DPI e norme armonizzate 2025
DPI e norme armonizzate 2025: cosa cambia con la Decisione (UE) 2025/895

Il 14 maggio 2025 la Commissione europea ha firmato la Decisione di esecuzione (UE) 2025/895, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il 16 maggio 2025. Il provvedimento aggiorna e integra l’elenco delle norme armonizzate che danno presunzione di conformità al Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI), modificando la precedente Decisione 2023/941.
Perché un nuovo aggiornamento
Evoluzione tecnica: CEN e Cenelec hanno concluso la revisione di vari standard, recependo progressi scientifici e feedback di mercato.
Allineamento alla “state of the art”: l’articolo 14 del Regolamento 2016/425 impone di richiamare solo norme che riflettano lo stato dell’arte, affinché la presunzione di conformità resti valida.
Chiarezza per i fabbricanti: un unico allegato (modificato) concentra tutti i riferimenti oggi utili per redigere la dichiarazione UE di conformità dei DPI.
Le principali nuove norme pubblicate
Di seguito le sigle inserite in allegato I (con eventuali note di limitazione):
EN 352-2:2020 +A1:2024 – Inserti auricolari (protettori dell’udito). Avvertenza: la norma non richiede di indicare sul prodotto il livello di attenuazione acustica; per quel requisito resta necessaria verifica separata.
EN 353-2:2024 – Dispositivi anticaduta di tipo guidato su linea flessibile.
EN 958:2024 – Assorbitori di energia per vie ferrate (attrezzatura alpinistica).
EN 14404-2:2024 – Ginocchiere indossabili, tipo 1.
EN 14404-3:2024 – Combinazione individuale ginocchiere-indumento, tipo 2. Nota: occorre anche la conformità al punto 5.5.1.3 (dimensioni della zona di protezione).
EN 14404-4:2024 – Ginocchiere e indumenti interoperabili, tipo 2.
EN 14404-6:2024 – Sistemi di inginocchiamento, tipo 4.
EN 17109:2020 +A1:2024 – Sistemi di sicurezza individuali per percorsi acrobatici.
EN 17487:2024 – Indumenti trattati con permetrina contro le punture di zecche.
EN 50365:2023 (con rettifica AC:2024-09) – Elmetti isolanti per lavori in media e bassa tensione.
Standard ritirati (transitorio fino al 16 novembre 2026)
Saranno abrogati i riferimenti alle versioni precedenti:
EN 352-2:2020
EN 353-2:2002
EN 958:2017
EN 17109:2020
EN 50365:2023 (senza rettifica)
I fabbricanti possono quindi continuare a dichiarare la conformità dei loro DPI alle vecchie versioni solo fino al 15 novembre 2026; dal giorno successivo dovranno usare le edizioni aggiornate.
Cosa devono fare aziende e organismi
Mappare i prodotti interessati: individuare inserti auricolari, dispositivi anticaduta, ginocchiere, abbigliamento anti-zecche, elmetti isolanti, attrezzatura per vie ferrate e percorsi avventura.
Aggiornare i fascicoli tecnici: inserire la nuova sigla della norma, rieseguire – se necessario – prove di laboratorio su requisiti variati (ad esempio ergonomia delle ginocchiere o test dinamici sui dispositivi anticaduta).
Rivedere l’etichettatura e le istruzioni: verificare che le informazioni obbligatorie coincidano con i punti essenziali delle nuove norme.
Adeguare la dichiarazione UE di conformità: citare Decisione (UE) 2025/895 e la nuova versione delle norme.
Informare la supply chain: distributori e importatori devono ricevere le versioni aggiornate dei documenti, per scongiurare non-conformità post-mercato.
Pianificare la transizione: fissare una data limite interna ben prima del 16 novembre 2026 per evitare blocchi alla marcatura CE.

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional