Sicurezza nelle Operazioni di Carico e Scarico con Gru e Carrelli Elevatori
Lista di Controllo rischi connessi ai punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori

La movimentazione di merci con gru e carrelli elevatori è un’attività ad alto rischio. Ogni azienda che gestisce aree di carico e scarico deve garantire condizioni di lavoro sicure per proteggere sia il personale sia la merce movimentata.
Per aiutare le imprese a valutare e migliorare la sicurezza di questi ambienti, Suva ha elaborato una lista di controllo chiara e pratica. In questo articolo, ti guidiamo attraverso i punti salienti di questa lista, illustrando come applicarla concretamente nella tua azienda.
Perché è importante una lista di controllo?
I principali pericoli nei punti di carico e scarico includono:
Cadute di persone da zone non protette
Caduta di materiali e oggetti in movimento
Rischi di schiacciamento o cesoiamento durante l’uso di cancelli di sicurezza
Una lista di controllo sistematica consente di:
Identificare tempestivamente i pericoli
Pianificare e attuare misure preventive
Monitorare costantemente le condizioni di sicurezza
I Punti Chiave della Lista di Controllo
1. Verifica del carico ammissibile dei pavimenti
Il carico ammissibile del pavimento deve essere rispettato rigorosamente, considerando il peso del ripiano e del materiale depositato. La portata deve essere chiaramente indicata (kg/m²).
2. Sicurezza nelle operazioni con carrelli elevatori
Le aree di manovra devono essere accessibili, con adeguata altezza e pavimentazione stabile. Spazi insufficienti o superfici irregolari aumentano il rischio di incidenti.
3. Prevenzione della caduta di oggetti
Durante il trasporto, la merce deve essere stabilizzata. È possibile installare canalette, deviatori o fermi per impedire lo spostamento accidentale di carrelli e materiali.
4. Sicurezza nelle aperture nel pavimento
Zone di carico e scarico sopra aperture devono essere dotate di barriere fisiche, segnali visivi e acustici per vietare l’accesso alle aree sottostanti.
5. Protezione contro le cadute dall’alto
Oltre i 50 cm di altezza, i punti di carico devono essere protetti con parapetti fissi e cancelli di sicurezza. Le aperture permanenti o le protezioni rimovibili non sono ammesse.
6. Cancelli di sicurezza efficaci
I cancelli devono:
Essere adatti allo spazio e alla merce
Evitare rischi di schiacciamento e cesoiamento
Funzionare senza eccessivo sforzo manuale
Mantenere la posizione di riposo in sicurezza
7. Corrimano e parapetti speciali
Se il corrimano è rientrato rispetto alla zona di carico, deve essere stabile, non sollevabile, e a distanza di sicurezza (almeno 0,5 m).
8. Punti di carico con gru
Quando l’altezza di sollevamento è ridotta, è possibile adottare griglie di ritenuta come alternativa ai parapetti. Le griglie devono sostenere almeno 1000 N di carico verticale.
9. Controllo e manutenzione periodica
La sicurezza è un processo continuo. È essenziale programmare controlli regolari (ogni 6 mesi consigliati) e garantire manutenzioni tempestive per tutte le strutture.
Pianificazione delle misure di sicurezza
Il documento Suva include una sezione dedicata alla pianificazione, dove è possibile:
Annotare le misure da adottare
Stabilire termini di attuazione
Assegnare incarichi precisi
Verificare l’efficacia degli interventi
Fonte
Lista di controllo Suva: Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori (Edizione marzo 2025)

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional