S.M.I. Ed. Maggio 2016La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro
La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta, come emerge dal d.lgs 81/2008, uno strumento necessario per contribuire alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.Manutenzione Autovetture Aziendali, controlli sui pneumatici
Sicurezza pneumatici, le raccomandazioni della Polizia di Stato e le schede di Assogomme per l’identificazione degli pneumatici danneggiatiLa gestione della sicurezza sul lavoro in azienda zootecnica
La gestione della sicurezza sul lavoro in azienda zootecnicaLa gestione della sicurezza sul lavoro negli ambienti forestali
La gestione della sicurezza sul lavoro negli ambienti forestaliGuida alla scelta dei dispositivi di sicurezza paracolpi
Guida alla scelta dei dispositivi di sicurezza paracolpi nei siti di logistica e depositi industriali Linea Guida - FITRA ITALIA 2016LAVORO ALL’APERTO E PROTEZIONE DAI FATTORI MICROCLIMATICI
MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER MICROCLIMA CALDO E ESPOSIZIONE A RAGGI SOLARIschede dello Spisal Veneto per valutare i DPI
Il Dipartimento SPISAL dell'Ulss 9 mette a disposizione delle schede sintetiche di valutazione per verificare i requisiti dei DPI più comuni tra cui OCCHIALI, GUANTI, RESPIRATORI, SCARPERegola tecnica verticale per la prevenzione incendi negli uffici
Regola tecnica verticale per la prevenzione incendi negli ufficiScadenziario Gratuito sicurezza sul lavoro in Excel
Scadenziario Gratuito sicurezza lavoro in excelLa sicurezza e la salute dei lavoratori nel Green Job
La sicurezza e la salute dei lavoratori nei lavori "verdi"La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro SGSL) conformi agli standard più diffusi, come le BS OHSAS 18001 o le Linee Guida Uni-InailDefinizione di Ambiente di lavoro,Sentenza di Cassazione
Definizione di Ambiente di lavoroRelazione tecnica sugli incendi coinvolgenti impianti fotovoltaici
Relazione tecnica sugli incendi coinvolgenti impianti fotovoltaiciData Certa Dvr, documento valutazione dei rischi
Data certa Documento valutazione dei rischi.Software DOCET v3
Versione 3.18.04.50 del software DOCET, strumento utilizzabile per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore a 200 m2.Come gestire la formazione, che cos'è una piattaforma e-learning, come erogare la formazione
Come gestire la formazione, che cos'è una piattaforma e-learning, come erogare la formazione in aggiornamentoLa sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso
L’opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla Contarp dell’Inail compreso in un’attività più ampia svolta sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel settore della gestione dei rifiuti.Le piscine - Quaderni per la Salute e la Sicurezza
l Quaderno, coniugando gli adempimenti tecnico-normativi e gli aspetti organizzativi e comportamentali con le misure di prevenzione, vuole fornire un supporto agli utenti e al personale in merito alla tutela della salute e alla sicurezza degli stessi nelle piscine.La sorveglianza sanitaria per i lavoratori delle autocarrozzerie
La sorveglianza sanitaria per i lavoratori delle autocarrozzerieLa figura complessa del datore di lavoro per la sicurezza nelle università
La figura complessa del datore di lavoro per la sicurezza nelle universitàApplicazione sistemi con aghi di sicurezza
Applicazione sistemi con aghi di sicurezza A.O.U.San Martino di Genova - Servizio Prevenzione Protezione Ridurre in modo significativo le punture accidentali da aghi impiegati nelle pratiche mediche e infermieristiche
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nell’assistenza e nelle cure a domicilio.
AL’opuscolo va considerato come uno strumento pratico di informazioni per la prevenzione nell’ambiente di lavoro quotidiano.
VALUTAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI
VALUTAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICICheck list di controllo Spisal Excel
Le check list sono finalizzate a favorire la trasparenza dell'attività di controllo e l'ottemperanza alle misure di prevenzione da parte delle aziendeIdoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore
Pubblicazione Inail 2016.
Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva.
Le nuove categorie di rischio dei DPI con il Regolamento europeo 2016/425
le nuove categorie di rischio dei DPI con il Regolamento europeo 2016/425 a decorrere dal 21 aprile 2018PROCEDURE COMPORTAMENTALI SETTORE OSPEDALIERO
PROCEDURE COMPORTAMENTALI SETTORE OSPEDALIEROresponsabilità dei datori di lavoro verso gli espatriati e i viaggiatori
responsabilità dei datori di lavoro verso gli espatriati e i viaggiatorIQuaderni Tecnici ATEX e Sicurezza Elettrica
Quaderni Tecnici ATEX e Sicurezza ElettricaL'idoneità alla mansione specifica in ambito sanitario
L'idoneità alla mansione specifica in ambito sanitarioLa tutela di genere come strumento di sviluppo organizzativo
nella valutazione dei rischi devono essere tenuti in considerazione tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori particolari, tra cui quelli collegati allo stress lavoro correlato e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidalinea guida Regione Toscana Consiglio Sanitario Regionale
L’esigenza di indirizzare i comportamenti medici attraverso linee guida e indirizzi diagnosticoterapeutici nasce da molteplici ragioni, tra le quali il fenomeno della variabilità della pratica clinica, la crisi di credibilità della professione medica e dei servizi sanitari in genere..
SALUTE E SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE E NELLE PMI
Pubblicato un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato per conoscere la normativa in materia di salute e sicurezza. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e la differenza tra formazione, informazione e addestramento.QUESITI PRESENTATI AL COORDINAMENTO RIGUARDANTI L’APPLICAZIONE DEL D.LGS.105/2015
Pubblicate dal Ministero dell’Ambiente le risposte ai quesiti presentati in merito al rischio industriale e all’applicazione del Decreto legislativo 105/2015, elaborate dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale istituito dall’articolo 11 dello stesso decreto 105/2015.dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico
Il documento intende fonire un valido supporto operativo finalizzato all'espletamento dell'attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, da parte di tutte le figure professionali incaricate, nell'ambito di realtà aziendali in cui vi è un rischio professionale rappresentato dall'esposizione aPubblicato in Gazzetta Regolamento CLP DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39
pubblicato in Gazzetta Regolamento CLP DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39D.lgs 15 febbraio 2016, n. 26, Attrezzature a pressione
Attrezzature a pressione D.lgs 15 febbraio 2016, n. 26Workplace Health Promotion whp e l’Healthy workplace model
Come pianificare e realizzare un progetto WHP in aziendaProcedure per l'accertamento degli adempimenti relativi alla formazione alla salute e sicurezza sul lavoro.
Approvazione delle Procedure per l'accertamento degli adempimenti relativi alla formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al DLgs 81/08 e s.m.i.Promuovere un ambiente di lavoro salutare per lavoratori con patologie croniche:
Promuovere un ambiente di lavoro salutare per lavoratori con patologie croniche: una guida alle buone pratichela sicurezza nell’assistenza e nella cura a domicilio
Indicazioni sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute nell’assistenza e nelle cure a domicilio. Gli infortuni professionali, i rischi per la salute degli operatori e le possibili misure di prevenzione.Regole vitali per chi lavora sulle linee elettriche
Regole vitali per chi lavora sulle linee elettriche ordinarie opuscoli suvaResponsabilità penale dell’amministratore di condominio
responsabilità penale dell’amministratore di condominioCheck list con 300 punti di verifica Ambienti di lavoro
check list sicurezza lavoro excelcome evitare di sollecitare la schiena durante la movimentazione dei carichi
come evitare di sollecitare la schiena durante la movimentazione dei carichiCheck list autovalutazione Sicurezza
Le check list sono finalizzate a favorire la trasparenza dell'attività di controllo e l'ottemperanza alle misure di prevenzione da parte delle aziende
Modello SGS Veneto in ambito sanitario
Modello SGS Veneto in ambito sanitarioProtocollo di sorveglianza sanitaria
Un Protocollo di Sorveglianza Sanitaria è un supporto importante per chi gestisce la Sorveglianza Sanitaria, sotto diversi profiliMacchine da piccola perforazione
Evoluzione dello stato dell’arte per la protezione degli elementi mobili coinvolti nel processo produttivoCheck list sostanze chimiche
La Direzione generale Welfare della Regione Lombardia ha emanato con Decreto n.977/2016 del 16 febbraio, le nuove Linee guida per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei regolamenti n. 1907/2006 (REACH) e n. 1272/2008
Vademecum per la gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Vademecum per la gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoroDefinizione e i compiti del medico competente
la definizione e i compiti del medico competenteAmbienti confinati: le attività e le situazioni di lavoro più a rischio
Predisposto dalla Direzione Regionale Prevenzione del Veneto, il documento è un “supporto operativo finalizzato all’espletamento dell’attività di prevenzione e vigilanza da parte degli organi ispettivi nell’ambito dei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati anche al fine di dare attuazione alle disposizioni contenute nel D.P.R. n. 177 del 14 settembre 2011 (G.U. 08/11/11)”.
Individuazione del datore di lavoro per la sicurezza
Assetti societari e individuazione del datore di lavoro per la sicurezzaObblighi del Datore di lavoro/Dirigente scolastico (D.Lgs. 81/08, art.18)
Obblighi del Datore di lavoro/Dirigente scolastico (D.Lgs. 81/08, art.18)Guida campi elettromagnetici
Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UECheck-list integrata qualità e sicurezza aziende sanitarie
Check-list integrata qualità e sicurezzaVERIFICA DEL DIVIETO DI ASSUNZIONE BEVANDE ALCOLICHE E ALCOLDIPENDENZA
VERIFICA DEL DIVIETO DI ASSUNZIONE BEVANDE ALCOLICHE E ALCOLDIPENDENZAridurre il numero di incidenti stradali di chi guida per lavoro
rischio stradale con particolare riferimento all’importanza di sviluppare competenze non tecniche. Il conflitto tra produttività e sicurezza, i fattori di rischio e l’efficacia degli interventi di prevenzione.sicurezza delle scaffalature di un magazzino
La Riparazione Delle Scaffalature: La Posizione Della Associazione Dei Costruttori Europeiquando è applicabile il DPR 177/2011
applicabilità del DPR 177/2011 Attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinatiReducing stress at work
Gli esiti del progetto europeo “Reducing stress at work”Linee guida per la classificazione delle classi di rischio sismico
linee guida per la classificazione di rischio sismico delle costruzioni e le modalità per l’attestazione dell’efficacia degli interventiAnalisi delle cause di rottura di materiali metallici: esempi di applicazione
Quaderno di ricerca INAIL Numero 9 su Analisi delle cause di rottura di materiali metallici: esempi di applicazionevalutazione dei rischi nelle confezioni e Pronto moda
Guida della USL di Prato - in lingua italiana e cinese - sulla valutazione dei rischi e gli obblighi normativi per il settore confezioni e pronto modaSisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e i relativi allegati
Con la legge di Bilancio per il 2017 (legge 11 dicembre 2016 n. 232 – G.U. n. 297 del 21.12.2016 – supplemento ordinario n. 57), veniva sancito il ruolo del bonus antisismico, oggi detto “Sismabonus”
Sicurezza e agilità: quale tutela per lo smart worker?
Approvato definitivamente in seconda lettura dal Senato il 10 maggio 2017, il disegno di legge S.2233-B prevede una regolamentazione specificamente dedicata a una fattispecie di attività lavorativa, il lavoro agileLIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DELL’IMMOBILE EDITABILE IN WORD
Il documento fornisce ogni più opportuna e completa informazione relativa al bene immobileIngegneria Sismica Strutture e Rischio Sismico
Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi NaturaliSalute e Sicurezza nella raccolta differenziata dei rifiuti
Salute e Sicurezza nella raccolta differenziata dei rifiuti: i materiali del seminario di BresciaCOMPORTAMENTO UMANO IN CASO DI INCENDIO E MODELLI DI EVACUAZIONE
- LA MODELLAZIONE DELL’ESODO IN FDS+EVAC - INCENDIO IN UNA STANZA CON DUE USCITE - INCENDIO IN UNA GALLERIA STRADALEICT e lavoro: nuove prospettive di analisi per la salute e la sicurezza sul lavoro
La diffusione delle Information and Communication Technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti nel mondo del lavoro e nelle abitudini di vita delle personeLa salute e la sicurezza negli ambienti di studio e ricerca
valutazione dei possibili pericoli presenti nei luoghi di lavoro e adotta le misure di prevenzione e protezione necessarie ad eliminare i rischi individuati o a ridurli al minimo.patologie da movimentazione manuale dei carichi
malattie dell’apparato muscolo scheletrico
SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE ALL’ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE
Questo documento rappresenta la sintesi condivisa del lavoro svolto dal gruppo “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente” costituito nell’ambito del Comitato di Coordinamento Provinciale ex art.7 DLgs 81/08 di Monza e BrianzaLa contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi
Il volume raccoglie lo stato dell’arte sulla tematica “Contaminazione microbiologica delle superfici”.PLE nei cantieri
L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobiliVALUTAZIONE COMPARATIVA QUALITA' ERGONOMICA DELLA SEDUTA
VALUTAZIONE COMPARATIVA QUALITA' ERGONOMICA DELLA SEDUTA CON METODO CORNELL IN EXCELPiani di rimozione amianto 2017: Decreto Legislativo 81/08 - art. 256
Modelli word 2017 piano smaltimento amiantodifferenza tra soggetto delegato e preposto e i residui obblighi datoriali
Con la sentenza n. 33630 del 1° agosto 2016,1 la Sez. IV della Corte di Cassazione penale è tornata ad occuparsi dell’individuazione e degli obblighi delle figure dei garanti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, affrontando in particolare il delicato tema della delega di funzioni.
raccolta delle informazioni per la registrazione Regolamento REACH
guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulla raccolta di informazioni per il fascicolo di registrazione.Materiali del Seminario SNOP – ASUR Marche sugli Infortuni sul Lavoro
Infortuni: serie storica, dati mancanti e riflessioni. L’utilità di conoscere gli eventi per contribuire alla loro prevenzione.
L’esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari
studi recenti e possibili ricaduteLa promozione della salute quando e dove si lavora (WHP)
disponibili le presentazioni Workshop regione Toscana La promozione della salute quando e dove si lavora (WHP)"La salute e la sicurezza sul luogo di lavoro sono affare di tutti
Un orientamento pratico per i datori di lavoroI LAVORATORI OVER COME RISORSA
LE LOGICHE E GLI STRUMENTI PER VALORIZZARLIPrevenzione e gestione dei rischi psicosociali sul lavoro
Modelli di organizzazione e gestione per la prevenzioneIL RISCHIO DA TEMPERATURE ELEVATE NEI CANTIERI EDILI: GLI EFFETTI DEL CALDO SULLA SALUTE
COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. Lgs. 81/08 REGIONE TOSCANASlides 2017 moduli sicurezza per la formazione del volontariato di Protezione Civile
Slides 2017 modelli formativi utilizzati per la realizzazione dei corsi rivolti al volontariatosistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2
È obbligo del datore di lavoro provvedere affinché le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori siano conformi alle disposizioni legislative (d.lgs. 81/08, art. 70).ponteggi metallici fissi di facciata 2017
Le prove sperimentali previste dalla normativa di fatto individuano il carico massimo per il dispositivo da sottoporre a prova come il fattore da cui partire per poter eseguire le prove stesseGUIDA ECHA SU SCHEDE DATI SICUREZZA E SCENARI ESPOSIZIONE
Guida dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), in lingua italiana, sulle schede di dati di sicurezza e gli scenari di esposizione alle sostanze registrate.Manuale d'interventi per la riduzione del danno alcol-correlato Rapporti ISTISAN 17/1
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e SaluteRischio fotobiologicodelle lampade -Criteri di valutazione del rischio
Criteri di valutazione del rischio fotobiologicoLa manutenzione dei veicoli metro ferroviari
normativa di riferimento Lmanutenzione dei veicoli metro ferroviariverifiche Impianti elettrici nei locali medici
È fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché nei luoghi di lavoro i lavoratori siano protetti dai rischi di natura elettrica.Riduzione del rischio nelle attività di scavo
nuova edizione INAILCaldo e salute
Clima e salute un tema del presente e del futurointrodotto limite a lungo termine per esposizione a Formaldeide
Accanto al valore di breve termine già presente e pari a 0,37 mg/m3, si aggiunge il valore limite, pari a 0,12 mg/m3Linee di indirizzo per i lavoratori in autostrada
Linee di indirizzo per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare, a cura di FISE ACAPLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ADDETI ALLE CUCINE NELLE ATTIVITA' DI RISTORAZIONE
Manuale dell’Ente Bilanterale Nazionale del Turismo (EBNT)disciplina dello stress lavoro-correlato per gli esercizi pubblici
Linee guida EBNT per gli esercizi pubbliciACCERTAMENTO DELLE PRESTAZIONI RESE A TITOLO GRATUITO
documento pubblicato dalla Fondazione nazionale dei Commercialisti che affronta la questione e dimostra innanzitutto che è possibile ai sensi di legge operare a titolo gratuitola Fine dei Voucher con il DECRETO-LEGGE 17 marzo 2017, n. 25
l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonche' per la modifica delle disposizioni sulla responsabilita' solidale in materia di appaltiSicurezza degli ascensori
In G.U. n. 62 del 15 marzo 2017, è pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 2017, n. 23Sicurezza dei lavoratori in somministrazione
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori in somministrazioneTabella dei contenuti e della durata dei corsi di formazione e aggiornamento in materia di sicurezza
durata, la periodicità dei corsi di formazione ed aggiornamento in materia di salute e sicurezzaGiocare alla prevenzione con APP Gamification
Giocare alla prevenzione, si può! La gamification per raccontare la storia del Molino Corderonuova rivista 2017 per i Tecnici della Prevenzione
Giornale di metodi e pratiche per le tecniche della prevenzioneValutazione dei rischi e caratteristiche soggettive
Come si sviluppa la valutazione dei rischi tenendo conto delle caratteristiche soggettive dei lavoratori come genere, età, provenienza
Rischio cancerogeno, linee guida 2017 ULSS del Veneto
documento di consenso sul rischio cancerogeno, elaborato dallo SPISAL Veneto (ULSS 3 Venezia)La riunione periodica ai sensi dell’art. 35 del decreto Legislativo 81/2008
riunione periodica ai sensi dell’art. 35 del decreto Legislativo 81/2008Il metodo Niosh per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
Il metodo Niosh per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichiTutela della salute e sicurezza nei "Lavori Verdi"
Lavori verdi - Proposte e riflessioni per una politica condivisa di tutela della salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabiliLa responsabilità dell’ingegnere per terremoti, frane, crolli e altri disastri
Responsabilità dell’ingegnere nell’esercizio di una professioneDisegno di Legge Omicidio e Lesioni sul Lavoro
La proposta si inserisce nel contesto del Testo unico 81 del 2008 sulla sicurezza dei lavoratori, proponendo di modificare l’art. 589 del Codice penale
Responsabilità civili e penali del R.S.P.P
Responsabilità civili e penali del R.S.P.PBanca dati PRO.SA
Pro.Sa. è la banca dati on line nazionale di progetti e interventi di prevenzione e promozione della Salute.Corso di Radioprotezione e RadioBiologia
Corso di Radioprotezione Dott.ssa Alessandra BernardiniLinea guida Cnpi sul Fascicolo del fabbricato
Il fascicolo del fabbricato. Per una cultura della prevenzione e della sicurezza integrataCORSO MULTIMEDIALE REGOLAMENTO REACH
Il Ministero dello Sviluppo Economico presenta il primo corso di formazione multimediale sul Regolamento REACH realizzato dall’Helpdesk nazionale. Il corso è stato realizzato in collaborazione con l’IPI, Istituto per la Promozione Industriale.Circolare Inps n. 2/2017 Unità produttiva
Circolare Inps n. 2/2017 Unità produttivaL’unità produttiva si identifica con la sede legale, gli stabilimenti, le filiali e i laboratori distaccati dalla sede, che abbiano una organizzazione autonoma.
Valutazione rischio chimico e nuovi VLEP, la Direttiva europea 2017/164
DIRETTIVA (UE) 2017/164 DELLA COMMISSIONE del 31 gennaio 2017 che definisce un quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionaleApprofondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause - Schede
collana “Il sistema di sorveglianza Infor.MO degli infortuni mortali e gravi: schede informative”contenuti del Decreto ministeriale e delle Linee guida per la classificazione del rischio sismico
Il Sismabonus come occasione per un piano nazionale di prevenzione e di valutazione sismica degli edificichecklist per il rischio chimico
Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica Regione Emilia RomagnaCheck List rischio chimico e cancerogeno Word ed excel
check list in excel con 160 punti di verifica sugli agenti chimici pericolosi e cancerogeni e mutageni.Agenti chimici, quarto elenco valori indicativi esposizione professionale
quarto elenco dei valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE e che modifica le direttive 91/322/CEE, 2000/39/CE e 2009/161/UE.Allergia da animali da laboratorio (LAA)
Tecnici degli stabulari, veterinari, ricercatori sono alcune delle figure professionali operanti negli ambienti degli stabulari ospitanti animali da laboratorio quali topi, ratti, porcellini d’India, conigli...
FAQ del Ministero sulla bonifica amianto negli edifici pubblici FAQ del Ministero
Bonifica amianto negli edifici pubblici, dal Ministero dell’Ambiente le FAQ con i chiarimenti sul bando per il finanziamento degli interventi. Le domande entro il 30 marzo 2017Il Rischio Biologico all’interno dei luoghi di lavoro dovuto ai microorganismi trasportati dall’aria
Procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosferaSalute e sicurezza in agricoltura
indagine conoscitiva su lavoratori immigrati (ed. 2016)Risposte a quesiti D. Lgs. 105/2015 SEVESO III
risposte a quesiti presentati al Coordinamento riguardanti l’applicazione del D. Lgs. 105/2015.Il “falso” lavoratore autonomo nel distacco UE
L’emanazione del D.Lgs. n. 136/2016 che provvede alla attuazione della Direttiva 2014/67/UE e alla riformulazione della disciplina di attuazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco di lavoratori dipendenti nell’ambito di una prestazione di serviziDisponibili i nuovi modelli videosorveglianza
L'art. 4 della Legge n. 300 del 1970 stabilisce che gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro eRevisione 2017 Linea-guida per l’elaborazione e lo sviluppo dei manuali HACCP
Revisionate le Linea-guida per l’elaborazione e lo sviluppo dei manuali HACCP da parte del Ministero della SaluteRFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016
sistemi RFId (Radio-Frequency Identification)Contenitori-distributori mobili carburanti liquidi 9000 lt
La disciplina dei contenitori-distributori mobili carburanti liquidi 9000 ltLinee di indirizzo Inail in merito alle malattie di origine professionale
Linee di indirizzo iNAIL in merito alle malattie di origine professionaleAlgoritmo di valutazione del rischio biologico inail
Applicativo per la valutazione del rischio biologico mediante metodologia Inail e tabelle agenti biologici aggiornate al 2022Attività a rischio specifico: istruzioni operative di sicurezza Uni Padova
Istruzioni operative UNIPDFAQ uso in sicurezza PLE
domande e risposte sull’uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) pubblicate dall’ATS Brianza: formazione, noleggio e usi particolari.La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore
Il medico competente istituisce, aggiorna e custodisce, sotto la propria responsabilità, una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitariaCostruire salute in azienda: i Piani della Prevenzione delle Regioni e delle Province AutonomeE
Workshop nazionale Piani della PrevenzioneFocus Campi Elettromagnetici
Convegno sul tema dei Campi Elettromagnetici e sulla loro influenza sulla salute di lavoratori e cittadini.Salute e sicurezza in ambito marittimo e portuale
La formazione specifica sui rischi connessi all’ambiente marittimo portuale con particolare riferimento al panorama legislativo e suoi ultimi aggiornamenti e novità inerenti la subacquea industriale, la medicina del lavoro e la classificazione delle figure professionalinumero di marzo 2017 della newsletter "Io scelgo la sicurezza"
L’area tematica “Sicurezza sul lavoro” presenta le attività e iniziative della Regione PiemonteFitofarmaci - Classe di impatto potenziale (CIP)
Un indicatore per guidare nelle scelte di sostenibilitàI procedimenti Penali per i Tumori Professionali
giustizia o ingiustizia ? Gli Atti del Seminario del Senato del 23 settembre 2016patentino per l'acquisto e l'impiego dei prodotti fitosanitari
Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari corso patentino con test e soluzioniSALUTE E SICUREZZA NEI CENTRI FITNESS E NEI CENTRI BENESSERE
RISCHI PER LA SALUTE DEGLI SPORTIVI NELLE PISCINE E NEI CENTRI BENESSEREPrevenzione Incendi autorimesse Decreto 21 febbraio 2017
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di autorimessa. (17A01579) (GU Serie Generale n.52 del 3-3-2017)FAQ SICUREZZA SCUOLE
FAQ Elaborate Dal Gruppo Di Lavoro Per La Promozione Della Sicurezza Nelle Scuole, Costituito Da Rappresentanti Della Regione Piemonte, Dell’INAIL E Dell’Ufficio Scolastico Regionale.Faq Rlst
R.L.S.T - Il responsabile dei lavoratori alla sicurezza TerritorialeOrganismi paritetici e adempimenti obblighi formativi
L’art. 37, comma 1, del D.L.vo n. 81/2008, si ricorda, fissa che il datore di lavoro, per garantire che ciasun lavoratore riceva una formazione idonea in ambito di salute e sicurezza, ha l'obbligo di richiedere la collaborazione degli organismi paritetici
SOFTWARE GRATUITO PER LA STESURA DEL DVR STANDARDARDIZZATO
SOFTWARE GRATUITO PER LA STESURA DEL DVR STANDARDARDIZZATOTutela della salute e della sicurezza dei lavoratori migranti.
Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori migranti. Università di BresciaAscensori in servizio pubblico per trasporto persone, nuove disposizioni per l'esercizio
Aggiornate le disposizioni relative all'esercizio degli ascensori in servizio pubblico destinati al trasporto di persone.Le novità, contenute nel Decreto 9 marzo 2015 prot. 101
GanttProject freeware
SOFTWARE GRATUITO CRONOPROGRAMMA DIAGRAMMA GANTTLa valutazione del rischio di caduta in piano sui luoghi di lavoro
In questa pagina è possibile consultare la banca dati gratuita delle misure di Coefficiente di Attrito dinamico (COF) disponibili. Il data base riporta misure effettuate sulle pavimentazioni "come trovate", e quindi senza aver effettuato operazioni di pulizia a secco o umido.
FAV - Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni
FAV - Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della saluteNella seduta del 25 marzo 2015, la Conferenza Stato/Regioni
Linee Guida per la Prevenzione ed il Controllo della Legionellosi
Le linee guida sono state aggiornate alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, con l’ausilio tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità
Dpi Ambito Sanitario
Regione Lombardia: Nota n. 4975 del 12.02.2015 - Indicazioni operative per la valutazione, scelta e corretto utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario.Nella tabella che segue sono riportati i dispositivi di protezione individuale (DPI) atti a proteggere gli operatori interponendosi come barriera all’agente patogeno
Banca Dati Rumore per la valutazione del rischio
Banca Dati Rumore e software gratis per la valutazione del rischioLibretto Impianto Elettrico
Art. 8 Obblighi del committente o del proprietario...Omissis2. Il proprietario dell’impianto adotta le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia,
Applicazione del D.Lvo 81/08 nelle Strutture Penitenziarie
Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2015.Si tratta del decreto attuativo dell'articolo 3, comma 2, del Testo Unico n. 81 del 2008,
Appalti Pubblici: 4 documenti approvati dalla Conferenza delle Regioni
Per il Presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, si tratta di un lavoro tecnico importante, “un tassello in più per rafforzare controlli e trasparenza degli appalti pubblici”.
