Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

Atti Convegno Safap 2021 - Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

La presentazione dei risultati delle ricerche e dei nuovi studi, condotti sulle tematiche di sicurezza delle attrezzature a pressione, e delle relative esperienze maturate nella pratica della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, suscitano uno straordinario interesse ed una comprensibile attrazione per i soggetti pubblici e privati a vario titolo impegnati.



Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione della nona edizione Safap 2021, particolarmente utili a rappresentare, sotto diversi punti di vista, il contesto, le implicazioni, le problematiche e gli scenari a breve-medio termine del settore, analizzando i vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione, dalla progettazione alla fabbricazione, dall’ispezione alla manutenzione.


INDICE:

Sessione Progettazione e Costruzione


Il calcolo strutturale di tubazioni per il trasporto di gas metano
Progettazione e fabbricazione di attrezzature a pressione in composito: proposte per la caratterizzazione e l’accettazione dei materiali
Valutazione della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza PED di attrezzatura a
pressione già omologata
Peculiarità dei moduli di garanzia totale di qualità per la valutazione di conformità in
accordo alla direttiva 2014/68/UE, con riferimento alla progettazione
Valutazione del fenomeno di instabilità mediante approccio “Direct Route” della EN13445
e confronto con i criteri dell'ASME VIII Div. 2
Analisi e confronto dei risultati di calcolo strutturale di recipienti in pressione utilizzando
norme nazionali ed internazionali
Difetti occulti nella fabbricazione di bombole senza saldatura
Gestione in sicurezza delle bombole in pressione, negli ambienti di vita e di lavoro, alla luce della ADR 2021
Anomali deterioramenti di bombole non saldate costruite sia secondo il d.m. 12.09.1925 e
sia secondo Direttiva TPED


Sessione Impianti RIR


Applicazione di modelli predittivi finalizzati alla valutazione delle potenziali conseguenze di incendi di biocombustibili liquidi: un caso studio
Aspetti di valutazione del rischio per le attività di stoccaggio sotterraneo di gas in Italia
Sistemi di rilevamento gas tossici e funzioni strumentate di sicurezza in impianti a rischio di incidente rilevante
Incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose: criteri di scelta, requisiti di conformità e modalità di gestione degli APVR secondo la norma UNI 11719:2018 in applicazione alla UNI EN 529:2006
La comunicazione in attività a rischio d’incidente rilevante
Analisi congiunta dei settori “Seveso” e “Attrezzature a pressione”: esame e approfondimento statistico dei dati istituzionali
La Root Cause Analysis – Una applicazione diffusa in Stabilimento per l’analisi di anomalie
e quasi incidenti
Installazione di un impianto fotovoltaico in una attività R.I.R.: criticità, pianificazione e realizzazione
La dismissione come fattore peggiorativo nelle attività a rischio di incidente rilevante


Sessione Tecnologie di sicurezza


Indicazioni tecniche per l’analisi della completezza documentale relativa alla dichiarazione
di messa in servizio cumulativa per i serbatoi GPL fino a 13 m3
Conduzione in sicurezza di un’attività di ispezione interna ad una turbina a gas.
Revamping di una centrale di potenza in accordo allo standard EN 12952-7
Assistenza agli operatori nelle procedure di verifica di serbatoi, intesi come ambienti
confinati, in logica 4.0
Procedura di verifica da remoto di attrezzature a pressione: stato dell'arte e evoluzione
Operazioni in spazi confinati nell’industria di processo: sviluppo di un metodo quantitativo
per la valutazione dei rischi
Lo stoccaggio di idrogeno. Aspetti della costruzione e verifica delle attrezzature in pressione
Gli apparecchi a pressione in un impianto di STEAM REFORMIG dell’idrogeno
Technical Repository: un passo verso la digitalizzazione nel mondo della sicurezza

