Valutazione excel rischio degli ambienti confinati in agricoltura e vitivinicolo
valutare il rischio degli ambienti confinati in agricoltura e vitivinicolo

La sicurezza in agricoltura e nel settore vitivinicolo passa anche dalla corretta gestione degli ambienti confinati, spazi a rischio che possono trasformarsi in trappole mortali se sottovalutati. La buona notizia? Esistono strumenti concreti per individuare, valutare e gestire questi rischi in modo efficace. Tra questi, la Scheda di Autovalutazione Aziendale del Piano Mirato di Prevenzione (PMP), uno strumento pensato proprio per supportare le aziende nella verifica del proprio livello di sicurezza
Cos'è la scheda di autovalutazione?
La scheda di autovalutazione è un questionario guidato che permette di analizzare in modo strutturato la presenza di ambienti confinati o assimilabili nella propria azienda agricola o vitivinicola.
Non si tratta di una semplice lista di controllo, ma di un vero e proprio percorso di consapevolezza, che aiuta l'imprenditore a:
individuare i punti critici,
comprendere il livello di gestione attuale del rischio,
definire un piano di miglioramento.
Come funziona il metodo di valutazione
Il questionario è suddiviso in più sezioni, ognuna delle quali affronta un aspetto specifico della gestione del rischio.
1. Individuazione degli ambienti confinati
La prima parte riguarda il riconoscimento degli ambienti a rischio presenti in azienda: vasche, serbatoi, silos, fosse, pozzi o ambienti scarsamente aerati.
È fondamentale sapere se e con quale frequenza è previsto l’accesso a questi spazi.
2. Identificazione e segnaletica
Una volta individuati gli ambienti a rischio, bisogna verificarne la corretta identificazione tramite planimetrie e segnaletica specifica agli accessi.
3. Informazione e formazione
Essenziale garantire che tutti i lavoratori — e anche eventuali ditte esterne — siano informati sui rischi e formati sulle procedure di sicurezza. Questo include anche l’utilizzo corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
4. Procedure di sicurezza
La scheda verifica l’esistenza di:
Permessi scritti per l’accesso agli spazi confinati.
Procedure di lock-out / tag-out per l’intercettazione delle fonti di energia.
Strumentazione idonea per lavorare in sicurezza dall’esterno quando possibile.
Misure di gestione degli accessi e di emergenza.
5. Piano di emergenza e salvataggio
Viene valutata la predisposizione di procedure per la gestione dell’emergenza, inclusa la presenza di personale formato per il primo soccorso.
6. Verifica e aggiornamento
La scheda richiede di verificare la presenza di un piano di verifica periodica delle informazioni, delle procedure e delle attrezzature.
Il sistema di punteggio: tre livelli di rischio
Alla fine della compilazione, la somma dei punteggi attribuiti a ogni risposta permette di stabilire la condizione aziendale rispetto al rischio ambienti confinati:
≤ 69 punti NON ACCETTABILE Interventi urgenti per gestire criticità
70–79 punti BORDERLINE Rivedere e migliorare le misure più deboli
≥ 80 punti ACCETTABILE Sistema di gestione impostato correttamente; mantenere e migliorare
Anche questo foglio excel e' gratuito per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional