Linee guida per Riapertura delle scuole a settembre
Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione.
Sulla base dell’esperienza dettata dalla pandemia da SARS-CoV-2, sarà necessario trasformare le difficoltà di un determinato momento storico in un vero e proprio volano per la ripartenza e per l’innovazione.
L’eccezionalità a cui l’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2 ha costretto tutti i settori della vita privata, sociale e lavorativa impone una analisi mirata alla progettazione della ripartenza e del ritorno alla normalità. Nella scuola questo si traduce in una riflessione organizzativa e didattica in grado, come si è detto, di non disperdere quanto le scuole sono riuscite a mettere in atto, valorizzando gli ambiti dell’autonomia scolastica e fornendo loro spazi di coordinamento finalizzati a coinvolgere i diversi attori in un rinnovato patto di corresponsabilità educativa.
Nel mese di settembre 2020, le attività scolastiche riprenderanno su tutto il territorio nazionale in presenza nel rispetto delle indicazioni finalizzate alla prevenzione del contagio contenute nel Documento tecnico, elaborato dal Comitato tecnico scientifico (CTS) istituito presso il Dipartimento della Protezione civile recante “ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico e le modalità di ripresa delle attività didattiche per il prossimo anno scolastico”, approvato in data 28 maggio 2020 e successivamente aggiornato. La ripresa delle attività deve essere effettuata in un complesso equilibrio tra sicurezza, in termini di contenimento del rischio di contagio, benessere socio emotivo di studenti e lavoratori della scuola, qualità dei contesti e dei processi di apprendimento e rispetto dei diritti costituzionali alla salute e all’istruzione. Centrale, pertanto, sarà il ruolo delle singole scuole, accompagnate dall’Amministrazione centrale e periferica e dagli Enti Locali, nel tradurre le indicazioni nello specifico contesto di azione, al fine di definire soluzioni concrete e realizzabili tenendo in considerazione il complesso scenario di variabili (gradi di istruzione, tipologia di utenti, strutture e infrastrutture disponibili, dotazione organica, caratteristiche del territorio, etc.).
Il Ministero dell’Istruzione promuove e cura un sistema di coordinamento, a livello nazionale e periferico, con gli Enti Locali, le autonomie territoriali, le parti sociali, le istituzioni scolastiche, e tutti gli autori istituzionali coinvolti nell’ambito del sistema di istruzione e formazione.
A livello nazionale, il Ministero proseguirà il proficuo lavoro già avviato in sede di “Cabina di regia COVID-19”, unitamente con Regioni ed Enti locali, al fine di operare un adeguato coordinamento delle azioni su tutto il territorio nazionale.
In ciascuna Regione l’organizzazione dell’avvio dell’anno scolastico sarà articolata, in primo luogo, con la istituzione di appositi Tavoli regionali operativi, insediati presso gli Uffici Scolastici Regionali del Ministero dell’Istruzione cui partecipano: il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale o il dirigente titolare preposto1, individuato come coordinatore, l’Assessore regionale all’istruzione o un suo delegato, l’Assessore regionale ai trasporti o un suo delegato, l’Assessore regionale alla salute o un suo delegato, il Rappresentante regionale UPI – Unione delle Provincie d’Italia, il Rappresentante regionale ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia, il Referente regionale della Protezione Civile.
Indice della linea guida:
Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del
Sistema nazionale di Istruzione.
Valorizzazione delle forme di flessibilità derivanti dall’Autonomia scolastica
Tra sussidiarietà e corresponsabilità educativa: il ruolo delle comunità territoriali per la ripresa delle attività scolastiche
Disabilità e inclusione scolastica
La Formazione
Ulteriori elementi di azione in riferimento allo scenario attuale del contagio
Linee metodologiche per l’infanzia
Educazione e cura per i piccoli.
Le misure di prevenzione e sicurezza.
