LE MACCHINE EDILI

uTILIZZARE IN SICUREZZA LE MACCHINE EDILI

L’utilizzo in modo scorretto di macchine ed attrezzature è causa di numerosi infortuni sul lavoro, non è sufficiente infatti
disporre di macchine “perfette” se poi si utilizzano malamente, non si fa la manutenzione, si fanno modifiche o “arrangiamenti
vari”. Gli artigiani edili esperti insegnano agli apprendisti a lavorare “con la testa”, pensando cioè a ciò che si
fa, cercando anche di prevedere i pericoli che possono derivare da un’ operazione compiuta in modo errato, ciò è
particolarmente vero per le macchine e gli impianti; in “gergo” si dice che “le macchine non perdonano”.
Oltre ad acquistare macchinari idonei è quindi necessario:
• per prima cosa leggere attentamente il manuale di istruzione e utilizzare la macchina in conformità ad esso.
• far eseguire periodicamente da persona qualificata la manutenzione ordinaria e straordinaria, in casi dubbi rivolgersi
al costruttore o al centro di assistenza (che deve essere indicato sul manuale); in caso di guasti o anomalie di
funzionamento intervenire subito.
• trasmettere ai lavoratori addetti le conoscenze necessarie all’uso in sicurezza della macchina; accertarsi che le persone
abbiano capito le istruzioni e vigilare che si comportino correttamente.
• far si che a macchine complesse, a quelle per cui un uso scorretto può procurare rilevanti pericoli o per le quali è
necessaria una certa pratica, (ad esempio macchine movimento terra, impianti di betonaggio, ecc...), sia destinato
personale specializzato adeguatamente addestrato.


AUTOBETONIERA


L’uso dell’autobetoniera si è recentemente diffuso nei cantieri edili in quanto permette di disporre di calcestruzzo preconfezionato di qualità omogenea a costi concorrenziali rispetto alla messa in opera di centrali di betonaggio o alla produzione sul posto del calcestruzzo mediante betoniere.
Se poi l’autobetoniera dispone anche della pompa per il convogliamento del calcestruzzo con braccio snodabile (o se viene associata ad autocarro con pompa e braccio), è anche possibile gettare in opera il calcestruzzo riducendo notevolmente i tempi di lavorazione.
L’esperienza ha fatto rilevare che in genere gli infortuni connessi all’uso di tali mezzi sono conseguenti a vari fattori;
generalmente è possibile ovviarvi mediante semplici interventi:
Spostamento dell’automezzo
Condurre il mezzo in modo prudente, adeguando la velocità ed il tragitto al luogo ed al fondo stradale, evitando per esempio di passare in zone ristrette, presso scavi aperti o in zone ove il terreno è stato riportato.
Per effettuazione di manovre per cui il conducente non dispone di sufficiente visibilità è opportuno che il posizionamento del mezzo
sia agevolato da personale a terra che dia indicazioni all’autista.
Le persone a terra dovranno naturalmente posizionarsi
in zone sicure e comprese nel campo di visibilità dell’autista; ciò per evitare di essere investite a loro volta.
Contatto con linee elettriche aeree - folgorazione
Durante il posizionamento e lo spostamento del braccio del mezzo è necessario tenere un adeguata distanza di sicurezza dalle linee aeree nude (5 metri). In caso di impossibilità ad operare per la vicinanza di una linea elettrica contattare preventivamente l’ENEL (per proteggere o spostare la linea) o il proprietario per far togliere la tensione.
In caso di contatto accidentale l’addetto alla macchina, se cosciente, non deve abbandonare il mezzo né muoversi
dalla posizione in cui si trova.
Evitare inoltre di lavare il mezzo con getti d’acqua in vicinanza di linee elettriche aeree.
Contatti con il braccio o con il tubo o canale di scarico L’addetto alla pulsantiera o ai comandi di spostamento del braccio o del canale di scarico deve posizionarsi in modo da avere completa visibilità del luogo dove sta operando; gli addetti all’esecuzione del getto devono trovarsi in posizione sicura, in modo che non possano essere colpiti da movimenti accidentali del braccio o del tubo di deflusso del calcestruzzo.
Adeguata attenzione va prestata al momento dell’estensione del braccio o del canale, se è previsto utilizzare gli stabilizzatori.
Se il canale di scarico viene assemblato e guidato manualmente fare attenzione a non pizzicarsi le dita nell’aggancio dei vari tronconi e nel suo orientamento.
Porsi a distanza di sicurezza durante il movimento della benna della gru nel casoche lo scarico avvenga (per esempio mediante il canale) in questo contenitore.
Non spostare mai l’autocarro con il braccio aperto o il canale di scarico non bloccato.
Pizzicamenti o schiacciamenti da organi di trasmissione del moto al tamburo della betoniera I rulli di sostegno - rotolamento del tamburo devono essere adeguatamente protetti o posti in posizioni non accessibili
al personale.
Le catene, ruote dentate o cinghie di trasmissione del moto devono essere adeguatamente protette.
Non accedere al ripiano superiore presso la bocca del tamburo quando questo è in moto.
Pulizia e manutenzione della macchina
Al termine del lavoro effettuare la pulizia del mezzo (per esempio con getti d’acqua) operando con prudenza (nonavvicinarsi a parti in movimento, fare attenzione durante l’accesso a scalette ed al ripiano superiore, non introdurre le mani nella tramoggia di carico o nella valvola a stella, effettuare correttamente la pulizia dell’interno del tubo di trasporto
del calcestruzzo, ecc...).
Verificare periodicamente la funzionalità di pulsantiere e comandi particolarmente in relazione alla protezione contro
l’ingresso di polvere ed umidità (guaine e pressacavi integri, ecc...).
Dispositivi di protezione raccomandati
• guanti da lavoro.
• calzature di sicurezza con suola imperforabile.
• tuta da lavoro.
• elmetto.



AUTOCARRO


Ogni impresa edile dispone di automezzi per il trasporto di attrezzature e materiali utilizzati per la lavorazione, di autocarri per trasporti di materiali da costruzione sfusi o confezionati (bancali, legname, prefabbricati, ecc...), oppure per il movimento terra.
Oltre ai pericoli connessi alla circolazione dei mezzi (guida, costante efficienza del mezzo, rispetto dei limiti di portata e degli sbalzi dei carichi, rispetto della sagoma limite, corretta sistemazione e legatura dei
carichi) alcuni pericoli sono direttamente connessi all’impiego dei mezzi all’interno dei cantieri:
Spostamento dell’automezzo
Non trasportare persone sul cassone, sul carico o appese allo sportello della cabina.
Condurre il mezzo in modo prudente,adeguando la velocità ed il tragitto al luogo ed al fondo stradale, evitando per esempio di passare in zone ristrette, presso scavi aperti (che devono essere delimitati ad adeguata distanza dal bordo o protetti) o in zone ove il terreno è stato
riportato (perdite di stabilità del mezzo).
Per l’accesso al fondo degli scavi le rampe devono essere sufficientemente larghe o disporre di nicchie per permettere ai pedoni di liberare la via di transito veicolare al sopraggiungere del mezzo,
né devono essere eccessivamente ripide.
Per l’effettuazione di manovre per cui il conducente non dispone di sufficiente visibilità è opportuno che il posizionamento del mezzo sia agevolato da personale a terra che dia indicazioni all’autista.
Le persone a terra dovranno però posizionarsi in zone sicure e comprese nel campo di visibilità dell’autista; ciò per evitare di essere investite a loro volta.

Trasporto di materiale vario
Assicurasi che il carico sia ben bilanciato, che non possa subire spostamenti durante il trasporto per effetto di curve o cambi di pendenza legandolo opportunamente e mettendo in tensione le funi con i cricchetti. Per trasportare travetti, pali, legname, ferro da armatura, ecc... utilizzare i portapali (capre) che devono disporre di adeguati arresti alle loro
estremità; legare il carico opportunamente e disporre il cartello che segnala lo sbalzo posteriore.
Frequenti infortuni sono dovuti a cadute di persone durante la salita e la discesa dal cassone; se non sono già in sito predisporre punti di afferramento per le mani presso le sponde o presso i portapali e punti di appoggio per i piedi al disotto del piano del cassone (maniglie o predellini che restino entro la sagoma del veicolo) in modo da facilitare l’operazione. In certi casi (quando per esempio sia necessario scendere e salire frequentemente) è consigliabile realizzare una scaletta da agganciarsi ad una sponda.
Gru di bordo
La presenza di una gru (anche di piccola o media portata) per il carico e scarico del materiale risparmia tempo e fatica,
essa deve però essere utilizzata in modo adeguato.
Posizionare sempre gli stabilizzatori del mezzo, porsi in posizione adeguata per poter osservare la zona di lavoro e per non trovarsi sotto il carico durante la sua movimentazione, non operare se vi sono persone in posizione di pericolo, controllare periodicamente l’efficienza di ganci, fasce, manicotti, raccordi idraulici, ecc...
Non utilizzare mai mezzi di fortuna per imbracare e sollevare i carichi (corde racimolate in cantiere,tondini piegati a gancio, tubi o barre di ferro, filo di ferro, reggette di plastica, ecc...) usare invece fasce adeguate, ganci con dispositivi di chiusura, forche, bilancini, e materiale certificato CE.
Si ricorda infine che la gru è una macchina (marcatura CE) soggetta, se di portata superiore ai 200 kg, al rilascio del “libretto delle verifiche per apparecchi di sollevamento” (a cura dell’ISPESL) ed a verifiche periodiche sulla sua efficienza (Aziende Sanitarie Locali). È quindi necessario richiedere il “collaudo” all’ISPESL e successivamente comunicarne il “piazzamento” alla ASL locale.

Movimentazione materiale sfuso (inerti, terreno, ecc...)
Assicurarsi preventivamente della corretta chiusura delle sponde; caricare il mezzo in modo uniforme, non accumulare
il materiale oltre il bordo superiore delle sponde per evitarne la caduta durante il trasporto.
Non alzare il cassone con il mezzo inclinato o su terreni di dubbia solidità. Nel caso di mancato scarico di parte del materiale (terreno umido, ecc...)non imprimere sollecitazioni anomale al mezzo, piuttosto riabbassare il cassone, staccare manualmente il materiale e
poi provvedere nuovamente al sollevamento del cassone ribaltabile.
Dispositivi di protezione raccomandati
• tuta e guanti da lavoro.
• calzature di sicurezza con puntale (caduta materiali).
• elmetto (per l’uso della gru).



BETONIERA


La betoniera è probabilmente la macchina più usata in edilizia.
• le “piccole” betoniere a bicchiere vengono oggi generalmente utilizzate per la preparazione di calcestruzzo per lavori di non rilevante entità, vengono invece usate diffusamente per la preparazione di malte e intonaci. Per produzioni di Betoniera a bicchiere
grandi quantità di calcestruzzo si ricorre sempre più frequentemente al calcestruzzo preconfezionato e trasportato in
cantiere con le autobetoniere o ad impianti di betonaggio.
• sono invece relativamente poco diffuse “betoniere fisse” che hanno dimensioni maggiori rispetto a quelle a bicchiere
e sono asservite a sistema meccanico di caricamento degli inerti comandato dall’operatore (benna su rotaia o su
braccio ribaltabile asservita a pala o raggio raschiante).
Riguardo i principali pericoli e misure di sicurezza connesse all’uso della macchina si ricordano:
Inidoneo posizionamento
Sistemare la betoniera in posti facilmente raggiungibili per lo scarico con gli autocarri di inerti e leganti, vicino ai bidoni
per l’acqua.
Se la betoniera si trova nel raggio d’azione della gru o vicino a ponteggi o strutture da cui possa cadere
del materiale bisogna realizzare un impalcato superiore di protezione. Il cavo di alimentazione deve essere posizionato
in modo da non essere danneggiato (calce e cemento, calpestio, ecc...), non stare nell’acqua, né costituire intralcio e
pericolo per i movimenti delle persone o della gru.
Ribaltamento della macchina
La stabilità della macchina deve essere attestata dal costruttore;
l’utilizzatore deve semplicemente sistemare la macchina in piano, su
terreno compatto.
Evitare di utilizzare sistemi improvvisati inadeguati
(togliere le ruote sostituendole con mattoni o pezzi di legno, rialzare le
ruote con sostegni, ecc...).
Pizzicamenti, urti e trascinamento da organi in movimento
La cinghia di trasmissione deve essere protetta con griglia o riparo fisso (anche se è all’interno del vano motore con
portello apribile).
Gli ingranaggi e la corona dentata del bicchiere devono essere protetti (ad esempio con un carter). Il volante per il ribaltamento del bicchiere deve avere la parte interna chiusa (per evitare pizzicamenti delle dita durante la rotazione del bicchiere per lo scarico).
Il pedale che comanda lo sgancio del bicchiere deve essere protetto dall’alto e di lato.
Prima di aggiungere cemento o calce in sacchi all’impasto fermare la rotazione del tamburo.
Non prelevare manualmente “campioni” di impasto a macchina in moto né pulire il tamburo mentre è in moto.
Prima di azionare eventuali caricatori meccanici verificare che non vi sia nessuno nel loro raggio d’azione, proteggere le loro vie di corsa o zone di
lavoro mediante ripari, barriere o dispositivi di sicurezza (es. funicelle a strappo che arrestano i movimenti pericolosi).
Proteggere le fosse per il caricamento e scaricamento del materiale con parapetti.
Tenersi a distanza di sicurezza quando arriva e riparte la benna della gru destinata al trasporto dell’impasto.
Lesioni da sforzo
Il sollevamento dei sacchi di cemento per portarli vicino alla macchina ed il caricamento del “mezzo sacco” nel tamburo
Betoniera con sistema di caricamento meccanico degli inerti
è causa di numerose lesioni da sforzo.
È possibile eliminare tali rischi posizionando il bancale di sacchi vicino
alla macchina, spostando i sacchi in due, aprendo il sacco sulla sabbia ed usando la pala per caricare il cemento nella macchina.
Rischi di natura elettrica
La macchina deve essere collegata a terra mediante il cavo di alimentazione che deve comprendere il conduttore
giallo-verde: “la terra” (meglio definito: conduttore di protezione).
A protezione della linea di alimentazione della macchina, contro i contatti indiretti, deve essere installato un interruttore
magnetotermico-differenziale con soglia di massima di intervento non superiore a 30 mA (tipo “salvavita”).
A bordo macchina, per la protezione contro le sovracorrenti, deve essere installato un interruttore magnetotermico
o fusibili (entrambi opportunamente dimensionati). I componenti elettrici esterni (motore, interruttore, scatole di derivazione,
prese a spina, ecc...), per la presenza di polvere ed umidità, devono avere un grado di protezione adeguato (almeno IP
55) in quanto il lavaggio della macchina viene fatto con getti d’acqua. Usare cavi flessibili tipo H07 RN-F resistenti all’acqua
ed all’abrasione. I componenti elettrici non devono essere rotti o fessurati, i pressacavi devono essere idonei e ben
posizionati.
Le prolunghe “giuntate” e “nastrate” o con prese a spina o adattatori di uso “civile” per la probabile presenza di acqua sono estremamente pericolose.
Dispositivi di protezione raccomandati
• tuta e guanti ordinari da lavoro.
• guanti impermeabili ed occhiali per il maneggio di calce, malta ed intonaci a base di calce.
• scarpe antinfortunistiche con puntale rinforzato.
Se è il caso (valutazione dei rischi - situazione di lavoro)
• elmetto con visiera (schizzi di calce, caduta materiali).
• cuffie antirumore.
• mascherina per polvere.




CLIPPER - SEGATRICE A DISCO PER LATERIZI -TAGLIAPIASTRELLE

CLIPPER - SEGATRICE A DISCO PER LATERIZI -TAGLIAPIASTRELLE
La “clipper” è una macchina molto usata da paramanisti e piastrellisti, il suo uso è certamente più agevole e più sicuro
del “flessibile portatile”; analogamente però alla sega circolare il suo uso è riservato a persone ben addestrate.
I principali pericoli riscontrabili sono:
Inidoneità della macchina
Controllare che la macchina sia stabile, che il carrellino portapezzi si muova correttamente, che funzioni il sistema di
abbattimento polveri ad acqua, che i componenti elettrici visibili siano integri e che la zona di lavoro non sia ingombra
di materiale di scarto. Controllare l’integrità del riparo flessibile contro la proiezione degli spruzzi. Usare solamente le lame
indicate dal costruttore.
Contatto con la cinghia di trasmissione o la lama di taglio
La cinghia deve essere ben protetta da un carter o da un riparo rigido. La lama di taglio deve disporre di una protezione
basculante che si solleva a contatto con il pezzo poggiato sul carrellino portapezzo. Prestare particolare attenzione nel
caso di taglio di piccoli pezzi (per esempio: fissare il laterizio al carrellino o usare opportuni attrezzi).
Rischi di natura elettrica
La macchina deve essere collegata a terra mediante il cavo di alimentazione che deve comprendere il conduttore giallo
-verde: “la terra” (meglio definito: conduttore di protezione). A protezione della linea di alimentazione della macchina,
contro i contatti indiretti, deve essere installato un interruttore magnetotermico-differenziale con soglia di massima di
intervento non superiore a 30 mA (tipo “salvavita”). A bordo macchina, per la protezione contro le sovracorrenti, deve
essere installato un interruttore magnetotermico o fusibili (entrambi opportunamente dimensionati). I componenti elettrici
esterni (motore, interruttore, scatole di derivazione, prese a spina, ecc...) per la presenza di polvere ed umidità devono
avere un grado di protezione adeguato (almeno IP 55) in quanto la macchina lavora ordinariamente con uso di acqua.
Usare cavi flessibili tipo H07 RN-F resistenti all'acqua ed all'abrasione. I componenti elettrici non devono essere rotti o
fessurati, i pressacavi devono essere idonei e ben posizionati. Le prolunghe “giuntate” e “nastrate” o con prese a spina
o adattatori di uso “civile” per la probabile presenza di acqua sono estremamente pericolose.
Dispositivi di protezione raccomandati
• tuta da lavoro e guanti ordinari (lama di taglio liscia).
• cuffie antirumore.
• scarpe di sicurezza.
• eventuale grembiule impermeabile.



FLESSIBILE


Nell’uso del “flessibile” o molatrice portatile è bene porre attenzione in particolare a:
Urti, abrasioni, tagli
Il “flessibile” può essere usato per il taglio o la molatura di diversi materiali (metalli, pietre, ecc...) è quindi necessario che
si usino i dischi specifici per il materiale in lavorazione e per l’attività effettuata (taglio o molatura). Infatti un uso errato
dei dischi può essere causa della rottura e della proiezione dei pezzi del disco stesso. Controllare prima dell’uso che il
disco sia ben fissato, che sia in sito la protezione del disco, che i conduttori elettrici siano in buone condizioni e controllare
il buon funzionamento dell’interruttore. Per usare il flessibile occorre assumere una posizione stabile, afferrare saldamente
la macchina dalle due impugnature ed operare facendo attenzione che il disco non entri in contatto con il cavo
di alimentazione, o con elementi estranei, non operare in presenza di materiali infiammabili. Prima di cambiare il disco
disinserire la spina. Non si devono effettuare molature o taglio su serbatoi e tubazioni chiuse, in ambienti o su contenitori
in cui si potrebbero essere accumulati gas infiammabili o materie che per effetto del calore o umidità possano
aver prodotto miscele infiammabili. In tali casi provvedere preventivamente alla bonifica del locale o dell’impianto.
Pericoli di origine elettrica
Gli utensili elettrici portatili (quale il “flessibile”) sono generalmente apparecchiature elettriche per cui il rischio da contatto
indiretto è ovviato mediante la realizzazione di un doppio isolamento delle parti attive. Ciò viene segnalato dal costruttore
mediante il simbolo sotto indicato ed è rilevabile anche dall'assenza dello spinotto centrale “di terra” sulla spina dell’apparecchio
stesso.
Il doppio isolamento è finalizzato esclusivamente a evitare i contatti indiretti. L’immersione o la caduta in liquidi
(acqua, ecc...) espone l’operatore a rischio di folgorazione. A protezione della linea di alimentazione della macchina,
contro i contatti indiretti, deve essere installato un interruttore magnetotermico-differenziale con soglia massima di
intervento non superiore a 30 mA (tipo “salvavita”). Le prolunghe “giuntate” e “nastrate” sono da bandire assolutamente.
Dispositivi di protezione individuale raccomandati
• scarpe, tuta e guanti da lavoro (guanti che riducano le vibrazioni).
• occhiali o visiera.
• mascherina antipolvere.
• cuffie antirumore.

IMPIANTO DI BETONAGGIO

IMPIANTO DI BETONAGGIO
L’utilizzazione del sistema di lavorazione “centrali di betonaggio e getto del calcestruzzo mediante gru” va diminuendo
per la comodità e la concorrenzialità economica dell’acquisto del calcestruzzo preconfezionato e trasportato in cantiere
con le autobetoniere. In grandi cantieri si ritrovano comunque ancora impianti di betonaggio asserviti a sistemi di
caricamento inerti, dosatura del legante e dell’acqua automatizzati. In tali impianti lo scarico del calcestruzzo generalmente
avviene per inversione del moto del tamburo di miscelazione.
Oltre a quanto già visto per la betoniera altre situazioni di rischio possono essere evidenziate con:
Pizzicamenti presso organi di trasmissione del moto e organi lavoratori
È necessario che gli organi di trasmissione del moto (cinghie, catene, pulegge, rulli di corsa e rinvio di nastri trasportatori,
catenarie, guide o binari di scorrimento delle attrezzature di caricamento, la vasca stessa, ecc...) siano efficacemente
protetti contro il contatto accidentale mediante idonei carter, parapetti distanziatori o altri dispositivi di sicurezza.
Anche il raggio raschiante di carico degli inerti deve essere protetto, per esempio mediante installazione di una funicella
a strappo che ne arresti il moto se sollecitata e da barre distanziatrici presso le pulegge esterne di rinvio della catenaria.
Il raggio d’azione della catenaria deve anche essere delimitato opportunamente (paletti e catenelle con cartelli di pericolo).
Presso il posto di lavoro dell’operatore (da cui deve essere visibile tutta la zona di lavoro della macchina) ed in punti
opportuni delle macchine devono essere posizionati dei pulsanti di arresto di emergenza.
Cadute - urti ecc...
Se esiste la fossa per la benna essa deve essere protetta contro il rischio di caduta con parapetti; è poi necessario porsi
a distanza di sicurezza durante i movimenti della benna (arrivo e partenza). I posti di lavoro (generalmente sopraelevati)
devono essere raggiungibili in sicurezza, mediante scalette, ripiani, scale fisse di accesso ai silos, ecc... che devono
essere dotate di parapetti e gabbie di protezione contro la caduta nel vuoto.
Disotturazione di silos e tramogge
In genere si raccomanda di intervenire solamente dall’esterno. Se è indispensabile accedere in un silos operare con i
dovuti criteri di sicurezza per evitare soffocamento o seppellimento (attrezzature ferme, preventiva aerazione, illuminazione
adeguata, assistenza di colleghi dall’esterno con uso di cintura di sicurezza ed altri DPI ecc...).
Rischi di natura elettrica
La macchina deve essere collegata a terra mediante il cavo di alimentazione che deve comprendere il conduttore giallo
-verde: “la terra”. A protezione della linea di alimentazione della macchina, contro i contatti indiretti, deve essere installato
un interruttore magnetotermico-differenziale con soglia di massima di intervento non superiore a 30 mA (tipo “salvavita”).
A bordo macchina, per la protezione contro le sovracorrenti, deve essere installato un interruttore magnetotermico o
fusibili (entrambi opportunamente dimensionati). I componenti elettrici esterni (motore, interruttore, scatole di derivazione,
prese a spina, ecc...) per la presenza di polvere ed umidità devono avere un grado di protezione adeguato (almeno IP
55) in quanto il lavaggio della macchina viene fatto con getti d’acqua. Usare cavi flessibili (es. tipo H07 RN-F) resistenti
all’acqua ed all’abrasione. Per l’alimentazione posare preferibilmente i cavi in idonea posizione fissa lungo tracciati che
non li esponga a danneggiamenti (autocarri, gru, ecc...). I componenti elettrici non devono essere rotti o fessurati, i
pressacavi devono essere idonei e ben posizionati. Le prolunghe “giuntate” e “nastrate” o con prese a spina o adattatori
di uso “civile” per la probabile presenza di acqua sono estremamente pericolose.
Dispositivi di protezione raccomandati
• tuta e guanti ordinari da lavoro.
• scarpe antinfortunistiche con puntale rinforzato.
Se è il caso (valutazione dei rischi - situazione di lavoro):
• elmetto.
• cuffie antirumore.
• mascherina per polvere.
• occhiali o visiera (schizzi di calce).

MACCHINE MOVIMENTO TERRA

MACCHINE MOVIMENTO TERRA

Lo scavo e la movimentazione di materiale sfuso sono quasi sempre effettuati mediante utilizzazione di macchine operatici
specificatamente progettate. Per effettuazione di lavori che richiedano ridotti spostamenti o elevata aderenza al terreno,
sono utilizzati in genere i mezzi cingolati; nel caso che l’attività richieda invece spostamenti frequenti o la percorrenza di
apprezzabili distanze, si usano macchine gommate. Per lo scavo e il caricamento del materiale su autocarro sono A varie macchine, di recente concezione, possono poi essere montati, oltre ai normali organi di lavoro, moltissimi accessori
che ne fanno delle vere e proprie “piattaforme multifunzionali” ad esempio: martello demolitore, pinze e forche per movimentazione
materiali, pinze per demolizioni, piattaforme aeree per persone, falconi per sollevamento materiali al gancio,
benne miscelatrici, lame livellatrici, dischi tagliasfalto, scarificatori (riper), frese per materiali compatti (asfalto, ecc...).
Negli ultimi anni si sono diffusi poi i modelli “mini” (definiti dalle norme con la dizione di macchine “compatte”), in particolare
i “miniescavatori” ed i “minicaricatori”). Le loro caratteristiche li rendono idonei ad essere trasferiti agevolmente da un
cantiere all’altro mediante un normale autocarro ed a operare in spazi anche ristretti ove possono effettuare anche lavori
di ridotta entità che finora venivano svolti a mano (con picco, pala e carretta). Le macchine per movimento terra sono
soggette alla marcatura CE, a dichiarazione di conformità, al rilascio del libretto di istruzioni circa l’uso e la manutenzione.
È necessario leggere attentamente il libretto d’istruzioni che deve comprendere tutte le informazioni necessarie ad un
uso e manutenzione adeguata ivi comprese le possibilità di montare accessori. Gli stessi accessori sono loro volta
“macchine” e devono quindi essere a marcati CE. I rispettivi documenti di accompagnamento devono specificare a quali
macchine (costruttore, tipo e modello) possono essere applicati. In tal modo la responsabilità del complesso macchina
+ accessorio è del costruttore che li ha certificati. Ove invece si assemblassero macchine ed accessori (seppur entrambi
marcati CE) non destinati ad operare congiuntamente, l’obbligo (e la responsabilità) di marcare il complesso ricade su
colui che ha realizzato l’unione e sull’utilizzatore dell’attrezzatura.
Sul libretto devono inoltre essere indicati i livelli di rumore raggiunti al posto di guida in fase operativa, tale valore
deve essere considerato nella scatta di una macchina nuova e può costituire un dato di partenza utile per la valutazione
del rischio rumore. Pare inoltre opportuno sottolineare le elevate condizioni di pericolo derivanti da usi impropri
delle macchine. Acquista quindi particolare importanza che le macchine tipo siano affidate a persone serie, prudenti
ed addestrate al loro uso.
Il posto di guida deve essere raggiungibile agevolmente ed in piena sicurezza; ciò significa che devono essere predisposti
punti di presa per la mani (maniglie, corrimani) e punti di appoggio con superficie antiscivolo per i piedi (scalini, grigliati,
barre sporgenti, ribaltine, ecc...). L’accesso alle macchine avviene in genere con l’operatore rivolto verso la macchina, è
la posizione che gli consente di controllare bene i propri movimenti. In alcune tipologie di macchine (es. caricatori compatti)
l’operatore invece accede al posto di guida sulla macchina introducendosi dall’alto, scavalcando il braccio. Si sono già
verificati gravi infortuni a causa di scivolamenti dovuti a superfici di transito inadeguate e, cosa ben più pericolosa,
per effetto di contatto durante la caduta con leve e pedali di comando, se tali contatti avvengono quando il motore è in
moto determinano il pericoloso movimento della macchina o del braccio. In tali casi è indispensabile che la macchina
sia corredata da un dispositivo di sicurezza (barre guardacorpo imbottite, cintura di sicurezza dotata di interblocco, ecc...)
che impedisca il funzionamento del motore e blocchi in modo certo la macchina se l’addetto non è al posto di guida.
Dal posto di guida non si devono poter raggiungere le ruote, i cingoli o gli organi di lavoro pericolosi (distanze adeguate,
parafanghi, carter, griglie, cabina di protezione), il posto di guida ed i comandi devono consentire l’agevole esecuzione
di tutte le manovre necessarie alla guida del mezzo e all’uso degli accessori. I sedili devono essere regolabili e idonei a
ridurre la trasmissione delle vibrazioni. Non deve essere possibile condurre la macchina, né comandare gli organi
lavoratori da posizioni diverse del posto di guida o da posizioni appositamente predisposte.
Danni a terzi, investimenti , cadute ecc...
Dal posto di guida deve essere garantita la completa visibilità della zona di lavoro e di spostamento del mezzo, ciò anche
mediante l’ausilio di specchi, dispositivi video, fari e fanali per lavori notturni, ecc... Nel caso che l’operatore non possa
controllare direttamente la zona di lavoro o di spostamento (per esempio durante le manovre), dovrà avvalersi dell’assistenza
di un operatore a terra (che ovviamente non si posizionerà in zona di pericolo). Le macchine operatrici devono poi essere
dotate di girofaro giallo ed è opportuna l’installazione di un segnalatore acustico (cicalino), che si attivi durante la retromarcia.
Durante il lavoro è vietata la presenza di personale nel raggio d’azione della macchina; a tale proposito sulla macchina
devono essere affissi specifici avvisi (visibili ovviamente da distanza di sicurezza). L’operatore (o persona incaricate di
ciò) deve far rispettare tale divieto anche sospendendo il lavoro. Se vi fosse la necessità di contattare il conducente
durante il lavoro, avvicinarsi alla cabina da posizione visibile all’operatore e solo previo suo cenno di assenso. È vietato
trasportare persone sui mezzi (a meno che non sia specificamente predisposto dal costruttore), utilizzare le benne per
farci salire persone o per eseguire lavori in quota. Nel caso di utilizzazione di accessori per il sollevamento di persone
(cestelli) le apparecchiature devono essere oggetto di specifici collaudi (ISPESL) e verifiche periodiche (ASL-ARPA).

Ribaltamento del mezzo (laterale o longitudinale)
L’operatore deve conoscere bene prestazioni, peso e carico massimo sollevabile dalla macchina riferite alle condizioni
del terreno (piano, compatto, aspro, in pendenza) ed agli accessori utilizzati. Deve evitare di raggiungere le condizioni
limite ed in genere comportarsi con prudenza: adeguando velocità e percorsi al terreno ed alle condizioni di visibilità,
evitando brusche frenate ed accelerazioni, repentini cambi di direzione e senso di marcia (in particolare per i “compatti”);
Negli spostamenti operare poi con benna e carico in basso, prestare attenzione a buche, terreno soffice, massi, pendenze
eccessive, non transitare presso scavi o cigli di cava; ove previsto, utilizzare gli stabilizzatori.
Situazioni di elevato pericolo si verificano durante il carico e scarico dei “mini” dagli autocarri, per caduta del mini dalla
rampa o per cedimenti di rampe improvvisate; si raccomanda di porsi su terreno piano e compatto, di utilizzare solamente
rampe certificate con portata superiore al peso del mezzo, di sistemarle con accortezza e di bloccare l’autocarro (marcia
e freno a mano).
Le macchine operatici “ordinarie” (potenza superiore a 15 kW) devono essere poste in commercio con cabina o telaio
di protezione (ROPS) che garantisca un adeguato volume limite di deformazione (DLV) per la sopravvivenza dell’operatore.
Alcune macchine “compatte” di ridotta potenza potrebbero, a termine di legge, essere vendute anche senza tali protezioni
(benché per le loro piccole dimensioni siano oggettivamente più soggette a ribaltamenti); esse devono però disporre di
idonei punti di ancoraggio per tali strutture. In questi casi l’obbligo di installare la protezione non spetta al costruttore
(che generalmente comunque le produce e le vende a parte), bensì a colui che le utilizza o le rivende. Cabine e telai
hanno anche funzione di evitare il pericolo di caduta di materiali sull’operatore, proteggerlo dagli agenti atmosferici, nonché
dalla polvere e dal rumore che si sviluppano dall’attività lavorativa. Quando è presente solo un telaio di protezione esiste
il pericolo che l’operatore, sbalzato dal posto di guida, possa finire all’esterno della macchina
ed essere travolto da essa. Per tale motivo in questi casi è necessario utilizzare la cintura di sicurezza o altro sistema
analogo (barre guardacorpo imbottite, o simili).
Caduta del carico
Si è già detto che la macchina deve essere utilizzata in modo rispondente alle sue caratteristiche, senza subire modificazioni
o essere utilizzata per usi impropri; per esempio non sovraccaricare la macchina o le benne, non saldarvi ganci o punti
di ancoraggio per utilizzarla come apparecchio di sollevamento, ecc... È poi vietato passare con la benna sopra persone
o posti di lavoro. La caduta di materiale che interessi il posto di guida deve essere impedita da adeguate strutture (FOPS
per caduta dall’alto e TOPS per le penetrazioni laterali) e da altri sistemi idonei (es. autolivellamento sul sollevamento
della benna per i caricatori).
Contatto con linee e tubazioni di servizi pubblici (luce - gas - acqua - teleriscaldamento)
Durante il lavoro va tenuta una opportuna distanza di sicurezza dalle linee di servizi pubblici aeree ed interrate. In caso
si debba operare in vicinanza di una linea di servizi, contattare preventivamente il proprietario per riconoscere l’esatto
posizionamento (in particolare per le linee interrate), per ricevere assistenza durante l’opera di ricerca ed eventualmente
per far disattivare il servizio. In caso di contatto accidentale con linee elettriche, l’addetto alla macchina (se ancora
cosciente) non deve abbandonare il mezzo, né muoversi dalla posizione in cui si trova. Nessuno deve avvicinarsi alla
macchina, né ai cavi; è invece necessario avvisare rapidamente il proprietario della linea affinché sia subito disattivata la
sua alimentazione. In caso di contatti con tubazioni del gas, avvisare l’Ente fornitore e la Pubblica Sicurezza, allontanare
le persone presenti in zona di pericolo e, per quanto possibile, evitare possibili inneschi.

Dispositivi di protezione individuale raccomandati
• tuta da lavoro.
• scarpe di sicurezza.
Eventualmente:
• mascherine per la polvere (macchine senza cabina chiusa).
• cuffie o tappi (attenzione: riduzione anche della percezione di messaggi sonori).
• indumenti protettivi (macchine senza cabina chiusa).

MARTELLO DEMOLITORE

MARTELLO DEMOLITORE
In ambito edile sono utilizzati diffusamente sia i martelli demolitori elettrici (piccoli lavori - potenze ridotte) sia quelli pneumatici
asserviti a compressori d’aria carrellati (per lavori di maggior rilevanza). Spesso l’attrezzo, montando opportuni
accessori, può anche svolgere funzioni di trapano o perforatore.

Urti, colpi, posture inadeguate ecc...
Per usare il demolitore occorre mettersi in posizione stabile, afferrare saldamente la macchina dalle impugnature, poggiare
la punta sulla superficie da demolire ed azionare la macchina. È opportuno operare evitando per quanto possibile sforzi
con la schiena, tenere invece il corpo ed i muscoli rilassati senza sostenere la macchina, non utilizzare il proprio peso
per agevolarne l’azione, evitare anche di fare leva con la punta; operando su pietra seguire invece la venatura del materiale
e farsi consigliare dai colleghi più anziani circa la tecnica lavorativa più redditizia e meno faticosa. Evitare l’uso prolungato
e continuo (darsi il cambio con i colleghi fisicamente idonei). Curare la pulizia del posto di lavoro e il frequente allontanamento
del materiale demolito: si vede meglio, se vi fossero impedimenti (tubi, condutture elettriche, ecc...), si riducono i rischi
di contatti indesiderati e non si rischia di cadere a terra.

Demolitore elettrico
Nei demolitori elettrici di recente costruzione il rischio da contatto indiretto è ovviato mediante la realizzazione di un doppio
isolamento delle parti attive. Ciò viene segnalato dal costruttore mediante il simbolo sotto indicato ed è rilevabile anche
dall’assenza dello spinotto centrale “di terra” sulla spina dell'apparecchio stesso.
Il doppio isolamento è finalizzato esclusivamente a evitare i contatti indiretti. L’immersione o la caduta in liquidi
(acqua, ecc...) espone l’operatore a rischio di folgorazione. A protezione della linea di alimentazione della macchina,
contro i contatti indiretti, deve essere installato un interruttore magnetotermico-differenziale con soglia massima di
intervento non superiore a 30 mA (tipo “salvavita”). Le prolunghe “giuntate” e “nastrate” sono da bandire assolutamente.
Demolitore pneumatico
Utilizzare solamente apparecchiature per aria compressa (serbatoi, valvole, ecc...) forniti dal costruttore e dotati della
documentazione tecnica necessaria, leggere attentamente il manuale d’uso e manutenzione, al momento dell’acquisto
controllare la presenza delle punzonature attestanti l’idoneità del materiale e dell’apparecchiatura a pressione.
Controllare periodicamente l’idoneità e il buono stato di manutenzione del serbatoio, l’efficienza della valvola di sicurezza
contro le sovrapressioni e l’integrità delle tubazioni d’aria compressa. In caso di brevi sospensioni del lavoro interrompere
l’afflusso d’aria nella tubazione e scaricare il tubo; al termine del lavoro scaricare anche il serbatoio. Non usare l’aria
compressa per togliersi la polvere di dosso o per pulire gli indumenti. Verificare la presenza e l’efficacia dei silenziatori
sugli scarichi d’aria compressa e degli apprestamenti antirumore sul compressore (carteratura fonoassorbente, ecc...).
Le cinghie e le pulegge per la trasmissione del moto fra il motore e la pompa del compressore devono essere adeguatamente
protette con ripari o schermi per evitare contatti accidentali.
Mezzi di protezione personali raccomandati
• scarpe, tuta e guanti che riducano le vibrazioni.
• calzature di sicurezza.
• occhiali o visiera.
• mascherina antipolvere.
• elmetto.
• cuffie antirumore.

ELEVATORE ELETTRICO A CAVALLETTO O A BANDIERA (MONTACARICHI)

ELEVATORE ELETTRICO A CAVALLETTO O A BANDIERA (MONTACARICHI)
L’elevatore (detto comunemente “montacarichi”) è una macchina molto utilizzata in edilizia per il trasferimento di carichi
di modesta entità su piani diversi. L’argano elettrico può essere montato in posizione scorrevole su una rotaia sostenuta
da cavalletti oppure sistemato in modo da ruotare orizzontalmente appeso ad una apposita struttura portante (bandiera).
Il suo uso è diffuso nei piccoli cantieri, nei lavori di ristrutturazione interna, per il montaggio di ponteggi ed in genere ove
non sia possibile usare una gru a torre. L’elevatore è una macchina (quindi marcatura CE) soggetta, se di portata superiore
ai 200 kg, al rilascio del “libretto delle verifiche per apparecchi di sollevamento” (a cura dell’ISPESL) ed alle verifiche
periodiche sulla sua efficienza (Aziende Sanitarie Locali-ARPA). È quindi necessario richiedere inizialmente il “collaudo”
all’ISPESL e successivamente comunicarne il piazzamento alla ASL-ARPA locale. È altresì soggetta all’effettuazione della
verifica trimestrale dello stato di conservazione delle funi, tale verifica va fatta a cura del proprietario e l’esito va annotato
su un’apposita pagina del “libretto” (fino al rilascio del libretto tali verifiche vanno eseguite ed annotate cronologicamente,
le annotazioni verranno inserire poi nel libretto non appena disponibile). L’uso dell’elevatore deve essere oggetto di
adeguata formazione agli addetti, la portata deve essere chiaramente indicata sul paranco, le funzioni dei comandi devono
essere richiamate sulla pulsantiera. Se non è possibile montare parapetti adeguati l'addetto deve utilizzare dispositivi
anticaduta. Circa i principali pericoli evidenziabili si citano:
Rovesciamento o caduta della macchina
È necessario che la macchina sia installata come previsto dal costruttore su una superficie sufficientemente ampia e di
adeguata resistenza. Per gli elevatori a cavalletto possono essere previsti cassoni con zavorra da fissare al cavalletto
posteriore (non si usino liquidi per il rischio che si forino i contenitori e venga a mancare la zavorra, né improvvisati accumuli
di materiale sfuso) oppure sistemi di collegamento a strutture fisse (per esempio collegamenti passanti sotto alla soletta
su cui è installato, puntoni contro la soletta superiore, ecc...). Per elevatori a bandiera si utilizzano generalmente elementi
adeguatamente ancorati a fabbricati (puntelli rinforzati da tiranti, ecc...) o strutture idonee preventivamente predisposte.
Nel caso che si realizzino sistemi di ancoraggio diversi da quelli previsti dal costruttore, gli stessi devono essere progettati
e calcolati da un tecnico abilitato. Sia i calcoli suddetti che la documentazione fornita dal costruttore va conservata in
cantiere. Controllare periodicamente l’efficienza degli ancoraggi.
Caduta dall’alto dell’addetto all’elevatore
Le aperture e gli spazi prospicienti il vuoto devono essere dotati di parapetto normale. Nella zona ove viene movimentato
il carico, può essere lasciato nel corrente superiore un varco sufficiente al passaggio della fune che sostiene il carico
(abbassando gli elementi metallici ribaltabili fissati al cavalletto anteriore); in questo caso il carico può passare fra tali
elementi mobili e la tavola fermapiede (alta 30 cm almeno). Analoga soluzione può essere adottata (per esempio utilizzando
stocchi metallici opportunamente collegati a strutture fisse) per gli elevatori a bandiera. Se il carico da movimentare è
ingombrante è possibile ampliare il varco per il suo passaggio togliendo parti di parapetto, gli operatori dovranno però
essere efficacemente protetti contro il rischio di caduta mediante imbracatura di sicurezza e dispositivi anticaduta.
I parapetti dovranno ovviamente essere rimontati non appena terminata l’operazione.
Caduta di materiale dell’alto
L’imbracatura dei carichi deve essere fatta in modo idoneo per evitare la caduta o lo spostamento del carico durante il
sollevamento. Non utilizzare mezzi di fortuna per imbracare e sollevare i carichi (corde “di recupero”, tondini piegati a
gancio, tubi o barre di ferro, filo di ferro, reggette di plastica, ecc...), usare solo materiale certificato CE (ganci con chiusura,
corde metalliche o in tessuto, fasce in tessuto, catene, ecc...). La marcatura CE unitamente alla portata deve essere
indicata (con piastrine, anelli, ecc...) anche sul materiale stesso. È da tenere presente che ampi angoli di apertura delle
funi al gancio fanno diminuire significativamente la portata generale dell’accessorio usato per l’imbracatura riducendone
pericolosamente l’efficacia. Esporre una tabella indicante tale rischio e le variazioni di portata in funzione delle condizioni
di utilizzazione delle brache di sollevamento chiarendone il significato agli addetti al sollevamento ed all’imbracatura dei
carichi, potrebbe evitare gravi incidenti.Particolare attenzione va prestata al sollevamento di materiale che potrebbe
scivolare durante la movimentazione o elementi che potrebbero scivolare o fuoriuscire dall’insieme per effetto di oscillazioni,
urti, ecc... (fasci di tubi lisci, sacchi che si rompono, ecc...). Il materiale sfuso (mattoni, pietrame, giunti per ponteggi,
ecc...) va sollevato entro contenitori idonei (benne, cassoni, cestelli). L’addetto alla pulsantiera deve sempre porsi in
posizione adeguata per poter osservare la zona di lavoro e non iniziare ad operare se vi sono persone sotto il carico. Il
collega a terra non sosterà nella zona di carico e sorveglierà che nessuno vi acceda.
Inidoneità della macchina
Il paranco elettrico deve essere dotato di dispositivo automatico di fine corsa superiore (per evitare l’urto del gancio contro
la struttura dell’elevatore) ed inferiore (a fine corsa devono restare ancora almeno due spire di fune avvolte sul tamburo).
Gli elevatori a cavalletto, alle estremità del binario di corsa del paranco devono avere appositi arresti ammortizzati. È
opportuno controllare periodicamente l’efficacia di tali dispositivi come anche dei sistemi di ancoraggio, zavorre, integrità
della fune, efficacia degli ancoraggi della fune, del gancio e del freno.
Rischi di natura elettrica
La macchina deve essere collegata a terra mediante il cavo di alimentazione che deve comprendere il conduttore giallo
-verde: “la terra” (meglio definito: conduttore di protezione). A protezione della linea di alimentazione della macchina,
contro i contatti indiretti, deve essere installato un interruttore magnetotermico-differenziale con soglia di massima di
intervento non superiore a 30 mA (tipo “salvavita”). A bordo macchina, per la protezione contro le sovracorrenti, deve
essere installato un interruttore magnetotermico o fusibili (entrambi opportunamente dimensionati). I componenti elettrici
esterni (motore, interruttore, scatole di derivazione, prese a spina ecc...) per la presenza di polvere ed umidità devono
avere un grado di protezione adeguato (almeno IP 44). Usare cavi flessibili resistenti all’acqua ed all'abrasione.
I componenti elettrici non devono essere rotti o fessurati, i pressacavi devono essere idonei e ben posizionati. Le prolunghe
“giuntate” e “nastrate” o con prese a spina o adattatori di uso “civile” per la probabile presenza di acqua sono estremamente
pericolose. Non usare la pulsantiera per manovrare (tirare) il carrello o per ruotare la “bandiera” del paranco elettrico.
Dispositivi di protezione
• tuta e guanti ordinari.
• calzature antinfortunistiche con puntale di sicurezza.
• elmetto (per l’operatore a terra).
• imbracatura di sicurezza (operatore ai piani alti).

PIEGAFERRI

PIEGAFERRI

La macchina piegaferri è usata in edilizia per la piegatura di barre e di tondini utilizzati per l’armatura del calcestruzzo
armato (ferri longitudinali, piegati, staffe, ecc...) sostituisce vantaggiosamente la vecchia “piastra da ferraiolo” usata per
piegare a mano le barre mediante l’uso di leve. Si tratta di una “macchina” soggetta a marcatura CE.
Circa particolari situazioni di rischio inerenti la specifica lavorazioni si può considerare:
Pizzicamenti in zona di piegatura
Il rischio di contatti fra elementi della macchina (piastra rotante con perno di piegatura, perno centrale, elemento di
riscontro) e dei ferri in fase di piegatura è un rischio reale, specialmente per la lavorazione di piccoli pezzi o per cause
accidentali. I vigenti indirizzi tecnici prevedono di ovviare a tale pericolo mediante la realizzazione di un riparo incernierato
posizionato sopra la zona di pericolo (griglia o riparo trasparente) collegato ad un microinterruttore. Tale dispositivo deve
impedire l’avvio della macchina se il riparo è sollevato, con l’installazione di tale protezione è ammissibile l’uso del pedale
(dotato a sua volta di protezione superiore e sui lati). Altra possibilità è l’utilizzazione di comando a doppi pulsanti ad
azione ritenuta oppure di un pulsante singolo ed attrezzo per il sostegno delle barre dal lato piegato. L’utilizzazione di
doppio comando ad azione ritenuta pare forse la soluzione più percorribile nel caso ci si trovi ad effettuare lavori di
piegatura su tre assi non complanari.
Pizzicamento fra ferri e bordo macchina o fra i singoli ferri
Il rischio anche in questo caso è evidente e facilmente eliminabile mediante l’utilizzazione di comandi ad azione ritenuta
e mediante la disponibilità di arresti o barre di emergenza poste presso il posto/i di lavoro. La formazione del personale
ed il corretto uso della macchina (sistemarsi in piano e comodi, con spazio sufficiente attorno, non porsi nella zona in
cui le barre tendono a chiudere, non sostenere i ferri dalla punta né infilare fra loro le dita, usare sempre i guanti, tenersi
lontano dalla zona di piegatura, ecc...) sono condizioni basilari per evitare gli infortuni.
Rischi di natura elettrica
La macchina deve essere collegata a terra mediante il cavo di alimentazione che deve
comprendere il conduttore giallo-verde: “la terra” (meglio definito: conduttore
di protezione). A protezione della linea di alimentazione della macchina, contro i contatti
indiretti, deve essere installato un interruttore magnetotermico-differenziale con soglia
di massima di intervento non superiore a 30 mA (tipo “salvavita”). A bordo macchina,
per la protezione contro le sovracorrenti, deve essere installato un interruttore
magnetotermico o fusibili (entrambi opportunamente dimensionati). I componenti
elettrici esterni (motore, interruttore, scatole di derivazione, prese a spina, ecc...),
per la presenza di polvere ed umidità, devono avere un grado di protezione adeguato (almeno IP 44 in quanto la macchina viene usualmente utilizzata all’ aperto). Se esiste un quadro elettrico deve essere
chiuso a chiave (accessibile solo a personale addestrato) o dotato di interblocco che tolga tensione alle parti elettriche
poste all’interno del quadro (i morsetti di arrivo all’interblocco che restano in tensione devono essere protetti con apposita
protezione). Assicurarsi della costante funzionalità dei comandi e dei dispositivi di sicurezza ed emergenza. Usare cavi
flessibili (es. tipo H07 RN-F) resistenti all’acqua ed all’abrasione. I componenti elettrici non devono essere rotti o fessurati,
i pressacavi devono essere idonei e ben posizionati. Le prolunghe “giuntate” e “nastrate” o con prese a spina o adattatori
di uso “civile” sono estremamente pericolose.
Altre fonti di pericolo
La macchina deve essere posizionata in luogo non soggetto a transito di automezzi (investimento) o di caduta di materiale
dall’alto (se nel raggio d’azione della gru o altro predisporre un impalcato di protezione), il cavo di alimentazione non deve
essere causa di possibile inciampo o ingombro, né essere esposto a possibili danneggiamenti meccanici (urto dei ferri,
passaggio) o chimici (calce, cemento, ecc...). Gli organi di trasmissione del moto (ingranaggi, pulegge, ecc...) devono
essere protetti o completamente racchiusi nel corpo macchina.
Dispositivi di protezione raccomandati
• tuta e guanti da lavoro.
• calzature di sicurezza.

PONTEGGI AUTOSOLLEVANTI - PONTI SVILUPPABILI E PIATTAFORME AEREE SU CARRO

PONTEGGI AUTOSOLLEVANTI - PONTI SVILUPPABILI E PIATTAFORME AEREE SU CARRO
Tali attrezzature, usate generalmente per effettuare lavori di manutenzione, sono soggette ad autorizzazioni, collaudi iniziali
e verifiche periodiche. Non è possibile in questo breve spazio elencare pericoli, rischi e possibili soluzioni relative a tali
attrezzature a causa dell’estrema varietà delle situazioni e dei modelli reperibili in commercio; si preferisce rimandare
piuttosto alla documentazione del costruttore ed alla normativa specifica reperibile presso i Servizi ASL ed agli altri
Enti che si occupano di sicurezza.
Si accenna solo brevemente alla natura e alla regolamentazione di tali attrezzature:
I ponteggi autosollevanti sono ponteggi mobili che scorrono su montanti verticali componibili che vengono fissati ad elementi stabili (es. alle facciate delle abitazioni).
Sono soggetti ad autorizzazione ministeriale (come i ponteggi metallici fissi) che ne stabilisce modalità di montaggio, impiego, ecc... Sono “macchine” e quindi si rimanda a quanto detto in merito a marcatura delle attrezzature CE ed al relativo libretto di istruzioni.
I ponti sviluppabili (telescopicamente o a forbice), in passato chiamati “trabattelli”, sono macchine che consentono di raggiungere punti elevati mediante traslazione verticale di una piattaforma di lavoro.
Possono essere azionati a mano (mediante manovella ed un sistema di argani - pulegge - funi metalliche), oppure possono essere a funzionamento elettrico o idraulico.
Le piattaforme aeree su carro (montate su veicolo semovente,
autocarro, rimorchio, ecc...) sono essenzialmente costituite da una piattaforma (o cestello) supportato da un braccio telescopico articolato in modo che si possano raggiungere svariate posizioni attorno, sopra e in alcuni casi anche sotto, il carro di base. Ponti sviluppabili e piattaforme aeree, essendo “macchine”, sono soggette ovviamente a marcatura CE (con tutto ciò che ne
consegue), a collaudo ISPESL con rilascio di specifico “libretto” e targhetta di identifica-zione ed inoltre a verifiche periodiche
a cura della ASL-ARPA. Fino all’effettuazione del collaudo è quindi necessario comunicarne la localizzazione all’ISPESL e
successivamente alla ASL-ARPA (per permettere l’effettuazione della verifiche periodiche annuali). Nel variegato mercato delle
attrezzature edili esistono poi mezzi polivalenti che possono montare come accessori sia piattaforme aeree, che ganci o altri organi di sollevamento. Se utilizzati con accessori soggetti a “norme speciali”, anche i mezzi polivalenti dovranno quindi essere oggetto di collaudo e verifiche periodiche.

PUNTELLI TELESCOPICI REGOLABILI

PUNTELLI TELESCOPICI REGOLABILI
I puntelli telescopici regolabili, comunemente detti “puntelli in ferro”, sono largamente impiegati in edilizia per puntellamenti
di armature di scavi, murature contro terra, armature di pilastri, di solette, archi, per demolizioni, ecc... Sono regolabili
in lunghezza mediante estrazione della parte telescopica, inserimento della spina di collegamento e ulteriore regolazione
mediante rotazione del collare. Attrezzature simili sono utilizzate anche per esercitare azioni di compressione, facendole
lavorare a contrasto fra superfici rigide (es. per l’ancoraggio di ponteggi, ecc...). Nell’acquisto e nell’utilizzazione di tali
attrezzature consultare la documentazione tecnica che deve essere fornita dal costruttore e che dovrebbe comprendere
le lunghezze utili, le modalità d’uso ed i carichi ammissibili.
Uso non corretto
Si cita ad esempio l’utilizzazione di puntelli inidonei, sovraccaricati (in numero insufficiente o mal localizzati), mal posizionati
contro le superfici delle strutture interessate (sistemati in modo non assiale alla direzione delle forze che devono contrastare,
con basi di ripartizione del carico insufficienti, con basette metalliche poggiate sul terreno in posizione inclinata senza
adeguati arresti, privi del fissaggio con chiodi alle strutture in legno parallele alle basette, in assenza o mal posizionamento
di cunei fra basetta e superficie di appoggio nel caso che le due non siano fra loro parallele, ecc...). Causa di pericolo è
anche lo sfilamento e la caduta della parte telescopica dal corpo del puntello (per esempio durante il sollevamento con
gru), per cui è consigliabile ad esempio collegare mediante filo di ferro la maniglia del collare con un foro sulla basetta
della parte telescopica, oppure il pizzicamento della mano dell’operatore nel caso che questi, con puntello in verticale,
tolga la spina determinando il repentino rientro della parte telescopica nel corpo inferiore. Il materiale va tenuto
in buono stato di conservazione, pulito e revisionato periodicamente scartando gli elementi danneggiati o piegati.
• è raccomandato l'uso di tuta, guanti da lavoro ed elmetto.

SALDATRICE ELETTRICA

SALDATRICE ELETTRICA
Le operazioni di saldatura vanno effettuate da personale esperto, non ci si improvvisa saldatori, anche perché in tale
modo non è garantita l’effettuazione di un buon lavoro né la tenuta della saldatura.
Fra le misure di sicurezza più importanti pare opportuno citare :
Idoneità dell’ attrezzatura
Le saldatrici devono essere certificate dal costruttore; devono essere corredate dal libretto di uso e manutenzione, leggerlo
attentamente ed attenervisi. La macchina deve essere collegata a terra mediante il cavo di alimentazione che deve
comprendere il conduttore giallo-verde: “la terra”.
A protezione della linea di alimentazione della macchina, contro i contatti
indiretti, deve essere installato un interruttore magnetotermico-differenziale con soglia massima di intervento non superiore
a 30 mA (tipo “salvavita”). A bordo macchina, per la protezione contro le sovracorrenti, deve essere installato un interruttore
magnetotermico o fusibili (entrambi opportunamente dimensionati). I componenti elettrici devono avere un grado di
protezione adeguato all'ambiente. I componenti elettrici non devono essere rotti o fessurati, i pressacavi devono essere
idonei e ben posizionati. Le prolunghe “giuntate” e “nastrate” sono da bandire assolutamente.
Utilizzazione corretta
Curare che l’attrezzatura sia in buono stato di conservazione e garantisca un’efficace funzionalità, per esempio i cavi di
alimentazione devono essere integri, provvisti di rivestimento idoneo a resistere alle sollecitazioni meccaniche (calpestio,
usura, ecc...) e devono essere, per quanto possibile, posizionati in modo opportuno; essi vanno protetti anche dalla
caduta dei materiali incandescenti. Operare con prudenza, per esempio realizzare i collegamenti del circuito di saldatura
con la saldatrice fuori tensione, evitare di poggiare la pinza portaelettrodi su pezzi metallici o su materiali conduttori, ecc...
Per lavorare in condizioni particolari (luoghi umidi o bagnati, serbatoi o cunicoli, in contatto con parti conduttrici, in
posizione scomoda ecc...) vanno utilizzati i particolari accorgimenti previsti dalla normativa relativa ai luoghi “conduttori
ristretti” da porsi in opera solamente a cura di personale specializzato. Non si devono effettuare saldature su serbatoi e
tubazioni chiuse, su contenitori in cui si potrebbero essere accumulati gas infiammabili o materie che, per effetto del
calore o umidità, possano aver prodotto miscele infiammabili; provvedere preventivamente alla bonifica del locale o
dell’impianto. Non operare presso materiale infiammabile o di rifiuto (segatura, carta, oli, carburanti, ecc...). Dovendo
lavorare in ambienti chiusi (pozzi, cisterne, ecc...), oltre alle precauzioni di natura elettrica, è necessario ventilare preventivamente
il luogo e garantire la costante aspirazione dei fumi tossici che si sviluppano dalla saldatura; non lavorare
da soli, ma assistiti da un collega che possa tempestivamente portare soccorso mediante uso di attrezzature adeguate
ove necessario (corde per il recupero, imbracature, ecc...).
Mezzi di protezione personale consigliati
• tuta e guanti da lavoro.
• calzature di sicurezza.
grembiule.
• maschera o visiera per le radiazioni luminose.
• maschera per saldatura atta a proteggere dai fumi tossici.

SCALE

SCALE
Le scale devono essere considerate vie di transito e non posti di lavoro sopraelevato. Ciò pare una sottigliezza, ma in
pratica (per come sono fatte le scale a mano e per come si utilizzano), se si considerassero posti di lavoro “normale”,
significherebbe esporre a rilevanti pericoli di caduta un gran numero di persone. Si ritiene che l’utilizzazione della scala
a mano (semplice, doppia, ad elementi innestati, ecc...) possa essere considerato “posto di lavoro” solamente per
l’esecuzione di lavori di piccola entità, saltuari o non prevedibili (cambio di una lampadina), o per situazioni per cui non
si possa intervenire in altro modo (trabattelli, autoscale, cestelli, ecc...). Ove la scala sia invece attrezzata in modo
opportuno per permettere la permanenza in sicurezza dell’operatore nella sua parte alta (scale a castello ben stabilizzate
lateralmente, ancoraggio della scala ad un punto fisso con utilizzazione da parte dell’operatore di dispositivi anticaduta),
non si ha motivo per considerarne pericolosa l’utilizzazione.
Scala a pioli semplice
Si tratta della classica scala a pioli, generalmente di lunghezza fra 2 e 5 mt, che può essere realizzata in legno, in ferro
o in alluminio. Le scale devono essere robuste, avere i pioli ben fissati ai montanti (sono vietate le scale con i pioli in legno
inchiodati sui montanti), essere dotate di dispositivi antiscivolo alle estremità inferiori (in gomma per superfici lisce oppure
punte per infissione nel terreno morbido) e superiori. Quando sono messe in opera deve essere loro dato un “piede” adeguato (circa 1/4 dell’altezza), devono essere fissate all’estremità superiore (ganci, legature,
ecc...) in modo che non possano sbandare di lato. La scala deve superare il piano da raggiungere
di almeno 1 mt in modo da consentire un agevole spostamento sul piano d’arrivo. 


È opportuno
inoltre che un piedino di base sia anche regolabile in altezza al fine di poter posizionare in verticale la scala anche se poggia su terreno in pendenza, senza doverla “spessorare” in modo improvvisato. Nel caso che si abbiano dubbi sulla sua stabilità (o in caso di prima salita finalizzata ad effettuare la legatura superiore), la scala deve essere trattenuta al piede da una persona. Le scale devono essere percorse con attenzione, con il volto rivolto alla scala, con le mani libere di afferrarsi saldamente ai pioli (gli attrezzi si portano in una borsa a tracolla) e facendo attenzione a non scivolare sui pioli che potrebbero essere sporchi o unti.
Scala ad elementi innestabili e scala a sfilo
Si tratta di una serie di tronchi di scala semplice che possono essere fra loro connessi stabilmente prima della salita mediante opportuni incastri e ganci di fissaggio; prima di salire armare correttamente la scala e successivamente sollevarla utilizzando, se il caso, delle funi. Per le scale a sfilo è possibile anche far scorrere gli elementi superiori su quelli inferiori, tenendo scostata dalla parete
l’estremità superiore della scala (in qualche modello una fune agevola l’operazione). Controllare sempre la sovrapposizione ed il corretto fissaggio dei ganci ai gradini. Per significative lunghezze della scala è opportuno fissare dei rompitratta in modo da ridurre le oscillazioni; oltre gli 8 mt ciò è peraltro specificamente richiesto dalla norma. Durante l’esecuzione di lavori sulle scale un operatore
a terra deve controllare costantemente la scala e dare assistenza al collega impegnato nel lavoro.


Scala doppia
Le scale doppie sono costituite da due elementi incernierati fra loro in modo che non hanno necessità di poggiarsi a strutture esterne per sostenersi. Non possono essere lunghe più di 5 mt e devono disporre di catenelle o altri dispositivi (tiranti, ecc...) che ne impediscano l’apertura oltre il limite previsto. Valgono per la scala doppia le medesime considerazioni fatte per gli altri
tipi di scale, in più occorre ricordarsi di controllare che le catenelle siano tese prima di iniziare la salita (per evitare sbilanciamenti sotto carico) e si consiglia di evitare di raggiungere gli ultimi gradini nel caso in cui non vi sia una traversa cui potersi afferrare o una piccola piattaforma d’arrivo.
Anche sostando sulla piattaforma si assume comunque una posizione instabile che non è consigliabile nel caso di debba operare sporgendosi lateralmente alla scala stessa.


Scale trasformabili
Si tratta di una scala a tre tronchi che ha la caratteristica di potersi utilizzare sia come scala a sfilo a tre tronchi, che come scala doppia più un tronco a sbalzo. Oltre alle situazioni di rischio evidenziate per le scale sopra esaminate, sussiste inoltre quella di poter accedere a grandi altezze (due tronchi) senza punti di appoggi stabili. La norma UNI EN 131 parte 2° punto 3.9 prevede
che “le scale a sfilo non possono essere concepite per essere usate come scale doppie”; inoltre, tenuto presente il divieto per le scale doppie di superare i 5 mt di altezza, si ritiene che l’uso delle scale trasformabili come “scale doppie con un tronco a sbalzo” non sia ammesso dalla vigente normativa di sicurezza. Esistono in commercio anche altri modelli di scale trasformabili,
con 1 o più punti di snodo (con cui si possono realizzazione piccoli “ripiani” che sono inadeguati però sotto il profilo della sicurezza) od elementi telescopici. Si ritiene che tali scale possano
essere utili come scale doppie in varie situazioni di piccoli lavori interni, si raccomanda però di esaminarne preventivamente all’acquisto l’idoneità strutturale e la documentazione tecnica di accompagnamento.


Scale a castello
Si tratta sostanzialmente di scale doppie con base allargata, dotate di mancorrenti lungo il tronco
di salita e di una piattaforma in sommità circondata da parapetto su tre lati. Possono essere
spostate a mano richiudendole o spingendole come una carriola in quanto in genere sono dotate
di due ruote. Sono consigliabili per l’effettuazione di lavori a medie altezze (fino a 5 mt) in
quanto in genere danno buone garanzie di sicurezza (per l’accesso in sommità delle armature
dei pilastri per effettuare il getto, per manutenzioni, per la realizzazione di armature, ecc...).

SEGA CIRCOLARE

SEGA CIRCOLARE
Questa macchina è una delle macchine edili più pericolose, lo testimonia l’alto numero di infortuni dovuti al contatto con
la lama, le lesioni sono generalmente gravi (ferite profonde ed amputazioni). La sua ampia diffusione assieme all’errata
considerazione “di non poter lavorare con le protezioni”, l’hanno fatta diventare un’attrezzatura “micidiale”. Esaminiamo
ora le principali cause di pericolo:
Contatto con la lama di taglio
L’installazione di un adeguato riparo serve per evitare la proiezione di schegge e per evitare i contatti fra le mani dell’operatore
e la lama di taglio; tali contatti possono avvenire per cause accidentali o perchè l’operatore durante il taglio
si avvicina eccessivamente alla lama. Taluni (generalmente le persone che non si sono fatte male) sostengono che avvicinarsi
con le mani alla lama è possibile a patto di porre le mani in posizione “corretta”, ciò è falso. Porre le mani in posizione
corretta è importante per lavorare bene, ma le mani non devono, in ogni caso mai avvicinarsi alla lama; basta infatti una
minima distrazione o un nodo del legno per farsi male. Il riparo di protezione deve essere conformato in modo da sollevarsi
senza attriti o difficoltà all’arrivo del pezzo da tagliare e poggiarsi nuovamente sul piano di lavoro a taglio eseguito.
Tali condizioni non sempre si verificano, accade invece che leveraggi e perni si ossidano, il riparo non si muova più bene e quindi resti bloccato sollevato o venga tolto. È opportuno che il riparo sia trasparente in tutto o almeno in parte, per
permettere di osservare la zona di lavoro. Le maggiori condizioni di pericolo si verificano quando è necessario tagliare
dei piccoli pezzi o pezzi di forma irregolare (cunei, spessori di misura per le armature, ecc...). In tali casi l’operatore tiene
il pezzo con le mani avvicinandole eccessivamente alla lama; è invece necessario utilizzare appositi attrezzi (spingipezzo)
o altri semplici pezzi di legno per guidare o spingere da posizione sicura il pezzo in lavorazione. È essenziale non avvicinare
mai le mani alla lama (neppure per togliere il pezzo già tagliato).
Altri pericoli di origine meccanica
Posteriormente alla lama deve essere presente un coltello divisore; esso serve ad evitare eccessivi attriti fra disco e
legno e ad indirizzare il taglio. Deve essere regolato a 3 mm dalla lama. Gli organi di trasmissione del moto (cinghie e
pulegge) e la parte della lama sottostante il piano di lavoro devono essere protette in modo adeguato (ripari, carter, ecc...).
Inoltre per evitare altri guai...
Curare che la macchina sia stabile, che la zona di lavoro attorno alla macchina ed il piano di lavoro siano sgombri e puliti,
che il cavo di alimentazione non intralci i movimenti o possa essere danneggiato; prima del lavoro controllare l’efficacia
delle protezioni e dei comandi e assicurasi la disponibilità (se necessario) degli spingipezzo e guidapezzo. Controllare la
posizione dei nodi dei pezzi da tagliare cercando di evitarli; controllare se ci sono chiodi e toglierli prima di iniziare il lavoro.
Rischi di natura elettrica
La macchina deve essere collegata a terra mediante il cavo di alimentazione che deve comprendere il conduttore giallo
-verde: “la terra”. A protezione della linea di alimentazione della macchina, contro i contatti indiretti, deve essere installato
un interruttore magnetotermico-differenziale con soglia di massima di intervento non superiore a 30 mA (tipo “salvavita”).
A bordo macchina, per la protezione contro le sovracorrenti, deve essere installato un interruttore magnetotermico o
fusibili (entrambi opportunamente dimensionati). I componenti elettrici esterni (motore, interruttore, scatole di derivazione,
prese a spina, ecc...), per la presenza di polvere ed umidità, devono avere un grado di protezione adeguato (almeno
IP 44) in quanto la macchina viene spesso utilizzata all'aperto. Usare cavi flessibili (es. tipo H07 RN-F) resistenti all’acqua
ed all’abrasione. I componenti elettrici non devono essere rotti o fessurati, i pressacavi devono essere idonei e ben
posizionati. Le prolunghe “giuntate” e “nastrate” o con prese a spina o adattatori di uso “civile” per la probabile presenza
di acqua sono estremamente pericolose.
I mezzi di protezione personale raccomandati
• tuta da lavoro.
• cuffie per il rumore.

guanti:
- i guanti sono utili per evitare schegge di legno nelle mani e per urti o pizzicamenti che possono verificarsi maneggiando
il legname.
- se si usa la sega circolare come raccomandato (mai avvicinare le mani alla lama) i guanti sono pertanto indicati.
L’esperienza però insegna che spesso le peggiori ferite si sono verificate per effetto dell’impigliamento del guanto nella
lama con il successivo trascinamento della mano; morale: se non intendete seguire le raccomandazioni di sicurezza
almeno non mettetevi i guanti.

