Valutazione Excel Rischio di Caduta dall’Alto nei Cantieri Edili
Valutazione del Rischio di Caduta dall’Alto in Edilizia
La sicurezza nei lavori in quota, specialmente in edilizia, richiede strumenti di valutazione efficaci per prevenire gli incidenti e migliorare costantemente le pratiche di cantiere. Il file Excel di autovalutazione che hai tra le mani è stato progettato proprio per questo scopo: aiutare montatori e utilizzatori di ponteggi a comprendere il proprio livello di gestione del rischio di caduta dall’alto, e intervenire con azioni mirate.
In questo articolo vediamo insieme:
Come funziona la metodologia della scheda
Come si calcola il punteggio finale (score)
Come interpretare il risultato ottenuto
1. Struttura della Scheda di Valutazione
La scheda è divisa in diverse sezioni, ognuna dedicata a specifiche categorie di operatori e a fasi del lavoro.
Sezioni principali:
Sezione A: Valutazione generale della conoscenza di buone pratiche e della sorveglianza sanitaria.
Sezione B: Verifica per i montatori di ponteggi.
Sezione C: Verifica per gli utilizzatori di ponteggi.
Sezione E: Controlli specifici sui trabattelli.
Sezione F: Verifica dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e ancoraggi.
Sezione H: Verifica delle scale portatili.
Ogni domanda ha due opzioni di risposta:
SI = 1 punto
NO = 0 punti
Il punteggio totale si calcola semplicemente sommando i punti di ciascuna sezione.
2. Come si Calcola lo Score
Il calcolo del punteggio totale dipende dal ruolo operativo:
Montatori di ponteggiA, B, F, H16 puntiUtilizzatori di ponteggiA, C, E, F, H16 puntiLa somma delle risposte SI determina il punteggio ottenuto, che viene poi confrontato con la tabella di valutazione del rischio.
3. Interpretazione dei Risultati
Una volta calcolato il punteggio, lo stesso viene confrontato con la scala di valutazione per definire il livello di gestione del rischio.
Per Montatori e Utilizzatori di Ponteggi:
P ≤ 6 BASSO Mettere in atto al più presto azioni di revisione della valutazione del rischio di caduta dall’alto.Questa semplice scala consente di comprendere rapidamente se l’organizzazione è allineata con gli standard di sicurezza attesi o se sono necessari interventi urgenti.
4. Benefici della Metodologia
✅ Facilità d’uso: risposte binarie SI/NO per un utilizzo immediato in cantiere.
✅ Autovalutazione chiara: ogni operatore può identificare rapidamente punti di debolezza.
✅ Azioni concrete: suggerimenti pratici in base allo score finale.
✅ Conformità normativa: lo strumento aiuta ad allinearsi alle buone pratiche richieste dal D.Lgs. 81/08 e normative correlate.
Anche questo foglio excel e' gratuito per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional