Software Gratuito per la gestione della manutenzione delle attrezzature di lavoro.
software gestionale che, oltre ad organizzare il piano delle manutenzioni delle attrezzature e degli impianti
Softare gestionale gratuito che, oltre ad organizzare il piano delle manutenzioni delle attrezzature e degli impianti
Il software è un gestionale che, oltre ad organizzare il piano delle manutenzioni delle attrezzature e degli impianti, permette di:
avere sempre sotto controllo le manutenzioni in scadenza;
visualizzare e stampare il calendario delle manutenzioni da effettuare nel periodo di tempo desiderato, applicando diverse tipologie di filtri (es. visualizza solo manutenzioni di una macchina, di un reparto, in carico ad un manutentore, ecc…);
conservare e rintracciare in un unico punto, i documenti relativi alle attrezzatura (es. manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione di conformità, fatture di acquisto, di vendita e di manutenzione, check list per i controlli periodici, ecc…);
tenere sotto controllo il numero delle manutenzioni effettuate e il numero dei guasti di un’attrezzatura, i tempi e i costi sostenuti complessivamente o per tipologia di manutenzione.
Il software è un gestionale che, oltre ad organizzare il piano delle manutenzioni delle attrezzature e degli impianti, permette di:
avere sempre sotto controllo le manutenzioni in scadenza;
visualizzare e stampare il calendario delle manutenzioni da effettuare nel periodo di tempo desiderato, applicando diverse tipologie di filtri (es. visualizza solo manutenzioni di una macchina, di un reparto, in carico ad un manutentore, ecc…);
conservare e rintracciare in un unico punto, i documenti relativi alle attrezzatura (es. manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione di conformità, fatture di acquisto, di vendita e di manutenzione, check list per i controlli periodici, ecc…);
tenere sotto controllo il numero delle manutenzioni effettuate e il numero dei guasti di un’attrezzatura, i tempi e i costi sostenuti complessivamente o per tipologia di manutenzione.
Il software è un gestionale che, oltre ad organizzare il piano delle manutenzioni delle attrezzature e degli impianti, permette di:
avere sempre sotto controllo le manutenzioni in scadenza;
visualizzare e stampare il calendario delle manutenzioni da effettuare nel periodo di tempo desiderato, applicando diverse tipologie di filtri (es. visualizza solo manutenzioni di una macchina, di un reparto, in carico ad un manutentore, ecc…);
conservare e rintracciare in un unico punto, i documenti relativi alle attrezzatura (es. manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione di conformità, fatture di acquisto, di vendita e di manutenzione, check list per i controlli periodici, ecc…);
tenere sotto controllo il numero delle manutenzioni effettuate e il numero dei guasti di un’attrezzatura, i tempi e i costi sostenuti complessivamente o per tipologia di manutenzione.
fonte:Confimi Apindustria Bergamo
avere sempre sotto controllo le manutenzioni in scadenza;
visualizzare e stampare il calendario delle manutenzioni da effettuare nel periodo di tempo desiderato, applicando diverse tipologie di filtri (es. visualizza solo manutenzioni di una macchina, di un reparto, in carico ad un manutentore, ecc…);
conservare e rintracciare in un unico punto, i documenti relativi alle attrezzatura (es. manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione di conformità, fatture di acquisto, di vendita e di manutenzione, check list per i controlli periodici, ecc…);
tenere sotto controllo il numero delle manutenzioni effettuate e il numero dei guasti di un’attrezzatura, i tempi e i costi sostenuti complessivamente o per tipologia di manutenzione.
La pianificazione delle manutenzioni e dei controlli delle attrezzature di lavoro è una attività obbligatoria secondo le diposizioni di legge vigenti oltre che fondamentale in un’attività imprenditoriale, ma che spesso non viene gestita correttamente.
Ecco gli errori più comuni che le imprese fanno:
MANUTENZIONE SOLO IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO/GUASTO
LA MANUTENZIONE È PROGRAMMATA SOLO SE È COINVOLTA SOCIETÀ ESTERNA
IL MANUTENTORE C’È MA NON È «QUALIFICATO»
LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA SI FA MA NON C’È NULLA DI REGISTRATO CHE LO DIMOSTRI.