TRABATTELLI” (PONTI SU RUOTE ED ELEMENTI INNESTABILI)

TRABATTELLI” (PONTI SU RUOTE ED ELEMENTI INNESTABILI)
Si prendono qui in considerazione i ponteggi mobili (montati su ruote) che sono costituiti
da elementi innestati fra loro. Tali attrezzature sono ponteggi mobili e pertanto non necessitano
di autorizzazione ministeriale, devono però essere marcati CE. Devono essere
costruiti in modo idoneo, il costruttore deve anche stabilire per essi specifici limiti d’impiego
e norme di utilizzazione che devono essere riportare sul manuale di uso e manutenzione
dell’attrezzatura. Sul carro di base deve essere presente una targhetta indicante il costruttore,
modello e matricola, altezza massima, portata massima, portata del piano di lavoro,
numero delle persone ammesse per piano di lavoro. L’uso dei “trabattelli” è particolarmente
diffuso per l’esecuzione di opere di finitura, posa di serramenti, tinteggiatura, posa e
manutenzione di impianti in luoghi sopraelevati, ecc... Analizziamo le principali cause di
rischio e le misure di sicurezza da attuarsi per evitare situazioni di pericolo:
Durante il montaggio
Il montaggio va effettuato come previsto dal costruttore; bloccare le ruote, estrarre gli
stabilizzatori e regolarli in modo che la base sia orizzontale e che la torre si sviluppi in verticale (usare un filo a piombo o
una livella); montare gli elementi verticali avendo cura di inserire gli elementi di bloccaggio in dotazione (perni o farfalle);
montare agli angoli le traverse stabilizzatrici; proseguire verso l’alto con il montaggio avendo cura di procedere a montare
tutti gli elementi (traverse, parapetti, rinforzi, ecc...). Durante il montaggio degli elementi è necessario evitare i rischi di
caduta; vi si può ovviare operando da impalcati
sistemati a metà circa dei cavalletti in modo
che il montaggio dei vari elementi avvenga
utilizzando i parapetti contornanti il ripiano su
cui si staziona (sequenza di montaggio: cavalletti
- traverse - parapetti laterali - impalcati
con botola - scala interna).

Instabilità della torre
Come detto è necessario assicurare la verticalità della torre, bloccare le ruote e livellare bene la base del trabattello;
evitare di utilizzare in questa fase materiale di recupero, di dubbia resistenza o che non garantisca adeguata stabilità
(laterizi forati, pile di tavole e travetti, ecc...). Non superare un altezza “ragionevole”, se possibile ancorare la struttura
ad idonei elementi fissi, non sovraccaricarla, non sporgersi dall'alto, né spostarla se vi sono persone a bordo.

Caduta dall’alto
I piani di lavoro ed i ripiani intermedi devono essere sempre contornati da parapetto regolamentare (due correnti e fascia
fermapiede) alto almeno 1 mt; montare quindi sempre tutti gli elementi compresi parapetti e sottoponte, usare elementi
originali, non sporgersi né scavalcare il parapetto per sollevare i carichi o tentare di spostare il ponteggio standoci sopra.
La salita e la discesa dal piano di lavoro va effettuata utilizzando le scale interne ed i ripiani intermedi provvisti di botole.
In alcuni casi invece il costruttore prevede che l’accesso all'ultimo ripiano avvenga arrampicandosi sui montanti di testa
della struttura (realizzati come una scala a pioli). Talora, per contenere i costi, il costruttore non fornisce le scale interne
di collegamento, né ripiani intermedi; è saggio diffidare di tali “soluzioni” e scegliere invece attrezzature che permettano
di lavorare in sicurezza. Se ci si trovasse comunque a dover utilizzare trabattelli del genere, sarà indispensabile attrezzarli
con dispositivi anticaduta da sistemarsi preferibilmente all'interno della torre.
Altri rischi:
Tenere una distanza di almeno 5 mt da linee elettriche aeree, porre particolare attenzione alla corretta legatura dei carichi
(secchi, attrezzi, ecc...) durante il sollevamento del materiale (effettuato generalmente con fune e carrucola), portare sui
piani di lavoro solamente il materiale e gli attrezzi necessari nel breve periodo, durante il montaggio ed il lavoro farsi
assistere da un collega a terra, ecc...
Dispositivi di protezione individuale raccomandati
• tuta e guanti da lavoro.
• elmetto.
• attrezzatura anticaduta.

TRAPANO ELETTRICO PORTATILE

TRAPANO ELETTRICO PORTATILE
Si ripresentano anche in questo caso i rischi comuni all’uso degli utensili elettrici portatili:
Utilizzazione corretta
Prima di forare è opportuno accertarsi che non vi siano cavi o tubature sotto la superficie, poi occorre sistemarsi in
posizione stabile, afferrare saldamente la macchina con le due mani, ed operare gradatamente facendo attenzione a che
la punta non scivoli sulla superficie da forare o non entri in contatto con il cavo di alimentazione, che non dovrebbe
neppure intralciare movimenti e passaggio. Prima di cambiare le punte disinserire la spina dalla presa. Bisogna fare
particolare attenzione se si dovessero effettuare lavori su serbatoi e tubazioni chiuse, in ambienti o su contenitori in cui
si potrebbero essere accumulati gas infiammabili o materie che, per effetto del calore o umidità, possano aver prodotto
miscele infiammabili. Provvedere in tal caso alla preventiva bonifica del locale o dell’impianto.
Rischi di natura elettrica
Per i trapani elettrici il rischio da contatto indiretto è ovviato mediante la realizzazione di un doppio isolamento delle parti
attive. Ciò viene segnalato dal costruttore mediante il simbolo sotto indicato ed è rilevabile anche dall'assenza dello
spinotto centrale “di terra” sulla spina dell'apparecchio stesso.
Il doppio isolamento è finalizzato esclusivamente a evitare i contatti indiretti. L’immersione o la caduta in liquidi
(acqua, ecc...) espone l’operatore a rischio di folgorazione. A protezione
della linea di alimentazione della macchina, contro i contatti indiretti,
deve essere installato un interruttore magnetotermico-differenziale con
soglia massima di intervento non superiore a 30 mA (tipo “salvavita”).
Le prolunghe “giuntate” e “nastrate” sono da bandire assolutamente.
Dispositivi personali di protezione raccomandati
• tuta e guanti da lavoro.
Da valutarsi caso per caso:
• mascherina per la polvere.

• cuffie per la protezione da rumore.
• guanti antivibrazioni (se il trapano è usato con il percussore).


PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA IN WORD COMPLETO DI FASI DI RISCHIO 
REALIZZA IL TUO P.O.S IN WORD IN POCHI PASSAGGI E RIUTILIZZALO PER TUTTI I TUOI LAVORI!

PIANO OPERATIVO SICUREZZA

P.O.S (Esempio di Piano operativo di sicurezza editabile in word)l Il POS è il piano operativo di sicurezza che tutte le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, nuovo Testo unico sicurezza sul lavoro (T.U.S.L.).

Il presente Piano operativo di sicurezza (in sigla POS) costituisce assolvimento all'obbligo, posto in capo ai datori di lavoro delle imprese esecutrici, dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i..

Il POS è conforme a quanto disposto dall'allegato XV del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.. Esso contiene la valutazione dei rischi, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., relativamente ai lavori eseguiti direttamente da questa/e impresa/e e propone le scelte autonome di carattere organizzativo ed esecutivo, in osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di tutela della salute dei lavoratori.

Il POS che ne risulta è idoneo ad essere accettato dai coordinatori e dagli organi di controllo.

Il Piano contiene l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori.

Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione.

RICHIEDILO ORA

GRU

GRU
Tranne che per esecuzione di ristrutturazioni interne e pochi altri casi, l’uso della gru consente l’agevole, rapida e sicura
movimentazione dei carichi necessari all’attività lavorativa (rifornimento del materiale da mettere in opera, operazioni di
scarico e carico su autocarri, spostamento carichi nell’area di cantiere, ecc...). In commercio è presente una grande
varietà di modelli che, per le dimensioni (sbraccio ed altezza), la portata (da pochi quintali a svariate tonnellate), le condizioni
di montaggio (automontanti oppure montate con ausilio di autogru), la fonte di alimentazione (monofase o trifase),
consentono di adattarsi a quasi tutte le situazioni in cui ci si trova ad operare. La gru è una macchina (marcatura CE)
soggetta al rilascio del “libretto delle verifiche per apparecchi di sollevamento” ed a verifiche periodiche annuali (o in
occasione di suo spostamento). Per le gru nuove (o alla prima utilizzazione) è necessario richiedere all’ISPESL di zona il
“collaudo” inviando copia della documentazione fornita dal costruttore (dichiarazione di conformità CE) e comunicandone
la localizzazione. Una volta che è stato rilasciato il “libretto”, vanno comunicati alla ASL-ARPA territorialmente competente i successivi spostamenti per l’effettuazione delle verifiche periodiche. La gru è altresì soggetta all’effettuazione di verifiche
trimestrali dello stato di conservazione delle funi, tale verifica va fatta a cura del proprietario e l’esito va annotato su un
apposita pagina del “libretto” (fino al rilascio del libretto tali annotazioni possono essere fatte su un foglio che verrà inserito
poi nel libretto non appena esso sarà disponibile). Le funi vanno sostituite in caso di danneggiamento (piegature di un
certo rilievo, rottura di trefoli, fuoriuscita dell’anima, ecc...) o in caso di elevata usura (diminuzione nel punto più sollecitato
del 10% del diametro originario della fune) con altre aventi le medesime caratteristiche. La documentazione tecnica delle
nuove funi installate va conservata (es. nel libretto). Se si tratta di gru “di notevoli dimensioni” va presentata all’ISPESL
la denuncia dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (vedi protezione contro le scariche atmosferiche).
Sulla gru vanno affisse le indicazioni relative alla portata in funzione dello sbraccio (sul braccio e su apposita targa sistemata
in posizione ben visibile alla base della macchina), le istruzioni sull’utilizzazione dell’apparecchio di sollevamento e le
caratteristiche tecniche della macchina. In caso di acquisto di gru usate si raccomanda di farsi consegnare il “libretto
delle verifiche” e la documentazione tecnica di accompagnamento, (dichiarazione di conformità CE e libretto di istruzioni
per macchine CE; oppure per le macchine usate la dichiarazione di adeguatezza e la documentazione tecnica del
costruttore). Al momento dell’acquisto controllare inoltre che le caratteristiche della macchina e quelle dei suoi componenti
rilevate dal “libretto” e dagli altri documenti (dimensioni, potenze dei motori, nr. matricola, ecc...) corrispondano effettivamente
a quella acquistata; ciò per non dover rifare il “collaudo”, senza poter disporre della documentazione indispensabile (e
quindi dover buttare via la gru). I pericoli connessi all’utilizzo della gru derivano principalmente dalla sua stabilità e dalla
possibile caduta del carico. Gli elevati rischi potenziali dovuti all’utilizzo di tale macchina fan si che ai suoi comandi
debbano essere destinate esclusivamente persone particolarmente formate ed addestrate e che la stessa sia sempre
mantenuta in perfetta efficienza (periodico controllo di funzionalità).
Posizionamento e montaggio della gru
È necessario che la macchina sia installata come previsto dal costruttore, su una superficie sufficientemente ampia e di
adeguata resistenza, lontano per esempio da cigli di scavi e mai su terreno di riporto. È buona norma realizzare una
platea in calcestruzzo armato sotto i piedi di appoggio ad evitare che cedimenti, impaludamenti o erosione del suolo
possano comprometterne la stabilità. Braccio e controbraccio della gru devono poter ruotare liberamente per 360° con
un adeguato franco di sicurezza (alcuni mt) da ostacoli o strutture vicine (determinato considerando anche le massime
oscillazioni a cui può essere sottoposta la gru o l’ostacolo). Il braccio delle gru in caso di vento deve potersi orientare a seconda della sua direzione di provenienza; per tale motivo non devono sussistere impedimenti (o blocchi) alla rotazione completa
ed il gancio a fine lavoro deve essere sollevato e ritratto presso la torre. Le gru dotate di zavorra mobile poggiata sul carro di
base (rotazione in basso) devono essere installate in modo che nella rotazione la zavorra non interferisca con ostacoli (murature,
scarpate di scavo, ecc...) e la relativa zona di movimento deve essere delimitata (per esempio con reti o parapetti) per evitare
che qualcuno vi possa accedere restando pizzicato durante un eventuale movimento. Oltre a quanto sopra detto circa gli ostacoli fissi è necessario considerare, prima del montaggio, i rischi di interferenza fra più gru; in particolare per operare in sicurezza si devono verificare tutte le seguenti condizioni:
• i bracci devono essere sfalsati in modo da evitare collisioni
(tenendo anche conto delle oscillazioni e di un adeguato di sicurezza).
• la fune della gru più alta non deve poter interferire con il
controbraccio della gru inferiore, la distanza minima fra le torri è data dalla somma del braccio della gru più alta e il
controbraccio di quella inferiore.
• i manovratori devono disporre di istruzioni scritte circa le zone di interferenza, priorità delle manovre, modalità di
posizionamento del mezzo in servizio e a riposo, modalità di comunicazione reciproca.
• i manovratori devono essere in grado di comunicare fra loro per accordarsi sulle manovre.
Il montaggio e lo smontaggio delle gru sono operazioni molto rischiose in quanto la macchina si trova al limite delle proprie
condizioni di stabilità. Esse devono essere effettuate da personale adeguatamente preparato, seguendo attentamente
le modalità indicate sul libretto di istruzioni, con l’utilizzazione dei DPI necessari e con l’ausilio delle attrezzature e dei
macchinari necessari (autogru, stabilizzatori, zavorre, paranchi, ecc...). Montaggio e smontaggio devono essere sospesi
al verificarsi di situazioni meteorologiche avverse (vento, pioggia, ecc...). Durante l’operazione, nei pressi della gru, devono
essere presenti solamente le persone incaricate del lavoro.
Caduta della gru
La caduta di una gru può verificarsi a seguito di vari fattori: cedimento della base d’appoggio, cedimenti strutturali, zavorra
insufficiente, spostamento o caduta della zavorra in quanto mal posizionata, sollevamento di carichi troppo pesanti,
spostamento verso la punta del braccio di carichi eccessivi, sbilanciamenti o urti contro ostacoli fissi o mobili, vento forte.
È pertanto necessario ricercare ed esaminare sul libretto d’istruzioni quali misure siano previste dal costruttore per evitare
tali situazioni di pericolo ed attenervisi.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si possono citare alcune misure cautelative:
• zavorra: controllare che la zavorra sia sufficiente (il peso viene indicato sul libretto e sulla targa apposta sulla macchina)
e che i blocchi (di calcestruzzo) siano posizionati e vincolati in modo opportuno (evitare di usare laterizi o materiale di
recupero magari sommariamente accatastato). Se vengono utilizzati i cassoni, riempirli di inerti di peso e pezzatura
adeguata, assicurarsi che non possano defluire dalle aperture di scarico o cadere a terra per rottura del cassone
(ruggine, danneggiamenti, ecc...). Nel caso che si realizzino sistemi di ancoraggio diversi da quelli originali (es. torre annegata alla base in blocco di calcestruzzo), gli stessi
essere progettati e calcolati da un tecnico abilitato.
suddetti che la documentazione fornita dal costruttore va conservata in cantiere.
• azione del carico: i limitatori di carico e di movimento vanno posizionati e regolati perfettamente; effettuare periodicamente
delle prove di carico al fine di controllarne l’efficienza. A meno che la fune di traslazione del carrello non abbia un sufficiente
coefficiente di sicurezza, si deve essere installato un dispositivo meccanico che impedisca il libero avanzamento del carrello
verso la punta del braccio. Tale dispositivo permette di evitare la traslazione del carico verso l’estremità del braccio (per
l’inclinazione del braccio dovuta all'azione del carico) in caso di rottura della fune del carrello stesso.
• utilizzare la macchina correttamente: non tentare di sollevare carichi troppo pesanti, rispettare le indicazioni di portata affisse sul braccio delle gru ed evidenziate sulla targhetta apposta sulla macchina (carichi e sbracci utili). Eseguire le manovre con gradualità, non effettuare tiri obliqui, non mettere “in tiro” carichi troppo pesanti né collegare la gru a strutture fisse.
Caduta di materiale dell’alto Per evitare gli urti del bozzello contro il carrello, la gru deve essere dotata di fine corsa superiore al sollevamento; analogamente deve essere regolato il fine corsa inferiore per evitare eccessivi svolgimenti della fune di sollevamento dal tamburo (e i conseguenti accavallamenti della fune e sobbalzi durante le successive fasi di
sollevamento). Per evitare urti eccessivi (e le conseguenti oscillazioni del carico), all’inizio ed al termine della via di corsa del carrello devono essere posti dei dispositivi appositi (fine corsa elettrici sulla corsa del carrello, arresti ammortizzanti, ecc...).
L’imbracatura dei carichi deve essere fatta in modo idoneo ad evitare la caduta o lo spostamento del carico durante il sollevamento. Non utilizzare mezzi di fortuna per imbracare e sollevare i carichi (corde “di recupero”, tondini piegati a gancio, tubi o barre di ferro, filo di ferro, reggette di plastica, ecc...), usare solamente materiale certificato CE. La marcatura CE, unitamente alla indicazione della portata, deve essere apposta (piastrine, anelli, ecc...) sul materiale stesso. È da tenere presente che le diverse condizioni di imbracatura dei carichi (in particolare elevati angoli di apertura
delle funi al gancio) fanno diminuire significativamente la portata dell’accessorio usato per l’imbracatura riducendone
pericolosamente l’efficacia. È a tal fine opportuno esporre una tabella indicante le variazioni di portata in funzione delle condizioni di utilizzazione delle brache di sollevamento spiegandone il significato
agli addetti al sollevamento ed all’imbracatura dei carichi. Particolare attenzione va prestata inoltre al sollevamento di
elementi che potrebbero staccarsi o fuoriuscire dall'insieme del carico per effetto di oscillazioni, urti, ecc... (fasci di tubi
lisci, sacchi che si rompono, ecc...). Il materiale sfuso (mattoni, pietrame, giunti per ponteggi, ecc...) va sollevato entro
contenitori idonei (benne, cassoni, cestelli, ecc...).
Per la movimentazione dei laterizi (mattoni, blocchi, tegole, ecc...) sono generalmente impiegati bancali in legno (pallets).
Per risparmiare sui costi i bancali sono spesso realizzati con fragili assicelle e il materiale sovrastante viene assemblato
con nylon “estensibile” di ridotto spessore; ciò comporta rischi di caduta del carico e del materiale trasportato. Si raccomanda
invece l’utilizzazione di pallets robusti (tipo FF.SS o a norme UNI) con traverse antiribaltamento, in cui sia possibile
inserire le forche per il sollevamento (possibilmente sui 4 lati); il materiale sovrastante è necessario sia efficacemente
contenuto da sponde o griglie (già disponibili in commercio) o almeno con nylon termoretraibile di adeguato spessore
(ad evitare che la rottura delle reggette o delle legature possa determinare caduta di laterizi). L’addetto al sollevamento
durante la movimentazione dei carichi deve trovarsi in posizione adeguata per poter osservare la zona di lavoro e quella
posta sotto il tragitto del carico; egli non deve operare se vi sono persone sotto il carico o in altre posizioni pericolose.
Il collega a terra a sua volta non sosterà nella zona di pericolo e sorveglierà che nessuno vi acceda.

Caduta dall’alto dell’operatore o del manutentore della gru
L’accesso a punti sopraelevati rispetto al suolo (cabina, torre o bracci) va effettuato in sicurezza; ad esempio devono
essere presenti la gabbia metallica contornante le scale fisse montate lungo la torre, oppure funi di sicurezza a cui
ancorarsi con dispositivi anticaduta. Se non esistono sistemi anticaduta già predisposti provvedere ad installarli e, fino
al loro posizionamento, usare almeno l’imbracatura di sicurezza collegata a due funi di trattenuta e due moschettoni
terminali; l’uso alternato delle due corde di sicurezza permetterà di procedere nello spostamento restando sempre collegati
da almeno una di esse alla struttura.
Pizzicamenti - contatti accidentali I punti di possibile pericolo posti in posizione accessibile (avvolgimento della fune di sollevamento sul tamburo, imbocco di funi su pulegge di rinvio, ecc...) devono essere adeguatamente protetti o segregati
con carter o altri mezzi idonei (vedi disegno).
Contatto con linee elettriche aeree
posizionamento della gru è necessario considerare che va tenuta una adeguata distanza di sicurezza dalle linee aeree (5 metri). In caso di impossibilità ad operare per la vicinanza di una linea elettrica contattare preventivamente l’ENEL o il proprietario per il suo spostamento o disattivazione.
Altri pericoli di origine elettrica
La macchina deve essere collegata a terra mediante il cavo di alimentazione che deve comprendere il conduttore giallo-verde: “la terra” (meglio definito: conduttore di protezione). A protezione della linea di alimentazione della macchina, contro i contatti indiretti, essere installato un interruttore magnetotermico-differenziale. A bordo macchina, per la protezione contro le sovracorrenti, deve essere installato un interruttore magnetotermico o fusibili (entrambi opportunamente dimensionati). I componenti elettrici esterni (motori, quadro elettrico di macchina, interruttori, scatole di derivazione, prese a spina, ecc...) per la presenza di polvere ed umidità devono avere un grado di protezione adeguato (almeno IP 44). È preferibile che la posa della linea di alimentazione sia fissa. I componenti elettrici non devono essere rotti o fessurati, i pressacavi devono essere idonei e
ben posizionati. Il quadro elettrico deve essere dotato di interblocco che tolga tensione alla parti elettriche poste all’interno
del quadro (i morsetti di arrivo all’interblocco che restano in tensione anche dopo l’azionamento dell’interblocco devono
essere protetti con apposita protezione). Assicurarsi della costante funzionalità dei comandi (pulsantiera o radiocomando).


REALIZZA IL TUO P.S.C E FASCICOLO DELL'OPERA IN WORD IN POCHI PASSAGGI DIRETTAMENTE IN WORD 


Il P.S.C può essere utilizzato con poche modifiche da professionisti del settore  semplicemente aggiungendo i dati specifici e aggiungendo/Modificando le varie schede fasi lavorative e attrezzature utilizzando direttamente un word processor, ad esempio word di microsoft office.

Il presente Piano di sicurezza e coordinamento ( PSC) è redatto ai sensi dell'art. 100 , c. 1, del D.Lgs. n. 81/08 in conformità a quanto disposto dall'all XV dello stesso decreto sui contenuti minimi dei piani di sicurezza. 
L'obiettivo primario del PSC è stato quello di valutare tutti i rischi residui della progettazione e di indicare le azioni di prevenzione e protezione ritenute idonee, allo stato attuale, a ridurre i rischi medesimi entro limiti di accettabilità. 


Il piano si compone delle seguenti sezioni principali:

identificazione e descrizione dell'opera

individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza

analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi rilevati;

organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:

relazione sulle prescrizioni organizzative;

lay-out di cantiere; (da inserire a vostra cura)

analisi ed indicazione delle prescrizioni di sicurezza per le fasi lavorative interferenti;
coordinamento dei lavori, tramite:

pianificazione dei lavori (diagramma di GANTT da inserire a vostra cura) secondo logiche produttive ed esigenze di sicurezza durante l'articolazione delle fasi lavorative;

prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportante le misure che rendono compatibili attività altrimenti incompatibili;

stima dei costi della sicurezza;

organizzazione del servizio di pronto soccorso,antincendio ed evacuazione qualora non sia contrattualmente affidata ad una delle imprese e vi sia una gestione comune delle emergenze.

Il piano che ne deriva modificando il nostro Esempio editabile in Word, avvalendosi dei testi predisposti , è perfettamente conforme ai requisiti del nuovo Testo unico.


Gli Esempi di Piano di sicurezza e coordinamento sono dei file editabili in word, che voi potrete completare e modificare a piacimento e riutilizzare in altri appalti futuri, inoltre può essere adattato in ogni sua parte secondo le vostre esigenze e rischi presenti in cantiere .

RICHIEDILO ORA


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it