Prezzario 2021 provincia di Trento
Elenco dei prezzi aggiornato al 2021 Provincia di Trento
L’Elenco prezzi provinciale è stato realizzato prendendo in considerazione situazioni di lavoro da considerarsi di tipo “medio” sia
per quanto riguarda la dimensione dell’intervento sia per quanto riguarda la collocazione del cantiere.
COSTI DELLA SICUREZZA
Per la stima dei costi della sicurezza, (da prevedere comunque anche quando non previsto il PSC - Piano di sicurezza e coordinamento), si utilizzeranno, per quanto possibile, le voci del settore “S. COSTI DELLA SICUREZZA” ed andranno evidenziate in un computo metrico estimativo specifico; nel caso si debbano utilizzare voci presenti nei settori diversi da questo, si dovrà procedere ad un
ricalcolo della stima del prezzo togliendo al prezzo della singola voce utilizzata il 10% di utile e successivamente il 15% di spese generali ed aggiungendo, poi, le spese generali computate al 17% (tale operazione si traduce nell’applicazione del coefficiente unico pari a 0,924901). I costi stimati in questo modo non sono ribassabili e saranno riconosciuti per le quantità eseguite salvo diverse indicazioni riportate nel capitolato speciale d’appalto.
L’utilizzo di voci del settore “S - Sicurezza” per la stima dei costi di lavorazioni non finalizzate specificatamente alla sicurezza richiede di procedere al ricalcolo della relativa stima togliendo il 17% di spese generali ed aggiungendo poi il 15%
di spese generali ed il 10% di utile d’impresa per un coefficiente complessivo di 1,081197; queste lavorazioni saranno poste a ribasso.
SUBAPPALTO
L’Elenco prezzi provinciale è organizzato in settori, capitoli e paragrafi che raccolgono le voci differenziate in tipi che riportano i requisiti, le caratteristiche tecniche e le modalità di esecuzione dei manufatti delle opere che si intendono realizzare.
I settori e capitoli analizzati sono:
A. MANODOPERA, NOLI E TRASPORTI
A.01. MANODOPERA
A.02. NOLI E TRASPORTI
A.04. ONERI E INDENNITÀ
A.05. SOVRAPPREZZI
B. OPERE EDILI
B.02. OPERE DA IMPRENDITORE EDILE - DEMOLIZIONI E MOVIMENTO TERRA
B.04. OPERE DA IMPRENDITORE EDILE - EDILIZIA STRUTTURALE
B.06. OPERE DA IMPRENDITORE EDILE - EDILIZIA COMPLEMENTARE
B.08. OPERE DA IMPRENDITORE EDILE - EDILIZIA PREFABBRICATA
B.15. OPERE DA INTONACATORE E STUCCATORE
B.18. OPERE DA PAVIMENTISTA E CONTROSOFITTATORE
B.21. OPERE IN PIETRA NATURALE
B.24. OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE ED ISOLAZIONE TERMOACUSTICA
B.27. OPERE DA CARPENTIERE IN LEGNO
B.30. OPERE DA LATTONIERE
B.33. OPERE DA PITTORE
B.36. OPERE DA FALEGNAME SERRAMENTISTA
B.39. OPERE DA FABBRO E SERRAMENTISTA
B.42. OPERE DA SERRAMENTISTA IN PVC
B.45. OPERE DA SERRAMENTISTA ANTINCENDIO
B.48. OPERE DA SERRAMENTISTA (ACCESSORISTICA)
B.51. OPERE DA VETRAIO
B.62. OPERE DA ELETTRICISTA
B.64. OPERE SPECIALI DA ELETTRICISTA
B.66. APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
B.72. OPERE DA TERMOIDRAULICO
C. OPERE BENI CULTURALI
C.02. OPERE EDILI - DEMOLIZIONI RIMOZIONI E SGOMBERI
C.04. OPERE EDILI - CONSOLIDAMENTI E RESTAURI
C.15. OPERE EDILI SPECIALISTICHE - INTONACI
C.18. OPERE EDILI SPECIALISTICHE - PAVIMENTAZIONI
C.24. OPERE EDILI SPECIALISTICHE - RISANAMENTI
C.27. OPERE IN CARPENTERIA TRADIZIONALE IN LEGNO
D. OPERE STRADALI
D.05. MATERIALI A PIE’ D’OPERA
D.11. OPERE D’ARTE IN TERRA - ALL’APERTO
D.12. OPERE D’ARTE IN TERRA - IN GALLERIA
D.21. OPERE D’ARTE STRUTTURALI - ALL’APERTO
D.22. OPERE D’ARTE STRUTTURALI - IN GALLERIA
D.31. OPERE D’ARTE IDRAULICHE - ALL’APERTO
D.32. OPERE D’ARTE IDRAULICHE - IN GALLERIA
D.41. OPERE PROVVISIONALI E DI DIFESA – ALL’APERTO
D.42. OPERE PROVVISIONALI E DI DIFESA – IN GALLERIA
D.51. OPERE FUNZIONALI ED ACCESSORIE – ALL’APERTO
D.61. IMPIANTI – ALL’APERTO
E. OPERE IGIENICO-SANITARIE
E.01. FOGNATURE
E.03. ACQUEDOTTI
F. OPERE IDRAULICHE
F.02. OPERE E SISTEMAZIONI IDRAULICHE
G. OPERE SETTORE AGRICOLO
G.01. IMPIANTI IRRIGUI
H. OPERE FORESTALI
H.1. OPERE E INFRASTRUTTURE FORESTALI
J. OPERE GEOGNOSTICHE-GEOTECNICHE
J.02. POZZI PER ACQUA AD USO POTABILE, IRRIGUO ED INDUSTRIALE
J.05. OPERE GEOGNOSTICHE-GEOTECNICHE
L. OPERE DI VALORIZZAZIONE AMBIENTALE
L.01. MATERIALI PER ARREDO NEL VERDE
L.04. MATERIALI PER OPERE A VERDE
L.06. MATERIALI VARI DI RIPRISTINO AMBIENTALE
L.07. OPERE A VERDE
L.08 OPERE DI ARREDO VERDE
L.09 OPERE DI PAVIMENTAZIONE
L.10 OPERE IN PIETRA
M. OPERE DI PREVENZIONE RISCHI
M.05. OPERE DI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA
M.10. OPERE FERMANEVE
N. CASA IN LEGNO
N.02. ELEMENTI COSTRUTTIVI VERTICALI - STRUTTURALI
N.03. ELEMENTI COSTRUTTIVI VERTICALI - non STRUTTURALI
N.04. ELEMENTI COSTRUTTIVI ORIZZONTALI - STRUTTURALI
N.05. ELEMENTI COSTRUTTIVI ORIZZONTALI - non STRUTTURALI
N.06. COLLEGAMENTI
N.07. ISOLAMENTO
N.08. IMPIANTISTICA
S. COSTI DELLA SICUREZZA
S.10. DELIMITAZIONI AREA CANTIERE
S.15. INFRASTRUTTURE LINEARI AREA CANTIERE
S.20. INFRASTRUTTURE PUNTUALI AREA CANTIERE
S.25. PONTEGGI
S.30. APPRESTAMENTI PROVVISIONALI
S.35. MEZZI E SERVIZI PROTEZIONE INDIVIDUALI
S.40. MEZZI E SERVIZI PROTEZIONE COLLETTIVI
S.50. IMPIANTI ELETTRICI AREA CANTIERE
S.90 PRESIDI PER EMERGENZA COVID-19
I prezzi sono stati messi a punto per la maggior parte in base ad analisi prezzi ovvero desunti da una serie di opere recentemente realizzate per conto dell'Amministrazione Provinciale o dal confronto con gli operatori del settore e/o con prezziari di varia natura.
I prezzi tengono conto dei costi netti, delle spese generali e dell'utile dell'Impresa e delle normative vigenti.
REALIZZA IL TUO P.S.C E FASCICOLO DELL'OPERA IN WORD IN POCHI PASSAGGI DIRETTAMENTE IN WORD
Il P.S.C può essere utilizzato con poche modifiche da professionisti del settore semplicemente aggiungendo i dati specifici e aggiungendo/Modificando le varie schede fasi lavorative e attrezzature utilizzando direttamente un word processor, ad esempio word di microsoft office.
Il presente Piano di sicurezza e coordinamento ( PSC) è redatto ai sensi dell'art. 100 , c. 1, del D.Lgs. n. 81/08 in conformità a quanto disposto dall'all XV dello stesso decreto sui contenuti minimi dei piani di sicurezza.
L'obiettivo primario del PSC è stato quello di valutare tutti i rischi residui della progettazione e di indicare le azioni di prevenzione e protezione ritenute idonee, allo stato attuale, a ridurre i rischi medesimi entro limiti di accettabilità.
Il piano si compone delle seguenti sezioni principali:
identificazione e descrizione dell'opera
individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza
analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi rilevati;
organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:
relazione sulle prescrizioni organizzative;
lay-out di cantiere; (da inserire a vostra cura)
analisi ed indicazione delle prescrizioni di sicurezza per le fasi lavorative interferenti;
coordinamento dei lavori, tramite:
pianificazione dei lavori (diagramma di GANTT da inserire a vostra cura) secondo logiche produttive ed esigenze di sicurezza durante l'articolazione delle fasi lavorative;
prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportante le misure che rendono compatibili attività altrimenti incompatibili;
stima dei costi della sicurezza;
organizzazione del servizio di pronto soccorso,antincendio ed evacuazione qualora non sia contrattualmente affidata ad una delle imprese e vi sia una gestione comune delle emergenze.
Il piano che ne deriva modificando il nostro Esempio editabile in Word, avvalendosi dei testi predisposti , è perfettamente conforme ai requisiti del nuovo Testo unico.
Gli Esempi di Piano di sicurezza e coordinamento sono dei file editabili in word, che voi potrete completare e modificare a piacimento e riutilizzare in altri appalti futuri, inoltre può essere adattato in ogni sua parte secondo le vostre esigenze e rischi presenti in cantiere .