VALUTAZIONE RISCHIO METEO NEI LAVORI ALL'APERTO

Web App per la Valutazione del rischio meteorologico nei lavori all’aperto

Web App Per La Valutazione Del Rischio Meteorologico Nei Lavori All’aperto

La Web App per il calcolo del rischio meteorologico nei lavori all’aperto è uno strumento innovativo pensato per supportare i Coordinatori alla Sicurezza in fase di esecuzione, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP aziendali e RSPP esterni), Datori di Lavoro, Coordinatori di Sicurezza (CSE/CSP) e Preposti, così come tutti i professionisti e operatori di cantiere che desiderano integrare la variabile meteo nella pianificazione quotidiana delle attività. Grazie a un’interfaccia semplice e immediata, l’app consente di eseguire ogni giorno, non appena disponibili i dati previsionali (es. bollettini meteo), una valutazione puntuale del rischio meteorologico, e in caso di mutamenti inattesi di aggiornare tempestivamente la valutazione per adottare misure di mitigazione in tempo utile e comunicarlo ai preposti operanti nel cantiere oggetto di valutazione.


Caratteristiche principali della Web App

  • Funzionamento esclusivamente client-side: tutte le elaborazioni avvengono nel browser, senza alcuna memorizzazione dei dati su server esterni. Questo garantisce la massima privacy e assicura che nessuna informazione rimanga salvata oltre la sessione attiva.
  • Nessun salvataggio automatico: l’utente è responsabile di copiare e incollare i risultati prodotti in un documento esterno (ad es. Word) prima di chiudere o ricaricare la pagina, pena la perdita definitiva delle informazioni in memoria.
  • Interfaccia chiara e guidata: le sezioni obbligatorie sono evidenziate, con la possibilità di marcare come “non previsto” i parametri mancanti. Vengono proposte maschere di inserimento dedicate a:
    • Informazioni generali sull’attività (descrizione del lavoro, data, localizzazione, altitudine, tipologia di intervento, vicinanza a corso d’acqua).
    • Parametri meteorologici previsti (precipitazione cumulata e durata, velocità del vento, accumulo neve, visibilità, allerta Protezione Civile se disponibile).
    • Parametri di probabilità e gravità (P × G) basati su frequenza storica e potenziali conseguenze.
  • Valutazione qualitativa e quantitativa:
    • Valutazione qualitativa: ogni parametro meteorologico e contestuale viene tradotto in un livello da 0 a 3, rappresentato con icone/semaforo colorate (🟢/🟡/🟠/🔴). Il risultato complessivo corrisponde al livello massimo riscontrato tra i vari fattori; se si è vicino a un corso d’acqua e sono previste precipitazioni con rischio > 0, compare un avviso speciale per rischio idrogeologico con misure aggiuntive da adottare.
      • Data e ora specifica dell’attività: giorno lavorativo e fascia oraria in cui si svolge l’intervento, per allineare la valutazione ai bollettini previsionali più aggiornati.
      • Localizzazione geografica e altitudine: coordinate o descrizione del luogo, altitudine rispetto al livello del mare; influisce su temperatura, pressione, precipitazioni (es. località montane) e rischio idrogeologico.
      • Vicino a corsi d’acqua o aree soggette a ruscellamento: presenza di fiumi, torrenti o zone con potenziale accumulo idrico; se le precipitazioni previste superano soglie critiche, si attiva il calcolo del rischio idrogeologico con avvisi specifici.
      • Precipitazione prevista:
        • Accumulo totale (mm) nelle 24-48 ore o fascia oraria considerata.
        • Intensità (moderata, forte, molto forte) e durata prevista; eventi brevi ma intensi vs. prolungati con accumulo graduale.
        • Frequenza storica e stagionalità (quando disponibile) per stimare probabilità di superamento di soglie critiche.
      • Velocità e direzione del vento:
        • Velocità media e raffiche previste; soglie diverse per lavori in quota, montaggio strutture temporanee, uso di gru o ponteggi.
        • Direzione, se rilevante per esposizione a venti forti (es. pendii, aree aperte).
      • Temperature estreme:
        • Temperature minime e massime previste nella finestra operativa; condizioni di freddo intenso o caldo estremo che possono impattare la sicurezza del personale (ipotermia, colpi di calore) o il funzionamento di macchinari.
      • Visibilità:
        • Riduzione per nebbia, pioggia intensa, polvere o fumo; impatto su operazioni con gru, veicoli, movimentazione materiale.
      • Accumulazione di neve o ghiaccio:
        • Spessore previsto, densità e tendenza allo scioglimento; influenza su stabilità di superfici, rischio scivolamenti e peso su strutture temporanee.
      • Allerta Protezione Civile / livello di attenzione meteorologica:
        • Codici colore o messaggi ufficiali che indicano criticità in atto o previste; integrati nella valutazione per aumentare priorità delle misure.

          Parametri considerati per la valutazione Qualitativa

          Di seguito una descrizione dettagliata dei parametri che la Web App prende in considerazione per eseguire la valutazione qualitativa e quantitativa del rischio meteorologico:

          Rischio di temporali violenti o eventi estremi locali

    • Ogni parametro viene tradotto in un livello da 0 a 3 per la valutazione qualitativa, mentre per la valutazione quantitativa si calcola il punteggio R = Probabilità × Gravità con soglie predefinite. La Web App guida l’utente nel comprendere come ogni parametro influisce sul risultato finale, mostrando icone/semaforo e fornendo note esplicative su soglie critiche e misure consigliate.
    • Valutazione quantitativa (P × G): calcolo del punteggio R = Probabilità × Gravità, con semaforo di priorità: R < 4 (Verde, attività consentita), 4 ≤ R < 8 (Giallo, monitoraggio continuo), 8 ≤ R < 12 (Arancione, interventi rapidi), R ≥ 12 (Rosso, azione urgente).
      • Probabilità storica e gravità potenziale (P × G):
        • Probabilità stimata di occorrenza di eventi critici basata su dati storici o linee guida tecniche.
        • Gravità delle conseguenze: impatto su persone, strutture, impianti; definito in base alla tipologia di lavoro e contesto operativo.
    • Azioni principali integrate:
      • Pulsante “Calcola Valutazione Completa”: esegue in un unico click la valutazione qualitativa e quantitativa, segnalando eventuali errori di compilazione dei campi obbligatori.
      • Pulsante “Copia Valutazione”: copia l’intero contenuto dei risultati (testi, tabelle, semafori) negli appunti, pronto per incollare nel Documento di Valutazione del Rischio in Word fornito a corredo.
      • Pulsante “Cancella valutazione”: chiede conferma e resetta il modulo e i risultati, ricordando all’utente di aver già salvato esternamente i dati.

  • Supporto visuale e linee guida integrate:
    • Tabelle di soglie e matrici (P × G) presentate in modo intuitivo, con colori standardizzati che facilitano la comprensione rapida del livello di rischio.
    • Note di contesto e descrizioni (ad es. soglie di precipitazione, velocità del vento, visibilità) forniscono chiarezza sulle logiche di calcolo.
    • Avvertenze essenziali (evitare ricaricamenti accidentali, gestire copy manuale se browser blocca la copia via script, ottimizzazione per desktop e schermi medi).

Vantaggi per RSPP aziendali, Datori di Lavoro, Coordinatori alla Sicurezza e il team di cantiere

  • Reattività quotidiana: ogni mattina, non appena si dispone dei bollettini meteo o dati previsionali, RSPP e Datori di Lavoro possono coordinarsi con i Preposti e il team di cantiere per una stima del rischio mirata alla giornata lavorativa, consentendo di pianificare presidi, sospensioni o rinforzi strutturali in anticipo.
  • Aggiornamenti in tempo reale: in caso di cambiamenti meteorologici imprevisti, è possibile ricalcolare la valutazione in pochi secondi e comunicare rapidamente al personale le nuove indicazioni operative, facilitando le decisioni di Datori di Lavoro e RSPP in situazioni critiche.
  • Integrazione nei documenti ufficiali: i risultati copiati possono essere incollati direttamente nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR) o nel Piano Operativo di Sicurezza (POS/PSC), assicurando coerenza con le procedure aziendali e normative di riferimento (D.Lgs. 81/2008, linee guida INAIL, UNI EN, protocolli Protezione Civile).
  • Supporto alle responsabilità aziendali: RSPP e Datori di Lavoro possono dimostrare di aver valutato sistematicamente il rischio meteorologico e di aver preso misure proporzionate, fornendo tracciatura documentale a fini di conformità legale e audit interni.
  • Flessibilità e personalizzazione: il documento esterno può essere arricchito con loghi aziendali, riferimenti normativi specifici, piani di emergenza interni e allegati operativi per ogni classe di rischio meteorologico (Verde/Giallo/Arancione/Rosso).
  • Sicurezza e privacy: non essendoci registrazione di dati su server, l’azienda mantiene la piena proprietà delle informazioni sensibili. L’utente gestisce localmente i risultati, riducendo rischi legati a fughe di dati.
  • Supporto decisionale basato su regole consolidate: la metodologia si fonda su soglie normative e di best practice (es. soglie vento, precipitazione, accumulo neve, visibilità, altitudine, rischio idrogeologico) già descritte nei documenti tecnici di riferimento.

Flusso operativo consigliato

  1. Preparazione (T – 48 h): il referente meteo convoca RSPP, Datori di Lavoro e Preposto per analisi preliminare delle previsioni; compilazione delle sezioni “Informazioni sull’attività” e “Parametri meteorologici previsti”; prima valutazione qualitativa e quantitativa; predisposizione di misure preventive se Lmax ≥ 🟡 o R ≥ 4.
  2. Conferma allerta (T – 12 h): in base al livello di allerta Protezione Civile e alle analisi successive, decidere sospensioni o rinforzi strutturali; ispezione rapida di ponteggi e ancoraggi; informativa al personale.
  3. Durante l’evento: se Lmax = 🔴, attivare evacuazione verso punti di raccolta sicuri; monitoraggio continuo di anemometri, pluviometri e livelli idrometrici in caso di vicinanza a corsi d’acqua; aggiornare la valutazione in Web App a ogni variazione significativa.
  4. Post-evento (entro 24 h): ispezione tecnica dettagliata, compilazione scheda post-evento, registro allerte meteorologiche, prime opere di ripristino (drenaggi, ancoraggi, pulizia); aggiornamento del piano di rischio meteorologico.
  5. Revisione e miglioramento continuo: raccolta feedback, report su eventi significativi, aggiornamento annuale delle procedure e delle soglie, formazione ed esercitazioni periodiche per il team, con coinvolgimento di RSPP e gestione aziendale.

Aspetti tecnici e requisiti

  • Browser moderno con JavaScript abilitato: ottimizzazione per desktop o dispositivi con schermo medio; su schermi molto piccoli l’esperienza può risultare meno fluida, ma rimane utilizzabile.
  • Interfaccia responsive e accessibile: maschere di input, checkbox per “Parametro non previsto”, selettori per livello allerta PC, tooltip descrittivi.
  • Componenti UI: semafori colorati, tabelle dinamiche (P × G), overlay per documenti di supporto, pulsanti fissi in footer per azioni principali.
  • Logiche di calcolo interne: basate su regole note (soglie di precipitazione, vento, neve, visibilità, altitudine, rischio idrogeologico, allerta PC, probabilità/gravità), implementate in JavaScript per elaborazioni immediate.
  • Copia negli appunti: script che crea un contenitore temporaneo per selezionare e copiare i risultati; avviso di successo o gestione dell’errore in caso di blocco del browser.
  • Reset sicuro: conferma di cancellazione con raccomandazione di aver già salvato i dati; riabilitazione di eventuali campi disabilitati.

Misure di mitigazione integrate e raccomandazioni operative

La Web App non si limita al calcolo numerico, ma guida l’utente anche nelle misure di mitigazione da adottare in base al livello di rischio:

  • Classe Verde (🟢): monitoraggio ordinario, controlli periodici su sensori e bollettini.
  • Classe Giallo (🟡): procedere con cautela, verificare anemometri, rinforzare ancoraggi leggeri e drenaggi minori, briefing al personale.
  • Classe Arancione (🟠): sospendere attività in quota o critiche, rinforzare strutture, predisporre piani evasivi, intensificare comunicazioni.
  • Classe Rosso (🔴): sospensione immediata di tutte le attività all’aperto, evacuazione, attivazione procedure di emergenza, verifica costante di parametri esterni e supporto tecnico specialistico.
    In caso di “vicino a corso d’acqua” con precipitazioni previste e rischio > 0, compaiono avvisi speciali per pulizia e monitoraggio drenaggi, pianificazione di evacuazione verso zone più alte e continuo controllo dei livelli idrometrici.



📝 Integra tutto con il tuo DVR in Word

Abbiamo pensato anche alla parte documentale: ogni valutazione eseguita può essere copiata e incollata direttamente nel tuo Documento di Valutazione dei Rischi. Il modello Word editabile incluso:


🔐 Zero registrazioni, zero rischi per i dati

A differenza di altri strumenti online, la nostra Web App non richiede alcuna registrazione e non salva alcun dato sul server. Tutti i calcoli vengono effettuati localmente sul tuo dispositivo, garantendo:

  • ✔ Nessuna tracciabilità delle valutazioni

  • ✔ Nessun salvataggio di dati personali o aziendali

  • ✔ Conformità con le linee guida privacy per le PA e le aziende


🧑‍🔧 A chi è destinata?

  • RSPP e ASPP

  • Datori di Lavoro

  • Consulenti e tecnici della sicurezza e Cse

Perché Utilizzare il Nostro Applicativo?

  • Sicurezza e privacy totale: nessun dato viene salvato sul server. Tutte le informazioni inserite vengono elaborate esclusivamente nel browser dell’utente, garantendo la massima riservatezza.
  • Valutazione conforme alle normative: la checklist utilizzata si basa sui requisiti previsti dal D.Lgs. 81/08, fornendo un metodo di analisi oggettivo e strutturato.
  • Facilità di utilizzo: il tool è progettato per essere intuitivo e accessibile, consentendo anche a chi non ha competenze avanzate di sicurezza elettrica di ottenere una valutazione precisa.
  • Copia e incolla nel tuo DVR: una volta completata la valutazione, i risultati possono essere facilmente copiati e incollati nel modello di documento di valutazione del rischio editabile in Word fornito a corredo.
  • Nessun software da installare: funziona direttamente dal browser, senza necessità di installazioni o aggiornamenti.
  • Compatibile con tutti i sistemi operativi: essendo un applicativo web, è accessibile tramite browser e non dipende dal sistema operativo, garantendo la massima fruibilità su Windows, macOS, Linux .

Non perdere l’opportunità di rendere più efficiente e accurato il processo di valutazione del rischio . Con il nostro applicativo web, bastano pochi clic per ottenere una valutazione completa, perfettamente integrabile nel DVR e pronta per essere utilizzata nel modello Word predefinito a corredo.

Web App Sicurezza sul Lavoro a Portata di Click!

Web App Sicurezza Sul Lavoro A Portata Di Click!

Nessuna Installazione. Nessun Vincolo.

Le nostre Web App funzionano direttamente dal browser, senza bisogno di installazioni o configurazioni complesse sempre a portata di Click accessibili da qualsiasi dispositivo dotato di un browser moderno: PC, Mac, sistemi Linux, ChromeOS.


🔐 Privacy Totale: Nessun Dato Salvato Online

La sicurezza è al centro, anche nei processi digitali: nessun dato inserito viene memorizzato su server esterni. Tutto resta sul dispositivo dell’utente. La Web App lavora in locale, nel pieno rispetto della privacy e della riservatezza aziendale. Nessuna registrazione, nessun tracciamento, nessun cloud.


⚙️ Compatibilità Totale

Funziona con qualsiasi sistema operativo:

💻 Windows, macOS, Linux

L’unico requisito? Un browser moderno come Chrome, Firefox, Safari, Edge o Opera.

SCOPRI COME RICHIEDERLE.

Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it