Sessione Meccanismi di danno


Tecniche analitiche per la caratterizzazione dei fenomeni di degrado e la valutazione della
vita residua delle tubazioni in polietilene ad alta densità
Interventi di ripristino strutturale con sistema in materiale composito “P.R.S.” per la
sigillatura di perdite a carico di serbatoi di raffineria
Come affrontare la riparazione di una filettatura tramite l’utilizzo di un inserto elicoidale
Protezione con INCONEL 625 di surriscaldatori di vapore all’interno di un termovalorizzatore
Requisiti di Damage Tolerance e Durability per la riparabilità delle attrezzature a pressione in materiale composito avanzato a matrice polimerica. Procedure operative sulle
riparazioni strutturali 
UP-GRADING della piastra tubiera della caldaia a recupero di un impianto CLAUS 
La corrosione battericamente assistita nelle strutture metalliche interrate
Estensione sicura della vita a fatica di apparecchi a pressione: il caso di una grande
autoclave per vetro laminato
Meccanica della frattura in ambiente corrosivo: alcuni test di caratterizzazione su campioni
SENT E SENB


Sessione Analisi dei rischi 1


La gestione dell’ageing negli stabilimenti Seveso nazionali: analisi di incidenti e buone
pratiche ispettive

L’ approccio gestionale al problema “invecchiamento” negli stabilimenti Seveso 
CASE OF STUDY - applicazione del programma di gestione dell’invecchiamento delle attrezzature critiche con particolare riferimento alle macchine rotanti
rischio di incidente rilevante
Modellazione del comportamento di serbatoi criogenici per lo stoccaggio ed il trasporto di GNL esposti ad incendio
Le perdite di contenimento negli stabilimenti Seveso: uno studio sulla base delle schede dell’esperienza operativa
Sicurezza nel trasporto di merci pericolose su strada: lezione appresa dall’analisi di alcuni incidenti occorsi negli ultimi anni
Analisi di rischio dei depositi costieri di gas naturale liquefatto GNL – le principali caratteristiche degli impianti “Small Scale LNG"
Case history ‐ analisi critica della linea guida di valutazione gestione dell’invecchiamento
delle attrezzature negli stabilimenti Seveso

Sessione Impianti a pressione


Sistemi strumentati di sicurezza negli impianti di processo: case study relativo ad un
insieme marcato CE in accordo alle direttive PED, MD e ATEX 
Utilizzo di un sistema strumentale contro il pericolo di sovrappressione di un serbatoio di abbattimento di effluenti gassosi
Difficoltà di accesso nelle attrezzature a pressione e modifica degli standard progettuali
Progetto di sviluppo di tool aggiuntivi per il miglioramento e la centralizzazione dell’Asset
Integrity
Radiografia digitale applicata al controllo degli spessori di tubazioni
Procedura per il controllo di serbatoi per GPL di capacità maggiore di 13 m3 con tecnica
basata sul metodo di Emissione Acustica ai fini della verifica di integrità
Gestione integrata di safety e security: le sfide della dimensione cyber e gli insegnamenti
tratti dal progetto Saf€ra 4STER
Analisi di un sistema complesso post disruption: la valutazione della resilienza di un
servizio essenziale agli impiant
Il processo di pressatura isostatica a caldo. Un caso studio

Sessione Prove non distruttive


Reti eterogenee di sensori intelligenti per il monitoraggio di attrezzature e impianti
Algoritmi di intelligenza artificiale per l’identificazione del tempo di arrivo in segnali di
emissioni acustiche
Modellazione della vita utile residua dei serbatoi di stoccaggio atmosferici contenenti idrocarburi liquidi
Procedura di valutazione dello stato di integrità di membrature mediante analisi termica IR
BIG-DATA e gestione dell’interoperabilità in applicazioni IOT di monitoraggio strutturale
Utilizzo dell’Analisi delle Componenti Principali (PCA) per la rilevazione di anomalie nelle
strutture reticolari di impianti industriali

 Monitoraggio dell’integrità strutturale di apparecchi in pressione mediante emissione acustica
La digitalizzazione come strumento per l’analisi di rischio e la valutazione dell’affidabilità degli asset. Caso studio sui serbatoi di stoccaggio atmosferici
Controlli metallografici innovativi nell’ambito della valutazione di vita consumata per scorrimento viscoso di tubazioni del vapore principale in acciaio grado 91 secondo la UNI/TS 11325

Sessione Rischio NaTech


Il rischio di rottura, per eventi sismici, delle tubazioni non intercettabili connesse alla radice dei serbatoi sotto pressione per GPL
La modellazione ad elementi finiti applicata ai recipienti nelle attività RIR, scenari d’intervento, gestione del Rischio NaTech indotto da sisma. Esempi e criticità a confronto
Il fenomeno dello sloshing nello studio di vulnerabilità sismica in ottemperanza alle nuove NTC2018 dei serbatoi in Stabilimenti soggetti a Rischio di Incidente Rilevante per la Valutazione dei Rischi naturali e Na-Tech
Rischio NaTech da sisma per stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, un caso studio: serbatoi atmosferici a tetto galleggiante
Serbatoi di stoccaggio con tetto galleggiante a doppio pontone. 

Un dispositivo per limitare le emissioni e contenere eventuali fuoriuscite accidentali di prodotto
Valutazione del rischio NaTech da alluvioni nelle attività RIR
Rischio NaTech da sisma negli stabilimenti con Pericolo di Incidente Rilevante:
metodologie di valutazione e gestione
Individuazione/localizzazione delle perdite di fluidi per degrado o evento NaTech e monitoraggio strutturale su tubazioni, serbatoi, cisterne e flange di raccordo con sistemi di misura basati su sensori in fibra ottica a tecnologia FBG certificati ATEX
Gestione del Rischio Natech: il ruolo dei sistemi di sicurezza…

Sessione Analisi dei rischi 2


Il sistema di gestione della qualità e la certificazione per prodotti destinati a zone con
presenza di atmosfere potenzialmente esplosive
La sicurezza antincendio nei siti aeroportuali. L’esperienza operativa sui “Dragon” dei Vigili del Fuoco
La compliance delle attrezzature in pressione: un caso di successo.
Rischi nell’esercizio delle vasche di impregnazione cavi. Esperienze operative di una ditta produttrice
Adeguamento Industria 4.0 di un impianto di multifase gas-liquido per il miglioramento dei livelli di sicurezza e manutenzione
L’esonero dalla conduzione abilitata dei generatori di vapore: i requisiti tecnici tra norme nazionali e norme armonizzate europee
La conduzione e l’esercizio dei generatori di vapore alla luce del DM 94 del 07/08/2020

Anomalie nell’intervento delle valvole di sicurezza in relazione all’utilizzo e alla configurazione
Impianti per la produzione di azoto – Stato dell’arte e criticità

Sessione Impianti tecnologici


Sistema di sicurezza anticondensa, integrato con recupero termico, installato su caldaie per la produzione di acqua calda
Impianti solari termici per la produzione di acqua calda ad uso riscaldamento ed ACS, di potenzialità inferiore a 35 KW – Criticità correlate alla sicurezza impiantistica e alla salute umana
Studio di un impianto per il recupero di energia termica dai prodotti di combustione di un forno industriale, inserito in un circuito di produzione di acqua surriscaldata esistente.
Considerazioni sui dati di progetto del sistema di recupero ed adempimenti Inail
Studio di un impianto “ORC” alimentato da acqua surriscaldata integrato in un inceneritore per CSS per produzione di energia elettrica e termica
Impianto di cogenerazione a servizio di un pastificio. Innovazioni di processo e sicurezza dell’impianto


Sessione Impianti complessi

Analisi dei meccanismi di danneggiamento in impianti a ciclo combinato: impatti sui criteri
di progettazione e metodologie di controllo e manutenzione

 Analisi costruttiva e progettuale delle valvole di sicurezza con particolare attenzione all’installazione e alla ritaratura
Impianto di recupero della CO2 nel ciclo di produzione del ghiaccio secco: descrizione del processo e implementazioni per il Piano Industria 4.0
Reattore di idrogenazione analisi dei rischi, vita consumata e vita utile
Automazione del processo della verifica della ritaratura delle valvole di sicurezza

Sessione Gestione del rischio


Analisi di Text mining applicato alle attività a rischio di incidente rilevante
Utilizzo a pressione delle sabbiatrici nel settore edile e rischio ipoacusia: misure di prevenzione e protezione
Verso un dosimetro chimico per valutare l'esposizione allo stirene dei lavoratori nei cantieri
navali: una breve panoramica della letteratura 
Analisi dell’efficacia di formazione, informazione e addestramento nelle attività a rischio di incidente rilevante

Fonte:Inail

SCARICA IL DOCUMENTO


MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.






ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it