Corso di Radioprotezione e RadioBiologia

parte teorica per la preparazione all’esame di I grado per Esperti Qualificati

Slide a cura della Dott.ssa Alessandra Bernardini e  Prof. Mauro Belli Universita' degli studi di Cagliari, Dipartimento di Fisica

Testo di riferimento: Radioprotezione di base – S.Sandri, M.D’Arienzo, A. Coniglio casa editrice CISU


Struttura del corso RadioProtezione


Lezione 1: interazione radiazione materia
◦Brevi cenni di fisica atomica e nucleare
Lezione 2: grandezze e unità di misura
◦Unità di misura, grandezze dosimetriche e di protezione
Lezione 3: principi di rivelazione
◦Rivelatori e dosimetri
Lezione 4: dispositivi medici per diagnostica e terapia
◦apparecchi medicali
Lezione 5: apparati per uso industriale e ricerca
◦apparecchi industriali
Lezione 6: schermaggio delle radiazioni
◦Attenuazione della radiazione e barriere
Lezione 7: principi di radioprotezione
◦Principi internazionali e legislazione
Lezione 8: effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
◦Effetti biologici e sanitari, modelli matematici
Lezione 9: organizzazione della radioprotezione
◦Compiti e responsabilità, documentazione per al sorveglianza fisica

SCARICA TUTTE LE SLIDE RADIOPROTEZIONE IN FORMATO COMPRESSO

Struttura del corso RadioBiologia


Richiami sull’interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia biologica
• Catena degli eventi e scala dei tempi degli effetti sull’organismo umano
• Le prime osservazioni sugli effetti indesiderati
• I meccanismi fondamentali in Radiobiologia

• Le basi cellulari.

• Colture cellulari e ciclo cellulare.
• Radiobiologia cellulare e relativi endpoints.
• Generalità sulle relazioni dose-risposta
• Natura del bersaglio cellulare. Effetti sui vari componenti cellulari (proteine, acidi nucleici, membrane),
• Evidenze del DNA come bersaglio principale.
• DNA e cromatina. I vari livelli di organizzazione della cromatina
• Cenni di chimica delle radiazioni
• Azione diretta ed azione indiretta
• I vari tipi di lesioni indotte sul DNA dalle radiazioni ionizzanti.
• Le rotture a doppio filamento del DNA cellulare come lesioni critiche
• Lesioni complesse al DNA
• Riparazione chimica ed enzimatica del danno al DNA
• Sistemi riparativi cellulari con particolare riferimento alla riparazione delle DSB.
• Cenni alla rivelazione e alla misura delle DSB. Centrifugazione in gradiente di densità, elettroforesi a campo costante e pulsato, metodo della fosforilazione dell’istone H2AX.
• Il concetto di ricongiungimento dei frammenti e di riparazione fedele.
• Relazione tra numero di DSB e numero di lesioni letali.
• Aberrazioni cromosomiche e cromatidiche in relazione al ciclo cellulare
• Ritardo mitotico. Morte cellulare: morte riproduttiva, apoptosi.
• Mutazioni geniche
• Aberrazioni cromosomiche
• Trasformazioni neoplastiche “in vitro”
• Fattori biochimici e biologici che modificano la radiosensibilità cellulare (ploidia e ciclo cellulare, capacità riparativa, presenza di ossigeno, radioprotettori endogeni ed esogeni)
• Fattori fisici e biofisici che modificano la radiosensibilità cellulare (qualità della radiazione, distribuzione temporale della dose, organizzazione del bersaglio)
• Richiami sulla forma della risposta biologica in funzione della dose e in funzione della qualità della radiazione.
• Modelli biofisici e modelli biologici. I primi tentativi di modellare la risposta in funzione della dose: le teorie dell’urto e del bersaglio, loro limiti interpretativi.
• La microdosimetria e la teoria dell’azione duale (TDRA): dimensioni del sito critico per i depositi energetici.
• Esperimenti contrastanti con la TDRA: effetto dei raggi X molli, esperimenti con ioni correlati, relazione RBE-LET o RBE-y per diverse particelle.
• Relazioni lineari-quadratiche ed uso fenomenologico della TDRA.
• La biologia nella risposta alle radiazioni: il ruolo della riparazione delle lesioni al DNA.
• La teoria molecolare.
• La teoria della riparazione saturabile.
• Recenti approcci basati sull’integrazione di fisica e biologia: il ruolo dei cluster di ionizzazioni, il concetto di lesioni correlate spazialmente e di lesioni complesse sul DNA, relazione con la riparabilità.
• Sviluppo di metodi computazionali per la struttura della traccia.
• Modelli di traccia radiali e 3D.
• Microdosimetria e nanodosimetria computazionale.
• Interazioni cellula-cellula.
• Radiobiologia di organi e tessuti.
• Modelli della risposta.
• Effetto del rateo di dose
• Frazionamento della dose e dose biologicamente efficace.
• Effetto ossigeno.
• Effetti sui tessuti sani e sui tessuti tumorali. La finestra terapeutica.
• Probabilità di controllo del tumore (TPC).
• Probabilità di complicanze dei tessuti normali (NTCP).
• Il rapporto terapeutico
• Aspetti radiobiologici della brachiterapia
• Misura della radiosensibilità
• Test prognostici e test predittivi di radiosensibilità in radioterapia
• Radioterapia mirata e adroterapia.
• Cenni ai trattamenti combinati radioterapia-chemioterapia

• Cenni di radiopatologia: effetti deterministici ed effetti stocastici
• Relazione degli effetti deterministici ed effetti stocastici con gli effetti cellulari.
• Integrazione dei dati epidemiologici e delle conoscenze radiobiologiche.
• Ruolo della radiobiologia nella determinazione della relazione dose-effetto.
• L’estrapolazione dei dati epidemiologici alle basse dosi. Il fattore di efficacia per la dose e il rateo di dose (DDREF) secondo l’ICRP.
• La valutazione dell’efficacia delle radiazioni densamente ionizzanti. Il fattore di qualità della radiazione secondo l’ICRP.
• Fattori di peso, dose equivalente e dose efficace, detrimento sanitario. L’uso della dose come indicatore di rischio.

• Il problema della valutazione del rischio alle basse dosi.
• Le basi razionali dell’estrapolazione lineare senza soglia alle basse dosi (ipotesi LNT) alla luce delle attuali conoscenze radiobiologiche.
• Il paradigma convenzionale della Radiobiologia e sue conseguenze in Radioprotezione.
• Violazione del paradigma convenzionale. Effetti biologici non lineari. Effetti “targeted” e “non-targeted”: meccanismi “bystander”, instabilità genomica, risposta adattativa.
• Critica all’uso della dose collettiva come indicatore di rischio. Limiti dell’attuale impostazione basata sull’ipotesi LNT e sui fattori di peso della radiazione.
• Le attuali incertezze in radioprotezione e linee di tendenza della ricerca radiobiologica.

• Obiettivi generali della radioterapia dei tumori.
• Richiami sulle differenze tra radiazioni fotoniche e particelle pesanti cariche: curve di attenuazione e curva di Bragg.
• Potenziali vantaggi dosimetrici e radiobiologici dei fasci di particelle pesanti cariche, con particolare riguardo ai protoni e agli ioni carbonio.
• Indicazioni dell’adroterapia.
• Il picco di Bragg allargato (SOBP) e la modulazione del fascio.
• Cenni alle principali modalità di trattamento con adroni carichi: la modulazione passiva e quella attiva.
• Radiobiologia dei protoni e degli ioni carbonio. Variazioni dell’efficacia biologica relativa (RBE) con la qualità della radiazione nel picco di Bragg.

• Il trattamento conforme e obiettivi del piano di trattamento; superfici isodose e superfici isoeffetto.
• Approcci per la valutazione dell’efficacia biologica e per la determinazione delle superfici isoeffetto: uso di simulazioni basate sui codici di Montecarlo.
• Impiego dei dati radiobiologici nei piani di trattamento (TPS).
• Cenni ai principali approcci per la valutazione della dose “biologica” e della dose “clinica” dei fasci di ioni carbonio. Uso di sistemi biologici cellulari di riferimento. Uso del “Local Effect Model” (LEM).
• Situazione attuale e progetti in corso a livello internazionale ed italiano. Cenni alla facility CATANA dell’INFN ed al Centro CNAO.


SCARICA TUTTE LE SLIDE DI RADIOBIOLOGIA IN FORMATO COMPRESSO



MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.






Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it