Protocollo per gli Ambulatori Medici per la gestione Post-emergenza Covid-19
Protocollo per gli Ambulatori Medici per la gestione post-emergenza Covid-19” messo a punto dalla FIMMG per i medici di medicina generale italiani
L’esperienza nel contenimento della infezione da Covid-19 ha insegnato che il contenimento si ottiene principalmente tramite un valido filtro sul territorio che impedisca un accesso non perfettamente regolato agli ospedali. È evidente che in tal senso un ruolo importante hanno gli ambulatori medici e specialistici. È altrettanto evidente che negli ambulatori medici, ove non siano contemplate condizioni di massima sicurezza nella concreta gestione degli studi, possono determinarsi situazioni critiche, talvolta gravi sia per i medici che per i pazienti, con pericolo di ulteriore diffusione della infezione virale. Al fine di evitare l’insorgenza di tali situazioni critiche appare necessario predisporre idonei protocolli operativi anche per la gestione degli studi, a cui ci si attenga scrupolosamente.
Appare opportuno, quindi, fornire alcune indicazioni di ordine generale operative che possano costituire un parametro di riferimento per definire best practice per la gestione degli studi. È evidente che tali indicazioni (di ambito generale) dovranno essere declinate, in particolare, in modo adeguato con riferimento alla tipologia della singola struttura, anche in relazione alla eventuale presenza di collaboratori (sia amministrativi che para- sanitari) ed al numero di professionisti sanitari che vi afferiscono. Sotto tale profilo, peraltro, sembra opportuno provvedere, da parte dei responsabili delle singole strutture che abbiano adottato tale documento, all’aggiornamento e all’integrazione del Documento valutazione rischi (DVR).
In tale ottica funzionale, dunque, appare opportuno indicare una serie di misure organizzative che siano strumentali ad assicurare la massima sicurezza gestionale degli studi di medicina generale, con la precisazione che tali indicazioni sono certamente meritevoli di specificazioni ed adattamenti in relazione alla concreta struttura organizzativa dei singoli studi. In tale ottica collaborativa, dunque, al solo fine di fornire uno strumento di orientamento per i destinatari del presente documento, si forniscono una serie di chiarimenti organizzativi sulle più idonee misure organizzative riferite a:
1) protocollo per il personale di segreteria;
2) protocollo per i percorsi;
3) protocollo per l’ambulatorio del medico e gestione dei pazienti;
4) protocollo per l’ambulatorio del medico e gestione pazienti casi sospetti o in situazione di emergenza;
5) procedure di sanificazione e disinfezione;
6) dispositivi di Protezione Individuale e Dispositivi Medici.
1) Protocollo per il personale di segreteria
a) Prenotazione telefonica della visita ambulatoriale: viene effettuata dal personale di segreteria, secondo il processo di seguito indicato:
identificazione del paziente fruitore della prestazione,
indicazione dell’orario della visita,
elencazione ed informazione sulle principali indicazioni che il paziente deve rispettare per l’accesso allo studio e per lo svolgimento della visita, per tutto il tempo di permanenza.
b) Misure di protezione per il personale:
La segretaria mantiene la pulizia scrupolosa delle superfici ove si volge la sua attività (monitor, tastiera computer, penne, telefono, stampanti, ecc.).
Il personale di segreteria deve indossare guanti e mascherina che vanno cambiati ogni turno di lavoro, salva l’ipotesi di immediata sostituzione di tali presidi di protezione individuale nell’ipotesi in cui essi risultino inumiditi o esposti a pericolo di eventuale contaminazione per effetto del contatto con oggetti del paziente, come bancomat, carte di credito, denaro, ecc..
Sul bancone della reception, ove possibile, posizionare schermi protettivi trasparenti.
c) Accoglienza:
l’accesso all’ambulatorio di norma è consentito solo al paziente fruitore della prestazione; unica eccezione è costituita dall’ipotesi in cui il paziente sia persona non autosufficiente;
nei locali di immediato accesso dello studio e di sosta dei pazienti è esposta una
specifica informativa scritta sulle misure di sicurezza da rispettare a tutela della salute del personale sanitario, amministrativo, para-sanitario e dei pazienti;
consegna al paziente fruitore della prestazione, qualora ne sia sprovvisto, di
mascherina e guanti monouso. Utilizzazione, prima di indossare i guanti monouso, da parte del paziente, della soluzione idroalcolica al 70% per la disinfezione delle mani;
d) Sala d’aspetto:
se necessario il paziente fruitore della prestazione viene fatto accomodare nella sala d’aspetto;
tenuto conto che la visita è stata programmata dalla segreteria è obbligatorio che
nella sala d’aspetto sia ampiamente e scrupolosamente rispettato il distanziamento personale (oltre 1 metro) anche attraverso apposite sedute idoneamente allocate;
qualora occasionalmente non sia possibile attuare tale distanziamento, previa
informativa si darà indicazione al paziente di ritornare al poliambulatorio dopo un opportuno intervallo di tempo;
porre a disposizione dei pazienti idonei mezzi detergenti per le mani anche grazie a
specifici dispenser;
eliminare dalla sala d’aspetto riviste, libri, giocattoli per bambini, ecc.;
le sedute della sala sono disposte in maniera da consentire il distanziamento superiore ad un metro tra i pazienti. Ciò si può ottenere o eliminando sedie o ponendo dei nastri segnaletici su quelle che non devono essere utilizzate;
la sala d’aspetto deve essere idoneamente e periodicamente arieggiata, sanificata
ed igienizzata.
2) Protocollo per i percorsi
a) Viene identificato un percorso “pulito” e uno “sporco”; qualora non siano disponibili locali ad hoc possono essere utilizzati armadi appositi per il pulito ove depositare materiale monouso confezionato necessario alla pratica assistenziale e i dispositivi da utilizzare. Per il percorso dello sporco se non sono disponibili locali ad hoc
possono essere previsti armadi dove allocare il materiale per le pulizie e per i rifiuti. Questi ultimi devono essere considerati sempre come rifiuti pericolosi a rischio infettivo e smaltiti secondo le normative vigenti.
b) Percorso fruitori dell’assistenza, percorsi personale. I fruitori dell’assistenza possono accedere ad una sala d’aspetto, regolata da un preciso distanziamento sociale. Deve essere presente un bagno dedicato. Il percorso del personale prevede l’alloggiamento della segreteria con spazi idonei in cui viene rispettato il distanziamento sociale con i pazienti, a tale scopo è prevista apposita segnalazione visiva. È, inoltre, presente l’indicazione del bagno dedicato per il personale; anche nei bagni utilizzare sempre materiale monouso. Per i servizi igienici va effettuata, dopo ogni utilizzo, una disinfezione delle superfici, areando opportunamente dopo l’impiego.
c) Per l’accesso di fornitori esterni o manutentori individuare opportune tempistiche al fine di evitare occasioni di contatto con i pazienti.
La consegna di materiale e dispositivi medici deve avvenire, ove possibile, ad orari concordati, previo appuntamento, e in prossimità dell’ingresso dello studio.
3) Protocollo per l’ambulatorio medico e gestione pazienti.
a) Programmazione nel caso di studi condivisi tra più medici:
Nei casi in cui l’utilizzo degli studi è ordinariamente previsto in fasce orarie diverse (ad esempio medico 1 al mattino, medico 2 al pomeriggio) è necessario:
condividere tutti i protocolli e le procedure necessari alla gestione dell’attività;
provvedere a sanificare gli arredi, l’ambiente e gli strumenti a fine utilizzo, tassativamente nel caso di condivisione della stanza;
prevedere la custodia separata degli indumenti da lavoro di ciascun medico;
avvisare preventivamente i Colleghi nel caso di eventuali spostamenti di orario o di visite effettuate in orario diverso, per prevenire assembramenti in sala d’aspetto.
Nel caso di studi in cui sono presenti più medici nelle stesse fasce orarie si definiscono procedure per il coordinamento dell’attività:
1. Le prenotazioni vengono fatte secondo procedura concordata tra i medici in modo che in sala d’aspetto sia sempre presente un numero di pazienti complessivo compatibile con le dimensioni del locale e le misure di distanziamento, in modo da prevedere una distanza superiore ad un metro.
2. Può essere utile concordare ed uniformare il tempo programmato per ogni visita e prevederne inizio sfalsato tra i vari medici
3. Ove possibile si individua la parte della sala di aspetto riservata ai pazienti di ciascun medico
b) Procedure generali:
Prediligere l’utilizzo degli strumenti informatici, secondo procedure conformi alle norme della privacy, per l’acquisizione di documentazione, la richiesta dei farmaci ripetitivi da parte dei pazienti e l’invio delle prescrizioni, al fine di limitare l’accesso agli studi.
ammettere nell’ambulatorio solo il fruitore della prestazione;
predisporre indicazioni anche visive per il rispetto del distanziamento sociale;
il medico deve lavare le mani prima e dopo di ogni visita;
il medico verifica che il paziente sia dotato di guanti e apposita mascherina; se necessario da indicazione di usufruirne presso la segreteria, o secondo una modalità alternativa ed idonea;
il medico indossa mascherina, schermo facciale, o appositi occhiali (ove
necessario), guanti monouso e, in generale, qualsiasi ulteriore dispositivo di protezione individuale sia idoneo al fine di minimizzare il rischio di contagio virale. Durante l’esame obiettivo del paziente, se ritenuto necessario, il medico attua tutte le precauzioni possibili anche attraverso apposite informative al paziente;
tutte le attività che vengono svolte per il singolo paziente devono essere precedute
da una opportuna preparazione delle attrezzature e dei presidi diagnostici, materiali, ecc. adeguatamente disinfettati;
coprire con materiale monouso, ove possibile, le superfici che possono venire a
contatto con i pazienti.
4) Protocollo per l’ambulatorio medico e gestione pazienti casi sospetti o in situazione di emergenza.
Il medico in situazioni dubbie valuta le circostanze tramite triage telefonico prima della indicazione dell’appuntamento per la visita;
qualora vi sia un sospetto di paziente covid-19 positivo il medico fornisce le
indicazioni previste dai protocolli regionali/aziendali dedicati alla gestione dei casi sospetti anche rispetto all’eventuale visita domiciliare da parte del personale a ciò preposto;
qualora per situazioni straordinarie non previste il medico constata di trovarsi di
fronte ad un caso di paziente sospetto per covid-19 positivo effettua un rigoroso distanziamento del paziente con invio al domicilio per la quarantena e prescrizione delle misure necessarie previste dai protocolli regionali/aziendali;
il medico predispone quanto previsto dai protocolli regionali/aziendali anche rispetto
alla richiesta di un intervento domiciliare all’abitazione del paziente.
il medico sospende l’attività ambulatoriale e annota le persone che possono essere venute a stretto contatto con il paziente;
fornisce immediate indicazioni, secondo un protocollo precedentemente
predisposto, al fine di disporre la sanificazione ed igienizzazione dei locali.
5) Sanificazione e disinfezione.
Le procedure di sanificazione e disinfezione sono raccomandate secondo le modalità di disinfezione continua, periodica e terminale.
L’aerazione naturale all’interno dei locali chiusi, ovvero il ricambio d’aria meccanico quando quello naturale non è possibile, rappresenta il sistema di sanificazione più semplice e rapido da adottare per ridurre il rischio di trasmissione di agenti infettivi.
