AMIANTO WEB APP
Web App Rischio amianto in ambito Lavorativo
La Web App è completamente multipiattaforma: funziona su Windows, macOS, Linux , senza bisogno di installare nulla. È sufficiente un browser moderno (Chrome, Firefox, Edge, Safari, ecc.) per accedere a tutte le funzionalità, ovunque ti trovi.
L’amianto è un agente cancerogeno riconosciuto e la sua presenza negli ambienti di lavoro rappresenta un rischio serio per la salute dei lavoratori. La corretta valutazione del rischio amianto è un obbligo normativo, ma anche un dovere etico per ogni datore di lavoro, in particolare nei settori dell’edilizia, manutenzione impiantistica, demolizione e gestione degli edifici.
SONO PRESENTI DUE WEB APP DISTINTE E CONPRESE DI MODELLI DI DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI SU CUI INCOLLARE LA VALUTAZIONE FATTA CON LA WEB APP.
🧮 Metodologie di valutazione del rischio
1. Metodo semplificato INAIL
È utilizzabile in particolare per interventi a bassa esposizione (ESEDI – esposizione sporadica e di debole intensità). Consiste in un sistema a punteggio che valuta:
Il potenziale di danno (D)
La probabilità di accadimento (P)
Il rischio (R = D × P), con classificazione finale (basso, medio, alto, molto alto)
2. Metodo VERSAR
Si basa sulla valutazione combinata di fattori di danno e di esposizione. È utile per stimare l’urgenza degli interventi di bonifica e per programmare misure correttive a lungo termine.
Valutazione del Rischio Amianto Online: la Web App Sicura, Intuitiva e Conforme al Metodo VERSAR
Il metodo VERSAR, sviluppato nel 1987 dalla società statunitense Versar Inc., è un algoritmo bidimensionale ideato per stimare in modo semiquantitativo l’urgenza degli interventi di bonifica/gestione dei Materiali Contenenti Amianto (MCA) presenti in ambienti confinati – sia in matrice friabile sia compatta. È applicabile a ciascun locale o ad aree omogenee di edifici civili, industriali e del terziario dove siano presenti MCA, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori
La Metodologia Versar, pur non citata esplicitamente nella normativa italiana, risulta coerente con l’obbligo di valutazione del rischio previsto dal D.Lgs. 81/2008 e con le indicazioni del D.M. 6/9/1994 per la classificazione urgente degli interventi.
Utilizzata quale strumento di screening, essa permette ai datori di lavoro e ai responsabili HSE di individuare con rapidità le situazioni più critiche, da approfondire poi con indagini analitiche e con la pianificazione degli interventi prescritti.
- D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
- D.M. 6 settembre 1994 – Normative tecniche ed igienico‑sanitarie relative alla bonifica di MCA friabili.
- D.Lgs. 25 luglio 2006, n. 257 – Attuazione della Dir. 2003/18/CE.
- Versar Inc. (1987), Assessment and Management of Asbestos in the Built Environment.
- INAIL (2023), Linee guida per la gestione del rischio amianto
La gestione del rischio amianto è una responsabilità fondamentale per ogni datore di lavoro che voglia garantire ambienti sicuri e conformi alla normativa vigente. Per semplificare e rendere più efficace questo compito, è ora disponibile la nuova Web App per la valutazione del rischio amianto basata sulla metodologia VERSAR: uno strumento pratico, veloce e completamente anonimo per professionisti della sicurezza, RSPP e consulenti.
✅ Cos’è la metodologia VERSAR?
Il metodo VERSAR, sviluppato nel 1987 da Versar Inc., è un sistema semiquantitativo per valutare l’urgenza degli interventi di bonifica o gestione dei materiali contenenti amianto (MCA). Applicabile a ogni locale o area omogenea, questo algoritmo si basa sulla combinazione di Fattori di Danno (A1–A6) e Fattori di Esposizione (B1–B9), da cui si ricava un Indice di Priorità (IP). Il risultato aiuta a stabilire con chiarezza e rapidità la classe di urgenza dell’intervento: dalla bonifica immediata al semplice monitoraggio.
🖱️ Come funziona la Web App?
Compila la checklist guidata con le 15 voci del metodo VERSAR.
Ogni parametro è accompagnato da spiegazioni chiare, immagini esemplificative e suggerimenti utili per una compilazione corretta.
Al termine, ottieni immediatamente l’Indice di Priorità (IP) e la classe di rischio associata.
Puoi copiare e incollare la valutazione direttamente nel tuo Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) grazie alla piena compatibilità con il formato Word editabile allegato.
Il DVR fornito è redatto in conformità al D.Lgs. 81/2008 e contiene già la struttura pronta per ospitare i risultati ottenuti con la Web App.
Vantaggi e limiti della metodologia Versar
AspettoCommentoVantaggi• Rapidità e basso costo dell’ispezione• Facilmente comprensibile da non specialisti • Consente la prioritizzazione in portafogli vasti di immobili Limiti• Basato su criteri qualitativi; soggetto a variabilità valutatore• Non sostituisce i monitoraggi strumentali obbligatori (D.Lgs. 81/08) • Non considera la presenza di amianto in matrice compatta se integro in ambiente isolato🔐 Sicurezza e Privacy Totali
Una delle caratteristiche più apprezzate della Web App è la totale assenza di archiviazione dati:
Nessun dato inserito viene salvato su server o cloud.
Tutti i dati rimangono esclusivamente sul dispositivo dell’utente, garantendo la massima riservatezza.
L’applicazione funziona anche offline (tramite versioni locali scaricabili), eliminando ogni rischio di esposizione informatica.
📝 Integra tutto con il tuo DVR in Word
Abbiamo pensato anche alla parte documentale: ogni valutazione eseguita può essere copiata e incollata direttamente nel tuo Documento di Valutazione dei Rischi. Il modello Word editabile incluso:
È completo di tutta la normativa aggiornata: D.Lgs. 81/2008, DM 6/9/1994, Circolare MLPS 2011
Include tabelle DPI, valori limite, segnaletica, ESEDI, formazione e sorveglianza sanitaria
Contiene tutti i riferimenti metodologici INAIL utilizzati dall’App, già impaginati e pronti per la stampa
🔐 Zero registrazioni, zero rischi per i dati
A differenza di altri strumenti online, la nostra Web App non richiede alcuna registrazione e non salva alcun dato sul server. Tutti i calcoli vengono effettuati localmente sul tuo dispositivo, garantendo:
✔ Nessuna tracciabilità delle valutazioni
✔ Nessun salvataggio di dati personali o aziendali
✔ Conformità con le linee guida privacy per le PA e le aziende
🧑🔧 A chi è destinata?
RSPP e ASPP
Datori di Lavoro
Consulenti e tecnici della sicurezza
Perché Utilizzare il Nostro Applicativo?
- Sicurezza e privacy totale: nessun dato viene salvato sul server. Tutte le informazioni inserite vengono elaborate esclusivamente nel browser dell’utente, garantendo la massima riservatezza.
- Valutazione conforme alle normative: la checklist utilizzata si basa sui requisiti previsti dal D.Lgs. 81/08, fornendo un metodo di analisi oggettivo e strutturato.
- Facilità di utilizzo: il tool è progettato per essere intuitivo e accessibile, consentendo anche a chi non ha competenze avanzate di sicurezza elettrica di ottenere una valutazione precisa.
- Copia e incolla nel tuo DVR: una volta completata la valutazione, i risultati possono essere facilmente copiati e incollati nel modello di documento di valutazione del rischio editabile in Word fornito a corredo.
- Nessun software da installare: funziona direttamente dal browser, senza necessità di installazioni o aggiornamenti.
- Compatibile con tutti i sistemi operativi: essendo un applicativo web, è accessibile tramite browser e non dipende dal sistema operativo, garantendo la massima fruibilità su Windows, macOS, Linux .
Non perdere l’opportunità di rendere più efficiente e accurato il processo di valutazione del rischio . Con il nostro applicativo web, bastano pochi clic per ottenere una valutazione completa, perfettamente integrabile nel DVR e pronta per essere utilizzata nel modello Word predefinito a corredo.
Web App Sicurezza sul Lavoro a Portata di Click!
Nessuna Installazione. Nessun Vincolo.
Le nostre Web App funzionano direttamente dal browser, senza bisogno di installazioni o configurazioni complesse sempre a portata di Click accessibili da qualsiasi dispositivo dotato di un browser moderno: PC, Mac, sistemi Linux, ChromeOS.
🔐 Privacy Totale: Nessun Dato Salvato Online
La sicurezza è al centro, anche nei processi digitali: nessun dato inserito viene memorizzato su server esterni. Tutto resta sul dispositivo dell’utente. La Web App lavora in locale, nel pieno rispetto della privacy e della riservatezza aziendale. Nessuna registrazione, nessun tracciamento, nessun cloud.
⚙️ Compatibilità Totale
Funziona con qualsiasi sistema operativo:
L’unico requisito? Un browser moderno come Chrome, Firefox, Safari, Edge o Opera.