Workplace Health Promotion whp e l’Healthy workplace model
percorso guidato per l’elaborazione di un progetto di promozione
dell’attività fisica nei luoghi di lavoro, definendo cosa descrivere, come progettare
per fasi e offrendo suggerimenti pratico-operativi per la sua realizzazione.
Nello specifico un progetto di promozione dell’attività fisica dovrebbe incoraggiare e sostenere i lavoratori nell’introdurre l’attività fisica nella loro routine quotidiana e creare un luogo di lavoro che riconosca il valore di uno stile di vita attivo come elemento essenziale del benessere personale e della collettività.
L’approccio olistico di salute e di benessere, sostenuto dall’OmsXXVII 38, fa sì che ogni
azione di promozione della salute abbia origine dall’analisi dei molteplici fattori che
comportano un bisogno di cambiamento e che riguardano la sfera dell’individuo e del
contesto socioeconomico, culturale e ambientale di appartenenza. Occorrono, quindi,
modelli, metodi, strumenti e competenze per gestire la complessità propria degli
interventi educativi, formativi e organizzativi volti a promuovere comportamenti corretti
come ad esempio, nel nostro caso, l’adozione di uno stile di vita attivo nei luoghi di
lavoro.
Ragionare “per progetto” ci aiuta a: analizzare il problema/bisogno di salute individuato (nel nostro caso la
sedentarietà e/o l’inattività fisica dei lavoratori), ricercare le risorse (umane, economiche, strumentali), ricercare le alleanze necessarie (con i portatori d’interesse, i decisori,…), definire gli obiettivi (cambiamenti comportamentali, organizzativi e/o strutturali), definire le modalità d’intervento più efficaci (ad esempio incentivare l’uso delle
scale, favorire modalità di trasporto attivo per recarsi al lavoro, organizzare gruppi
di cammino, manifestazioni sportive aziendali) per raggiungere il cambiamento
desiderato (modifiche di comportamento/stile di vita, dell’ambiente, dello stato di
salute).
Nelle pagine successive proponiamo un approfondimento sulla progettazione che
mette a disposizione un percorso guidato pratico-operativo per la costruzione, la
realizzazione e la valutazione di progetti di promozione dell’attività fisica in ambito
lavorativo.
Questo percorso, c stato elaborato consultando: i modelli e le strategie della Workplace Health Promotion (WHP), in particolare l’Healthy workplace model dell’Oms.
Un progetto si sviluppa in più fasi che vanno dalla sua ideazione alla sua
realizzazione e analisi.
Per scrivere un progetto è utile una griglia che tenga conto di tutte le fasi logiche della
progettazione e che sia di supporto nei processi di elaborazione, realizzazione e
valutazione.
la sua motivazione = il problema che abbiamo rilevato (ad esempio i lavoratori
della nostra azienda sono inattivi o sedentari) la sua finalità = promuovere l’attività fisica (favorire il cambiamento dei
comportamenti e l’adozione di uno stile di vita attivo nei lavoratori) i destinatari = a chi ci rivolgiamo (lavoratori ma anche datori di lavoro, dirigenza,
rappresentanti dei lavoratori,…) gli obiettivi specifici = che cosa ci aspettiamo di ottenere (aumentare l’attività
fisica quotidiana praticata, realizzare modifiche strutturali e/o organizzative
nell’ambiente lavorativo,…) le attività = cosa vogliamo fare (mettere a disposizione dei lavoratori rastrelliere
per le biciclette, offrire sessioni di counseling per acquisire conoscenze
sull’importanza di fare attività fisica, organizzare corsi di ginnastica, di fit o nordic
walking, stipulare convenzioni con palestre, piscine e/o per l’acquisto di
attrezzature sportive,…) chi lo realizza = il gruppo di progetto e tutti i soggetti che collaborano alla sua realizzazione
gli elementi integrativi che lo sostengono = prove di efficacia, esempi di buona
pratica, modelli teorici di riferimento la sua valutazione = cosa osserviamo e come “misuriamo” quello che
osserviamo per verificare il raggiungimento degli obiettivi e gli effetti del progetto
(ad esempio modifiche di comportamento, dell’ambiente, miglioramento dello stato
di salute) la sua valorizzazione = come documentiamo e diffondiamo il progetto e i suoi
risultati (inserire il progetto in banche dati di promozione della salute, realizzare/
partecipare a eventi, pubblicare articoli sulla stampa locale e/o su siti web
istituzionali,…)
esplicitare, nell’illustrare la motivazione e la finalità di un progetto di promozione
dell’attività fisica:
- i costi collegati all’inattività fisica, provando a fare delle previsioni o delle
proiezioni di tali costi per la nostra azienda, tenendo conto dei dati di letteratura e
delle statistiche disponibili (ad esempio sul turnover, sulle assenze per malattie e
infortuni)
- i vantaggi conosciuti dell’attività fisica per la salute (ad esempio riduzione delle
malattie cardio-vascolari e di quelle legate allo stress, riduzione dei problemi
muscolo-scheletrici, contribuire all’invecchiamento attivo), riportando evidenze ed
esempi di buona pratica raffrontabili con la propria realtà lavorativa, e le ragioni
per cui la nostra azienda dovrebbe elaborare una strategia per promuovere uno
stile di vita attivo (ad esempio riduzione delle assenze per malattia e/o infortunio,
aumento dell’efficacia organizzativa, aumento della soddisfazione lavorativa e del
benessere dei dipendenti)
descrivere come si coinvolgono decisori e portatori di interesse e come si
favorisce la loro partecipazione attiva descrivere come si sviluppano alleanze/reti con la comunità descrivere come l’analisi dei risultati (valutazione e valorizzazione del progetto
attraverso indicatori che ci dicono, ad esempio, se: il progetto si è sviluppato come
immaginavamo, ha inciso sui comportamenti e sulla salute dei lavoratori, cosa si
deve continuare e rafforzare o modificare) serva a verificare l’efficacia e la
sostenibilità del progetto
Che cosa è la WHP – Factsheet OSHA – per datori di lavoro
Che cosa è la WHP – Factsheet OSHA – per lavoratori
ReteWpLombardia
CheckList gratuita in excel per il monitoraggio e valutazione aziendale del progetto di promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro


Presentiamo, infine, alcune checklist che, ripercorrendo le fasi progettuali
precedentemente descritte, attraverso una serie di domande, possono aiutarci
nell’attuare, nel monitorare e nel valutare un progetto di promozione dell’attività fisica
nei luoghi di lavoro.
Le domande-guida elaborate non sono, ovviamente, esaustive e altre possono essere
aggiunte sulla base delle caratteristiche specifiche del progetto che vogliamo
realizzare.
SCARICA LA CHECKLIST GRATUITA IN EXCEL

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo. L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti. L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |

|