La sicurezza nei cantieri forestali Regione Piemonte
Schede informative sui rischi delle attività forestali e filmati didattici di abbattimento
l lavoro in bosco è riconosciuto come uno dei più gravosi e pericolosi, essendo continuamente esposto a diversi rischi e a un’elevata probabilità di infortuni. Circa il 40% degli infortuni vede come causa agente il movimento o caduta di fusti, tronchi e rami, il 30% è conseguenza diretta dell’uso della motosega o altri utensili, il 20% è dovuta a cadute e/o scivolamento dell’operatore, il restante 10% è legato all’uso di trattori ed altre macchine. La motosegarappresenta quindi lo strumento più pericoloso e l’abbattimento la fase di maggior rischio, anche se il maggior numero di infortuni si verifica durante l’allestimento del legname; un minor numero di incidenti avviene durante l’esbosco, ma spesso sono di gravità più elevata.
La gestione della sicurezza risulta quindi un'operazione complessa che necessità di essere gestita a vari livelli: dall’identificazione e valutazione dei rischi, alla pianificazione e organizzazione delle attività, all’adozione ditecniche di lavoro adeguate, dei dispositivi di sicurezza necessari e di un piano per la gestione delle emergenze. Tutti i soggetti sono coinvolti: il committente dei lavori, il datore di lavoro, il caposquadra o preposto all’operazione, il singolo lavoratore, secondo responsabilità chiaramente definite dalla legge.
Norma fondamentale è il d.lgs. 81/2008 [alt] , Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, cui si aggiugno gli accordi Stato-Regioni relativi alla "Formazione obbligatoria dei lavoratori" e alle "Attrezzature" e la l.r 4/2009, "Gestione e promozione economica delle foreste", con i suoi regolamenti attuativi, in particolare il regolamento forestale e quello dell'Albo delle imprese forestali, o il Piano Regionale di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura.
La più efficace azione di prevenzione in campo forestale è l'analisi preventiva dei rischi, specifica per i singoli cantieri e ripetuta per ogni operazione di lavoro; così facendo è possibile individuare i pericoli al fine di eliminarli o ridurli adottando tutti gli accorgimenti a disposizione in termini di macchine, attrezzature e comportamento professionale, valutando operativamente il pericolo residuo prima di intervenire. Per favorire tale attività è stata realizzata dalla Regione una pubblicazione, composta da:
12 schede tecniche plastificate ed estraibili, per una facile consultazione in bosco, relative ai contenuti e agli obiettivi di alcune delle principali norme in materia di sicurezza; utili come promemoria o liste di controllo nelle fasi di preparazione ed esecuzione dei lavori, per l'attuazione pratica delle norme nel lavoro di tutti i giorni;
un DVD contenente filmati didattici sulle principali tecniche di abbattimento.
Formazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 81/08 e iniziative in campo forestale
Il punto di vista degli operatori del settore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce vulputate tortor in nulla lacinia Scarica la presentazione
Schede informative sui rischi delle attività forestali e filmati didattici di abbattimento
La più efficace azione di prevenzione in campo forestale è l'analisi preventiva dei rischi, specifica per i singoli cantieri e ripetuta per ogni operazione di lavoro; così facendo è possibile individuare i pericoli al fine di eliminarli o ridurli adottando tutti gli accorgimenti a disposizione in termini di macchine, attrezzature e comportamento professionale, valutando operativamente il pericolo residuo prima di intervenire. Per favorire tale attività è stata realizzata dalla Regione una pubblicazione, composta da:
12 schede tecniche plastificate ed estraibili, per una facile consultazione in bosco, relative ai contenuti e agli obiettivi di alcune delle principali norme in materia di sicurezza; utili come promemoria o liste di controllo nelle fasi di preparazione ed esecuzione dei lavori, per l'attuazione pratica delle norme nel lavoro di tutti i giorni;
un DVD contenente filmati didattici sulle principali tecniche di abbattimento.
SCARICA LE 12 SCHEDE
1. Organizzazione del luogo di lavoro - 2. Pericoli ambientali: le zecche - 3. Abbigliamento antitaglio - 4. Benzine alchilate - 5. Esame dell'albero per scegliere il metodo di abbattimento più sicuro - 6. Abbattimento caso normale - 7. Abbattimento tacca profonda - 8. Abbattimento dei piccoli diametri, taglio dei ¾ - 9. Abbattimento di pianta in contropendenza - 10. Carrucole - 11. Piano di emergenza - 12. Primo soccorso
fonte: Regione Piemonte

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
