Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sui percorsi formativi in materia di salute e sicurezza
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GU n. 119) l’Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, volto a definire la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Rep. atti n. 59/CSR; prot. 25A03080).
Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla Formazione in Salute e Sicurezza sul Lavoro – Approvato il 17 aprile 2025
Il 17 aprile 2025 la Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha sancito l’Accordo (Rep. atti n. 59/CSR) ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008, finalizzato alla definizione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'art. 37 del D.Lgs. 81/2008, come modificato dalla L. 215/2021, impone l’obbligo di formazione a carico del datore di lavoro, richiedendo l’adozione di criteri uniformi per la definizione della formazione obbligatoria. Il nuovo Accordo risponde a questa esigenza, procedendo all’accorpamento, rivisitazione e aggiornamento degli accordi attuativi esistenti.
Principali novità introdotte dall’Accordo
Tra le misure più rilevanti contenute nell’Accordo, si segnalano:
Accorpamento e revisione di tutti gli Accordi precedenti in materia di formazione sicurezza.
Aggiornamento dell’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ai sensi dell’art. 98, comma 3.
Definizione della durata, contenuti minimi e modalità formative per tutti i soggetti formati, inclusi:
Lavoratori;
Datori di lavoro;
Lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (ai sensi del DPR 177/2011).
Introduzione obbligatoria della verifica finale di apprendimento per tutti i percorsi formativi, nonché modalità di verifica dell’efficacia della formazione durante la prestazione lavorativa.
Previsione del monitoraggio e dei controlli sia sull’erogazione sia sulla fruizione della formazione.
Riconoscimento delle autonomie regionali
Il nuovo Accordo non limita la possibilità, per le Regioni e le Province Autonome, di adottare o mantenere misure più favorevoli in materia di salute e sicurezza. Inoltre, viene sancito che l'attuazione dell'accordo non potrà mai comportare una riduzione dei livelli di tutela già garantiti localmente.
ENTRATA IN VIGORE
Il presente accordo entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica che è stato
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sui percorsi formativi in materia di salute e sicurezza
Il 24 maggio 2025.
è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GU n. 119) l’Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, volto a definire la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Rep. atti n. 59/CSR; prot. 25A03080).
DISPOSIZIONI TRANSITORIE
In fase di prima applicazione e comunque non oltre dodici mesi dall’entrata in vigore del presente accordo, possono essere avviati i corsi secondo quanto previsti degli accordi Stato‑Regioni abrogati al successivo punto 3 nonché dell’allegato XIV del d.lgs. n. 81/2008 vigente prima dell’entrata in vigore del presente accordo.
Al fine di consentire la piena ed effettiva attuazione degli obblighi formativi di cui all’art. 37 del d.lgs. n. 81/2008, i datori di lavoro sono tenuti a frequentare il corso di formazione di cui alla parte II, punto 3, del presente accordo in modo che lo stesso venga concluso entro e non oltre il termine di 24 mesi dall’entrata in vigore del presente accordo.
I corsi di formazione per datore di lavoro, già erogati alla data di entrata in vigore del presente accordo, i cui contenuti siano conformi al presente accordo, sono riconosciuti. L’aggiornamento dei suddetti corsi parte dalla data di fine corso riportata nell’attestato.
A partire dal 24 maggio 2025 entra in vigore il nuovo Accordo sulla formazione obbligatoria per lavoratori, preposti e dirigenti. Tuttavia è previsto un periodo transitorio di 12 mesi, fino al 24 maggio 2026, durante il quale resta possibile applicare le modalità stabilite dal precedente Accordo. In pratica:
Le aziende possono già organizzare la formazione secondo le indicazioni del nuovo Accordo fin da subito.
In alternativa, nel periodo transitorio (fino al 24/05/2026) è ammessa la prosecuzione delle modalità operative utilizzate finora.
Solo dopo il termine del periodo transitorio diventerà obbligatorio fornire evidenza del progetto formativo per l’erogazione dei corsi; fino ad allora non è richiesto compilare o trasmettere tale documentazione. Questo intervallo garantisce continuità e consente agli enti formativi e alle imprese di adeguarsi gradualmente alle novità.
Per alcune tipologie di corsi, invece, non è previsto alcun periodo di deroga:
I corsi relativi alle nuove attrezzature normate, agli aggiornamenti e ai corsi per spazi confinati devono essere organizzati fin dall’entrata in vigore del nuovo Accordo (24 maggio 2025) in base alle disposizioni aggiornate. Non è possibile erogarli secondo le regole precedenti neanche per i 12 mesi successivi, poiché non è prevista alcuna fase transitoria per queste specifiche formazioni.
Infine, per gli aggiornamenti legati ai corsi sulle attrezzature si introduce una modifica significativa:
Viene abrogata la Circolare del Ministero del Lavoro dell’11 marzo 2013 che consentiva, nei moduli pratici, la presenza in aula fino a 24 partecipanti.
Con il nuovo Accordo gli aggiornamenti devono sempre prevedere prove pratiche con un rapporto istruttore/discenti massimo di 1:6.
L’unica eccezione riguarda quei corsi già programmati dall’azienda prima del 24 maggio 2025: per questi, se pianificati in anticipo rispetto all’entrata in vigore del nuovo Accordo, è possibile completare l’organizzazione secondo le modalità precedenti.
DISCLAIMER
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere puramente informativo e non costituiscono fonte normativa ufficiale.
Per ogni uso ufficiale o vincolante è necessario fare riferimento esclusivamente al testo dell’Accordo così come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
- Gestione Scadenze Corsi Di Formazione.
INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI FORMATORI E DOCENTI CORSI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
soggetti formatori dei corsi di formazione e dei corsi di aggiornamentoCORSO PER LAVORATORI NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
Il percorso formativo di seguito descritto si articola in due moduli distinti coerentemente con quanto previsto alle lettere a) e b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del d.lgs. n. 81/08.CORSO PER PREPOSTI NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
I Preposti, Attraverso La Frequenza Del Corso, Dovranno Essere In Grado Di Svolgere Le Funzioni Loro Attribuite Dalla Normativa (Art. 19 D.Lgs. N. 81/2008), Acquisendo La Consapevolezza Delle Azioni Conseguenti Alle Responsabilità Del Ruolo.CORSO PER DIRIGENTE NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
I dirigenti, attraverso la frequenza del corso, dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruoloCORSO PER RSPP DATORE DI LAVORO NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
Il corso di formazione è finalizzato a fornire ai datori di lavoro le competenze tecniche, organizzative e procedurali proprie del responsabile del servizio di prevenzione e protezione anche datore di lavoro.CORSO PER DATORE DI LAVORO NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
I datori di lavoro attraverso la frequenza del corso dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.CORSO PER RESPONSABILE AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
CORSO PER RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI ai sensi dell’art. 32 del d.lgs. n. 81/2008CORSO PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA CANTIERI NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
Il presente corso, ai sensi di quanto previsto dall’art. 98 comma 3 del Dlgs 81/08, aggiorna e sostituisce i requisiti della formazione per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori previsti dall'articolo 98 del d.lgs. n. 81/2008.CORSO OPERATORI IN AMBIENTI CONFINATI NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
CORSO PER LAVORATORI, DATORI DI LAVORO E LAVORATORI AUTONOMI CHE OPERANO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI (dpr n. 177/2011)INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DEI CORSI
PARTE IV – INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DEI CORSICORSI PER L’ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTREZZATURE NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
CORSI PER L’ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTREZZATURE DI CUI ALL’ARTICOLO 73, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, n. 81/2008CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
4 CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI asr 2025MODALITÀ E CRITERI DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO
MODALITÀ E CRITERI DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO (TABELLE CORSI/MODALITÀ DI VERIFICA)VERIFICA DELL’ EFFICACIA DELLA FORMAZIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA
7 VERIFICA DELL’ EFFICACIA DELLA FORMAZIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVAMODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE
3 MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONECORSI DI AGGIORNAMENTO NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
L’aggiornamento non deve essere inteso solo come ripetizione di obblighi di legge, ma come parte integrante di un percorso di formazione continuo . Ha lo scopo di aggiornare conoscenze operative, capacità relazionali e tecniche, considerando: evoluzioni normative, cambiamenti organizzativi, innovazioni tecnologiche. Modalità di aggiornamento Può essere svolto anche tramite: convegni, seminari,...RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI
PARTE V -RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI ACCORDO STATO REGIONI 2025Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2007-2025
Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2007 E ATECO 2025TABELLA RIEPILOGATIVA CORSI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO PREVISTI nell'accordo stato regioni 2025
TABELLA RIEPILOGATIVA CORSI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO PREVISTI NELL'ACCORDO STATO REGIONI 2025modelli word di Attestati Formazione asr 2025
MODELLI WORD DI ATTESTATI FORMAZIONE ASR 2025Guida pratica alle novità, agli obblighi nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
Guida Pratica Alle Novità, Agli Obblighi E Ai Prossimi Passi Per Le Imprese Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 Sulla Formazione In Materia Di Salute E Sicurezza Sul LavoroModello di tracciato elettronico Corsi Formazione sicurezza sul lavoro
MODELLO WORD ED EXCEL DI TRACCIATO ELETTRONICO CORSI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVOROModelli di verbale e di calendario delle verifiche finali
Modelli Word di verbale delle verifiche finali” e di “calendario delle verifiche finali”Linee guida per i soggetti formatori in Regione Lombardia
Linee guida dettagliate per i soggetti formatori in Regione Lombardia: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 59/2025