La modalità di disinfezione continua, si attua costantemente quando necessaria:
è necessario effettuare una pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti di lavoro (ivi compresi i relativi strumenti quali, in via esemplificativa, tastiere, schermi touch, mouse, etc.) e delle aree comuni e di svago con adeguati detergenti (Circolare del ministero della Salute del 22 febbraio 2020, n. 5443: ipoclorito di sodio 0,1%- 0,5%, etanolo 62%- 71% o perossido di idrogeno 0,5%);
qualora sia presente in studio una persona affetta dal virus, è necessario
disinfettare le superfici con ipoclorito di sodio 0,1% dopo pulizia con detergente neutro (Circolare del Ministero della Salute del 22 febbraio 2020, n. 5443) unitamente alla loro ventilazione. In aggiunta, il datore di lavoro può
«organizzare interventi particolari/ periodici di pulizia».
Il personale competente o le Ditte incaricate effettuano le attività di igienizzazione quotidiana prestando particolare attenzione alla pulizia dei piani di lavoro, delle maniglie delle porte e delle finestre, degli interruttori della luce. La disinfezione periodica viene effettuata quotidianamente secondo quanto previsto dal protocollo Regionale che prevede la pulizia e detersione dei pavimenti e delle superfici. Particolare attenzione viene assicurata ai bagni e agli ambulatori. La disinfezione terminale è necessaria quando si è venuti a contatto con un caso sospetto di COVID-
19. In tale situazione oltre alle procedure di sanificazione devono essere diffusamente utilizzate procedure di disinfezione.
6) Dispositivi di Protezione Individuale e Dispositivi Medici.
Il personale medico deve indossare di norma guanti e mascherina chirurgica e schermi facciali.
In caso di accesso alle vie respiratorie ravvicinate i DPI da indossare sono:
mascherina Ffp2 o Ffp3;
i DPI per occhi: maschere o schermi facciali che garantiscano la protezione degli occhi anche laterale;
camice monouso;
guanti in lattice o nitrile.
Praticare l’igiene delle mani prima di indossare, prima di rimuovere e dopo aver rimosso i DPI.
È preferibile che le divise da lavoro non siano portate a casa ma lavate all’interno del presidio sanitario o consegnate a ditta specializzata (servizio lavanderia).
7) Ulteriori misure.
aggiornare ed integrare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), ove previsto;
aggiornare la formazione e informazione del personale (ove presente), con specifico addestramento sull’utilizzo dei DPI forniti;
rispettare le regole di corretta manutenzione delle apparecchiature prescritte o
suggerite dal fabbricante o produttore.
SCARICA IL PROTOCOLLO AMBULATORI MEDICI
SCHEDA DI VALUTAZIONE MEDICINA GENERALE INFEZIONI VIE RESPIRATORIE SUGGESTIVE RISCHIO COVID-19
SCARICA IL VADEMECUM PER IL PEDIATRA
Fonte: Fimmg
DVR STUDIO MEDICO
IL DVR CHE POSSIAMO FORNIRTI MEDIANTE IL SERVIZIO BASE DI CONSULENZA COMPRENDE GIA' UNA VALUTAZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA' E ATTREZZATURE PRESENTI IN ATTIVITA' AMBULATORIALE DI UNO STUDIO MEDICO
NEL SERVIZIO "DVR BASE " E' COMPRESO, OLTRE AL MODELLO DI DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI CONFORME ALL'ART 28 D.lgs 81/2008 s.m.i. ,D.VR CON LE FASI E ATTREZZATURE, ANCHE IL MODELLO EDITABILE IN WORD PRECOMPILATO DI UN PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE E LA VALUTAZIONE IN EXCEL STRESS LAVORO CORRELATO CON METODO OGGETTIVO SECONDO IL METODO EX ISPESL-INAIL E UN MODELLO STANDARD DI D.U.V.R.I (DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI),OLTRE AL MODELLO DI DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI IN WORD REDATTO SECONDO LE RECENTI PROCEDURE STANDARDIZZATE CONFORME ALL'ART 29 comma 5 D.lgs 81/2008 s.m.i.
