RAPPORTO SCUOLE APERTE SOCIETA' PROTETTA
VERSIONE 1 DEL 2 MAGGIO 2020
La scuola ed i servizi educativi per la prima infanzia sono altrettanto cruciali delle attività produttive per la ripresa del Paese. È importante sottolineare al riguardo due elementi:
Il sistema educativo risponde a problemi di conciliazione famiglia-lavoro per i genitori, ma soprattutto ai diritti costituzionali dei bambini e ragazzi a ricevere un’istruzione e ad avere accesso alle risorse per il pieno sviluppo delle proprie capacità. Esigenze e diritti che sono stati, forse inevitabilmente, compressi in queste settimane con conseguenze negative che hanno allargato le disuguaglianze sociali tra bambini.
Per questo è necessario prendere in considerazione, nel passaggio alle fasi 2 e 3, sia il sistema scolastico dall’obbligo in su sia il sistema educativo per la fascia 0-6 anni, che ormai fa parte a pieno titolo del sistema istruzione anche a livello normativo (cfr. D. Lgs.65/2017). La letteratura internazionale è unanime nel sottolineare l’importanza per tutti i bambini, ma soprattutto per i più svantaggiati economicamente e socialmente, o con qualche disabilità, di esperienze educative extra familiari precoci.
Rispetto all’ambiente lavorativo di contesti aziendali, in cui la produttività e la tutela della salute devono essere perseguiti congiuntamente, la scuola presenta la peculiarità di avere quali obiettivi cardine: consentire la socializzazione e la stimolazione dello sviluppo cognitivo, relazionale, emotivo (soprattutto per i più piccoli), assicurare il Successo Formativo a tutti e a ciascuno (universalità del diritto costituzionale all’istruzione), erogare in modo efficiente ed efficace la Didattica, garantire Integrazione e Inclusione Sociale, tutelare la Salute di operatori scolastici e studenti.
Sul piano metodologico, l’applicazione delle misure anti Covid19 alla scuola prevede una FASE 0 di studio dei contesti finalizzata a:
1. Identificare i destinatari
- stakeholder interni: : dirigenti scolastici, docenti, educatori, amministrativi, tecnici e ausiliari (c.d. personale ATA, che comprende anche cuochi, aiutanti di cucina, guardarobieri dei Convitti, nonché gli addetti alle aziende agrarie annesse agli istituti tecnici e professionali); analoghe figure nei servizi educativi; studenti, senza e con disabilità, DSA (disturbi specifici di apprendimento) e BES (bisogni educativi speciali); studenti/pazienti lungodegenti in ospedali o presso il proprio domicilio per gravi patologie; studenti adulti dei CPIA (italiani e stranieri immigrati che frequentano i corsi per l’alfabetizzazione nella lingua italiana o per il conseguimento della licenza media);
studenti delle sezioni di scuola in carcere;
INDICE
PREMESSA
SALUTE
DIDATTICA E PROGETTI EDUCATIVI, IN PRESENZA E DA REMOTO: DA DOVE PARTIAMO E COSA SI PUÒ FARE
INCLUSIONE
1. LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA
2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO GENERALE E MISURE ADOTTATE PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA COVID-19
3. IL SISTEMA FAMIGLIA-LAVORO-WELFARE
a. Metodi operativi per la fase 2 e 3
b.Ulteriori prestazioni di welfare pubblico e aziendale ...
4. PRINCIPI GENERALI DEL PROGETTO “SCUOLE E NIDI APERTI”
a. Il metodo di lavoro
5. ANALISI SPECIFICA
a. Analisi dell’organizzazione del lavoro (ad es. attività in presenza, turnazione e modalità di svolgimento dell’attività)
b.Individuazione delle attività amministrative e gestionali che possono essere eseguite con lo smart working
c. Per le attività amministrative e gestionali che devono essere eseguite in persona, suddivisione dei lavoratori in gruppi
d.Individuazione dei percorsi dei gruppi di lavoratori individuati
e. Individuazione dei percorsi degli studenti e dei docenti .
f. Classificazione dei luoghi
g. Analisi del lay-out dei luoghi classificati
h.Analisi delle modalità di trasporto
i. Individuazione delle attività in appalto
j. Analisi dei rischi secondari .
6. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
a. Segmentazione della frequenza scolastica
b.Distanze interpersonali
c. Revisione lay-out e percorsi
d.Gestione sistemi di ricambio dell’aria
e. Buone pratiche di igiene
f. Organizzazione della amministrazione scolastica, degli ingressi e degli spazi (possibili azioni)
g. Organizzazione della didattica in presenza, degli ingressi e degli spazi (possibili azioni)
h.Uso di dispositivi
i. Sorveglianza sanitaria e prioritarizzazione del rientro del personale sui luoghi di lavoro
j. Eventuale utilizzo di tecnologie digitali o di analisi logistico-organizzativo
k. Trasporti
l. Formazione e in-formazione dei lavoratori
m. Formazione e informazione per gli allievi e le loro famiglie
n. Pulizia e sanificazione luoghi e attrezzature
o. Supporto psicologico
p. Costituzione di un Commissione della scuola
q. Aggiornamento dei Documenti di Valutazione Rischi
7. PRESUPPOSTI PER LA RIAPERTURA
a. Sostegni economici e materiali alle Istituzione Scolastiche
b. La fase di transizione: il concetto di micro-comunità
c. La fase di riapertura: protocolli specifici per servizi educativi 0-6 anni
8. APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI A CASI STUDIO (BETA TESTING
Allegato 1. Classificazione dei luoghi
Allegato 2. Esempi commentati di layout
Fonte: Politecnico di Torino
Disclaimer:Visto il continuo evolversi della normativa e della conoscenza tecnico scientifica le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state superate da nuove disposizioni normative e conoscenze medico scientifiche.
Valutazione del Rischio Covid-19