Guida gratuita pubblicata da EU-OSHA per la gestione dello stress
Utilizzate il menu a sinistra per navigare attraverso le informazioni, o iniziate da qui con:Informazioni sulla guida elettronica Introduzione allo stress Informazioni sulla guida elettronica Questa...SOFTWARE FREEWARE CALCOLO MICROCLIMA AMBIENTI LAVORO
SOFTWARE FREEWARE CALCOLO MICROCLIMA AMBIENTI LAVORORumore lex
Il software Rumore-LEX8hV3.xls
Dal 1° febbraio in vigore la nuova CEI 11-27 (lavori su impianti elettrici)
disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.2. Si considerano idonee alla protezione le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche”.
DatAmiant banca dati sulle concentrazioni di fibre d'amianto
DatAmiant banca dati sulle concentrazioni di fibre d'amiantoFormatori per la sicurezza: autovalutazione dei requisiti
Formatori per la sicurezza: autovalutazione dei requisitiREQUISITI EDIFICI O DI LOCALI DA DESTINARE A LUOGO DI LAVORO IN AMBIENTE PRODUTTIVO E NEL TERZIARIO
REQUISITI EDIFICI O DI LOCALI DA DESTINARE A LUOGO DI LAVORO IN AMBIENTE PRODUTTIVO E NEL TERZIARIOCalcolo unita' lavorative annue U.L.A
COME CALCOLARE LE UNITA' LAVORATIVE ANNUE U.L.A FOGLIO DI CALCOLO EXCEL GRATUITOSchede Rischio Biologico
Il rischio biologico nei luoghi di lavoro Schede tecnico-informative InailLa delega in materia di prevenzione sicurezza
LA DELEGA IN MATERIA DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVOROLISTE DI CONTROLLO SUVA
Raccolta Delle Check List Proposte Da Suva In Formato PdIl Manuale di autodifesa del datore di lavoro
Il Manuale di autodifesa del datore di lavoro in materia di prevenzione e sicurezza luoghi di lavoro.Guida alla sicurezza negli asili nido
sicurezza negli asili nidoCompiti del medico competente
MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHEMODELLI DI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' IMPIANTI ELETTRICI
NUOVI MODELLI DI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' IMPIANTI ELETTRICI.Misure tecniche di prevenzione dei rischi
INFEZIONE DA MICRORGANISMI
Rischi settore Ospedaliero
RISCHI NEL SETTORE OSPEDALIEROIl rischio Videoterminali
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E SICUREZZA VIDEOTERMINALI VDRQuesiti Sulla Sicurezza 81/2008
QUESITI SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AGGIORNAMENTO 2015MODELLO DI INCARICO RSPP ESTERNO
Contratto per Responsabile esterno del Servizio di Prevenzione e ProtezioneD.lgs. 9 aprile 2008, n. 81Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106
D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 aggiornatoLAVORI VIETATI AI MINORI DI 18 ANNI
LAVORI VIETATI AI MINORI DI 18 ANNILA TUTELA DEI LAVORATORI E DEI VOLONTARI NELLE ODV E NEGLI ENTI NON PROFIT A BASE VOLONTARIA
LA TUTELA DEI LAVORATORI E DEI VOLONTARI NELLE ODV E NEGLI ENTI NON PROFIT A BASE VOLONTARIAAPPLICAZIONE DEL TITOLO III DEL D.LGS 81/08 e NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (D.Lgs 17/2010)
APPLICAZIONE DEL TITOLO III DEL D.LGS 81/08 e NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (D.Lgs 17/2010)Carrelli elevatori e viabilita' sicura in azienda
CARRELLI ELEVATORI E VIABILITA' SICURA IN AZIENDAPro Loco e il lavoro dei volontari e la prevenzione dei rischi
Pro Loco e il lavoro dei volontari e la prevenzione dei rischiLinee guida per attività in locali seminterrati e interrati
Linee guida per attività in locali seminterrati e interratiLa sicurezza sul lavoro nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
La sicurezza sul lavoro nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacoloGli errori che si commettono nella valutazione dei rischi
Gli errori che si commettono nella valutazione dei rischila presenza di un modello organizzativo 231
Più volte il nostro giornale ha affrontato il rapporto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 231/2001 in relazione alla responsabilità amministrativa delle aziende e ai reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche.
La definizione di manifestazione temporanea ai fini dei controlli antincendio
Le attività di cui al p. 69 del DPR 151/2011*, per loro stessa natura, possono, “più di sovente di altre, concretizzarsi con attività a spiccato carattere occasionale e temporaneo”.
Vademecum per la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro
Vademecum per la gestione della sicurezza e della salute sul lavoroVisite mediche di idoneità effettuate in azienda
Visite mediche di idoneità effettuate in aziendaschede di controllo per la sicurezza delle macchine alimentari
La pubblicazione è costituita da 11 schede tecniche: 9 schede specifiche per macchine alimentari
Il rischio rapina e la tutela dei lavoratori
Il rischio rapina e la tutela dei lavoratoriIl DLgs 80/2015 modifica e aggiorna la materia di tutela delle lavoratrici madri
Il DLgs 80/2015 modifica e aggiorna la materia di tutela delle lavoratrici madridomande più frequenti sul tema della postazione di lavoro in ufficio
Le 10 domande più frequenti sul tema della postazione di lavoro in ufficio
Codici ateco 2007
Classificazione Delle Attività Economiche Ateco 2007Elenco settori Ateco in Excel
ELENCO SETTORI ATECO IN EXCELsicurezza negli alberghi e nelle strutture ricettive
sicurezza negli alberghi e nelle strutture ricettiveESONERO DAI CORSI PER RSPP E ASPP ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016
ESONERO DAI CORSI PER RSPP E ASPP A SEGUITO DELL'ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016sicurezza per i volontari di protezione civile
sicurezza per i volontari di protezione civileDisponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica
DOWNLOAD NORME CEI GRATUITENorme UNI in materia di normativa tecnica (2009 - 2013) gratuite
Norme UNI in materia di normativa tecnica (2009 - 2013) gratuiteLavoro notturno: obblighi, limiti e sanzioni
Guida Alla Normativa Sul Lavoro Notturno: Requisiti, Applicazione, Obblighi E Sanzioni In Caso Di Violazioni.Fumetti sulla prevenzione
L’opuscolo, attraverso la rappresentazione ‘leggera’ del fumetto, richiama punti di attenzione verso situazioni e comportamenti che possono generare il rischio di gravi infortuni sul lavoro e non solo, rischi talvolta talmente evidenti da passare inosservati per abitudine, distrazione, imprudenza, negligenza o scarsa informazione.
valutazione del rischio radiazioni ottiche artificiali ROA da sorgenti non coerenti
valutazione del rischio radiazioni ottiche artificiali ROA da sorgenti non coerentivalutazione del rischio derivante dall'esposizione a radiazioni ottiche artificiali durante operazioni di saldatura
Art. 216 Del D.Lgs. 9 Aprile 2008, N. 81 E S.M.I. - D.Lgs. 3 Agosto 2009, N. 106rischio radiazioni ottiche artificiali LASER
La valutazione del rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali del tipo coerente
SORVEGLIANZA SANITARIA
ELENCO DEI LAVORI CHE PREVEDONO LA SORVEGLIANZA SANITARIA OBBLIGATORIA ai sensi del Titolo I Capo III Sezione V art.41 DLgs 81/2008I rischi infortunistici nelle strutture ospedaliere
I rischi infortunistici nelle strutture ospedaliereLa sicurezza nei cantieri forestali
La sicurezza nei cantieri forestaliLa sicurezza sul lavoro nelle associazioni sportive
Indicazioni Operative Per La Sicurezza Dei Lavoratori In Ambito SportivoFumetti e Sicurezza sul Lavoro
Fumetti e Sicurezza sul LavoroLe responsabilità in materia di salute e sicurezza sullavoro del committente amministratore di condominio
Le responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro del committente amministratore di condominioLa lavorazione del legno sicura ed efficace
Video proposti dal SuVa
Illuminazione naturale e artificiale degli ambienti di lavoro
Indicazioni su come realizzare un’idonea illuminazione naturale e artificiale degli ambienti di lavoro.La sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimenti
La sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimentiFissaggio del carico e carichi eccezionali
Fissaggio del carico e carichi eccezionalilavorare in sicurezza in Agricoltura
lavorare in sicurezza in AgricolturaLettera di Incarico Medico Competente
Lettera di Incarico Medico CompetentePES PAV PEI
PES PAV PEIProcedura gestionale “Identificazione dei pericoli valutazione dei rischi e definizione misure di controllo
ESEMPI DI BUONA PRASSI ENELapplicazione excel sgsa Aziendale
Visto la datazione della procedura in excel i fogli excel possono essere utilizzati rapportando la valutazione agli standard normativi attuali.
Schede di rischio da sovraccarico
Schede Di Rischio Da Sovraccarico Biomeccanico Degli Arti Superiori Nei Comparti Della Piccola Industria, Dell’artigianato E Dell’agricolturanoleggio e comodato d’uso delle attrezzature
noleggio e comodato d’uso delle attrezzatureGlossario Figure sicurezza
Glossario Figure sicurezzaValutazione del rischio da esposizione a vibrazionitrasmesse al Corpo Intero (WBV) nell’impiego professionale di motocicli.
Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni trasmesse al Corpo Intero (WBV) nell’impiego professionale di motocicli.Pause dal videoterminale, le mansioni alternative
Pause dal videoterminale, le mansioni alternativeRischio chimico acconciatori
La Valutazione Del Rischio Chimico Nel Settore AcconciatureManuale di buona prassi igienica parrucchiere, estetista e similari
Manuale Di "Buona Prassi Igienica" E Di Sicurezza Per Laboratori Adibiti Ad Attività Di Barbiere, Parrucchiere, Estetista E SimilariScheda informativa per l’attività di estetica e onicotecnico
Scheda informativa per l’attività di estetica e onicotecnicoRISCHIO PROFESSIONALE NEI SALONI RICOSTRUZIONE E DECORAZIONE UNGHIE
la valutazione del rischio chimico, una nuova attività sempre più diffusa, sta crescendo e sviluppandosi senza chiari riferimenti normativi di sicurezza.
Scheda informativa per l’attività di acconciatore
Requisiti dell'unità immobiliareAttività di acconciatore esercitata in unità immobiliari di dimensioni minime corrispondenti a mq 20 (esclusi i servizi igienici, i ripostigli e, se dovuti, gli spogliatoi).Nei 20 mq possono operare fino a due persone (compreso il titolare)
MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHE
MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHELa sicurezza nell’industria alberghiera e della ristorazione
La sicurezza nell’industria alberghiera e della ristorazionevalutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili
valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatilivalutazione del comportamento dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta
valutazione del comportamento dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta con differenti masse di provaEsposizione lavorativa a polveri di legno
Esposizione lavorativa a polveri di legnoEnea, linee guida Regolamento accertamenti e ispezioni impianti termici
linee guida Regolamento accertamenti e ispezioni impianti termiciIl comparto vinicolo e oleario
comparto vinicolo e olearioCorsi di formazione per lavoratori in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Corsi di formazione per lavoratori in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – indicazioni dell’O.P.R. (Organismo Paritetico Regionale) e dell’O.P.P. (Organismo Paritetico Provinciale)Dispositivi di Protezione Individuale incendi boschivi
Dispositivi di Protezione Individuale incendi boschiviABC della sicurezza sul lavoro Multilingue
Straniero, non estraneo. ABC della sicurezza sul lavoroSicurezza nel comparto confezione e maglieria
Sicurezza nel comparto confezione e maglieriaSicurezza Metalmeccanica e lavorazione del Legno
sicurezza Metalmeccanica e lavorazione del LegnoLA MALATTIA PROFESSIONALE
Definizione di malattia professionaleMetodologie di valutazione e analisi del rischio
Metodologie di valutazione e analisi del rischiocriteri per la classificazione Rifiuti radioattivi
criteri per la classificazione Rifiuti radioattivi DECRETO 7 Agosto 2015Regola Tecnica Prevenzione Incendi agosto 2015
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (15A06189) (GU Serie Generale n.192 del 20-8-2015 - Suppl. Ordinario n. 51) l nuovo codice di prevenzione incendi agosto 2015Le modalità di collaborazione alla valutazione e gestione del rischio in azienda
Linea Di Indirizzo “Le Modalità Di Collaborazione Alla Valutazione E Gestione Del Rischio In Azienda”NORME DI COMPORTAMENTO ISPEZIONEIN MATERIA DI SICUREZZA ED IGENE SUL LAVORO
NORME DI COMPORTAMENTO DA ADOTTARE NEL CORSO DI UNA ISPEZIONE O CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGENE SUL LAVOROLa Sicurezza degli stagisti in azienda
Stage in azienda e sicurezza degli studentiCHECKLIST SICUREZZA SUL LAVORO
CHECKLIST GRATUITE SICUREZZA SUL LAVOROIl rapporto fra il manutentore e gli altri soggetti della sicurezza
Il rapporto fra il manutentore e gli altri soggetti della sicurezzaDPI RISCHIO BIOLOGICO IN AMBITO SANITARIO
Indicazioni operative per la valutazione, la scelta e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) da rischio biologico in ambito sanitarioLe 10 domande più frequenti sul tema della postazione di lavoro in ufficio
Le 10 domande più frequenti sul tema della postazione di lavoro in ufficioSollevamento persone con attrezzature non destinate a tale scopo.
Sollevamento persone con attrezzature non destinate a tale scopoMODIFICHE INTRODOTTE DAL Jobs Act
Jobs Act E Sicurezza Sul Lavoro DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 151I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (D.P.I)
DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALIValutazione rischio esposizione ROA derivante dall’impiego di Riscaldatori ad Infrarossi
Valutazione rischio esposizione ROA derivante dall’impiego di Riscaldatori ad InfrarossiSicurezza nell'allevamento bovino
sicurezza nell'allevamento bovinoMateriale informativo dei vari settori Agricoli
Materiale informativo dei vari settori A gricoliSoftware per la sicurezza del macchinario
Software per la sicurezza del macchinarioAGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI
AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENIModelli applicativi - Linee di indirizzo SGSL-AS
SGSL-AS (Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nelle Aziende Sanitarie pubbliche della Regione Lazio)Documento di valutazione del rischio sismico
Documento di valutazione del rischio sismicoDati sugli accertamenti sanitari di assenza tossicodipendenze e di assunzione di sostanze stupefacenti
Dati sugli accertamenti sanitari di assenza tossicodipendenze e di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope negli ambienti di lavoroVademecum per il montaggio di eventi temporanei
Vademecum per il montaggio di eventi temporaneiISO 9001 2015
Sistemi Di Gestione Per La Qualità: Ecco La Nuova ISO 9001LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE
Pubblicazione INAIL 2015 Dipartimento Innovazioni Tecnologiche E Sicurezza Degli Impianti, Prodotti Ed Insediamenti AntropiciTesto Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoroParametri microclimatici Indor
Parametri Microclimatici E Inquinamento IndorAggiornamento Linee Guida Patologie Muscoloscheletriche da Movimenti e Sforzi Ripetuti,Regione Lombardia
LINEE GUIDA REGIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE CONNESSE CON MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI”ATTIVITA' IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
ATTIVITA' IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATITesserino ICE EXCEL (In Caso di Emergenza)
I.C.E (In Caso di Emergenza)Manuale per i lavoratori e lavoratrici del settore ospedaliero
Manuale per i lavoratori e lavoratrici del settore ospedalieroIlluminazione nei luoghi di lavoro, emergenze e valutazione dei rischi
Indicazioni sull’illuminazione di sicurezza e su come misurare e valutare l’illuminazione nei luoghi di lavoro. I requisiti minimi dell’illuminazione di sicurezza, gli strumenti e la misurazione dell’illuminamento e della luminanza.Valutazione rischi, normativa, La gestione del fumo di tabacco in azienda, Inail
La gestione del fumo di tabacco in aziendaL’esposizione ad agenti chimici e biologici nelle imprese di pulizia
L’esposizione ad agenti chimici e biologici nelle imprese di puliziaLinee Guida ERC 2015
Supporto Di Base Delle Funzioni Vitali Nell’adulto E Utilizzo Di Defibrillatori Esterni AutomaticiConsigli per l’uso sicuro di elettrodomestici, telefonini e cordless
Consigli per l’uso sicuro di elettrodomestici, telefonini e cordlessLavori in quota e prevenzione cadute dall'alto: pubblicata la Legge regionale del Friuli
Lavori in quota e prevenzione cadute dall'alto: pubblicata la Legge regionale del FriuliObbligo della revisione generale per trattori, macchine agricole e rimorchi
Della revisione periodica delle macchine agricole si interessa il decreto 20 maggio 2015Relazione tecnica prevenzione incendi e fotovoltaico: un’utile guida dai VV.F.
Relazione tecnica prevenzione incendi e fotovoltaico: un’utile guida dai VV.F.Infortunio sul lavoro e Malattia Professionale
Infortunio sul lavoro e Malattia ProfessionaleIl libretto formativo del cittadino anche in Excel
Il libretto formativo del cittadino anche in Word e Excel gratisCALCOLATORE EFFICIENZA DISPOSITIVI AURICOLARI DI PROTEZIONE
CALCOLATORE EFFICIENZA DISPOSITIVI AURICOLARI DI PROTEZIONEPatentino Conduttori caldaie a vapore
Patentino Conduttori caldaie a vaporeCrediti Formativi Professionali in modo informale autocertificando approfondimenti tecnici e normativi. Come dimostrare l’attività?
Formazione professionisti e crediti formativi come attestare gli apprendimenti informaliLa prevenzione dei rischi chimici, biologico e il rischio da ferite nel comparto sanità
La prevenzione dei rischi chimici, biologico e il rischio da ferite nel comparto sanitàIl rischio biologico negli alberghi
rischio biologico negli alberghiEsercizi posturali per lavori Sedentari e Videoterminalisti
Video Sulle Tecniche Posturali Da Adottare Durante I Lavori Sedentari E Uso VideoterminaliQuando lo studente è un “lavoratore”
Quando lo studente è un “lavoratore” Gli obblighi e gli adempimenti a carico della scuola.SETTORE COMMERCIO: infortuni, malattie professionali e “rischi emergenti”
SETTORE COMMERCIO: infortuni, malattie professionali e “rischi emergenti”Sorveglianza sanitaria e idoneità alla mansione
Estratto del documento INAIL
Obbligo di convocare le riunioni periodiche
Obbligo di convocare le riunioni periodicheLa semiotica degli incendi
INTERPRETAZIONE DEI SEGNI DELL’INCENDIO VOLTA ALLA COMPRENSIONE DELLA ZONA D’ORIGINE, DELLA CAUSA E DINAMICA DELL’EVENTO INCENDIOAgenti inquinanti aria indoor
Agenti inquinanti aria indoorLa Relazione Sanitaria Annuale
La Relazione Sanitaria Annuale del medico competenteAbolizione dell’obbligo di tenuta del registro infortuni
partire dal 24/12/2015 sarà abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuniLa valutazione del rischio stradale
La valutazione del rischio stradaleQUADRI ELETTRICI PER BORDO MACCHINA
Quadri elettrici per bordo macchina –
Rischio chimico laboratori
Le sostanze chimiche possono essere una fonte di pericolo e i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività di laboratorio.
La sicurezza e salute dei lavoratori volontari
La sicurezza e salute dei lavoratori volontariPromozione della sicurezza nelle scuole
al fine di promuovere la cultura della salute e sicurezza nei giovani, futuri lavoratori, degli istituti tecnici e professionali indirizzo Costruzioni e Agraria
DECRETO 15 ottobre 2015, n. 206 Apparecchiature utilizzabili Nell’attività di estetista
DECRETO 15 ottobre 2015, n. 206 Apparecchiature utilizzabili Nell’attività di estetistaLa sicurezza sul lavoro nella società di capitali
La sicurezza sul lavoro società di capitaliLE MODIFICHE APPORTATE DAL D.Lgs. 151/2015 AL TESTO UNICO
LE MODIFICHE APPORTATE DAL D.Lgs. 151/2015 AL TESTO UNICOCAMPI ELETTROMAGNETICI. DIRETTIVA 2013/35/EU.
CAMPI ELETTROMAGNETICI. DIRETTIVA 2013/35/EU. DISPONIBILI LE GUIDE COMUNITARIE IN LINGUA ITALIANA.tecnologie per l’isolamento sismico
speciale con le tecnologie per l’isolamento sismicoSicurezza volontariato protezione civile
Con il Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 12 gennaio 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 6 aprile 2012
Pubblicazione database VVF ClaRaf 3.0
nuova versione del database compatibile con il citato strumento normativo.I...
LINEE GUIDA VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO MUTAGENO
Linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e MutageniAbilitazione all'uso delle attrezzature
indicazioni sulla formazione abilitante per le attrezzature di lavoro utilizzate in cantiere. Il D.Lgs. 81/2008, le risposte agli interpelli, le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori e la formazione pregressa.Collana “Cultura della sicurezza”
Collana “Cultura della sicurezza”,Università degli Studi di Roma - La SapienzaSicurezza sul lavoro negli asili nido
Guida alla sicurezza dei lavoratori negli asili nidoLavori di costruzione, manutenzione e rimozione degli elettrodotti aerei
TERNA ed ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettriche ed Elettroniche) con un lavoro congiunto ha elaborato una linea guida sui "Lavori di costruzione, manutenzione e rimozione degli elettrodotti aerei".La gestione della sicurezza sul lavoro negli ambienti forestali
Sicurezza lavoro negli ambienti forestaliLa gestione della sicurezza sul lavoro L’azienda zootecnica
Sicurezza lavoro in aziende zootecnicheLa gestione della sicurezza sul lavoro nell'azienda agricola
Sicurezza lavoro in aziende agricoleluci a led sono dannose per gli occhi
luci a led sono dannose per gli occhiManuale formazione su funi e accessori sollevamento
Pubblicato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Direzione Centrale per la Formazione, il manuale formativo "Funi nodi e accessori di sollevamento".Il rischio rapina
Il rischio rapina e la tutela dei lavoratoriATTIVITA' IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
ATTIVITA' IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATIRischio microclimatico
Rischio microclimaticoLe modalità di collaborazione alla valutazione e gestione del rischio
Linea Di Indirizzo “Le Modalità Di Collaborazione Alla Valutazione E Gestione Del Rischio In Azienda”Classificazione e definizione dei rischi lavorativi
Classificazione e definizione dei rischi lavorativiRadiazioni Ottiche Artificiali
Procedura Di Calcolo Per La Valutazione Del Rischio Associato A Sorgenti Per Illuminazione GeneraleAlgoritmo Movarisch
MODELLO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI PER LA SALUTE AD USO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (TITOLO IX Capo I - D.Lgs.81/08)MoVaRisCh in excel
Modello di Valutazione del Rischio Chimico - MoVaRisChMo.Va.Ris.Ch Pro excel
Valutazione del rischio chimico per la salute negli ambienti di lavoroVALUTAZIONE EXCEL RISCHIO CHIMICO PER LA SALUTE MOVARISCH
CREA LA SCHEDA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO TRAMITE FOGLIO DI CALCOLO ASSISTITO IN EXCEL.Movarisch Pro excel
Valutazione del rischio chimico per la salute negli ambienti di lavoroMovarisch Pro Excel
Movarisch pro ExcelProtezione Contro I Fulmini
Protezione Contro I FulminiMovarisch vers. pro Excel
Movarisch pro ExcelMETODO MOVARISCH AGGIORNATO
MODELLO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI AGGIORNATOVALUTAZIONE EXCEL RISCHIO CHIMICO PER LA SALUTE MOVARISCH
CREA LA SCHEDA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO TRAMITE FOGLIO DI CALCOLO ASSISTITO IN EXCEL.MoVaRisCh Excel
Modello di Valutazione del Rischio Chimico - MoVaRisCh 2018Alcol e Lavoro
ALCOL E LAVORO: PRINCIPALI ASPETTI NORMATIVI RELATIVI ALLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORICampi Elettromagnetici
CAMPI ELETTROMAGNETICI ROAIl rischio Rumore
Il Rischio Da Esposizione Al RumoreRischio radon
RISCHIO RADON LUOGHI DI LAVORORischio Legionella
(14 Maggio 2015) Le Nuove Linee Guida Nazionali Sulla LegionellosiIL RISCHIO DI COLPO DA CALORE
IL RISCHIO DI COLPO DA CALORE LAVORO D’ ESTATE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA ELEVATARischi stampanti laser, fotocopiatrici e toner
Rischi per la salute legati a stampanti laser, fotocopiatrici e tonerRischio Atex Esplosione
Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CEIl rischio Videoterminali
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E SICUREZZA VIDEOTERMINALI VDRAgenti biologici
Conoscere, Approfondire E Gestire Il Rischio Da Esposizione Ad Agenti Biologici Negli Ambienti Di Lavoro.Valutazione rischio fulminazione
Valutazione Rischio Fulminazione E CEI EN 62305-2Gli agenti cancerogeni e mutageni
Gli agenti cancerogeni e mutageniAgenti chimici
Agenti chimiciRadiazioni ionizzanti
Radiazioni ionizzantiVibrazioni
VibrazioniStress termico
Stress termicoAtmosfere esplosive
Atmosfere esplosiveErgonomia
ErgonomiaPolveri e fibre
Rischi Per La Salute Legati All’esposizione Alle Polveri Disperse Nell’atmosferaIl rischio elettrico
Il rischio elettricoRISCHIO BIOLOGICO NELL’AMBULATORIO VETERINARIO
RISCHIO BIOLOGICO NELL’AMBULATORIO VETERINARIORequisiti igienico sanitari dei luoghi di lavoro
requisiti igienico sanitari dei luoghi di lavoro disciplinati dal Titolo II e Allegato IVCorretta manipolazione ed utilizzo della Silice Cristallina
Guida alle Buone Pratiche per Protezione della salute dei lavoratori tramite la corretta manipolazione ed utilizzo della Silice Cristallina e dei prodotti che la contengonoSLIT PAYMENT LIBERI PROFESSIONISTI
lo split payment non torna applicabile alle prestazioni di servizi effettuate dai professionisti soggetti a ritenute a titolo di imposta o di accontoTabella tetti massimi per interventi Superbonus
Decreto Ministero della Transizione Ecologica 14 febbraio 2022, n. 75Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza manifestazioni pubbliche
Linea guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticitàVirus del vaiolo delle scimmie monkeypox
cosa fare per evitare il contagio Vaiolo delle scimmieGuida completa al Regolamento Prodotti da Costruzione applicato ai Cavi Elettrici
Il Regolamento CPR stabilisce i requisiti base e le caratteristiche essenziali armonizzate che tutti i prodotti progettati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civileLinee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e obesità
Tavolo di lavoro per la prevenzione ed il contrasto del sovrappeso e dell’obesitàDisciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche
Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativoDecorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro
Il termine di prescrizione quinquennale inizierà a decorrere solo dalla cessazione del rapporto di lavoro - nota n. 1959/2022Piano Nazionale di Formazione per l’aggiornamento professionale del RUP” in materia di appalti
Slide PNRR Academy proposta formativa PNRR Academy per il 2022-2023modifiche al regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 luglio 2022, n. 148modello partecipativo ed integrato dell'alcologia italiana
Libro Bianco "Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell'alcologia italiana”LINEE GUIDA 2022 PER LA CLASSIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DEI PONTI ESISTENTI
LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO, LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA ED IL MONITORAGGIO DEI PONTI ESISTENTILA PREVENZIONE INCENDI NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA E ENERGETICA
Breve sintesi delle attività di prevenzione incendi nella risposta alle sfide ambientaliInterventi gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023
Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023” – Circolare Ministero SaluteMODELLO Piano formativo individuale apprendista EDITABILE IN WORD
Modello editabile in word di di piano formativo individuale apprendista