Prezzario Regione Liguria 2023
Prezzario Regionale Opere Edili ed Impiantistiche 2023
è stato predisposto da Regione Liguria d’intesa col Provveditorato Interregionale per le OO.PP. Piemonte – Valle d’Aosta – Liguria il:
“Prezzario delle Opere Edili ed Impiantistiche anno 2023 - Aggiornamento al 28/12/2022”, consultabile e scaricabile gratuitamente in questa sezione in formato .pdf (comprese le analisi) e scaricabile in formato .xls e . xlm (senza analisi) e contenente le modifiche riguardanti l’aggiornamento dei prezzi in conseguenza dei rincari sopramenzionati al fine di renderlo coerente con i valori di mercato.
I prezzi si intendono riferiti ai lavori eseguiti con fornitura ed impiego di prodotti della migliore qualità e comprendono ogni prestazione di risorse umane occorrente per dare il lavoro compiuto “a regola d’arte”4, secondo le norme del buon costruire.
Per quanto completo ed aggiornato annualmente, un prezzario non può contemplare tutte le soluzioni progettuali possibili ma solo situazioni medie, ovvero ricorrenti con maggiore frequenza, da cui, per deduzione, è possibile ricavare l’applicazione per il caso specifico – vedi ad esempio l’utilizzo dell’analisi della sola posa che può essere applicato ad una fornitura di un prodotto non presente nel Prezzario. Per tali motivazioni, con riferimento all’estensione e alla tipologia dei lavori previsti, si ricorda la necessità di una corretta ed equa valutazione, per cui si precisa che:
• le lavorazioni e i relativi prezzi indicati nel prezzario sono da utilizzare esclusivamente per cantieri attrezzati relativi a nuove costruzioni o a opere di ristrutturazione o di manutenzione di media entità, mentre per piccoli lavori artigianali o lavori di pronto intervento il progettista deve procedere con apposite analisi prezzi, sino a quando non verrà redatto e pubblicato un apposito prezzario;
• per i lavori da realizzarsi in zone disagiate (collina, montagna ecc.), considerato anche l’incremento di costo della manodopera, così come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, in funzione della quota s.l.m. dei cantieri e delle oggettive difficoltà degli approvvigionamenti dei materiali, oltre che dei tempi di trasporto, il progettista deve utilizzare analisi prezzi e giustificazioni specifiche.
Il Prezzario deve essere utilizzato come riferimento per interventi di nuova costruzione, ristrutturazione o manutenzione di media entità e difficoltà. Resta ferma la competenza e la responsabilità del progettista in merito alle scelte tecniche per la realizzazione degli interventi ed alla valutazione dei relativi prezzi mediante analisi specifiche (NP) in ragione di quantità e qualità delle lavorazioni da eseguire.
ELENCO INDICATIVO SEZIONI TEMATICHE
05 Sondaggi - Analisi - Opere propedeutiche
07 Discariche* (v. par. 2.5)
10 Opere speciali di fondazione
15 Scavi - reinterri
20 Opere Edili - Nuove Costruzioni
25 Opere Edili - Manutenzioni
30 Impianti Elettrici
40 Impianti Termoidraulici e di Climatizzazione
50 Impianti Igienico Sanitari
55 Ascensori, Elevatori e Simili
60 Prevenzione Incendi
65 Opere Stradali
75 Opere a Verde
80 Ingegneria Naturalistica – Opere Salvaguardia Territorio
85 Opere Marittime
90 Recupero e Conservazione
95 Sicurezza (Dlgs 81/2008 e s.m.i.)
99 Costo di costruzione valutato a metro cubo vuoto per pieno
AT Attrezzature
PR Prodotti
Fonte:Regione Liguria
PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA IN WORD COMPLETO DI FASI DI RISCHIO
REALIZZA IL TUO P.O.S IN WORD IN POCHI PASSAGGI E RIUTILIZZALO PER TUTTI I TUOI LAVORI!

P.O.S (Esempio di Piano operativo di sicurezza editabile in word)l Il POS è il piano operativo di sicurezza che tutte le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, nuovo Testo unico sicurezza sul lavoro (T.U.S.L.).
Il presente Piano operativo di sicurezza (in sigla POS) costituisce assolvimento all'obbligo, posto in capo ai datori di lavoro delle imprese esecutrici, dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i..
Il POS è conforme a quanto disposto dall'allegato XV del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.. Esso contiene la valutazione dei rischi, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., relativamente ai lavori eseguiti direttamente da questa/e impresa/e e propone le scelte autonome di carattere organizzativo ed esecutivo, in osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di tutela della salute dei lavoratori.
Il POS che ne risulta è idoneo ad essere accettato dai coordinatori e dagli organi di controllo.
Il Piano contiene l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori.
Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione.
REALIZZA IL TUO P.S.C E FASCICOLO DELL'OPERA IN WORD IN POCHI PASSAGGI DIRETTAMENTE IN WORD
Il P.S.C può essere utilizzato con poche modifiche da professionisti del settore semplicemente aggiungendo i dati specifici e aggiungendo/Modificando le varie schede fasi lavorative e attrezzature utilizzando direttamente un word processor, ad esempio word di microsoft office.
Il presente Piano di sicurezza e coordinamento ( PSC) è redatto ai sensi dell'art. 100 , c. 1, del D.Lgs. n. 81/08 in conformità a quanto disposto dall'all XV dello stesso decreto sui contenuti minimi dei piani di sicurezza.
L'obiettivo primario del PSC è stato quello di valutare tutti i rischi residui della progettazione e di indicare le azioni di prevenzione e protezione ritenute idonee, allo stato attuale, a ridurre i rischi medesimi entro limiti di accettabilità.
Il piano si compone delle seguenti sezioni principali:
identificazione e descrizione dell'opera
individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza
analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi rilevati;
organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:
relazione sulle prescrizioni organizzative;
lay-out di cantiere; (da inserire a vostra cura)
analisi ed indicazione delle prescrizioni di sicurezza per le fasi lavorative interferenti;
coordinamento dei lavori, tramite:
pianificazione dei lavori (diagramma di GANTT da inserire a vostra cura) secondo logiche produttive ed esigenze di sicurezza durante l'articolazione delle fasi lavorative;
prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportante le misure che rendono compatibili attività altrimenti incompatibili;
stima dei costi della sicurezza;
organizzazione del servizio di pronto soccorso,antincendio ed evacuazione qualora non sia contrattualmente affidata ad una delle imprese e vi sia una gestione comune delle emergenze.
Il piano che ne deriva modificando il nostro Esempio editabile in Word, avvalendosi dei testi predisposti , è perfettamente conforme ai requisiti del nuovo Testo unico.
Gli Esempi di Piano di sicurezza e coordinamento sono dei file editabili in word, che voi potrete completare e modificare a piacimento e riutilizzare in altri appalti futuri, inoltre può essere adattato in ogni sua parte secondo le vostre esigenze e rischi presenti in cantiere .