CHECKLIST EXCEL MOLESTIE SESSUALI
Lista di controllo excel Molestie sessuali nei luoghi di lavoro
Per molestia sessuale si intende ogni atto o comportamento indesiderato, anche verbale, a connotazione sessuale arrecante offesa alla dignità e alla libertà della persona che lo subisce, ovvero che sia suscettibile di creare ritorsioni o un clima di intimidazione nei suoi confronti.
Cosa fate nella vostra impresa per prevenire le molestie sessuali?
Il primo atto di prevenzione è un atteggiamento univoco da parte della direzione.
La tutela dell’integrità personale dei collaboratori non è una questione soltanto etica, ma anche giuridica
Le molestie sessuali assumono molte forme. Si manifestano in qualsiasi comportamento di carattere sessuale che, per una delle parti, risulta indesiderato offendendo la persona nella sua dignità.
La molestia può verificarsi durante il lavoro oppure nel contesto di eventi aziendali.
A molestare possono essere i collaboratori e le collaboratrici, le superiore e i superiori, i dipendenti delle aziende partner o la clientela.
I pericoli principali sono:
■ Violazione dell’integrità psichica e fisica della persona molestata e conseguenze per la sua salute.
■ Pregiudizio per il clima lavorativo e il rendimento.
Nei luoghi di lavoro le molestie sessuali possono assumere varie forme, p. es.:
• Insinuazioni e commenti equivoci sull’aspetto esteriore di collaboratrici e collaboratori.
• Osservazioni e barzellette sulle caratteristiche sessuali, il comportamento sessuale e l’orientamento sessuale di donne e uomini.
• Presentazione, affissione o esposizione di materiale pornografico nei luoghi di lavoro.
• Le collaboratrici e i collaboratori ricevono inviti indesiderati con un chiaro intento.
• Si verificano contatti fisici indesiderati.
• Le collaboratrici e i collaboratori vengono perseguitati dentro o fuori l’azienda.
• Si verificano tentativi di avvicinamento abbinati alla promessa di vantaggi o alla minaccia di svantaggi.
• Si verificano atti sessuali, coazione sessuale o violenza carnale.
Per giudicare se il comportamento osservato rappresenti un innocente flirt, l’inizio di una relazione fra colleghe e colleghi di lavoro oppure un
caso di molestie sessuali esiste una regola semplice: determinante non è l’intenzione della persona che molesta, bensì il modo in cui il suo
comportamento è recepito dalla persona interessata, ossia se questa lo avverte come desiderato o indesiderato.
Questa lista di controllo vi mostra come prevenire e lottare contro le molestie sessuali in seno all’impresa.
Fonte: Seco
Anche questa checklist e' gratuita per gli iscritti alla nostra newsletter professional.

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo. L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti. L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |

|