Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia

Una guida pratica per datori di lavoro e Medici Competenti

Queste Linee Guida si propongono non solo come un obbligo normativo, ma come uno strumento di supporto concreto per tutti gli attori coinvolti nella sicurezza nei cantieri: dai datori di lavoro ai medici delle ATS, dai RSPP fino ai singoli lavoratori.

La Regione Lombardia ha recentemente aggiornato le proprie Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia, rinnovando il documento originario del 2012 alla luce dei più recenti sviluppi normativi e scientifici. Questo aggiornamento, frutto del lavoro del Tavolo Tecnico Costruzioni istituito dalla DGR 6869/2022, si propone di rispondere alle esigenze di prevenzione e protezione dei lavoratori di uno dei settori a più alto rischio di infortuni e malattie professionali.



Queste Linee Guida si propongono non solo come un obbligo normativo, ma come uno strumento di supporto concreto per tutti gli attori coinvolti nella sicurezza nei cantieri: dai datori di lavoro ai medici delle ATS, dai RSPP fino ai singoli lavoratori.


Perché un aggiornamento delle Linee Guida?

Il settore edile continua a registrare il primato negativo per numero di malattie professionali riconosciute dall'INAIL, con una sottostima ancora significativa. Le recenti evoluzioni normative, come il D.Lgs. 44/2020, e gli aggiornamenti della letteratura scientifica hanno reso indispensabile una revisione profonda del programma di sorveglianza sanitaria.

L’obiettivo è chiaro: garantire che la sorveglianza sanitaria non sia un protocollo rigido, ma un modello dinamico, adattabile alle specificità di ogni cantiere e basato sui più aggiornati riferimenti clinici e scientifici.


Focus principali delle nuove Linee Guida 2025

1. Visita preventiva e accertamenti mirati

Ogni lavoratore deve essere sottoposto a visita medica prima di iniziare le attività a rischio. Il programma include:

  • Compilazione della cartella sanitaria e uso di questionari specifici.

  • Controllo delle vaccinazioni obbligatorie (antitetanica in primis).

  • Screening ematochimici e test funzionali, come spirometria ed esami audiometrici.

  • Particolare attenzione ai lavoratori immigrati, con focus sulle patologie endemiche dei Paesi di provenienza.

2. Sorveglianza sanitaria periodica

La periodicità degli accertamenti viene modulata in base all’età e ai rischi specifici:

  • Annuale o biennale per gli impiegati tecnici e operatori ad alto rischio.

  • Esami di laboratorio e monitoraggi biologici secondo la Valutazione del Rischio aziendale.

3. Focus su sostanze stupefacenti e alcol

Per le mansioni ad alto rischio, è obbligatorio il controllo sull’eventuale uso di sostanze psicotrope. Restano incerte le procedure per l’alcol, ma viene ribadita la necessità di approfondimenti anamnestici e clinici mirati.

4. Attenzione particolare ai minori, apprendisti e studenti

Gli studenti delle scuole edili e i lavoratori minorenni devono essere inclusi nei protocolli sanitari, con visite mediche e screening audiometrici obbligatori.

5. Accertamenti specifici per esposizioni particolari

Vengono dettagliati protocolli dedicati per:

  • Esposizione ad amianto e silice cristallina respirabile.

  • Esposizione a idrocarburi policiclici aromatici (IPA).

  • Lavoratori in quota e in sospensione su funi, per cui è richiesto un attento monitoraggio dei fattori di equilibrio e cardiovascolari.


Accertamenti speciali: quando e per chi?

Il documento stabilisce chiaramente le casistiche in cui devono essere effettuati ulteriori accertamenti sanitari:

  • Cambio di mansione.

  • Ripresa dopo assenza superiore a 60 giorni.

  • Fine rapporto di lavoro, in particolare per chi è stato esposto a agenti chimici pericolosi.

  • A richiesta del lavoratore.

Anche i lavoratori autonomi e i componenti delle imprese familiari possono, su base volontaria, aderire alla sorveglianza sanitaria, opzione fortemente raccomandata per garantire la sicurezza nei cantieri.

SCARICA IL DOCUMENTO TECNICO


MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.


NEWSLETTER PROFESSIONAL


tutte le risorse gratuite presenti sono scaricabili per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional
Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional

Banner uno Scopri i vantaggi di iscriversi alla nostra newsletter professional MOVARISCH calcolo rischio chimico per la salute in Excel Raccolta file Excel per la sicurezza
Banner due Risorse per la formazione Sicurezza in edilizia Piano emergenza ed evacuazione in Word
Banner tre Modelli di DVR in Word
Banner applicativo web Applicativi Web per la sicurezza sul lavoro


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it