Salute e sicurezza nei porti
La nuova edizione 2025 del Codice ILO di buone pratiche

La pubblicazione intitolata "Sicurezza e salute nei porti - Codice ILO di buone pratiche" è un'opera realizzata da Inail, in particolare dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale. Curata da un team multidisciplinare vede anche il contributo di esperti del settore sindacale e della sicurezza sul lavoro, tra cui la CGIL di Genova e la Federazione Italiana Lavoratori Trasporti-CGIL.
La pubblicazione, edita nel 2025, rappresenta la versione ufficiale italiana del codice di buone pratiche originariamente prodotto dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), revisione 2016. Tradotta e riprodotta su autorizzazione, essa viene distribuita gratuitamente da Inail e non è destinata alla vendita. Ogni opinione espressa riflette esclusivamente la posizione degli autori, non costituisce presa di posizione ufficiale dell'Inail.
Contenuti principali
Il documento costituisce una guida pratica, ampia e dettagliata, che ha l’obiettivo di promuovere la sicurezza e la salute nei porti, offrendo riferimenti utili a:
Autorità governative
Datori di lavoro
Lavoratori e rappresentanti sindacali
Produttori e fornitori di attrezzature
Consulenti e professionisti della sicurezza
La pubblicazione si articola in 13 capitoli principali, arricchiti da appendici, glossario e riferimenti normativi internazionali. Alcuni degli aspetti salienti includono:
Scopo e campo di applicazione
Definizione chiara degli obiettivi del Codice, che copre tutte le operazioni portuali, sia nazionali sia internazionali. Include specifiche sezioni dedicate alle donne nei porti e alle innovazioni tecnologiche.Responsabilità e gestione della sicurezza
Ampio focus sulle responsabilità condivise tra tutte le figure professionali del porto, dai datori di lavoro ai consulenti per la sicurezza, fino ai lavoratori autonomi e agli appaltatori.Progettazione e gestione dei rischi
Linee guida per la progettazione di sistemi di gestione SSL, con un’attenzione specifica alla valutazione dei rischi e alla gerarchia delle misure di controllo.Formazione e informazione
Indicazioni dettagliate sulla selezione, la formazione e l’informazione continua dei lavoratori portuali, con l’obiettivo di creare una cultura diffusa della prevenzione.Infrastrutture e attrezzature portuali
Norme di sicurezza per ogni componente: dalle vie di traffico, agli accessi alle navi, dai terminal passeggeri ai magazzini, dalle scale ai dispositivi antincendio.Apparecchi di sollevamento e operazioni a terra e a bordo
Procedure dettagliate per l’uso sicuro di gru, carrelli elevatori, attrezzature mobili e accessori di sollevamento, comprese ispezioni e manutenzione.Gestione delle merci pericolose
Approfondimenti sulle normative internazionali (IMDG Code, CSC, ecc.), sulle procedure di emergenza e sulle precauzioni operative per il trasporto e la gestione di merci pericolose.Salute nei luoghi di lavoro portuali
Esamina i rischi chimici, biologici e fisici, comprese le malattie trasmissibili, il rumore, le vibrazioni e la fatica lavorativa.Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Criteri di selezione, uso e manutenzione dei DPI per garantire la protezione efficace dei lavoratori.Misure di emergenza
Pianificazione e gestione delle emergenze, incluso il coordinamento tra le autorità, la formazione dei soccorritori e l’uso delle attrezzature di emergenza.Considerazioni ambientali e di security
Riflessione sull'importanza della sostenibilità ambientale e della sicurezza (security) delle infrastrutture portuali, in un’ottica di protezione integrata.
Questa guida non ha valore vincolante dal punto di vista legale, ma rappresenta un fondamentale strumento di riferimento internazionale. Promuove una cultura globale della prevenzione, incoraggiando l’adozione di pratiche virtuose che vanno ben oltre i requisiti minimi di legge.
Fonte:Inail 2025

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional