Messa in sicurezza e trasporto ferri di armatura
Messa in sicurezza e trasporto
Punti essenziali
• I ferri di armatura sporgenti sono una trappola mortale per gli operai sui cantieri.
• Questo rischio può essere ridotto con semplici provvedimenti.
• L’imprenditore deve esigere dall’ingegnere progettista che i ferri di ripresa siano sagomati a gancio (o a staffa) e consegnati così sul cantiere.
• I ferri di ripresa devono essere sagomati a gancio (o a staffa). Se questo non è possibile, l’imprenditore deve metterli in sicurezza con una copertura adeguata.
• Le coperture devono essere dimensionate e testate affinché in caso di caduta dall’alto o inciampo nessuno possa subire lesioni.
Da verificare sul posto
• C’è il rischio che gli operai cadano su un ferro di armatura sporgente? Situazioni a rischio:
− caduta da un ponteggio (di facciata, mobile su ruote o a cavalletto)
− caduta da una scarpata o da una struttura verticale di sostegno dello scavo
− lavori di armatura di una parete
− getto di calcestruzzo di una parete
• È possibile che un operaio inciampando cada su un ferro di armatura sporgente?
Se la risposta è sì, i ferri di ripresa devono essere messi in sicurezza.
L’imprenditore deve esigere dall’ingegnere progettista che i ferri di ripresa siano sagomati a gancio o a staffa.
Verifica delle coperture ad opera del fabbricante (stato della tecnica)
Eseguendo dei test di carico il fabbricante deve garantire che le coperture dei ferri di ripresa sopportino la forza massima esercitata. I seguenti valori rappresentano lo stato della tecnica. Per la verifica si distinguono due classi: classe A caduta in piano, classe B caduta da un’altezza fino a 3 m.
Le coperture devono essere concepite per diametri compresi tra 10 e 22 mm. Il fabbricante deve indicare per quale diametro la copertura è indicata e testata.
Prova di punzonamento: con entrambe le classi si svolge una prova di punzonamento con un carico che aumenta progressivamente da 0 a 5 kN. Il test viene effettuato con un ferro di armatura.
Regole fondamentali per il trasporto con gru
• Per il trasporto con gru occorre imbracare i carichi in modo tale da impedirne la caduta dall’alto.
• È severamente vietato agganciare l’imbracatura alle legature del fascio di ferri di armatura.
• Il fascio di ferri di armatura deve essere avvolto due vol- te con funi, catene o cinghie a braca doppia (fig. 4).
• Farsi consegnare dal fornitore i fasci di ferri di armatura
già imbracati con una fune metallica.
Fonte: Suva 2019

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo. L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti. L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |

|