Prezzario Regione Calabria 2025

Prezzario dei Lavori Pubblici della Calabria 2025

Prezzario Lavori Pubblici Calabria – Edizione 2025
Delibera di Giunta Regionale n. 219 del 21 maggio 2025 • Pubblicato su BURC n. 123 del 25 giugno 2025



Con la Delibera G.R. 219/2025, pubblicata sul BURC n. 123 del 25 giugno 2025, la Regione Calabria ha approvato il «Prezzario dei Lavori Pubblici della Calabria – Anno 2025». Lo strumento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione e resterà valido fino al 31 dicembre 2025 (con possibile utilizzo transitorio fino al 30 giugno 2026).

Indice Del Prezzario 2025

Di seguito l’elenco completo delle sezioni e dei relativi codici, con l’indicazione della pagina di inizio:

(Elenco tratto dall’“Allegato 2 – Indice” della Delibera G.R. 219/2025)

  • CAL25_01 – Nuove Costruzioni Edili (pag. 7)

    • A01 – Bonifica da ordigni bellici

    • A03 – Demolizioni

    • A04 – Scavi

    • A05 – Rinterri e rilevati

    • A06 – Vespai

    • B02 – Casseforme

    • B03 – Acciaio

    • B04 – Calcestruzzi

    • B05 – Giunti di ripresa e di dilatazione per strutture in calcestruzzo

    • B07 – Muratura portante

    • B08 – Solai

    • B09 – Strutture in vetrocemento

    • C01 – Muratura non portante

    • C02 – Pareti e controsoffitti in cartongesso

    • C03 – Coperture

    • C04 – Condotti, canne fumarie, comignoli e aspiratori

    • C05 – Protezioni antincendio: controsoffitti, protezioni solai e protezioni pareti divisorie

    • C06 – Controsoffitti realizzati con pannelli componibili e doghe

    • D01 – Isolamenti termici

    • D05 – Impermeabilizzazioni

    • E01 – Intonaci

    • E02 – Pavimenti

    • E02A – Pavimenti e rivestimenti: opere complementari

    • E03 – Rivestimenti

    • E04 – Assistenze murarie

    • E05 – Massetti e sottofondi

    • E07 – Installazione di infisso esterno

    • E08 – Giunti, coprigiunti, supporti per pavimentazioni, coperture, facciate e soffitti

    • E09 – Porte caposcala, porte interne e porte tagliafuoco fornite e poste in opera

    • F03 – Opere da vetraio

    • F04 – Tinteggiature e verniciature

    • F05 – Opere da lattoniere

  • CAL25_01CAM – Nuove Costruzioni Edili CAM (pag. 343)

    • B07 – Muratura portante CAM

    • C01 – Muratura non portante CAM

    • C02 – Pareti e controsoffitti in cartongesso CAM

    • D01 – Isolamenti termici CAM

    • E02 – Pavimenti CAM

    • E03 – Rivestimenti CAM

    • F04 – Tinteggiature e verniciature CAM

  • CAL25_02 – Ristrutturazioni Edili (pag. 595)

    • A03 – Demolizioni, smontaggi, rimozioni e puntellamenti

    • A04 – Scavi

    • A05 – Scavo a sezione obbligata

    • A07 – Trasporti e movimentazioni

    • A08 – Recupero, bonifica e smaltimento di amianto

    • B04 – Calcestruzzi

    • B07 – Muratura portante

    • B08 – Solai

    • B10 – Consolidamenti e rinforzi strutturali

    • C01 – Muratura di pareti e tramezzi

    • C03 – Coperture

    • D06 – Risanamenti e deumidificazioni

    • E05 – Massetti e sottofondi

    • E06 – Finiture

    • E07 – Sostituzione di infisso esterno

    • F04 – Tinteggiature e verniciature

    • F10 – Opere di falegnameria

  • CAL25_02CAM – Ristrutturazioni Edili CAM (pag. 705)

    • B07 – Muratura portante CAM

    • B08 – Solai CAM

    • C01 – Muratura di pareti e tramezzi CAM

    • C03 – Coperture CAM

    • D01 – Isolamenti termici CAM

    • E01 – Intonaci CAM

    • E02 – Pavimenti CAM

    • E03 – Rivestimenti CAM

    • E04 – Assistenze murarie CAM

    • E05 – Massetti e sottofondi CAM

    • F04 – Tinteggiature e verniciature CAM

  • CAL25_03 – Restauri (pag. 955)

    • A03 – Asportazioni, rimozioni e smontaggi

    • A04 – Scavi

    • B10 – Consolidamenti e rinforzi strutturali

    • E01 – Intonaci

    • E02 – Pavimenti

    • E06 – Finiture

    • F01 – Opere da falegname

    • F10 – Trattamenti e finiture di superfici ad intonaco

    • F11 – Trattamenti e finiture di superfici in laterizio

    • F12 – Trattamenti e finiture di elementi in legno

    • F13 – Trattamenti e finiture di superfici in pietra

  • CAL25_04 – Nuove Costruzioni Stradali (pag. 987)

    • A04 – Scavi

    • A05 – Rilevati stradali

    • A07 – Trasporti e movimentazioni

    • B03 – Acciaio

    • B12 – Corpi stradali

    • E02 – Pavimentazioni stradali

    • E06 – Finiture stradali

    • E07 – Segnaletica stradale

    • E08 – Barriere stradali, recinzioni e antirumore

    • E09 – Sistemazioni superficiali del terreno

    • F06 – Fognature stradali

    • F07 – Drenaggi

    • F08 – Condotte e cavidotti stradali

    • G01 – Sezioni stradali finite

  • CAL25_04CAM – Nuove Costruzioni Stradali CAM (pag. 1 056)

    • E06 – Sezioni stradali finite

  • CAL25_05 – Manutenzioni di Opere Stradali (pag. 1 057)

    • A03 – Demolizioni

    • A09 – Rinterri stradali

    • E02 – Pavimentazioni stradali

    • E07 – Segnaletica stradale

    • E08 – Barriere stradali

    • G01 – Rinforzi di corpo stradale e di pavimentazioni stradali

  • CAL25_06 – Impianti Tecnologici (pag. 1 074)

    • I01 – Tubazione per distribuzione acqua

    • I02 – Tubazione per distribuzione gas

    • I03 – Autoclavi, serbatoi e gruppi di sollevamento

    • I04 – Collettori

    • I05 – Bollitori e scaldacqua

    • I08 – Impianti idrico-sanitari

    • I10 – Impianti di riscaldamento e climatizzazione

    • I12 – Organi complementari e di manovra per impianti

    • I15 – Condotte per acquedotti

    • I20 – Scarichi e fognature

    • L05 – Impianti elettrici

    • L10 – Impianti fotovoltaici

    • L15 – Impianti di ricarica veicoli elettrici

  • CAL25_09 – Opere a Verde e Arredo Urbano (pag. 1 729)

    • E09 – Lavorazioni e sistemazioni del terreno

    • V01 – Manutenzione erbacee, arbusti, siepi, aiuole

    • V02 – Manutenzione alberature

    • V03 – Operazioni d’impianto

    • V06 – Arredo del verde e arredo urbano

  • CAL25_12 – Strutture in Legno (pag. 1 841)

    • B07 – Pareti portanti in legno

    • B08 – Solai in legno (D.M. 17/01/2021)

  • CAL25_12CAM – Strutture in Legno CAM (pag. 1 863)

    • B07 – Pareti portanti in legno CAM

    • B08 – Solai in legno CAM

  • CAL25_14 – Opere di Sostegno e Contenimento (pag. 1 886)

    • R01 – Pali trivellati

    • R02 – Pali trivellati con elica continua

    • R04 – Micropali

    • R05 – Diaframmi continui

    • R06 – Diaframma ad elementi – palancole

    • R07 – Tiranti

    • R08 – Gabbionate

    • R09 – Muri in c.a., terre armate e terrapieni rinforzati

    • R10 – Trattamenti colonnari

    • R15 – Prove su pali e diaframmi

  • CAL25_16 – Opere di Difesa del Suolo (pag. 1 926)

    • A03 – Demolizioni, tagli e rimozioni

    • A04 – Scavi

    • A05 – Rilevati e ringrossi arginali

    • B04 – Calcestruzzi

    • B11 – Opere di sostegno e contenimento

    • D05 – Impermeabilizzazioni

    • E03 – Consolidamento e interventi strutturali

    • E08 – Recinzioni

    • E09 – Sistemazioni superficiali del terreno

    • F07 – Drenaggi

  • CAL25_19 – Sondaggi e Prove (pag. 2 012)

    • M01 – Sondaggi a piccola profondità

    • M02 – Sondaggi a grande profondità

    • M03 – Sondaggi ambientali

    • M04 – Prelievo di campioni, prove, installazioni in foro

    • M06 – Prove penetrometriche

    • M07 – Prove di laboratorio su terre, rocce ed aggregati

    • M12 – Indagini geofisiche

  • CAL25_20 – Opere Marittime e Portuali (pag. 2 082)

    • M01 – Scogliere e banchine

    • M02 – Scavo subacqueo e trasporti

    • M03 – Salpamenti

    • M04 – Demolizione, rimozioni e tagli

    • M05 – Scanni

  • CAL25_AT – Attrezzature (pag. 2 100)

    • N01, N02, N06, N08 – Macchine operatrici

    • N09 – Impianti e macchinari per opere stradali

    • N10 – Opere provvisionali

    • N11 – Opere provvisionali in ambienti di pregio artistico

    • N25 – Attrezzature per indagini geognostiche

    • N30 – Mezzi operativi e di trasporto marittimo e fluviale

    • N31 – Attrezzature per saggi e controllo lesioni

    • N32 – Attrezzature per prove di laboratorio su rocce

    • N33 – Attrezzature per indagini georadar

    • N40 – Apparecchiature di rilevazione

    • N42 – Attrezzature per prove di carico su pali

    • N50 – Voci in percentuale

  • CAL25_PR – Prodotti da Costruzione (pag. 2 328)

    • P01 – Inerti

    • P02 – Leganti idraulici

    • P03 – Additivi e protettivi

    • P04 – Elementi per muratura e solai in laterizio e cls

    • P05 – Marmi, graniti e pietre

    • P06 – Acciaio per strutture in c.a. e cemento precompresso

    • P07 – Materiali metallici

    • P08 – Legnami

    • P09 – Malte e cementi

    • P10 – Calcestruzzo

    • P11 – Prefabbricati in c.a./c.a.p.

    • P12 – Prefabbricati in calcestruzzo

    • P13 – Acciaio per carpenteria metallica

    • P15 – Materiali plastici e compositi

    • P18 – Isolanti termici e acustici

    • P19 – Impermeabilizzanti, membrane e schermi

    • P20 – Elementi per coperture

    • P22 – Prodotti per pavimenti e rivestimenti

    • P23 – Materiali per controsoffitti, pareti e contropareti

    • P24 – Giunti

    • P25 – Vetri e cristalli

    • P26 – Tinteggiature, verniciature e trattamenti vari

    • P28 – Tubazione in PVC ad alta resistenza

    • P29 – Tubazioni e accessori per impianti idrici e acquedotti

    • P30 – Tubazioni e accessori per riscaldamento e climatizzazione

    • P31 – Tubazioni e accessori per ventilazione

    • P32 – Impianti antincendio

    • P33 – Fognature bianche e nere

    • P35 – Prodotti per lattoneria

    • P36 – Bitumi, emulsioni e conglomerati bituminosi

    • P38 – Materiale geotecnico

    • P39 – Materiale geotecnico per indagini geognostiche

    • P40 – Prodotti per rinforzi strutturali

    • P41 – Infissi esterni

    • P42 – Infissi interni

    • P43 – Componenti e ferramenta per infissi

    • P44 – Protezione incendio – infissi

    • P45 – Prodotti per verde e arredo urbano

    • P51 – Prodotti per segnaletica stradale verticale e orizzontale

    • P52 – Segnaletica stradale complementare

    • P53 – Barriere stradali di sicurezza

    • P55 – Barriere antirumore

    • P59 – Prodotti per riscaldamento elettrico

    • P60–P66 – Prodotti e apparecchiature per impianti elettrici e speciali

    • P68 – Prodotti per impianti fotovoltaici

    • P69 – Prodotti per ricarica veicoli elettrici

    • P70 – Prodotti per rifasamento a b.t.

    • P71 – Gruppi elettrogeni e accessori

    • P72 – Media tensione

    • P73 – Tecnologia dell’informazione

    • P75 – Opere provvisionali

    • P80 – Accessori strutturali per ponti e viadotti

    • P85 – Lavori marittimi

    • P90 – Bonifica da amianto

  • CAL25_PRCAM – Prodotti C.A.M. (pag. 5 604)

    • P03 – Additivi e protettivi C.A.M.

    • P04 – Elementi C.A.M. per muratura e solai

    • P06 – Acciaio C.A.M. per strutture in c.a.

    • P08 – Legnami C.A.M.

    • P09 – Malte e cementi C.A.M.

    • P10 – Calcestruzzo C.A.M.

    • P12 – Prefabbricati C.A.M.

    • P13 – Acciaio CAM per carpenteria metallica

    • P15 – Materiali plastici e compositi C.A.M.

    • P18 – Isolanti C.A.M. termici e acustici

    • P19 – Membrane e schermi C.A.M.

    • P20 – Elementi per coperture C.A.M.

    • P22 – Pavimenti e rivestimenti C.A.M.

    • P23 – Controsoffitti e pareti C.A.M.

    • P26 – Tinteggiature e trattamenti vari C.A.M.

    • P38 – Materiale geotecnico C.A.M.

    • P40 – Prodotti per rinforzi strutturali C.A.M.

    • P45 – Prodotti per verde e arredo urbano C.A.M.

    • P70 – Infissi esterni C.A.M.

  • CAL25_PRDSC – Sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) (pag. 6 017)

    • P03 – Dispositivi di protezione individuale (DPI)

    • P05 – Prodotti per opere provvisionali

    • P07 – Prodotti per protezione collettiva

  • CAL25_PRREC – Conferimento Rifiuti a Impianti (pag. 6 055)

    • P17 – Rifiuti da costruzione e demolizione (Codice CER 17)

    • P20 – Oneri di campionatura ed analisi

  • CAL25_PRSMA – Rifiuti non specificati (pag. 6 062)

    • P16 – Rifiuti non specificati

  • CAL25_RU – Risorse Umane (pag. 6 062)

    • M03 – Prezzi orari settore legno, arredamento, artigianato

    • M04 – Prezzi orari settore agricolo e florovivaistico

    • M10 – Prezzi orari settore edile (D.D. n. 5/29-01-2025)

    • M11 – Prezzi orari settore metalmeccanico impiantistico (D.D. n. 73/22-11-2024)

    • M15 – Prezzi orari operaio subacqueo

    • M20 – Voci in percentuale


PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA IN WORD COMPLETO DI FASI DI RISCHIO 
REALIZZA IL TUO P.O.S IN WORD IN POCHI PASSAGGI E RIUTILIZZALO PER TUTTI I TUOI LAVORI!

P.O.S (Esempio di Piano operativo di sicurezza editabile in word)l Il POS è il piano operativo di sicurezza che tutte le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, nuovo Testo unico sicurezza sul lavoro (T.U.S.L.).

Il presente Piano operativo di sicurezza (in sigla POS) costituisce assolvimento all'obbligo, posto in capo ai datori di lavoro delle imprese esecutrici, dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i..

Il POS è conforme a quanto disposto dall'allegato XV del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.. Esso contiene la valutazione dei rischi, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., relativamente ai lavori eseguiti direttamente da questa/e impresa/e e propone le scelte autonome di carattere organizzativo ed esecutivo, in osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di tutela della salute dei lavoratori.

Il POS che ne risulta è idoneo ad essere accettato dai coordinatori e dagli organi di controllo.

Il Piano contiene l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori.

Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione.

RICHIEDILO ORA

REALIZZA IL TUO P.S.C E FASCICOLO DELL'OPERA IN WORD IN POCHI PASSAGGI DIRETTAMENTE IN WORD 


Il P.S.C può essere utilizzato con poche modifiche da professionisti del settore  semplicemente aggiungendo i dati specifici e aggiungendo/Modificando le varie schede fasi lavorative e attrezzature utilizzando direttamente un word processor, ad esempio word di microsoft office.

Il presente Piano di sicurezza e coordinamento ( PSC) è redatto ai sensi dell'art. 100 , c. 1, del D.Lgs. n. 81/08 in conformità a quanto disposto dall'all XV dello stesso decreto sui contenuti minimi dei piani di sicurezza. 
L'obiettivo primario del PSC è stato quello di valutare tutti i rischi residui della progettazione e di indicare le azioni di prevenzione e protezione ritenute idonee, allo stato attuale, a ridurre i rischi medesimi entro limiti di accettabilità. 


Il piano si compone delle seguenti sezioni principali:

identificazione e descrizione dell'opera

individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza

analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi rilevati;

organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:

relazione sulle prescrizioni organizzative;

lay-out di cantiere; (da inserire a vostra cura)

analisi ed indicazione delle prescrizioni di sicurezza per le fasi lavorative interferenti;
coordinamento dei lavori, tramite:

pianificazione dei lavori (diagramma di GANTT da inserire a vostra cura) secondo logiche produttive ed esigenze di sicurezza durante l'articolazione delle fasi lavorative;

prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportante le misure che rendono compatibili attività altrimenti incompatibili;

stima dei costi della sicurezza;

organizzazione del servizio di pronto soccorso,antincendio ed evacuazione qualora non sia contrattualmente affidata ad una delle imprese e vi sia una gestione comune delle emergenze.

Il piano che ne deriva modificando il nostro Esempio editabile in Word, avvalendosi dei testi predisposti , è perfettamente conforme ai requisiti del nuovo Testo unico.


Gli Esempi di Piano di sicurezza e coordinamento sono dei file editabili in word, che voi potrete completare e modificare a piacimento e riutilizzare in altri appalti futuri, inoltre può essere adattato in ogni sua parte secondo le vostre esigenze e rischi presenti in cantiere .

RICHIEDILO ORA


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it