Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19
presidi medico-chirurgici e biocidi. Versione del 25 aprile 2020.
Per contenere l’emergenza sanitaria COVID-19 si rende necessario, tra l’altro, che gli operatori, le imprese e la popolazione più in generale, adottino comportamenti adeguati per una corretta igiene delle mani e una efficace disinfezione delle superfici e degli ambienti.
A tale scopo si forniscono una serie di informazioni sulla tipologia di prodotti a disposizione e sulle procedure da seguire per limitare la diffusione del virus.
Le istituzioni nazionali e internazionali concordano sul fatto che le prime misure di sicurezza da attuare siano quelle di lavare le mani, frequentemente e accuratamente, con acqua e sapone per almeno 60 secondi ogni qual volta si pensi di essere venuti a contatto con superfici/oggetti o parti del corpo contaminate e, qualora non sia possibile, di disinfettare le mani con un disinfettante per la cute. Inoltre, per quanto attiene le superfici potenzialmente infette con le quali si viene a contatto, le misure prevedono un’accurata pulizia con detergente e la disinfezione con presidi a base di cloro, alcoli, perossido di idrogeno, o miscele di ammoni quaternari.
Questo documento contiene un’ampia panoramica relativa all’ambito della “disinfezione”, a partire dalla tipologia dei prodotti disponibili sul mercato, la loro efficacia, le informazioni sui pericoli, la normativa di riferimento nonché le condizioni per un utilizzo corretto e consapevole.
Inoltre, l'Appendice A contiene alcuni documenti tecnici destinati agli operatori del settore.
INDICE:
Prodotti disinfettanti: aspetti generali
Presidi medico-chirurgici (PMC)
Biocidi
Principi attivi biocidi contro i virus
Etichetta di pericolo
Meccanismo di azione dei disinfettanti contro i virus
Disinfettanti per la cute e per le superfici
Disinfezione della cute
Disinfezione delle superfici
Prodotti e tempi di azione
Formulazioni OMS per la cute
Formulazioni per la disinfezione delle mani allestite e vendute in farmacia
Modalità di utilizzo dei disinfettanti
Disinfettanti negli Stati Uniti
Vademecum sui disinfettanti
Glossario
Appendice A
A1. Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai disinfettanti
A2. Deroghe dall’autorizzazione secondo l’art.55(1) del Regolamento (EU) 528/2012
A3. Disinfettanti in commercio con ipoclorito di sodio, alcool etilico o perossido di idrogeno notificati all’Archivio Preparati Pericolosi dell’ISS
A4. Elementi dell’etichettatura dei principi attivi più usati nei PMC
per la disinfezione di cute e superfici
A5. Corrispondenza della concentrazione di principio attivo Etanolo (v/v o p/p)
Gruppo di lavoro ISS Biocidi COVID-19
Versione del 25 aprile 2020
Disclaimer:Visto il continuo evolversi della normativa e della conoscenza tecnico scientifica le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state superate da nuove disposizioni normative e conoscenze medico scientifiche.
Valutazione del Rischio Covid-19
