Sicurezza nel settore Edile
MESSAGGIO INFORMATIVO SUI NOSTRI SERVIZI
ONLINE PER LA SICUREZZA IN EDILIZIA:

Testo unico sicurezza dot com offre a titolo di consulenza base
online documenti avanzati sulla sicurezza editabili in
word per la redazione in autonomia della documentazione
necessaria per la gestione della sicurezza nei cantieri edili temporanei
e mobili e nell'azienda che opera nel settore Edile.
Tutti i piani hanno a corredo le schede dei rischi fasi lavorative e
attrezzature/macchinari.
Tutto il materiale e' editabile e modificabile in Word.

PIANI OPERATIVI DI SICUREZZA CANTIERI (P.O.S.)
PIANI DI SICUREZZA E COORDINAMENTO CANTIERI (P.S.C)
PIANO DI MONTAGGIO USO MANUTENZIONE SMONTAGGIO
PONTEGGI (PI.M.U.S.)
DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI SETTORE EDILE (D.V.R.
EDILIZIA)
RACCOLTA COMPLETA PER IL SETTORE EDILE
Non una semplice vendita ma un vero servizio professionale online
offerto da chi conosce il settore da oltre 25 anni.
SCOPRI TUTTI I SERVIZI OFFERTI PER LA SICUREZZA IN
EDILIZIA
MESSAGGIO INFORMATIVO SUI NOSTRI SERVIZI ONLINE PER LA SICUREZZA IN EDILIZIA:
Testo unico sicurezza dot com offre a titolo di consulenza base online documenti avanzati sulla sicurezza editabili in word per la redazione in autonomia della documentazione necessaria per la gestione della sicurezza nei cantieri edili temporanei e mobili e nell'azienda che opera nel settore Edile. Tutti i piani hanno a corredo le schede dei rischi fasi lavorative e attrezzature/macchinari. Tutto il materiale e' editabile e modificabile in Word.
PIANI OPERATIVI DI SICUREZZA CANTIERI (P.O.S.) PIANI DI SICUREZZA E COORDINAMENTO CANTIERI (P.S.C) PIANO DI MONTAGGIO USO MANUTENZIONE SMONTAGGIO PONTEGGI (PI.M.U.S.) DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI SETTORE EDILE (D.V.R. EDILIZIA) RACCOLTA COMPLETA PER IL SETTORE EDILE Non una semplice vendita ma un vero servizio professionale online offerto da chi conosce il settore da oltre 25 anni. SCOPRI TUTTI I SERVIZI OFFERTI PER LA SICUREZZA IN EDILIZIA
|
Vigilanza straordinaria 2022 edilizia e contrasto al sommerso
INL: “110 in sicurezza” – Vigilanza straordinaria edilizia e contrasto al sommersoSICUREZZA NEI CANTIERI CHE BENEFICIANO DI AGEVOLAZIONI FISCALI
CNI-ANCE Sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali
Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, ’uso e la manutenzione
metodologia per la valutazione dei rischi connessi all’utilizzo dei trabattelliCheck list per ecobonus, sismabonus e bonus ristrutturazioni
Visto di conformità con le check list per ecobonus, sismabonus e bonus ristrutturazioni
Valutazione del rischio rumore nei cantieri temporanei o mobili
tutte le aziende, comprese quelle che operano nei cantieri temporanei e mobili, devono disporre ai sensi dell’art.190 di una propria valutazione del rumore con propri rilievi e propri tempi di esposizioneLibretto Multilingue operatori in cantiere
LIBRETTO MULTILINGUE OPERATORI CANTIERE
RIDUZIONE DELLA POLVERE SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI
SCHEDE RIDUZIONE DELLA POLVERE DI SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI.INDICAZIONI TECNICHE PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DI PARTICOLARI SITUAZIONI DI CANTIERE
INDICAZIONI TECNICHE PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DI PARTICOLARI SITUAZIONI DI CANTIERE
GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO n. 81/08 NEI CANTIERI TEMPORANEI
Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili.Apparecchi di sollevamento persone Ponti sospesi e relativi argani
I ponti sospesi e relativi argani rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall'art. 71 del d.lgs. 81/08.
Rischio incendio ed esplosione in edilizia
Prevenzione e procedure di emergenza in ediliziaBonifica amianto
iter procedurali e figure professionali coinvolte
Sindrome dell'edificio malato Sick building syndrome
Sindrome dell'edificio malato (Sick building syndrome - SBS)Casseforme
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili edizione 2021
La sicurezza Appalti
Sicurezza accessibile Sicurezza e appalti: un incrocio pericoloso?verifica periodica Apparecchi i sollevamento materiali
archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali
I profili di responsabilità Appalto
L’esecuzione di un contratto di appalto può dar luogo a diverse forme di responsabilità dei soggetti coinvolti: danni all’opera realizzata, danni a terzi, inosservanza della normativa vigente, inadempimento degli accordi. Il Dossier ANCE fa il punto sulla catena delle responsabilità.Apparecchi di sollevamento materiali tipo mobile
Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico il lavoro tratta gli apparecchi di sollevamento di tipo mobile, descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la c
Sicurezza Lana di vetro lana di roccia
Sicurezza nelle fasi di installazione e rimozioneChiarimenti in merito fornitura e posa in opera di calcestruzzo preconfezionato
Fornitura e posa in opera del calcestruzzo oppure Mera fornitura del calcestruzzo
Manuale operativo per chi lavora in altezza
Manuale operativo per chi lavora in altezzalavoratori autonomi ed attività in cantiere
Coordinamento tecnico interregionale interviene su lavoratori autonomi ed attività in cantiere
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobiliGuida alla realizzazione dei Solai
Quaderni tecnici sulla realizzazione di solai in opera
Schede Sicurezza Edilizia in word
SCHEDE DI SICUREZZA FASI LAVORATIVE E ATTREZZATURE IN WORD PER IL SETTORE EDILEGuida pratica all’antinfortunistica nei cantieri edili
SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI
Linee Guida Macchine Movimento Terra
NORME E PRECAUZIONI PER LA CONDUZIONE E LA MANOVRA DI MACCHINE MOVIMENTO TERRA.Norme di sicurezza per la conduzione degli apparecchi di sollevamento
Norme di sicurezza e precauzioni per la conduzione e la manovra degli apparecchi di sollevamento (gru) nei cantieri edili e l’imbracatura dei carichi.
Uso della ple nei cantieri
L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobiliCANCELLATE SEMPLIFICAZIONI PER I CANTIERI TEMPORANEI
CANCELLATE SEMPLIFICAZIONI PER I CANTIERI TEMPORANEI
Lavori su coperture
Lavori Su Coperture: Classificazione E Valutazione Dei RischiELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA
ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA
Linee Guida Coordinatori sicurezza Cantieri
Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili.LA SICUREZZA NEI LAVORI DI SCAVO
LA SICUREZZA NEI LAVORI DI SCAVO
Procedura fornitura calcestruzzo in cantiere
PROCEDURA PER LA FORNITURA DI CLS NEI CANTIERIManuale Sicurezza nei cantieri Stradali
sicurezza_cantieriI primi due capitoli trattano dei rischi a cui sono soggetti gli addetti al cantiere e le persone estranee ad esso.Si prendono in considerazione i pericoli principali, a partire da quello più grave che è causa di incidenti mortali, ovvero il pericolo di investimento da parte di mezzi d’opera e di veicoli esterni. Di seguito, si esaminano i pericoli di caduta dall’alto,.
Responsabilità del Coordinatore per l’Esecuzione (CSE) per difetto di coordinamento.
RESPONSABILITA' PENALE COORDINATORE ALLA SICUREZZA PER MANCATO COORDINAMENTO.formazione dei coordinatori
formazione dei coordinatori
“Facendo strade”, il nuovo manuale
“Facendo Strada” è il manuale operativo che Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. ha realizzato per la gestione e la manutenzione delle strade, allo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza dei propri dipendenti durante lo svolgimento dell'attività lavorativa.Il manuale contiene le modalità operative, con riferimento agli specifici interventi, da adottare per tutto il personale
Gli oneri della sicurezza negli appalti: problematiche e casistica
Su questo argomento però, troppo spesso, si assiste a contenziosi sull’interpretazione delle norme, e quindi sul riconoscimento di questi costi, che possono ripercuotersi sulla condizione delle maestranze”.Gianni Cirillo, presidente del Cpt L’Aquila (Comitato Paretico Territoriale) motiva così la necessità di un approfondimento della materia, da condursi con tutte le figure
Cantieri stradali, formazione specifica per lavoratori e preposti
La norma introduce inoltre l’obbligo a carico del Datore di Lavoro di fornire una formazione specifica ai lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica stradale e ai preposti incaricati di gestire operativamente le attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stessa.
L’impianto elettrico del cantiere
L’impianto elettrico del cantiere
Gli indumenti ad alta visibilità per chi lavora sulle strade, le regole della 20471:2013
I requisiti specificati dalla norma hanno l’obiettivo di fornire “un’alta visibilità dell’utilizzatore visto dagli operatori di veicoli o di altri dispositivi meccanizzati in qualunque condizione di luce diurna o alla luce dei fari dei veicoli nell’oscurità”.
CONFERIMENTO INCARICO COORDINATORE SICUREZZA
CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE DI COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE ed ESECUZIONE AI SENSI DEL DLgs. N. 81/08
POS SEMPLIFICATO TUTTO IN EXCEL
COMPOSIZIONE DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA SEMPLIFICATO CONFORME AL DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 9 SETTEMBRE 2014 IN EXCEL!DICHIARAZIONE PIANO APPOGGIO GRU
DICHIARAZIONE PIANO APPOGGIO GRU
DICHIARAZIONE CORRETTO MONTAGGIO GRU
DICHIARAZIONE CORRETTO MONTAGGIO GRUCONTENUTI MINIMI DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA
D.lgs 81/2008 106/2009 CONTENUTI MINIMI POS
Il Lavoratore autonomo in edilizia
Il Lavoratore autonomo in ediliziaLINEE GUIDA AI COSTI DELLA SICUREZZA
LINEE GUIDA AI COSTI DELLA SICUREZZA
LE MACCHINE EDILI
L’utilizzo in modo scorretto di macchine ed attrezzature è causa di numerosi infortuni sul lavoro, non è sufficiente infattidisporre di macchine “perfette” se poi si utilizzano malamente, non si fa la manutenzione, si fanno modifiche o “arrangiamentivari”.
ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO IN CANTIERE
ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO IN CANTIERE
SCHEDE MACCHINARI E ATTREZZATURE
le schede macchinari e attrezzature e relative check listPOSSIBILITA' DI INTERFERENZA TRA GRU A TORRE
POSSIBILITA' DI INTERFERENZA TRA GRU A TORRE
obblighi di impresa affidataria, appaltatore e ATI
obblighi di impresa affidataria, appaltatore e ATICOMPITI E RESPONSABILITÀ DEL COORDINATORE:LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ORDIGNI BELLICI INESPLOSI
VALUTAZIONE RISCHIO ORDIGNI INESPLOSI IN CANTIERE
Check List Macchinari di Cantiere
CHECK LIST MACCHINARI DI CANTIERELinee guida e buone prassi nell' l’uso sicuro delle PLE per le demolizioni
Utilizzo delle PLE per demolizioni e smontaggi
CHECK-LIST - PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
CHECK-LIST - PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILICalcolo Tariffa professionale per gli adempimenti di coordinamento cantieri.
D.lgs 81/2008 106/2009 calcolo tariffa preventivo coordinatore sicurezza esecuzione e progettazione cantieri
dispositivi di protezione collettiva nei lavori in copertura
dispositivi di protezione collettiva nei lavori in coperturaGli obblighi documentali di committenti, imprese e coordinatori
In Relazione All’organizzazione Della Sicurezza In Cantiere Alcune Indicazioni Sugli Obblighi Documentali Da Parte Dei Committenti, Imprese E Coordinatori Per La Sicurezza. Notifica Preliminare, Fascicolo Dell’opera, PSC, POS, PSS
Imbracatura di carichi
Imbracatura di carichiQUADRI ELETTRICI PER I CANTIERI
QUADRI ELETTRICI PER I CANTIERI
Accordi Stato-Regioni 22 Febbraio 2012 Abilitazione utlizzo attrezzature particolari
Accordi Stato-Regioni 22 Febbraio 2012 Abilitazione utlizzo attrezzature particolariIl processo edilizio e i ponteggi
processo edilizio e i ponteggi
Delega Sicurezza al Capocantiere
Delega Sicurezza al CapocantiereI SISTEMI DI GESTIONE E L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI
SISTEMI DI GESTIONE E L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI
sicurezza dei cantieri soggetti alla presenza di traffico veicolare e gli obblighi formativi
sicurezza dei cantieri soggetti alla presenza di traffico veicolare e gli obblighi formativiLA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
Guida pratica per lavorare sicuri in cantiere Lavoratori Autonomi
opuscolo informativo rivolto ai lavoratori autonomiVerifiche periodiche attrezzature
Verifiche periodiche attrezzature
Pericoli in edilizia: la sicurezza del lavoratore
Pericoli in edilizia: la sicurezza del lavoratoreLETTERE DI INCARICO PER IL SINGOLO CANTIERE
LETTERE DI INCARICO PER IL SINGOLO CANTIERE
Vademecum Sicurezza Cantiere
Vademecum sulla sicurezza nei cantieri Gli obblighi per le imprese e per il cittadino committenteMisure di prevenzione e protezione per la manutenzione dei sistemi di sicurezza e delle opere provv.
Misure Di Prevenzione E Protezione Per La Manutenzione Dei Sistemi Di Sicurezza E Delle Opere Provvisionali Realizzate Sui Manufatti A Seguito Di Eventi Calamitosi
POS PIANO OPERATIVO SICUREZZA
POS PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA IN WORD P.O.S SEMPLIFICATI PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA IN WORD COMPLETO DI FASI DI RISCHIPIMUS EDITABILE IN WORD
PIMUS PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO PONTEGGI IN WORD
MODELLO PSC
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO IN WORD PSC IN WORD PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO P.S.CPOS SEMPLIFICATO EXCEL
COMPOSIZIONE DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA SEMPLIFICATO CONFORME AL DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 9 SETTEMBRE 2014 IN EXCEL!
DVR EDILIZIA
DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI DVR IMPRESE EDILI IN WORD CON SCHEDE DI SICUREZZARISCHIO LAVORI EDILI IN EXCEL
Il volume si rivolge, pertanto, a quanti debbano ottemperare agli obblighi previsti dal Titolo IV del D.lgs 81/08 e s.m.i. proponendo, anche con l’ausilio di esemplificazioni pratiche, dei possibili schemi per la redazione di PSC e POS.
Completa l'opera un algoritmo per la valutazione dei rischi in formato Excel, scaricabile gratuitamente.
Edizione Inail 2015
CRONOPROGRAMMA LAVORI GANTT
FOGLIO EXCEL GANTT CRONOPROGRAMMA LAVORI PSCTESSERINO DIPENDENTI
CREA LA SCHEDA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO TRAMITE FOGLIO DI CALCOLO ASSISTITO IN EXCEL.
DOCUMENTAZIONE INERENTE LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE
CHECK LIST DOCUMENTAZIONE CANTIEREIL COMMITTENTE IN PRIMA LINEA
Una guida per il committente e per il responsabile lavori
Cantieri temporanei o mobili, modifiche al Dlgs 81/2008
Cantieri temporanei o mobili, modifiche al Dlgs 81/2008Modelli Semplificati di Pos, Psc e Fascicolo Dell'Opera.
Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 modelli semplificati di pos psc e fascicolo opera
Indumenti ad alta visibilità EN 471
Gli indumenti ad alta visibilità per chi lavora sulle strade, le regole della 20471:2013Calcolo oneri sicurezza in excel
Calcolo oneri sicurezza in excel
Bonifica di ordigni bellici in cantieri che prevedono attivita' di scavo
Bonifica di ordigni bellici in cantieri che prevedono attivita' di scavoIL POS NELLE ATI
La redazione del piano operativo di sicurezza in presenza di Associazione temporanea di imprese
l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo
l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavoFAQ SICUREZZA CANTIERI
Risposte Alle Domande Piu' Comuni In Merito Alla Sicurezza Nei Cantieri Temporanei E Mobili.
D.P.I PER LAVORI IN QUOTA
dpi di terza categoria per lavori in quota cinture sicurezza, dissipatori,dispositivi scorrevoli,cordini,imbracature.DPC - Dispositivi di Protezione collettiva per i lavori in quota.
DPC - Dispositivi di Protezione collettiva
Accesso alla Copertura
Accesso alla Copertura linee vitaTransito ed esecuzione di lavori sulla Copertura
Transito ed esecuzione di lavori sulla Copertura linee vita
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE NEI LAVORI EDILI
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE EDILIZIA CANTIERIIMMAGINI ATTREZZATURE/MACCHINE EDILI
IMMAGINI ATTREZZATURE/MACCHINE EDILI
LA PRESENZA DI RADON DURANTE GLI SCAVI
LA PRESENZA DI RADON DURANTE GLI SCAVIMONTAGGIO DELLE GRU A TORRE
MONTAGGIO DELLE GRU A TORRE
LINEE GUIDA COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI
LINEE GUIDA PER IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI CSETABELLA EXCEL ADEMPIMENTI SICUREZZA EDILIZIA
Tabella riepilogativa in excel degli adempimenti per i cantieri edili
CALCOLO COMPENSO COORDINATORE SICUREZZA CSP CSE IN EXCEL
CALCOLO IN EXCEL COMPENSO COORDINATORE SICUREZZA CSP CSELa Sicurezza nei Cantieri
La Sicurezza nei Cantieri, atti dei seminari a cura dell'ordine degli ingegneri della provincia di Roma,
Trabattelli classificazione, manutenzione
sicurezza trabattelli ponti su ruoteRischi di caduta dall’alto e lo spazio libero di caduta in sicurezza
I rischi di caduta dall’alto e lo spazio libero di caduta in sicurezza
Psc Piano sicurezza e coordinamento
Psc Piano sicurezza e coordinamentoSCHEMA SINTETICO DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI E DI AGGIORNAMENTO
SCHEMA SINTETICO DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI E DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA IN EDILIZIA
Schede per la definizione di piani per i controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile e relativi accessori di sollevamento”
Schede per la definizione di piani per i controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile e relativi accessori di sollevamentoRecinzione di cantiere e protezione di terzi.
Recinzione di cantiere e protezione di terzi.
Uso in sicurezza delle PLE
Guida alla valutazione delle condizioni del terrenoRISCHIO ASFALTATORI
PROFILO DI RISCHIO ASFALTATORI
MODALITÀ OPERATIVE PER L’USO DELLE FORCHE IN SICUREZZA
MODALITÀ OPERATIVE PER L’USO DELLE FORCHE IN SICUREZZAPARAPETTI REALIZZATI CON ELEMENTI PREFABBRICATI
PARAPETTI REALIZZATI CON ELEMENTI PREFABBRICATI
SCHEDE PIANO DI CONTROLLO APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
SCHEDE PIANO DI CONTROLLO APPARECCHI DI SOLLEVAMENTOAdempimenti a cui il datore di lavoro deve ottemperare per la gestione delle attrezzature classificate come SC e SP
Adempimenti a cui il datore di lavoro deve ottemperare per la gestione delle attrezzature classificate come SC e SP nell’allegato II del DM 11.04.2011
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA
Le Procedure, Le Istruzioni Operative E I Moduli Del Sistema Di Gestione Della Salute E Sicurezza Sul Lavoro. Le Singole Imprese Potranno Sviluppare, A Partire Da Queste Procedure, Le Corrispondenti Proprie, Per Implementare Tale Sistema.Sicurezza - Uso delle forche di sollevamento in edilizia
Sicurezza - Uso delle forche di sollevamento in edilizia
Gestione delle opere provvisionali, di protezione (Ponteggi)
Gestione delle opere provvisionali, di protezione (Ponteggi)Infortuni in cantiere fuori orario di lavoro.
Datore Di Lavoro Responsabile Degli Infortuni Dei Dipendenti, Anche Fuori Orario Sentenza cassazione 2015
Realizzazione di un impianto solare termico su tetto a falde inclinate
Realizzazione di un impianto solare termico su tetto a falde inclinateRischio caduta: le misure di salvataggio e la gestione dell’emergenza
Rischio caduta le misure di salvataggio e la gestione dell’emergenza lavori in fune
Procedure di controllo per Apparecchi di sollevamento materiali
LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO TRASFERIBILE E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.]La prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota Emilia Romagna
Le indicazioni della regione Emilia Romagna per la prevenzione delle cadute dall'alto: il DGR 15 giugno 2015, n. 699.
Lavori in quota e prevenzione cadute dall'alto: pubblicata la Legge regionale del Friuli Venezia Giulia
Legge Regionale 16 Ottobre 2015, N. 24 Recante "Norme Per La Sicurezza Dei Lavori In Quota E Per La Prevenzione Di Infortuni Conseguenti Al Rischio Di Cadute Dall'altoUtilizzo dpi 3 categoria per lavori in quota.
Utilizzo dpi 3 categoria per lavori in quota.
Linea guida per lo svolgimento dell'incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
Linea guida per lo svolgimento dell'incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzioneDPI anticaduta di tipo guidato
DPI anticaduta di tipo guidato
VALUTAZIONE ERGONOMICA IN EDILIZIA
VALUTAZIONE ERGONOMICA DI ATTIVITÀ CARATTERISTICHE DEL SETTORE EDILELavoro all’estero: obblighi, responsabilità e novità normative
Idoneità Tecnico-Professionale Dell’azienda Straniera
Sicurezza nei cantieri edili
Sicurezza nei cantieri ediliSeminario "tutela dalle cadute dall'alto": gli atti del seminario
tutela dalle cadute dall'alto
Dispositivi di protezione individuale anticaduta
Generalmente si ricorre a ponteggi o a reti di sicurezza per eseguire lavori di costruzione, montaggio, riparazione e manutenzione. Si tratta tuttavia di installazioni che non possono essere usate ovunque e talvolta gli oneri per montarle possono risultare eccessivi. In casi del genere le persone possono proteggersi con i dispositivi anticaduta.
Montaggio e manutenzione di impianti solari
Montaggio e manutenzione di impianti solari
La gestione degli appalti Il ruolo del Coordinatore per la Sicurezza
La gestione degli appalti Il ruolo del Coordinatore per la SicurezzaIl Ponteggio metallico nei cantieri temporanei e mobili
Il Ponteggio metallico nei cantieri temporanei e mobili
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI
formazione sicurezza operatori stradaliGli oneri di sicurezza aziendali vanno sempre indicati
Gli oneri di sicurezza aziendali vanno sempre indicati
Terre e rocce da scavo, il nuovo testo unico
Terre e rocce da scavo, il nuovo testo unicoNormativa, documentazione e montaggio del Ponteggio Metallico
Normativa, documentazione e montaggio del Ponteggio Metallico
Sicurezza lavori su fune
Pubblichiamo in allegato gli atti del 18/12/2015 al 11/02/2016 dell'incontro a cura dell'ordine degli ingegneri della provincia di roma in merito all'incontro sulla sicurezza delle lavorazioni mediante funi.Redazione del POS per la mera fornitura di calcestruzzo
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nota 10 febbraio 2016, n. 2597 - Redazione del POS per la mera fornitura di calcestruzzo
FORNITURA CALCESTRUZZO IN CANTIERE: LE PROCEDURE PER LA SICUREZZA
procedura sicurezza atecap fornitura calcestruzzo in cantiereLA FORMAZIONE NELLE IMPRESE EDILI:NOVITÀ NORMATIVE, CRITICITÀ E PROSPETTIVE
LA FORMAZIONE NELLE IMPRESE EDILI
Quaderni Sicurezza Cantiere 2016 Inail
Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture InailDEFINIZIONI E ACRONIMI DEGLI APPALTI IN EDILIZIA
LINEE D’INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEI CANTIERI PER OPERE DI GRANDI DIMENSIONI
Forme associative fra le imprese
Forme associative fra le impreseAutonomia di RL, CSP e CSE
Autonomia di RL, CSP e CSE
IL SISTEMA DELLA PREVENZIONE NEI LAVORI PUBBLICI
IL SISTEMA DELLA PREVENZIONE NEI LAVORI RELATIVI A INFRASTRUTTURE STRATEGICHEManuale per l’autista di autobetoniera e della centrale di betonaggio
Manuale per l’autista di autobetoniera e della centra le di betonaggio (4 voluumi inail 2016)
Quando il cantiere deve considerarsi concluso
Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 20 aprile 2016 (dep. maggio 2016), n. 19208 - Caduta dall'alto dell'operaio. Quando il cantiere deve considerarsi conclusoQuadro sintetico su DVR, DUVRI, PSC, POS
Quadro sintetico su DVR, DUVRI, PSC, POS
soggetti delle stazioni appaltanti
Rup, direttore dei lavori, direttore dell’esecuzione, collaudatore, coordinatore della sicurezza e verificatore della conformità. Chi sono e cosa fannoUso e Manutenzione Funi Metalliche
Uso e Manutenzione Funi Metalliche
Caduta dall’alto, il caso studio di un infortunio di un installatore di pannelli solari
Caduta dall’alto: un installatore di pannelli solari sfonda il lucernario e si ferisce gravemente. Suva propone il caso studio con l’analisi dell’infortunioRischio caduta dall’alto, dalla Suva l’analisi di un nuovo infortunio in cantiere
analisi rischio infortunio caduta dall'alto in cantiere
Elementi prefabbricati in legno
Elementi prefabbricati in legno Pianificazione della sicurezzaLavori di costruzione vicino, dentro e sopra l'acqua
Lavori di costruzione vicino, dentro e sopra l'acqua
Lista di controllo Suva Piattaforme di lavoro elevabili
lista di controllo piattaforme elevabili PLEIL RISCHIO DA TEMPERATURE ELEVATE NEI CANTIERI EDILI
IL RISCHIO DA TEMPERATURE ELEVATE NEI CANTIERI EDILI
Verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo
Il Regime delle Verifiche Periodiche degli apparecchi di sollevamento: le procedure e la tempisticaIl rischio da sovraccarico biomeccanico in edilizia
Il rischio da sovraccarico biomeccanico in edilizia: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione e buone prassi ergonomiche
Gestione delle interferenze: quando elaborare il DUVRI e il PSC?
Gestione delle interferenze e sulla scelta di elaborare il DUVRI e/o il PSCEN 16228: le novità per le attrezzature per perforazioni e fondazioni
novità correlate alle norme EN 16228 dedicate alle attrezzature per perforazioni e fondazioni. La sicurezza funzionale dei sistemi di comando e le protezioni degli elementi mobili.
COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI CSE/SCP
Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. 17/06/2016).Adempimenti per gli operatori di gru interferenti
Adempimenti per gli operatori di gru interferenti
Formulario obblighi di trasmissione
“OBBLIGHI DI TRASMISSIONE“ (Art. 101 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.)Il Direttore dei Lavori. Responsabilità, Incarico, Sentenze, Assicurazione.
Il Direttore dei Lavori. Responsabilità, Incarico, Sentenze, Assicurazione.
Fornitura Calcestruzzo preconfezionato in cantiere
CONTRATTO TIPO PER LA FORNITURA DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATOMANUALE “NORME DI SICUREZZA L’ESECUZIONE DI LAVORI IN PRESENZA DI TRAFFICO
MANUALE “NORME DI SICUREZZA PER L’ESECUZIONE DI LAVORI SULL’AUTOSTRADA IN PRESENZA DI TRAFFICO”
La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e i contratti pubblici
Un interessante documento del Ing Masi Coordinatore Comitato di Tecnico Interregionale ITACA presentate al convegno organizzato dalla ATS di Milano su "Il nuovo codice in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture".Corso Tecnica e Sicurezza dei Cantieri
Corso Tecnica e Sicurezza dei Cantieri
LINEE GUIDA 2017 PER LE BONIFICHE DA ORDIGNI BELLICI INESPLOSI.
LINEE GUIDA PER LE BONIFICHE DA ORDIGNI BELLICI INESPLOSI. LINEE GUIDA PER IL CSP RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI RINVENIMENTO DI ORDIGNI BELLICI INESPLOSI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN CASO DI ESPLOSIONE.La responsabilità delle figure di cantiere previste dal D. Lgs. 81
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PRINCIPALI SOGGETTI E RELATIVI OBBLIGHI
manuale dell'ANCI SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività)
Il 1° gennaio 2017 è entrata in vigore la possibilità di presentare presso un unico ufficio, anche in via telematica, un unico modulo di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) valido su tutto il territorio nazionaleRiduzione rischio nelle attività di scavo
nuova edizione INAIL 2017
ponteggi metallici fissi di facciata
Le prove sperimentali previste dalla normativa di fatto individuano il carico massimo per il dispositivo da sottoporre a prova come il fattore da cui partire per poter eseguire le prove stesseIL RISCHIO DA TEMPERATURE ELEVATE NEI CANTIERI EDILI 2017
COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. Lgs. 81/08 REGIONE TOSCANA
L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili
L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobililinee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni
Come trattare i costi della manodopera e della sicurezza nella contabilità dei lavori pubblici
costi manodopera e sicurezzaMetodologia per prove di rigidezza e resistenza per i dispositivi di collegamento montante-traverso
Lo studio riportato nel Quaderno ha avuto come finalità l’individuazione di una metodologia sperimentale che consentisse la caratterizzazione dei nodi strutturali di un ponteggio sia in termini di rigidezza che di resistenza, come previsto dalla UNI EN 12810-2 e dalla UNI EN 12811-3.
Palchi per spettacoli ed eventi similari - Leggi, norme e guide.
La pubblicazione 2017 riguarda il particolare settore dei palchi per pubblico spettacoloMANUALE DI PRIMO SOCCORSO SETTORE EDILIZIA
MANUALE SEMPLICE DI PRIMO SOCCORSO SETTORE EDILIZIA
fattori di rischio e le misure preventive per il rischio cadute dall’alto
fattori di rischio e le misure preventive per il rischio cadute dall’alto tratte dalla scheda n. 2 “Le cadute dall’alto dei lavoratori” pubblicata da INAIL.La ricerca sui ponteggi metallici: Utilizzo come protezione collettiva in sommità
atti del seminario del 15 giugno 2017
download dei moduli Modulistica edilizia unificata
Modulistica edilizia unificataModello di calcolo della Regione Toscana per la verifica strutturale del sistema degli ancoraggi sui tetti delle linee vita per i lavori in quota
Documento predisposto dagli uffici tecnici di prevenzione della Regione Toscana su "Calcolo di verifica strutturale del sistema di fissaggio degli ancoraggi" e messo a disposizione sul portale dedicato ai lavori in quota.
Rischio caldo eccessivo nei cantieri edili
Guida regione Toscana – Il rischio di temperature elevate nei cantieri ediliRegolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 giugno 2017, n. 120
Salute e sicurezza in cantiere
XVI Corso di aggiornamento ECMVademecum Ance sul Subappalto
IL SUBAPPALTO nel D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal D.lgs. 19 aprile 2017, n. 56
CheckList Accessori di Sollevamento Ats Brianza
LISTA DI CONTROLLO ACCESSORI DI SOLLEVAMENTOLinee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione
Dal CNI le Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione 2017
Seminario “La sicurezza in cantiere è oggi un requisito fondamentale per il personale dell’impresa.
Seminario “La sicurezza in cantiere è oggi un requisito fondamentale per il personale dell’impresa. Casi particolari e attuali”ASSEVERAZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA
Manuale Asseverazione Fsc Torino 2017
Illustrazioni Tematiche UCSL Sicurezza in Edilizia
10 illustrazioni, vengono rappresentate importanti misure di sicurezza atte a ridurre il numero di incidenti sui cantieriEsecuzione in sicurezza dei lavori in copertura. Misure di prevenzione e protezione
Numero 15 - ottobre 2017
Inps: chiarimenti sull'inquadramento previdenziale delle Casse edili e di altri organismi bilaterali
circolare n. 193 del 29 dicembre 2017 l'Inps fornisce le istruzioni finalizzate a favorire il corretto inquadramento degli organismi bilateraliOBBLIGHI DOCUMENTALI CANTIERI EDILI
OBBLIGHI DOCUMENTALI Committente –Coordinatori e imprese –Organizzazione del cantiere e cronoprogramma dei lavori
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO IN OPERA
Decreto Del Presidente Del Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici N. 361 Del 26 Settembre 2017Mansioni che espongono a rischio chimico in edilizia
mansioni lavorative che comportano esposizione a rischio chimico
parapetti di sommità dei ponteggi - Possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività copertura
studio condotto sui ponteggi utilizzati come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la propria attività sulle coperture.Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile gru su autocarro
Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.
CADUTE DALL'ALTO: PONTEGGI, PONTEGGI ANTOSOLLEVANTI, OPERE PROVVISIONALI
L’approfondimento mira a dare delucidazioni non solo sugli aspetti di carattere generale trattandosi di un corso base ma anche sui casi particolari o sulle novità che interessano l’impiego dei ponteggiAccessori di sollevamento e Imbracatura
Accessori di sollevamento. Individuazione dei pericoli e pianificazione delle misure
Sistemi di ventilazione nelle attività cantieristiche in sotterraneo,aspetti di sicurezza e salute lavoro
Le attività per la realizzazione di opere in sotterraneoLa gestione della Sicurezza nel cantiere edile
La gestione della Sicurezza nel cantiere edile» - Ruolo del CEL e criticità nei lavori in quota
NTC 2018
Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioniObbligo indicare gli oneri della sicurezza aziendale
inammissibile il ricorso al soccorso istruttorio in caso di mancata indicazione degli oneri per la sicurezza aziendale nell’offerta
Responsabilità dell’appaltatore negli appalti privati
Dossier Ance 2018 le responsabilità dell’appaltatoreQuaderni tecnici Cantieri temporanei e mobili
Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
la notifica preliminare va inviata anche al prefetto
La novità è contenuta nel decreto "Sicurezza" pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 4 ottobre. Il testo, già in vigore, va infatti a modificare l'articolo 99 del "testo unico" sulla sicurezza (Dlgs 81/08).Sicurezza nelle forniture di calcestruzzo: ruoli e responsabilità 2018
protocollo d'intesa ANCE - CNI in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni. Focus sulla sicurezza nelle forniture di calcestruzzo: ruoli e responsabilità.
SICUREZZA E REGOLARITÀ DEL LAVORO NEI CANTIERI
Sicurezza e salute nei cantieri, regolarità dei rapporti di lavoro, committente privato di opere ediliLavori nei cantieri in estate
Calura, sole e raggi UV
asseverazioni nel settore delle costruzioni
norma UNI 11751-1:2019 definisce il processo di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici nel settore edileDIAGRAMMA DI FLUSSO DEL POS DELL’IMPRESA ESECUTRICE
D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. – artt. 92,96,100 e 101
SILICE LIBERA CRISTALLINA
MINIGUIDA SUL RISCHIO DA SILICE LIBERA CRISTALLINADIAGRAMMA DI FLUSSO DEL POS DELL’IMPRESA AFFIDATARIA
D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. – artt. 92,96,100 e 101
RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MINIGUIDA SUL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHIMessa in sicurezza e trasporto ferri di armatura
Messa in sicurezza e trasporto
Sicurezza Lana di vetro/ lana di roccia
Sicurezza nelle fasi di installazione e rimozioneCasseforme - Quaderno Tecnico 2020
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili
Carrelli semoventi con braccio telescopico
indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodicaChiarimenti in merito alla fornitura e posa in opera calcestruzzo preconfezionato
Fornitura e posa in opera del calcestruzzo oppure Mera fornitura del calcestruzzo
Rischio incendio ed esplosione settore edile
Prevenzione e procedure di emergenza in ediliziaCasseforme
Quaderni per immagini
Apparecchi di sollevamento materiali
ll documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.VIABILITA’ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO DEI MATERIALI
VIABILITA’ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO DEI MATERIALI
FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL’OPERA
Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell’evoluzione dei lavori ed è aggiornato a cura del committente a seguito delle modifiche intervenute in un’opera nel corso della sua esistenza.CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
Contenuti Minimi Psc/Pos
CONTENUTI MINIMI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER CSP/CSE
CONTENUTI MINIMI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L'ESECUZIONEDISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL RISCHIO AGENTI CHIMICI NEL SETTORE EDILIZIA
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL RISCHIO AGENTI CHIMICI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Bonifica da amianto 2021
iter procedurali e figure professionali coinvolteApparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani 2021
I ponti sospesi e relativi argani rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall'art. 71 del d.lgs. 81/08.
Rischio incendio ed esplosione in edilizia 2021
Prevenzione e procedure di emergenza in ediliziaCasseforme
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili edizione 2021
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL RISCHIO AGENTI CHIMICI NEL SETTORE ’EDILIZIA
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL RISCHIO AGENTI CHIMICI NEL SETTORE DELL’EDILIZIAverifica periodica gru
archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali
I profili di responsabilità ’appalto
L’esecuzione di un contratto di appalto può dar luogo a diverse forme di responsabilità dei soggetti coinvolti: danni all’opera realizzata, danni a terzi, inosservanza della normativa vigente, inadempimento degli accordi. Il Dossier ANCE fa il punto sulla catena delle responsabilità.PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE
I luoghi di lavoro al servizio dei cantieri edili devono rispondere, tenuto conto delle caratteristiche del cantiere e della valutazione dei rischi, alle norme specifiche nel presente decreto legislativo.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO n. 81/08 NEI CANTIERI
Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili.I FONDAMENTALI PER I COORDINATORI DELLA SICUREZZA
riferimenti di sicurezza basilari per aspiranti Coordinatori della sicurezza o per professionisti già in attività.
I ponteggi di facciata Analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana ed Europea
Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN.indicazioni operative in merito alla modifica della disciplina del subappalto
INL: modifica alla disciplina del subappalto – indicazioni operative
Modello fac-simile del contratto di subappalto in edilizia.
Modello di Contratto in caso di subappalto.Check List Adempimenti necessari per la Sicurezza Aziendale e per la sicurezza del cantiere.
Adempimenti documentali Sicurezza Cantieri edili
Organizzazione delle aree destinate a deposito di materiali
Organizzazione delle aree destinate a deposito di materiali, formazione dei depositi e movimentazione dei materialiDISPOSIZIONI PER ATTUARE LE MISURE DI COORDINAMENTO IN CANTIERE
DISPOSIZIONI PER ATTUARE LE MISURE DI COORDINAMENTO VERIFICHE,CONTROLLI E PARTECIPAZIONE IN CANTIERE
IMPIANTI D'ALIMENTAZIONE E RETI PRINCIPALI D'ELETTRICITA’, ACQUA, GAS ED ENERGIA IN CANTIERE
IMPIANTI D'ALIMENTAZIONE E RETI PRINCIPALI D'ELETTRICITA’, ACQUA, GAS ED ENERGIA DI QUALSIASI TIPOIMPIANTI DI TERRA E DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE
IMPIANTI DI TERRA E DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE IN CANTIERE
RISCHIO DI SEPPELLIMENTO NEGLI SCAVI
MISURE GENERALI DI PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO DI SEPPELLIMENTO DA ADOTTARE NEGLI SCAVIRECINZIONE DEL CANTIERE
MODALITA’ DA SEGUIRE PER LA RECINZIONE DEL CANTIERE E LE SEGNALAZIONI
emissioni inquinanti in cantiere
Provvedimenti per evitare o ridurre le emissioni inquinanti in cantiereSERVIZI IGIENICO - ASSISTENZIALI CANTIERE EDILE
SERVIZI IGIENICO - ASSISTENZIALI CANTIERE EDILE
VIABILITA’ E ACCESSI DI CANTIERE
VIABILITA’ E ACCESSI DI CANTIERE