Tabella Excel efficacia DPI di tipo uditivo
Foglio excel attenuazione sonora ottimale fornita dai DPI uditivi (misurata in laboratorio secondo procedure di prova)
l livello di esposizione sonora giornaliero di un lavoratore non deve superare il limite previsto dal testo unico sulla sicurezza (D.lgs. 81/2008), altrimenti sussiste l’obbligo di adottare i dispositivi di protezione individuale di tipo uditivo, i DPI uditivi.
Il datore di lavoro che adotti DPI uditivi, a prescindere dall’obbligo, deve anche effettuarne la valutazione dell’efficacia.
Per valutare l’attenuazione sonora ottimale fornita dai DPI uditivi (misurata in laboratorio secondo procedure di prova) è possibile utilizzare vari metodi, tra cui:
Metodo OBM per bande d’ottava: per applicare questo metodo occorre conoscere i livelli di rumore per banda d’ottava misurati sul luogo di lavoro ed i dati di attenuazione per banda d’ottava del protettore auricolare sottoposto a valutazione.
Metodo HML: occorre conoscere i valori di livello equivalente di rumore sul luogo di lavoro ponderati secondo le curve A e C, LAeq e LCeq ed i tre valori di attenuazione H, M e L del protettore auricolare sottoposto a valutazione, riportati sulla scheda tecnica fornita dal costruttore
Metodo SNR: è il metodo più semplice. Tale valore, confrontato con il livello di azione Lact, permette di valutare l’idoneità dell’otoprotettore
A tale proposito mettiamo a disposizione un semplice foglio di excel che riporta i tre valori per tipologia di otoprotettore.
Come sempre gratuito per gli iscritti alla Newsletter Professional.