NEWS! ORA E' COMPRESO ANCHE IL NOSTRO APPLICATIVO IN EXCEL PER REDARRE IL D.V.R SECONDO LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PREVISTE PER LE IMPRESE CON MENO DI 10 DIPENDENTI
FASI LAVORATIVE PRESENTI | ATTREZZATURE PRESENTI |
---|---|
Fasi Lavorative gia' presenti nel documento di Valutazione con un analisi del rischio, un elenco di prescrizioni specifiche e D.P.I: | Attrezzature presenti nel documento di Valutazione con un analisi del rischio, un elenco di prescrizioni specifiche e D.P.I: |
RICEVIMENTO CLIENTI (RECEPTION – CENTRALINO) LAVORI AL VIDEOTERMINALE LAVORI DI UFFICIO PULIZIA SERVIZI IGIENICI PULIZIA DEGLI AMBIENTI SPOLVERATURA AD UMIDO DI ARREDI E RITIRO RIFIUTI ACCOGLIENZA E STESURA CARTELLA CLINICA ACCETTAZIONE RICHIESTE E CAMPIONI BIOLOGICI REPARTO FARMACI PRELIEVO DI SANGUE E MATERIALE BIOLOGICO REFERTAZIONE STERILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBULATORIO GESTIONE ARCHIVIO LAVORO ESTERNO | FERRI CHIRURGICI ATTREZZATURE MEDICHE ELETTROCARDIOGRAFO SPIROMETRO STRUMENTAZIONE AUDIOMETRICA FOTOCOPIATRICE PERSONAL COMPUTER, STAMPANTE E PLOTTER SCAFFALATURE SIRINGHE TELEFONO - FAX AUTOCLAVE A VAPORE D’ACQUA SCALA DOPPIA SCALA IN METALLO |
DVR CLINICA OSPEDALIERA
IL DVR CHE POSSIAMO FORNIRTI MEDIANTE IL SERVIZIO BASE DI CONSULENZA COMPRENDE GIA' UNA VALUTAZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA' E ATTREZZATURE PRESENTI IN UNA CLINICA OSPEDALIERA
NEL SERVIZIO "DVR BASE " E' COMPRESO, OLTRE AL MODELLO DI DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI CONFORME ALL'ART 28 D.lgs 81/2008 s.m.i. ,D.VR CON LE FASI E ATTREZZATURE, ANCHE IL MODELLO EDITABILE IN WORD PRECOMPILATO DI UN PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE E LA VALUTAZIONE IN EXCEL STRESS LAVORO CORRELATO CON METODO OGGETTIVO SECONDO IL METODO EX ISPESL-INAIL E UN MODELLO STANDARD DI D.U.V.R.I (DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI),OLTRE AL MODELLO DI DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI IN WORD REDATTO SECONDO LE RECENTI PROCEDURE STANDARDIZZATE CONFORME ALL'ART 29 comma 5 D.lgs 81/2008 s.m.i.
NEWS! ORA E' COMPRESO ANCHE IL NOSTRO APPLICATIVO IN EXCEL PER REDARRE IL D.V.R SECONDO LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PREVISTE PER LE IMPRESE CON MENO DI 10 DIPENDENTI
FASI LAVORATIVE PRESENTI | ATTREZZATURE PRESENTI |
---|---|
Fasi Lavorative gia' presenti nel documento di Valutazione con un analisi del rischio, un elenco di prescrizioni specifiche e D.P.I: | Attrezzature presenti nel documento di Valutazione con un analisi del rischio, un elenco di prescrizioni specifiche e D.P.I: |
