Manuale operativo per chi lavora in altezza
"IO NON CI CASCO"Manuale operativo per chi lavora in altezza
Terza edizione
La caduta dall’alto rappresenta il rischio più frequente e grave a cui sono esposti gli operai durante i lavori in quota.
L’USLL di Padova ha pubblicato il manuale “Io non ci casco”, che affronta passo passo i rischi a cui sono esposti i lavoratori in quota e propone la giusta soluzione per ogni caso, sottolineando la necessità di far seguire ad un’adeguata progettazione delle misure di sicurezza un’adeguata formazione dei lavoratori stessi.
Il documento è un valido strumento per committenti, progettisti, lavoratori e ha l’obiettivo di ridurre l’incidenza di cadute dall’alto.
Riporta regole, comportamenti e pratiche di lavoro che migliorano la sicurezza dei lavoratori, adottando opportune misure di protezione collettiva e adeguati dispositivi di protezione individuali (DPI).
Le cadute dall’alto rappresentano la causa più comune di infortunio o di morte nel settore delle costruzioni.
Tali eventi sono legati frequentemente alla mancanza di adeguate misure preventive e protettive, alla base della quale vi è spesso una assente o inidonea progettazione della sicurezza.
Per assicurare una reale riduzione degli infortuni sul lavoro, in questo come in altri comparti produttivi, è necessario iniziare da una adeguata e completa valutazione del rischio, considerando globalmente tutte le situazioni potenzialmente pericolose.
A questa fase è indispensabile far seguire quella della pianificazione delle misure di sicurezza che deve privilegiare gli interventi che eliminano o riducono il rischio alla fonte.
MESSAGGIO INFORMATIVO SUI NOSTRI SERVIZI ONLINE PER LA SICUREZZA IN EDILIZIA:
Testo unico sicurezza dot com offre a titolo di consulenza base online documenti avanzati sulla sicurezza editabili in word per la redazione in autonomia della documentazione necessaria per la gestione della sicurezza nei cantieri edili temporanei e mobili e nell'azienda che opera nel settore Edile. Tutti i piani hanno a corredo le schede dei rischi fasi lavorative e attrezzature/macchinari. Tutto il materiale e' editabile e modificabile in Word.
PIANI OPERATIVI DI SICUREZZA CANTIERI (P.O.S.) PIANI DI SICUREZZA E COORDINAMENTO CANTIERI (P.S.C) PIANO DI MONTAGGIO USO MANUTENZIONE SMONTAGGIO PONTEGGI (PI.M.U.S.) DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI SETTORE EDILE (D.V.R. EDILIZIA) RACCOLTA COMPLETA PER IL SETTORE EDILE Non una semplice vendita ma un vero servizio professionale online offerto da chi conosce il settore da oltre 25 anni. SCOPRI TUTTI I SERVIZI OFFERTI PER LA SICUREZZA IN EDILIZIA
|
Questo opuscolo è nato con l’obiettivo di fornire ai coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, alle imprese e ai capo-cantiere i criteri per una efficace progettazione e pianificazione delle misure di sicurezza nei lavori in altezza, partendo dall’analisi di singoli contesti di rischio.
Poiché l’istruzione e la formazione sono componenti essenziali del sistema di sicurezza aziendale, come ripetutamente richiamato nel testo, ai lavoratori va assicurata una formazione collegata a situazioni reali e l’addestramento necessario ad un corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale anticaduta.
La presente edizione è stata completamente rinnovata nella presentazione grafica. Il testo è stato aggiornato ai contenuti del Dlgs 81/2008 e del Dlgs 106/2009, nonché alle più recenti indicazioni riportate nelle linee guida tecniche nazionali.

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo. L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti. L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |

Clicca qui per scaricare il manuale “Io non ci casco”
Fonte:Terza edizione a cura di
Manuela Barizza e Francesco Zecchin
SPISAL Azienda U.L.S.S. 15 “ Alta Padovana”
DOWNLOAD