
I prezzi riportati nei singoli capitoli sono ottenuti mediante analisi ricavate dalla composizione delle risorse elementari (mano d’opera e materiali), dei noli e dei semilavorati (malte ed impasti di calcestruzzo) e comprendono l’uso di trabattelli o scale, fino ad una altezza del piano di lavoro pari a 2,00 m. Inoltre si intendono incluse nei prezzi tutte quelle dotazioni che l’impresa specializzata nell’esecuzione della attività di lavoro deve necessariamente avere nella propria organizzazione di cantiere. Le voci relative alle opere compiute, comprendono, se non diversamente specificato, la fornitura e la posa in opera dell’articolo descritto e di eventuali accessori di montaggio necessari. Il costo della mano d’opera del settore edile e del settore impiantistico è una media calcolata sulla base dei prezzi utilizzati nei prezzari regionali e dei rilevamenti effettuati presso le Associazioni di categoria delle province delle aree interessate dal sisma. Il costo della manodopera indicato accanto ai prezzi riportati in ciascun capitolo [€ m.m.], compresi quelli inseriti nel capitolo “costi della sicurezza”, costituisce un valore minimo, è al netto di spese generali (15%) e di utile d’impresa (10%) e viene utilizzato per verificare la congruità dell’incidenza del costo della manodopera sull’importo complessivo dei lavori, come precisato nella nota (1). I costi dei materiali utilizzati in analisi sono una media rilevata dalla elaborazione dei listini forniti dalle maggiori case produttrici, distribuite su tutto il territorio. I costi dei noli sono, invece, calcolati mediante analisi ricavate dall’elaborazione di tutti i costi di consumo, manutenzione, assicurazione e ammortamento del mezzo. I prezzi si intendono riferiti a lavori eseguiti con fornitura e impiego di materiali di ottima qualità e sono redatti considerando un impiego medio di manodopera riferito ad un cantiere di media difficoltà ed efficientemente organizzato, per dare il lavoro compiuto a regola d’arte, secondo le norme del buon costruire. Nei prezzi sono inoltre comprese le quote per spese generali (15%) ed utili d’impresa (10%) nella misura complessiva del 26,50% nonché il compenso per tutti gli oneri attinenti alla esecuzione delle singole categorie di lavoro, in particolare: mezzi d’opera, assicurazioni, fornitura materiali, loro lavorazione, sfrido ed impiego. I prezzi esposti nei capitoli del prezzario sono privi dei costi della sicurezza che sono calcolati secondo il progetto contenuto nel PSC ai sensi del DLgs n. 81/2008.

E' POSSIBILE SCARICARLO DIRETTAMENTE DALLA FONTE UFFICIALE
Gli iscritti alla newsletter professional possono scaricarlo gratuitamente anche in formato excel

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI
NEWSLETTER PROFESSIONAL:
Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno
accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre
7000 file gratuiti
utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e
cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download
del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti
(Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la
gestione sicurezza, software freeware, Dwg per
layout in Autocad,Schede di sicurezza..Manuali..Approfondimenti...e
altro ancora).
L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari
servizi offerti.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha
scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.

MAGGIORI
INFORMAZIONI SU COME ISCRIVERSI
|
