Guida alla scelta dei dispositivi di sicurezza paracolpi

Guida alla scelta dei dispositivi di sicurezza paracolpi nei siti di logistica e depositi industriali Linea Guida - FITRA ITALIA 2016

La presente Linea Guida vuole essere uno strumento a supporto di tutti coloro i quali collaborano alla specifica valutazione dei rischi aziendali a vario titolo in conformità di quanto indicato e previsto dal D.lgs 81/08 e s.m.i., o sono in qualche modo coinvolti nella gestione dell'attività legata alla installazione dei dispositivi paracolpi.
Fitra Italia evidenzia come la conoscenza della normativa tecnica di riferimento sia necessaria per un corretto utilizzo della presente Linea Guida. La presente Linea Guida è emessa da Fitra Italia e di proprietà di quest'ultima. E' vietata qualunque modifica non autorizzata. Allo scopo di migliorare e mantenere la sicurezza nelle zone di movimentazione industriale e logistica, è opportuno prevedere l’installazione, in alcunesezioni dello stabilimento ed in luoghi particolarmente a rischio, di dispositivi di sicurezza paracolpi atti ad evitare che mezzi e pedoni possano entrare in zone o aree pericolose, non di loro competenza.I dispositivi di sicurezza paracolpi di cui tratta la seguente linea guida sono progettati per livelli specifici di prestazione, in modo da permette il contenimento dei veicoli che accidentalmente escono dai confini delle zone di movimentazione prescritte, nonché per fornire una guida ai pedoni o agli altri utenti degli stabilimenti. L’obiettivo del seguente documento è quello di fornire un supporto ed una procedura per chi ha il compito di definire e gestire le zone di movimentazione in stabilimenti industriali e depositi, valutandone i rischi specifici. Inoltre siprefigge l’obiettivo di fornire una linea univoca e ripetibile per la buonarealizzazione, installazione e classificazione prestazionale dei dispositivi di sicurezza paracolpi. Sono disponibili molte tipologie di dispositivi di sicurezza paracolpi industriali, che differiscono tra loro per forma, funzionalità, procedura d’installazione e livello di contenimento. La linea guida vuole fornire un criterio universale e omogenoper la scelta tra i vari sistemi in base a parametri fondamentali come: livello energetico, deformazione, ricaduta sull’operatore (indici biomeccanici), danneggiamento della superficie d’applicazione e livello igienico. La seguente linea guida identifica le tolleranze delle prove d’urto e i parametri di prestazione del dispositivo paracolpi, che devono essere soddisfatte per aspirare ad un’accettazione delle prove di certificazione.


Guida alla scelta dei dispositivi di sicurezza



Workshop 18 aprile 2016 Kilometro Rosso – “Valutazione dei rischi nei siti di logistica e depositi industriali: Istallazione dispositivi paracolpi e valutazione corpi illuminanti”

Valutazione dei rischi nei siti di logistica e depositi industriali problematicaSimone F. GenoveseDOWNLOAD
Valutazione dei rischi nei siti di logistica e depositi industrialiN. AnzaloneDOWNLOAD
TECNOLOGIA LEDFITRADOWNLOAD
PERCHE' ADOTTARE DISPOSITIVI DI SICUREZZA PARACOLPI CONVIENEFITRADOWNLOAD
Linee guida dispositivi di sicurezza paracolpiFITRADOWNLOAD
Valutazione dei RischiFITRADOWNLOAD

Fonte: PortaleConsulenti



MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.








ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it