Valutazione Excel Rischio Sovraccarico Biomeccanico del Rachide

Rischio Sovraccarico Biomeccanico del Rachide nel settore della LOGISTICA

VALUTAZIONE EXCEL RISCHIO SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL RACHIDE
excel

La prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici è una priorità per qualsiasi ambiente lavorativo che richieda movimentazione manuale o posture prolungate. Lo strumento in Excel che proponiamo è una scheda di autovalutazione, pensata per essere di facile utilizzo da parte degli operatori e utile per integrare la valutazione dei rischi all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Descrizione della Scheda Excel

Il file è strutturato in modo semplice e intuitivo, con l’obiettivo di guidare passo-passo l’utente nell'autovalutazione. La scheda è divisa in sezioni principali:

  1. Dati Generali e Contestualizzazione

    • Inserimento dei dati identificativi del lavoratore e della mansione.

    • Specifica del reparto o area di lavoro.

  2. Elenco delle Attività e dei Compiti Lavorativi

    • L’utente compila l’elenco delle attività svolte che possono comportare rischi muscolo-scheletrici.

    • Per ogni attività, viene indicata la frequenza e la durata.

  3. Valutazione dei Fattori di Rischio

    • La scheda propone una serie di domande chiave relative a:

      • Posture fisse o incongrue.

      • Movimentazione carichi.

      • Movimenti ripetitivi.

      • Forza applicata.

      • Fattori ambientali 

    • L’utente attribuisce un punteggio di rischio per ciascun fattore, seguendo una scala predefinita.

  4. Calcolo Automatico del Rischio

    • Il foglio Excel è dotato di formule che calcolano automaticamente il livello di rischio

    • La scheda fornisce un'indicazione chiara del livello di rischio complessivo

  5. Spazio per Note e Proposte di Miglioramento

    • Ogni lavoratore può aggiungere suggerimenti o osservazioni personali per il miglioramento delle condizioni di lavoro.

Metodologia Utilizzata

La scheda si basa sui principi della valutazione ergonomica del rischio muscolo-scheletrico, con riferimento a metodologie riconosciute come:

  • Check-list di valutazione ergonomica

  • Scale di punteggio standardizzate

  • Autovalutazione percepita del rischio

L’approccio adottato è partecipativo: l’obiettivo è rendere ogni operatore consapevole dei propri rischi e parte attiva nella loro gestione.

Il metodo prevede:

  • Identificazione sistematica delle mansioni e dei compiti.

  • Attribuzione di punteggi per ciascun fattore di rischio.

  • Calcolo del rischio medio e indicazione del livello di priorità di intervento.

  • Raccolta di osservazioni per aggiornare e migliorare le misure di prevenzione e protezione.

Vantaggi della Scheda

Facilità di utilizzo: Non richiede competenze avanzate in Excel.
Automazione: Calcoli automatici del livello di rischio.
Coinvolgimento attivo: Lavoratori protagonisti della prevenzione.
Personalizzazione: Adattabile a diverse realtà aziendali e settori.

Sistema di Punteggio della Scheda di Autovalutazione Rischio SBR

Modalità di compilazione

Ogni domanda della scheda prevede tre opzioni di risposta:

  • a → generalmente associato a un basso livello di gestione del rischio

  • b → gestione parziale o non sistematica

  • c → gestione completa o corretta

Ogni risposta è associata a un punteggio numerico (variabile tra 0 e fino a 6 punti), secondo la tabella finale di scoring.

Criteri di valutazione del punteggio totale

Una volta completata la scheda, si sommano i punteggi di tutte le risposte per ottenere il punteggio finale di autovalutazione.

≤ 45NON ACCETTABILE Urgente: adottare tempestivamente misure correttive prioritarie.
46 - 59BORDERLINE Rivedere le criticità e migliorare la gestione del rischio.
≥ 60ACCETTABILE Mantenere e migliorare il sistema di gestione del rischio secondo le priorità.

🔔 Nota Importante:
Anche se il punteggio totale rientra in una fascia accettabile, la presenza di un singolo punteggio “0” (colore VIOLA nella scheda) per una domanda specifica rappresenta una condizione NON ACCETTABILE.
In questo caso è obbligatorio adottare immediatamente misure correttive.

Cosa valuta concretamente la scheda

La scheda copre vari aspetti fondamentali:

  • Adeguatezza e uso di ausili alla movimentazione

  • Presenza di procedure di sicurezza

  • Verifica e aggiornamento delle misure di prevenzione

  • Coinvolgimento di figure aziendali nella valutazione del rischio

  • Formazione e addestramento specifico

  • Sorveglianza sanitaria e gestione dei giudizi di idoneità


Il sistema di punteggio rende immediatamente chiaro il livello di gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide.

La metodologia è semplice ma efficace: consente di individuare punti di debolezza e di pianificare miglioramenti mirati, aumentando la consapevolezza dei rischi e migliorando la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Anche questo foglio excel e' gratuito per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional

ANCHE QUESTA RISORSA E' GRATUITA  PER GLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL. ISCRIVITI ANCHE TU.

DOWNLOAD CONTENUTI
Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it