Verifica applicazione del Protocollo condiviso
CHECK LIST CONOSCITIVA E DI CONTROLLO ITL DI BERGAMO
Come precisato dalla Prefettura di Bergamo con la nota allegata, salvo che il fatto costituisca reato, verrà applicato quanto previsto dall’art. 4 DL 19/2020; l’organo procedente ai controlli potrà applicare già in fase di accertamento, per talune violazioni, la chiusura provvisoria dell’attività per un massimo di 5 giorni, da scomputarsi dalla durata della corrispondente sanzione accessoria definitivamente irrogata con provvedimento del Prefetto.
Sono già state pianificate attività di controllo che coinvolgeranno Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Comando dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro, Ispettorato Territoriale del Lavoro e ATS.
Allo scopo, si diffonde la check list adottata da ITL e ASL per i controlli di competenza. In attesa di approfondimenti, se ne raccomanda la lettura e l’uso per la verifica di quanto implementato in azienda.
Elenco della documentazione/informazioni da richiedere all’azienda che possono descrivere l’organizzazione e i provvedimenti adottati:
1. Documento di valutazione dei Rischi (o stralcio del documento) con particolare riferimento all’aggiornamento della valutazione rischio da contagio da virus SARS-CoV-2 (se effettuata) e/o Piano di intervento predisposto per gestire tale emergenza riportante la descrizione delle misure tecniche, organizzative e procedurali adottate;
2. Reperti fotografici degli apprestamenti anti contagio posti in essere nei vari reparti (barriere, segnaletica, nastri identificativi delle distanze a terra, cartelli di avviso, obbligo e divieto) o in alternativa, relazione che descriva gli apprestamenti posti in essere;
3. Elenco dei dispositivi anti contagio posti a disposizione dei lavoratori e le istruzioni fornite per il loro utilizzo razionale, specificando circostanze e modalità d’uso (mascherine, guanti, visiere, tute, calzari ecc.). Si chiede di fornire le fatture o altra documentazione attestante l’acquisto o gli ordini di acquisto in essere).
4. Fornire schede tecniche ed eventuali certificazioni dei DPI acquistati o in alternativa altra
documentazione scritta acquisita dal fornitore e descrittiva delle caratteristiche d’uso del
Dispositivo, capacità di filtrazione ecc…)
5. Attestazione di aver provveduto alla formazione del personale per l’utilizzo dei DPI (almeno delle mascherine). Per verificare l’adeguatezza dei contenuti della formazione effettuata, potrà essere utilizzato il video presente sul sito INAIL (Si specifica che questo video non costituisce attività di formazione né addestramento, ma è semplicemente un documento informativo);
6. Elenco dei prodotti igienizzanti anti contagio covid-19 in dotazione con fatture di acquisto e scheda tecnica del prodotto o fotografia dell’etichetta che ne attesta la rispondenza della composizione alcolica secondo quanto previsto e le caratteristiche d’uso;
7. Elenco delle date delle sanificazioni effettuate sui luoghi di lavoro con descrizione delle modalità operative e dei prodotti utilizzati e, qualora affidata a ditta esterna, eventuale copia della certificazione rilasciata dalla ditta sanificatrice;
8. Elenco degli eventuali appal ti at t ualmente i n essere al l ’i nt erno del l ’ azi enda con il nominativo delle ditte con le quali si sono stipulati.
9. Nominativo e recapito del Medico Competente.
INDICE DELLA CHECKLIST
SEZ. 0 – METODOLOGIA DI VALUTAZIONE E STRATEGIA DI PREVENZIONE
SEZ. 1 – INFORMAZIONE
SEZ. 2 – MODALITA’ DI INGRESSO IN AZIENDA E MOBILITÀ DELLE PERSONE DENTRO I LUOGHI DI LAVORO
SEZ. 3 – ACCESSO DEI FORNITORI, CARICO/SCARICO, UTILIZZO AUTOVEICOLI APPALTI ENDOAZIENDALI
SEZ. 4 – PULIZIA E SANIFICAZIONE IN AZIENDA
SEZ. 5 – PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI
SEZ. 6 – DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ANTI-CONTAGIO
SEZ. 7 – DISTANZA INTERPERSONALE
SEZ. 8 – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (TURNAZIONE, TRASFERTE E SMART WORK, RIMODULAZIONE DEI LIVELLI PRODUTTIVI)
SEZ. 9 – GESTIONE ENTRATA ED USCITA DEI DIPENDENTI .
SEZ. 10 – SPOSTAMENTI INTERNI, RIUNIONI, EVENTI INTERNI E FORMAZIONE
SEZ. 11 – GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA IN AZIENDA
SEZ. 12 – SORVEGLIANZA SANITARIA/MEDICO COMPETENTE/RLS
SEZ. 13 – AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE
SEZ. 14 – ULTERIORI PRECAUZIONI VOLONTARIAMENTE ADOTTATE A SEGUITO EMERGENZA COVID-19
ALLEGATO 1 – COMPORTAMENTI DA SEGUIRE
ALLEGATO 2 – LAVAGGIO MANI CON ACQUA E SAPONE
ALLEGATO 3 – ESEMPI SEGNALETICA SICUREZZA COVID-19
ALLEGATO 4 – TABELLA DI RIEPILOGO DELLE CLASSI DI RISCHIO E AGGREGAZIONE SOCIALE
RIFERIMENTI NORMATIVI
BIBLIOGRAFIA
Fonte: ATS Bergamo - Servizio PSAL e Ispettorato del lavoro di Bergamo
Disclaimer:Visto il continuo evolversi della normativa e della conoscenza tecnico scientifica le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state superate da nuove disposizioni normative e conoscenze medico scientifiche.
Valutazione del Rischio Covid-19