ACCETTAZIONE CAMPIONI BIOLOGICI ACCOGLIENZA E STESURA CARTELLA CLINICA ACCETTAZIONE RICHIESTE E CAMPIONI BIOLOGICI AMBULATORIO DI GINECOLOGIA ANALISI DEI CAMPIONI ATTIVITÀ INSERVIENTI ATTIVITA' OBITORIALE (AUTOPSIA) REPARTO DI CHIRURGIA GENERALE DIREZIONE E SEGRETERIA ECOGRAFIA INFERMERIA REPARTO FARMACI INTERVENTI CHIRURGICI GINECOLOGICI LABORATORI BIOLOGICI MEDICINA LABORATORI BIOLOGICI MEDICINA LABORATORI FISICI MEDICINA LABORATORI FISICI E SCIENTIFICI LABORATORI OSPEDALIERI E MEDICINA LABORATORI OSPEDALIERI LABORATORIO CLINICO DI GINECOLOGIA-OSTRETICIA LAVORI AL VIDEOTERMINALE LAVORI DI PULIZIA INTERNI ED ESTERNI LAVORI DI UFFICIO LAVORI IN CUCINA REPARTO DI LUNGODEGENZA MAGAZZINI E DEPOSITI MAMMOGRAFIA MANUTENZIONE IMPIANTI MEDICINA GENERALE MENSA MOVIMENTAZIONE DISABILI MOVIMENTAZIONE INTERNA REPARTI MOVIMENTAZIONE PAZIENTI MOVIMENTAZIONE PAZIENTI NON COLLABORANTI ODONTOTECNICO REPARTO ONCOLOGIA E NEFROLOGIA LABORATORIO CLINICO DI GINECOLOGIA-OSTRETICIA PRELIEVO DI SANGUE E MATERIALE BIOLOGICO PREPARAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI PRIMO SOCCORSO PRIMO SOCCORSO PULIZIA, DISINFEZIONE E PREPARAZIONE DELLA SALA OPERATORIA PULIZIA SERVIZI IGIENICI RACCOLTA CESTINI RIFIUTI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI RADIOGRAFIA RICEVIMENTO CLIENTI (RECEPTION – CENTRALINO) REFERTAZIONE REPARTO ANESTESIA REPARTO DI ODONTOIATRIA REPARTO FARMACI REPARTO DI GINECOLOGIA, OSTETRICIA E NEONATOLOGIA REPARTO MALATTIE INFETTIVE REPARTO DI PEDIATRIA REPARTO DI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA RISONANZA MAGNETICA SALA TRAVAGLIO - PARTO SALA OPERATORIA SMALTIMENTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI STERILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI TAC TERAPIA FISICA TERAPIA MANUALE TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, PULIZIA E SANIFICAZIONE | AMBULANZA APPARECCHIO PER AEROSOL APPARECCHIO PER ELETTROMAGNETOTERAPIA APPARECCHIO PER INFRAROSSOTERAPIA APPARECCHIO PER LASERTERAPIA APPARECCHIO PER OSSIGENO-OZONO TERAPIA APPARECCHIO PER ULTRASUONOTERAPIA FERRI CHIRURGICI ATTREZZATURE MEDICHE DI PRONTO SOCCORSO CELLA FRIGORIFERA DA OBITORIO DEAMBULATORI DEFIBRILLATORE SEMI-AUTOMATICO ELETTROCARDIOGRAFO FOTOCOPIATRICE IDROPULITRICE AD ALTA PRESSIONE INCUBATRICE NEONATALE PERSONAL COMPUTER, STAMPANTE E PLOTTER SCAFFALATURE SIRINGHE SOLLEVATORI DI PAZIENTI A BRACCIO ELETTRICO SONDA MEDICA STRUMENTI ENDOSCOPICI TELEFONO - FAX UTENSILI ELETTRICI PORTATILI UTENSILI MANUALI DI USO COMUNE AUTOVETTURA,AUTOFURGONE ALTRE ATTREZZATURE: ASPIRAPOLVERE CUCINA INDUSTRIALE CELLA FRIGORIFERA PER ALIMENTI CAPPA ASPIRANTE FORNO DI COTTURA FRIGGITRICE FRIGORIFERO IDROPULITRICE AD ALTA PRESSIONE COLTELLI DA CUCINA LAVASTOVIGLIE LAVATRICE AD ACQUA MACCHINA PER CAFFÉ ESPRESSO REGISTRATORE DI CASSA MOTOSPAZZATRICE |
Valutazione del Rischio Covid-19
