Valori limite di esposizione professionale
tABELLA EXCEL VLEP
Valori Limite di Esposizione Professionale (VLEP) , se non diversamente specificato, rappresentano il limite della concentrazione media ponderata nel tempo (generalmente 8 ore/giorno per 220 giorni/anno) di un agente chimico nell’aria all’interno della zona di respirazione di un lavoratore in relazione ad un determinato periodo di riferimento.
Nella normativa vigente i VLEP costituiscono uno tra gli elementi da tenere in considerazione nella valutazione dei rischi (art. 223, D.Lgs. 81/08).
L’elenco dei VLEP, la cui determinazione è conseguente alla pubblicazione delle direttive sugli Occupational Exposure Limit Values (OELVs) europei, è riportato nell’Allegato XXXVIII del D.Lgs. 81/08 (come modificato dal DM 06/08/2012) e può essere oggetto di aggiornamento a seguito del recepimento delle specifiche direttive.
Gli agenti chimici sono indicati con i rispettivi CAS: il numero CAS è un identificativo numerico che individua in maniera univoca una sostanza chimica. Il Chemical Abstracts Service, una divisione della American Chemical Society, assegna questi identificativi a ogni sostanza chimica descritta in letteratura. Attualmente oltre 63 milioni di composti hanno ricevuto un numero CAS. ELENCO CAS
Oltre ai VLEP spesso si fa riferimento ai TLV – TWA editi dall’ACGIH (associazione degli igienisti industriali americani).
TLV-TWA (Threshold Limit Value - Time Weighted Average - Valore Limite ponderato): “rappresenta la concentrazione media, ponderata nel tempo, degli inquinanti presenti nell'aria degli ambienti di lavoro nell'arco dell'intero turno lavorativo. Indica il livello di esposizione al quale si presume che, allo stato delle attuali conoscenze scientifiche, la maggior parte dei lavoratori possano essere esposti 8 ore al giorno, per 5 giorni alla settimana, per tutta la durata della vita lavorativa, senza risentire di effetti dannosi per la salute. Per le sostanze per le quali viene proposto tale limite, inoltre, viene accettata la possibilità di escursioni durante la giornata lavorativa che tuttavia non dovranno eccedere di 3 volte il valore del TLV - TWA per più di 30 minuti complessivi nell'arco del turno di lavoro, e senza mai superare il valore di 5 volte il TLV – TWA”;
TLV-STEL (Threshold Limit Value - Short Term Exposure Limit - Valore Limite per brevi esposizioni): “rappresenta le concentrazioni medie che possono essere raggiunte dai vari inquinanti per un periodo massimo di 15 minuti, e comunque per non più di 4 volte al giorno con intervalli di almeno 1 ora tra i periodi di punta”;
TLV-C (Threshold Limit Value – Ceiling - Valore Limite di soglia): “rappresenta la concentrazione che non può essere mai superata durante tutto il turno lavorativo. Tale limite viene impiegato soprattutto per quelle sostanze ad azione immediata, irritante per le mucose o narcotica, tale da interferire rapidamente sullo stato di attenzione del lavoratore con possibili conseguenze dannose sulla persona stessa (infortuni) e/o sulle operazioni tecniche che svolge”.
Riguardo poi ai valori, il documento segnala che “salvo che si possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di un adeguato livello di prevenzione e protezione, il datore di lavoro, periodicamente, e ogni qual volta sono modificate le condizioni che possono influire sull’esposizione, provvede a effettuare misure degli agenti chimici che rappresentano un rischio per la salute”.
Queste misure sono effettuate con “metodiche standardizzate di cui è riportato un elenco meramente indicativo nell’allegato XLI” (allegato del D.Lgs. 81/2008 e con riferimento alle norme tecniche corrispondenti) o in loro assenza, “con metodiche appropriate e con particolare riferimento ai valori limite di esposizione professionale e per periodi rappresentativi dell’esposizione in termini spazio temporali”.

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo. L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti. L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |

|