Modello semplificato UNI/PdR 83:2020 di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese
Linee guida per l’organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001
Decreto 231. Le nuove Linee Guida di Confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi
Procedure semplificate per l’adozione ed efficace attuazione del MOGS nelle Piccole e Medie Imprese
La delega di funzioni e la ripartizione delle responsabilità
Modelli organizzativi e di gestione della sicurezza sul lavoro
Linee Di Indirizzo Per Modelli Organizzativi SGSL Specifici Per Il Settore Cooperativo Vinicolo
MANUALE TECNICO - OPERATIVO PER LA DEFINIZIONE DELLA POLITICA DELLA SICUREZZA E PER L’ATTUAZIONE DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO
linee guida per un sistema di gestione nelle aziende sanitarie
LA RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
Delega per l'intero complesso aziendale (art. 16 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i).
Linee Di Indirizzo SGSL-AS 2015
Modelli applicativi - Linee di Indirizzo SGSL
Con Determinazione del Presidente dell’Inail n. 84 del 24 marzo scorso, sono state approvate le Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Modelli applicativi - Linee di indirizzo Sgsl-Gp
Modelli applicativi - Aziende del settore gomma plastica
Modelli applicativi - Aziende dei servizi ambientali e territoriali
Modelli applicativi - Linee di indirizzo Sgsl-Mpi
Modelli applicativi - Linee di indirizzo per i lavori in appalto nella cantieristica navale
Inail, Alenia Aeronautica e Fim, Fiom, Uilm nazionali hanno sottoscritto un protocollo d’intesa in materia di salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro, finalizzato a un costante impegno...
Modelli applicativi - Imprese a rete
Le Linee Guida UNI INAIL sono un documento di indirizzo alla progettazione, implementazione e attuazione di sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro
Decreto 231. Le nuove Linee Guida di Confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi
Sgssl Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in excel
Le Competenze dell’Ingegnere rispetto al D.Lgs.231/01: Le implicazioni sulla Sicurezza Informatica, Ambientale e del Lavoro
MODELLI ORGANIZZATIVI E SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ALLA LUCE DELL’ESTENSIONE DEL D.LGS. N. 231/2001 AI REATI CONTRO L’AMBIENTE
Principi di redazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/2001
Il Sistema di Gestione della Sicurezza regione Veneto
Documento Rappresentativo del Modello Organizzativo e di Gestione di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) definito ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 231/2001.
Una tesi che si sofferma sull’importanza dei sistemi di gestione di sicurezza sul lavoro e ai risultati che si possono raggiungere, con particolare riferimento all’ SGSL...
Indicazioni sui modelli di organizzazione, gestione e controllo e sulle interazioni con i modelli per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sugli obiettivi e sull’approccio metodologico dei modelli organizzativi e del risk assessment.
CODICE DI COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI 2018 ANCE
l’iniziativa editoriale che vede la proficua collaborazione tra il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC).
norma UNI 11751-1 per il settore edile
Aggiornato alla data del 28 maggio 2019 (ultimo provvedimento inserito: Legge 3 maggio 2019, n. 39)
Procedure semplificate per l’adozio ne de modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle piccole e medie imprese (PMI)
Esempio di compilazione della modulistica per una agenzia di viaggi