Prezzario 2025 Regione Valle D'aosta

Aggiornamento, per l’anno 2025, dell’elenco prezzi regionale per l’esecuzione di lavori pubblici

In data 16 giugno 2025, con deliberazione della Giunta regionale n.727, è stato approvato l’aggiornamento, per l’anno 2025, dell’elenco prezzi regionale per l’esecuzione di lavori pubblici

  • Si applica all’esecuzione di opere pubbliche di competenza regionale e si riferisce alla realizzazione di lavori di media difficoltà operativa.

  • Eventuali variazioni dei prezzi, per opere di particolare natura, tipo di lavorazione o localizzazione, possono essere adottate facendo riferimento alle tabelle di variazione riportate per ogni capitolo.

  • In caso di lavorazioni non comprese nel presente elenco prezzi, è indispensabile effettuare nuove analisi prezzi, come stabilito dal comma 3 dell’art. 5 della legge regionale 29 gennaio 2024, n. 2, e dal comma 2 dell’art. 31 dell’allegato I.7 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36. 🔍



✅ Caratteristiche dei prezzi

  • I prezzi si intendono riferiti a lavori eseguiti con fornitura e impiego di materiali di ottima qualità e comprendono ogni prestazione di mano d’opera necessaria per consegnare il lavoro compiuto a regola d’arte, secondo le norme del buon costruire.

  • Le singole voci includono quote per spese generali (15%) e utile d’impresa (10%), nella misura complessiva del 26,50% (esclusi i costi della sicurezza, privi di utile d’impresa).

  • Ai sensi del comma 4 dell’art. 31 dell’allegato I.7 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, per spese generali (a carico dell’esecutore) si intendono:

    • 📝 Spese di contratto e accessorie e imposta di registro

    • 💳 Oneri finanziari generali e particolari, incluse cauzione definitiva o garanzia globale di esecuzione e polizze assicurative

    • 🏢 Organizzazione e gestione tecnico-amministrativa di sede dell’esecutore

    • 👷‍♂️ Gestione amministrativa del personale di cantiere e direzione tecnica di cantiere

    • 🚧 Impianto, manutenzione, illuminazione e ripiegamento finale dei cantieri, inclusi costi per utilizzo di aree diverse da quelle fornite dal committente (escluse le spese relative alla sicurezza in cantiere, non soggette a ribasso)

    • 🚚 Trasporto di qualsiasi materiale o mezzo d’opera, carico/scarico, eventuale stoccaggio in cantiere, distribuzione nell’area, tiro in alto o basso, distribuzione al piano (ove non diversamente specificato)

    • 🛠️ Attrezzi e opere provvisionali necessari all’esecuzione piena e perfetta dei lavori

    • 📏 Rilievi, tracciati, verifiche, esplorazioni, capisaldi, su motivata richiesta del Direttore Lavori, RUP o organo di collaudo, dal giorno della consegna fino a certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione

    • 🏗️ Vie di accesso al cantiere, installazione ed esercizio delle attrezzature e dei mezzi d’opera

    • 🏢 Locali e attrezzature per l’ufficio di Direzione Lavori

    • 🌳 Passaggi, occupazioni temporanee, risarcimenti per abbattimento piante, depositi o estrazioni di materiali

    • 🔒 Custodia e conservazione delle opere fino al certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione

    • 🏗️ Adeguamento del cantiere, misure per gestione del rischio aziendale e ulteriori oneri aziendali in osservanza del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 108, comma 9, e art. 110 del D.Lgs. 36/2023)

    • 📑 Oneri generali e particolari previsti dal capitolato speciale d’appalto

    • 📜 Spese per ottenimento di certificazioni materiali e dichiarazioni di conformità


👷 MANO D’OPERA

  • Comprende ogni onere per fornire agli operai attrezzi e utensili del mestiere, mercede oraria, spese di vitto, alloggio ed eventuale lavoro straordinario, nonché quote per assicurazioni sociali e infortuni.


🚚 NOLI E TRASPORTI

  • Ogni spesa per mettere a disposizione macchinari e mezzi d’opera in perfetto stato di funzionamento, con accessori necessari all’utilizzo. Include costi di operatori/manovratori, carburante, lubrificanti, materiali di consumo, assicurazioni RC, energia elettrica, linea o generatore per funzionamento.

  • Per noleggio mezzi d’opera: prezzi di elenco per le sole ore di effettivo lavoro; esclusi altri compensi.

  • Se mezzi/attrezzature restano a disposizione in cantiere su disposizione scritta della D.L. per esigenze specifiche (salutari o programmate), si riconosce il prezzo di elenco depurato del costo operaio di III livello e ridotto del 35%.

  • Per noleggio superiore a 40 ore complessive senza allontanamento dal cantiere, sono inclusi oneri relativi al trasporto in cantiere, rientro a fine lavoro, montaggio/smontaggio, manutenzione ordinaria e straordinaria.

  • Non è riconosciuto il trasporto di piccoli mezzi/attrezzature trasportabili con autocarri < 35 quintali, salvo esigenze imprevedibili.


📦 MATERIALI

  • Ogni spesa per fornitura, trasporto a piè d’opera, discesa, tiro in alto/basso, imposte di consumo, cali, perdite, sprechi, sfridi, scelta, accatastamenti e spostamenti in cantiere; inclusi oneri per eventuale allontanamento di materiali in eccedenza.


🏗️ OPERE COMPIUTE

  • Tutti gli oneri per forniture occorrenti, trasporto in cantiere, mano d’opera, mezzi d’opera, indennità di cave e passaggi, depositi e occupazioni temporanee, assicurazioni, posa e lavorazione dei materiali. Comprendono qualsiasi spesa necessaria, anche se non esplicitamente riportata nei vari articoli del capitolato speciale d’appalto o nell’elenco prezzi.


🚚 TRASPORTI “3 km”

  • Se il percorso di andata è ≤ 3 km, il trasporto è compreso nel prezzo.

  • Se > 3 km (es. 10 km), i km eccedenti 3 non sono compresi nel prezzo e devono essere compensati con voce dedicata (es. S04.A90.000).

  • Lo scarico del materiale entro 3 km è già compreso; oneri per conferimento materiale sono esclusi.


🛡️ COSTI DELLA SICUREZZA

  • Racchiusi i prezzi necessari per stimare i costi della sicurezza prevista dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Se non disponibili, va eseguita specifica analisi.

  • Devono includere fornitura, montaggio, manutenzione per tutta la durata dei lavori e smontaggio.

  • I prezzi sono desunti dalle quantità di materiali, mano d’opera, noli e trasporti, con riferimento a prezzi elementari incrementati del 15% per spese generali.

  • Non è previsto utile d’impresa sui costi della sicurezza (non soggetti a ribasso d’asta). Se si utilizzano prezzi esterni a questo capitolo, devono essere depurati di utile d’impresa (10%).

  • Non sono costi della sicurezza: formazione/informazione lavoratori, sorveglianza sanitaria, redazione POS, riunioni periodiche di coordinamento.


📑 Sottocapitoli per i costi della sicurezza

Le voci sono suddivise in sottocapitoli, seguendo la stima dei costi prevista al punto 4.1.1 dell’Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Il punto 4 indica i costi da stimare per le lavorazioni in cantiere:

  1. T01) Apprestamenti previsti nel PSC 🏗️

    • Opere provvisionali per salute e sicurezza: ponteggi, trabattelli, ponti su cavalletti, impalcati, parapetti, andatoie, passerelle, armature scavi, gabinetti, locali per lavarsi, spogliatoi, refettori, ricovero/riposo, infermerie, recinzioni, linee vita.

    • Sono costi della sicurezza e non soggetti a ribasso d’asta.

    • Punti di ancoraggio per lavori in quota sono apprestamenti; i DPI (connettori, piastre, funi, ecc.) sono considerati DPI.

  2. T02) Misure preventive/protettive e DPI per lavorazioni interferenti ⚠️

    • Stimare apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva e DPI previsti nel PSC, per prevenire rischi e proteggere i lavoratori.

  3. T03) Impianti temporanei di terra, protezione scariche atmosferiche, antincendio, evacuazione fumi 🔌🔥

    • Indicare solo impianti temporanei necessari per lavorazioni in sicurezza; non includere impianti già presenti o impianti funzionali all’opera.

    • Impianti antincendio: non includono estintori (previsti a T04); per opere progettate specifiche, usare prezzi elenco depurati di utile impresa (10%).

  4. T04) Mezzi e servizi di protezione collettiva 🚨

    • Include segnaletica di sicurezza, avvisatori acustici, attrezzature primo soccorso, illuminazione di emergenza, mezzi estinguenti, servizi gestione emergenze.

    • Nei lavori stradali: escludere costi prescritti da Codice della Strada (DLgs 285/1992, DPR 495/1992, Decreto 10/07/2002) e relativi regolamenti; tuttavia, misure extra di sicurezza vanno computate nei costi.

  5. T05) Procedure nel PSC per motivi di sicurezza 📋

    • Procedure dettagliate nel PSC previste per particolari motivi di sicurezza.

  6. T06) Interventi finalizzati alla sicurezza per sfasamento spaziale/temporale delle lavorazioni interferenti

    • Eventuali interventi richiesti per evitare interferenze, garantire sicurezza durante sovrapposizioni di lavorazioni.

  7. T07) Misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva 🤝

    • Attività di coordinamento tra imprese/fornitori per condivisione e gestione comune delle misure di protezione.

  • La stima dei costi della sicurezza deve essere fatta dal coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, basandosi sugli elementi sopra descritti.


SCARICA IL PREZZARIO 2025

pos Pimus Psc con schede di sicurezza

Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it