Linea Guida sull’uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)

Linea Guida Regionale sull’Uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) nei Cantieri Temporanei o Mobili

Linea Guida Regionale Sull’Uso Delle Piattaforme Di Lavoro Elevabili (PLE) Nei Cantieri Temporanei O Mobili

La Regione Lombardia ha recentemente pubblicato una versione aggiornata della Linea Guida sull’uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) nei cantieri temporanei o mobili, uno strumento fondamentale per garantire l’impiego sicuro e conforme di queste attrezzature in ambito edile e non solo.

Questa linea guida rappresenta un riferimento tecnico e normativo completo per l’utilizzo in sicurezza delle PLE, fondamentale per prevenire incidenti, ridurre i rischi e garantire conformità alle leggi vigenti in cantiere. Un documento che ogni impresa e coordinatore della sicurezza dovrebbe consultare e integrare nei propri POS e PSC.

✅ Obiettivi del Documento

Questa guida è rivolta a:

  • Servizi PSAL per l’attività di vigilanza,

  • Committenti e coordinatori per la sicurezza,

  • Imprese affidatarie ed esecutrici,

  • Lavoratori e preposti operativi.

Ha come scopo principale:

  • Fornire criteri uniformi di sicurezza,

  • Supportare nella valutazione dei rischi,

  • Individuare procedure di emergenza, impieghi autorizzati e verifiche da effettuare,

  • Facilitare l’integrazione tra le parti coinvolte grazie a terminologie condivise.


🔐 Misure Generali di Sicurezza: Cosa Prevedere

Le PLE, soggette alla Direttiva Macchine e marcatura CE, sono classificate in:

  • Gruppo A: piattaforme a sviluppo verticale (pantografo),

  • Gruppo B: articolate, telescopiche o miste.

Inoltre, si distinguono per tipo di comando:

  • Tipo 1: movimento solo da posizione di trasporto,

  • Tipo 2: comandi sul telaio,

  • Tipo 3: comandi sulla piattaforma.

Ogni utilizzo prevede che:

  • Gli operatori siano formati e addestrati,

  • Sia garantita una squadra minima con operatore a terra formato,

  • Gli ospiti a bordo (DL, CSP, CSE) siano idonei e dotati di DPI.


🛠️ Prima dell’Uso: Controlli e Valutazioni Obbligatorie

Il documento impone controlli specifici:

  • Valutazione dei rischi legati a ambiente, attività, elettricità, condizioni climatiche,

  • Verifica del manuale, manutenzione e dispositivi di sicurezza (ad es. dispositivi uomo presente),

  • Esame delle condizioni ambientali (vento max 12,5 m/s, rischio elettrico, terreno di appoggio stabile),

  • Attenzione a segregazione area di lavoro, visibilità, ostacoli e linee elettriche aeree.


🚧 Durante l’Uso: Divieti, Precauzioni e Comportamenti Corretti

L’operatore non può mai:

  • Superare la portata o modificare la piattaforma,

  • Usare la PLE come gru o ascensore,

  • Esercitare trazioni/spinte da bordo macchina,

  • Scendere in quota se non previsto dal costruttore,

  • Stazionare in aree non protette o ostacolate.

Deve invece:

  • Mantenere area sgombra, ben segnalata e protetta,

  • Garantire comunicazione costante con l’operatore a terra,

  • Impedire manomissioni dei comandi e garantire stabilità.


🚑 Emergenze: Procedure di Recupero e Interventi Urgenti

Il documento dedica un intero capitolo alla gestione dell’emergenza, includendo:

  • Presenza obbligatoria a terra di personale formato,

  • Sistemi di comando d’emergenza a bordo e a terra (pompa manuale, valvole, chiave selettore),

  • Istruzioni precise in caso di malore, guasto, contatto elettrico, sospensione fuori dal cestello,

  • Divieto di impiegare dispositivi non previsti per il recupero di persone (es. gru per materiali) se non in casi eccezionali e seguendo la normativa.


🧰 Utilizzi Specifici: 7 Schede Operative Settoriali

Le schede analitiche aiutano a scegliere la giusta PLE per contesti come:

  1. Potature e manutenzioni del verde

  2. Montaggio strutture prefabbricate

  3. Finiture e completamento edifici

  4. Montaggio scaffalature industriali

  5. Manutenzioni edili/impiantistiche

  6. Lavori di demolizione/smontaggio

  7. Bonifiche cemento/amianto outdoor

Ogni scheda illustra:

  • Quota e area di lavoro,

  • Scelta corretta della macchina (verticale, articolata, ragno, ecc.),

  • DPI specifici richiesti,

  • Prescrizioni tecniche, operazioni vietate e gestione interferenze.


🧗‍♂️ Sbarco in Quota: Quando è Ammesso

È vietato sbarcare in quota salvo che:

  • La PLE sia omologata dal fabbricante per tale impiego,

  • Sia stato coinvolto un Organismo Notificato per certificazione CE (art. 9, d.lgs. 17/2010 o Regolamento (UE) 2023/1230).


✅ Check-List, DPI, Noleggio e Verifiche

La linea guida comprende anche:

  • Checklist dettagliata per uso sicuro delle PLE,

  • Indicazioni sui DPI per il lavoro in quota,

  • Requisiti per l’impiego di macchine a noleggio,

  • Obblighi di verifiche iniziali, successive e indagini supplementari.


MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.


NEWSLETTER PROFESSIONAL


tutte le risorse gratuite presenti sono scaricabili per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional
Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional

Banner uno Scopri i vantaggi di iscriversi alla nostra newsletter professional MOVARISCH calcolo rischio chimico per la salute in Excel Raccolta file Excel per la sicurezza
Banner due Risorse per la formazione Sicurezza in edilizia Piano emergenza ed evacuazione in Word
Banner tre Modelli di DVR in Word
Banner applicativo web Applicativi Web per la sicurezza sul lavoro


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it