Monitoraggio 2022 contaminanti origine ambientale e industriale prodotti alimentari
Piano nazionale 2022 di controllo ufficiale e indicazioni per le attività di monitoraggio dei contaminanti di origine ambientale e industriale nei prodotti alimentari.
Il Piano, approvato dal Coordinamento interregionale, ha lo scopo di programmare e coordinare le attività volte alla verifica della conformità alla normativa di settore e alla raccolta di dati di occorrenza ai fini della valutazione dell’esposizione del consumatore. Fornisce indicazioni alle Autorità delle Regioni e delle Province autonome relativamente alla pianificazione del controllo ufficiale dei “contaminanti” nei prodotti alimentari, a partire dal campionamento nelle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione.
Al fine di organizzare un sistema efficace che garantisca la sicurezza dei prodotti alimentari è stato definito il presente Piano di campionamento e analisi volto al controllo ufficiale esclusivamente dei contaminanti di origine ambientale e industriale, considerato che la ricerca dei contaminanti agricoli (nitrati, micotossine e tossine vegetali) è già coperta da specifico piano.
Tale Piano costituisce parte integrante del PCNP previsto dall’articolo 109 del regolamento UE n. 625/2017.
Lo stesso, fornisce indicazioni anche per le attività di monitoraggio e per eventuali attività di controllo aggiuntive definite tramite la predisposizione di specifici “EXTRA PIANI”.
Il presente Piano è stato definito dall’Ufficio 6 della DGISAN insieme ai LNR e condiviso con le Autorità regionali e provinciali.
Ogni Regione e Provincia Autonoma deve elaborare un Piano regionale/provinciale (PR/PP) di controllo ufficiale sulla presenza dei contaminanti nei prodotti alimentari. Tale Piano dovrà essere predisposto per l’anno 2022, tenendo conto, per quanto riguarda le attività di campionamento e analisi, delle indicazioni riportate nel presente Piano nazionale.
Nell’ambito del proprio Piano, ogni Regione e Provincia autonoma deve individuare un referente cui affidare, nel territorio di competenza, il coordinamento del Piano stesso. I PR/PP ed i nominativi dei referenti devono essere trasmessi al Ministero della Salute – DGISAN – Ufficio 6 Igiene delle tecnologie alimentari ed ai LNR entro 90 giorni dalla data di adozione del piano nazionale. I PR/PP potranno essere aggiornati a seguito di modifiche apportate al Piano nazionale.
SOMMARIO
1. DEFINIZIONI
2. ACRONIMI
3. TERMINI EFSA PER I PRODOTTI ALIMENTARI (FOODEX) E RELATIVA TRADUZIONE
4. INTRODUZIONE
5. OBIETTIVI DEL PIANO
6. NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
7. ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO UFFIALE
8. ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO UFFICIALE
9. INDICAZIONI ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO
10. CAMPIONAMENTO E ANALISI
11. FORMAZIONE
12. TRASMISSIONE DEI RISULTATI
13. EXTRA PIANI delle REGIONI/PA e/o del MINISTERO della SALUTE
14. REFERENTI DEL PIANO
15. ALLEGATI
Allegato1: Normativa e linee guida
Allegato 2: Laboratori incaricati del controllo ufficiale
Fonte: salute.gov

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
