Banca dati delle sostanze vietate in Excel
La Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate) raggruppa, in modo omogeneo e sintetico, le informazioni di base sui divieti, le restrizioni e gli obblighi di autorizzazione
Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate)
La Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate) raggruppa, in modo omogeneo e sintetico, le informazioni di base sui divieti, le restrizioni e gli obblighi di autorizzazione stabiliti a livello europeo per le sostanze caratterizzate dalle seguenti indicazioni di pericolo:
· sostanze classificate Cancerogene, Mutagene e tossiche per la Riproduzione (CMR),
· sostanze Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche (PBT),
· sostanze molto Persistenti e molto Bioaccumulabili (vPvB),
· inquinanti organici persistenti (POP) e
· sostanze lesive per lo strato di ozono.
Non fanno parte di questa banca dati le sostanze classificate unicamente come infiammabili, facilmente infiammabili ed altamente infiammabili.
Le informazioni contenute nella banca dati riguardano le restrizioni, le autorizzazioni e i divieti adottati ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH), del Regolamento (CE) n. 850/2004 sugli inquinanti organici persistenti (“POP”) e del Regolamento (CE) n. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato dell’ozono.
La banca dati è concepita come strumento per agevolare la consultazione e il reperimento delle informazioni relative a più di 1.300 sostanze soggette a divieti, restrizioni e obblighi di autorizzazione e viene aggiornata in base ai successivi adeguamenti degli allegati ai citati regolamenti.
Le informazioni riportate, estrapolate dalla normativa specifica e/o di riferimento, riguardano in particolare:
· nome della sostanza, del gruppo di sostanze o della miscela
· numero CAS: numero di registro attribuito dal Chemical Abstract Service (CAS), che assegna un numero identificativo univoco ad ogni sostanza chimica descritta in letteratura;
· numero Indice: è il codice di identificazione assegnato alla sostanza
· numero CE: è il numero identificativo delle sostanze contenute nell’inventario CE
· tipo di pericolo: indica la proprietà pericolosa per cui la sostanza è soggetta a limitazione, divieto, restrizione o obbligo di autorizzazione: Cancerogena, Mutagena, tossica per la Riproduzione (CMR), lesiva per lo strato di ozono, inquinante organico persistente (POP), Persistente, Bioaccumulabile e Tossica (PBT), molto Persistente e molto Bioaccumulabile (vPvB)
· specifiche sulla sostanza: indicano o il gruppo di appartenenza (ad es. fibre di amianto) o il potenziale di riduzione dell’ozono (la capacità di quanto può ridurre lo strato dell’ozono stratosferico);
· normativa di riferimento: la norma generale che ha determinato la limitazione, il divieto, la restrizione o l’obbligo di autorizzazione della sostanza;
· normativa specifica: la norma di attuazione che ha modificato o introdotto per la prima volta una limitazione, un divieto, una restrizione o un obbligo di autorizzazione;
· note: sono le note riportate nell’Allegato XVII, Appendici da 1 a 6, del regolamento REACH
· scheda pdf di riepilogo delle informazioni relative ad una sostanza.
Nella scheda pdf sono inoltre riportate le Decisioni di autorizzazione (in lingua inglese) all’immissione sul mercato delle sostanze elencate nell’Allegato XIV e soggette all’obbligo di autorizzazione, nonchè le relative Sintesi in lingua italiana.
I file concernenti le decisioni e le sintesi possono essere consultati attraverso il menu di sinistra alla voce “Normative” – Allegato XIV
versione aggiornata Novembre 2019 della Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate)

La Banca Dati delle sostanze vietate (in restrizione e autorizzazione) del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare è stata recentemente aggiornata.
La banca dati raggruppa, in modo omogeneo e sintetico, le informazioni di base su divieti, restrizioni e obblighi di autorizzazione stabiliti a livello europeo per le sostanze caratterizzate da indicazioni di pericolo, come sostanze classificate Cancerogene, Mutagene e tossiche per la Riproduzione (CMR), Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche (PBT), molto Persistenti e molto Bioaccumulabili (vPvB), inquinanti organici persistenti (POPs), sostanze lesive per lo strato di ozono e sostanze con proprietà di interferenza endocrina.
La banca dati riguarda attualmente 1.405 sostanze disciplinate dal Regolamento (CE) 1907/2006 (Regolamento REACH), dal Regolamento (CE) 1005/2009 (sulle sostanze che riducono lo strato dell’ozono) e dal Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti (POPs), che ha sostituito il Regolamento (CE) 850/2004.
E’ possibile effettuare ricerche testuali (ad es. nome della sostanza), per numero CAS, tipo di pericolo, numero della restrizione o della autorizzazione.
I risultati di ciascuna ricerca e comunque tutte le informazioni contenute nella banca dati possono essere esportati in un file formato CSV. E’ inoltre possibile aprire, salvare e stampare in formato PDF la scheda completa della sostanza oggetto della ricerca.
E’ infine possibile accedere alla normativa alla base delle restrizioni, autorizzazioni e dei divieti.
DOWNLOAD FILE EXCEL AGGIORNATO A NOVEMBRE 2019

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo. L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti. L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |

|