Prezzario regione Toscana 2023
Prezzario Regionale Toscana per l’anno 2023
Con Delibera 1428 del 12 dicembre la Giunta Regionale ha approvato il Prezzario Regionale per l’anno 2023.
Tra le novità introdotte rispetto alla stesura dell’anno in corso segnaliamo l’implementazione dei costi di noleggio dei ponteggi secondo tabelle di analisi dei componenti elementari necessari alle fasi di montaggio/smontaggio; relativamente ai costi della manodopera sono stati aggiornati i settori idraulico-forestale e idraulico-agrario oltre al metalmeccanico.
Sono inoltre inserite nuovi voci relative ad impianti di riscaldamento ed infissi.
Il Prezzario è valido a far data dal 1 gennaio 2023 e cessa di validità al 31 dicembre del medesimo anno, ma può essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno dell’anno successivo per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data, intendendosi che il bando di gara o la lettera d’invito del progetto validato e approvato siano pubblicati o spediti entro il 30 giugno 2024.
Tutte le stazioni appaltanti del territorio (articolo 3 "Definizioni" comma 1 lettera o) del decreto legislativo n. 50/2016 (Codice dei Contratti) sono tenute a utilizzare questo Prezzario ai sensi e per i fini di cui all’articolo 23 commi 7, 8 e 16 del medesimo decreto. Anche per quest’anno il Prezzario è inoltre utilizzato da parte della committenza privata ai fini dell’asseverazione della congruità dei costi massimi delle opere per le quali il soggetto privato intenda richiedere gli incentivi statali attraverso gli strumenti della cessione del credito e dello sconto in fattura.
Tra le principali novità si segnalano l’eliminazione dell’Elenco delle misure anticovid, quale conseguenza dell’ordinanza del Ministro della Salute “Linee guida per la prevenzione della diffusione del Covid – 19 nei cantieri”, l’implementazione dei i costi di noleggio dei ponteggi secondo tabelle di analisi dei componenti elementari necessari sia per il montaggio che per lo smontaggio, l’aggiornamento del costo della manodopera del settore sia idraulico-forestale e idraulico-agrario che metalmeccanico, e l’inserimento di nuove voci relative agli impianti di riscaldamento e agli infissi esterni.
Si ricorda, infine, che i prezzi delle risorse elementari (attrezzature e prodotti) e delle analisi delle lavorazioni, presenti nel Prezzario 2023, sono su base regionale, ad eccezione dei costi della manodopera, acquisiti invece su base provinciale.
I prezzi delle Opere forestali e delle Opere Agricole possono trovare applicazione anche in caso di concessione ed erogazione di contributi pubblici, nei termini e nelle modalità stabilite dagli atti che li disciplinano.
ELENCO PREZZI 2023 SUDDIVISI NELLE SEGUENTI PROVINCE TOSCANE:
Arezzo AR
Firenze FI
Grosseto GR
Livorno LI
Lucca LU
Massa-Carrara MS
Pisa PI
Pistoia PT
Prato PO
Siena SI
Potete scaricare tutti i prezzari aggiornati 2023 in formato word ed excel:
fonte: Regione Toscana
PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA IN WORD COMPLETO DI FASI DI RISCHIO
REALIZZA IL TUO P.O.S IN WORD IN POCHI PASSAGGI E RIUTILIZZALO PER TUTTI I TUOI LAVORI!

P.O.S (Esempio di Piano operativo di sicurezza editabile in word)l Il POS è il piano operativo di sicurezza che tutte le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, nuovo Testo unico sicurezza sul lavoro (T.U.S.L.).
Il presente Piano operativo di sicurezza (in sigla POS) costituisce assolvimento all'obbligo, posto in capo ai datori di lavoro delle imprese esecutrici, dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i..
Il POS è conforme a quanto disposto dall'allegato XV del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.. Esso contiene la valutazione dei rischi, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., relativamente ai lavori eseguiti direttamente da questa/e impresa/e e propone le scelte autonome di carattere organizzativo ed esecutivo, in osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di tutela della salute dei lavoratori.
Il POS che ne risulta è idoneo ad essere accettato dai coordinatori e dagli organi di controllo.
Il Piano contiene l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori.
Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione.
REALIZZA IL TUO P.S.C E FASCICOLO DELL'OPERA IN WORD IN POCHI PASSAGGI DIRETTAMENTE IN WORD
Il P.S.C può essere utilizzato con poche modifiche da professionisti del settore semplicemente aggiungendo i dati specifici e aggiungendo/Modificando le varie schede fasi lavorative e attrezzature utilizzando direttamente un word processor, ad esempio word di microsoft office.
Il presente Piano di sicurezza e coordinamento ( PSC) è redatto ai sensi dell'art. 100 , c. 1, del D.Lgs. n. 81/08 in conformità a quanto disposto dall'all XV dello stesso decreto sui contenuti minimi dei piani di sicurezza.
L'obiettivo primario del PSC è stato quello di valutare tutti i rischi residui della progettazione e di indicare le azioni di prevenzione e protezione ritenute idonee, allo stato attuale, a ridurre i rischi medesimi entro limiti di accettabilità.
Il piano si compone delle seguenti sezioni principali:
identificazione e descrizione dell'opera
individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza
analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi rilevati;
organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:
relazione sulle prescrizioni organizzative;
lay-out di cantiere; (da inserire a vostra cura)
analisi ed indicazione delle prescrizioni di sicurezza per le fasi lavorative interferenti;
coordinamento dei lavori, tramite:
pianificazione dei lavori (diagramma di GANTT da inserire a vostra cura) secondo logiche produttive ed esigenze di sicurezza durante l'articolazione delle fasi lavorative;
prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportante le misure che rendono compatibili attività altrimenti incompatibili;
stima dei costi della sicurezza;
organizzazione del servizio di pronto soccorso,antincendio ed evacuazione qualora non sia contrattualmente affidata ad una delle imprese e vi sia una gestione comune delle emergenze.
Il piano che ne deriva modificando il nostro Esempio editabile in Word, avvalendosi dei testi predisposti , è perfettamente conforme ai requisiti del nuovo Testo unico.
Gli Esempi di Piano di sicurezza e coordinamento sono dei file editabili in word, che voi potrete completare e modificare a piacimento e riutilizzare in altri appalti futuri, inoltre può essere adattato in ogni sua parte secondo le vostre esigenze e rischi presenti in cantiere .