Indicazioni sulle attività nei laboratori della scuola primaria, secondaria di I e II grado
Refezione scolastica
Percorsi per le competenze trasversali e per l’Orientamento (PCTO)
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare
Sezioni carcerarie
Misure per l’organizzazione dell’attività convittuale e semiconvittuale
Attività degli ITS
Partecipazione studentesca
Piano scolastico per la Didattica digitale integrata
Sintesi delle azioni e degli strumenti per la ripartenza
Allegato tecnico 1
Allegato 2: Stralcio Verbale n. 82 della riunione del Comitato Tecnico Scientifico, tenuta, presso il Dipartimento della Protezione Civile, il giorno 28 maggio 2020, avente ad oggetto il Documento recante "Modalità di ripresa delle attività didattiche del prossimo anno scolastico"
Allegato 3: Stralcio Verbale n. 90 della riunione del Comitato Tecnico Scientifico, tenuta, presso il
Dipartimento della Protezione Civile, il giorno 22 giugno 2020
Fonte: Ministero istruzione
DVR SCUOLA
IL DVR CHE POSSIAMO FORNIRTI MEDIANTE IL SERVIZIO BASE DI CONSULENZA COMPRENDE GIA' UNA VALUTAZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA' E ATTREZZATURE PRESENTI IN ATTIVITA' SCOLASTICHE E DIDATTICHE IN GENERE
NEL SERVIZIO "DVR BASE " E' COMPRESO, OLTRE AL MODELLO DI DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI CONFORME ALL'ART 28 D.lgs 81/2008 s.m.i. ,D.VR CON LE FASI E ATTREZZATURE, ANCHE IL MODELLO EDITABILE IN WORD PRECOMPILATO DI UN PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE E LA VALUTAZIONE IN EXCEL STRESS LAVORO CORRELATO CON METODO OGGETTIVO SECONDO IL METODO EX ISPESL-INAIL E UN MODELLO STANDARD DI D.U.V.R.I (DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI),OLTRE AL MODELLO DI DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI IN WORD REDATTO SECONDO LE RECENTI PROCEDURE STANDARDIZZATE CONFORME ALL'ART 29 comma 5 D.lgs 81/2008 s.m.i.
NEWS! ORA E' COMPRESO ANCHE IL NOSTRO APPLICATIVO IN EXCEL PER REDARRE IL D.V.R SECONDO LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PREVISTE PER LE IMPRESE CON MENO DI 10 DIPENDENTI
FASI LAVORATIVE PRESENTI | ATTREZZATURE PRESENTI |
---|---|
Fasi Lavorative gia' presenti nel documento di Valutazione con un analisi del rischio, un elenco di prescrizioni specifiche e D.P.I: | Attrezzature presenti nel documento di Valutazione con un analisi del rischio, un elenco di prescrizioni specifiche e D.P.I: |
ATTIVITA’ ARTISTICHE COLLATERALI ATTIVITA’ DI COLLABORATORE SCOLASTICO ATTIVITA’ DI LABORATORIO TECNICO ATTIVITA’ DIDATTICA TEORICA ATTIVITA’ GINNICA O SPORTIVA ATTIVITA' RICREATIVA ALL'APERTO SCUOLE ATTIVITA’ DI RECUPERO O SOSTEGNO AULA DI RICREAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA ATTIVITA’ DIRETTIVA ED AMMINISTRATIVA GIARDINAGGIO ATTIVITA’ DI LABORATORIO GRAFICO-ARTISTICO ATTIVITA’ DI LABORATORIO TECNICO LAVORI AL VIDEOTERMINALE LAVORI DI PULIZIA INTERNI ED ESTERNI LAVORI DI UFFICIO LAVORI IN CUCINA SCUOLE LOCALE CALDAIA MANUTENZIONE IMPIANTI MENSA SCOLASTICA PALESTRA SCOLASTICA PULIZIA SERVIZI IGIENICI RICEVIMENTO CLIENTI (RECEPTION – CENTRALINO) SEGRETERIA SCOLATSTICA | ASPIRAPOLVERE ATTREZZATURE MEDICHE DI PRIMO SOCCORSO ATTREZZI GINNICI AVVITATORE ELETTRICO FOTOCOPIATRICE LAVAGNA LUMINOSA PERSONAL COMPUTER, STAMPANTE E PLOTTER SCAFFALATURE SCALA DOPPIA SCALA IN LEGNO SCALA IN METALLO SCALA PORTATILE TELEFONO - FAX UTENSILI ELETTRICI PORTATILI UTENSILI MANUALI DI USO COMUNE ATTREZZATURA UTILIZZATA NELLE SCUOLE CON MENSA SCOLASTICA: AFFETTATRICE ATTREZZATURA MANUALE DA TAGLIO BANCO FRIGO BILANCIA DA BANCO CAPPA ASPIRANTE COLTELLI DA CUCINA CUCINA INDUSTRIALE FORNO A MICROONDE FRIGGITRICE FORNO DI COTTURA FRIGORIFERO LAVASTOVIGLIE LAVATRICE AD ACQUA |