Ecco gli errori più comuni che le imprese fanno:
MANUTENZIONE SOLO IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO/GUASTO
LA MANUTENZIONE È PROGRAMMATA SOLO SE È COINVOLTA SOCIETÀ ESTERNA
IL MANUTENTORE C’È MA NON È «QUALIFICATO»
LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA SI FA MA NON C’È NULLA DI REGISTRATO CHE LO DIMOSTRI.
Quali sono i rischi per i lavoratori?
Numerose sentenze e statistiche sulle cause di infortunio dimostrano che la mancata manutenzione può produrre malfunzionamenti o cedimenti strutturali che possono causare infortuni.
Quali sono i rischi per gli imprenditori e le imprese?
L’accadimento di un infortunio ha diretto effetto sulla figura del titolare dell’azienda che è penalmente perseguibili per lesioni colpose gravi e omicidio colposo con violazione delle norme antinfortunistiche.
L’infortunio, ma anche il malfunzionamento di un macchinario, possono comportare ritardi o blocchi della produzione e quindi danni economici per l’impresa.
Numerose sentenze e statistiche sulle cause di infortunio dimostrano che la mancata manutenzione può produrre malfunzionamenti o cedimenti strutturali che possono causare infortuni.
Quali sono i rischi per gli imprenditori e le imprese?
L’accadimento di un infortunio ha diretto effetto sulla figura del titolare dell’azienda che è penalmente perseguibili per lesioni colpose gravi e omicidio colposo con violazione delle norme antinfortunistiche.
L’infortunio, ma anche il malfunzionamento di un macchinario, possono comportare ritardi o blocchi della produzione e quindi danni economici per l’impresa.
Cosa dice la normativa?
L’uso delle attrezzature di lavoro è disciplinato dal D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
In particolare l’art.71 del sopra citato decreto obbliga il datore di lavoro a:
mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti sicurezza ed idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopo;
prendere le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza;
Quanto sopra esposto vale anche per le attrezzature di lavoro riportate nell’ALLEGATO VII soggette a verifiche periodiche, volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo ALLEGATO. Tali verifiche vengono disciplinate dal Decreto Interministeriale 11 aprile 2011.
La non corretta o mancata manutenzione delle attrezzature di lavoro, implica sanzioni penali a carico del datore di lavoro e del dirigente.
L’uso delle attrezzature di lavoro è disciplinato dal D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
In particolare l’art.71 del sopra citato decreto obbliga il datore di lavoro a:
mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti sicurezza ed idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopo;
prendere le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza;
Quanto sopra esposto vale anche per le attrezzature di lavoro riportate nell’ALLEGATO VII soggette a verifiche periodiche, volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo ALLEGATO. Tali verifiche vengono disciplinate dal Decreto Interministeriale 11 aprile 2011.
La non corretta o mancata manutenzione delle attrezzature di lavoro, implica sanzioni penali a carico del datore di lavoro e del dirigente.
Il software gratuito e' stato realizzato da CONFIMI APINDUSTRIA BERGAMO e INAIL Direzione Territoriale di Bergamo mettono a disposizione gratuitamente il software “CTRL Macchine” per la gestione della manutenzione delle attrezzature di lavoro, che mettono a disposizione gratuitamente la versione sia a 32 bit che 64 bit.
E’ consentito l’uso, la riproduzione dei contenuti a scopo didattico o divulgativo, con citazione della fonte di provenienza, ma è vietato ogni uso improprio, in particolare la manomissione o l’alterazione di testi od immagini in esso contenuti ed ogni utilizzo ad uso commerciale.
Nella politica di divulgazione del nostro sito mettiamo a disposizione gratuitamente il software in area condivisione gratuita.
Lo trovate in area condivisione gratuita riservata agli iscritti della nostra newsletter dove troverete le due versioni aggiornate, i manuali, slide e credit Confimi Apindustria Bergamo.
fonte:Confimi Apindustria Bergamo
NewsletterNewsletter Professional
- Ricevi le nostre news
- Contenuti gratuiti riservati
- Nessun Canone Annuale
Tutto ExcelTUTTO EXCEL CALCOLO RISCHI SPECIFICI
- Valutazione dei rischi specifici sicurezza sul lavoro in excel e redazione del documento in word.
SlideMateriale didattico per la formazione
- Raccolta di Slides per corsi di formazione sicurezza sul lavoro
D.V.R WordDocumento valutazione dei rischi
- Documento Valutazione dei Rischi specifico per settori Ateco editabile in Word