La versione italiana del Nordic Musculoskeletal Questionnaire (NMQ)
strumento per la salute sul lavoro Traduzione e validazione per l’analisi dei disturbi muscolo-scheletrici
Le patologie muscolo-scheletriche (MSD) rappresentano una delle principali problematiche di salute nella popolazione mondiale, con episodi di dolore cronico che interessano fino al 50% degli adulti. In questo contesto, il lavoro è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo o l'aggravamento di queste patologie, definite come disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro (WRMSD). Per affrontare questo problema, strumenti standardizzati come il Nordic Musculoskeletal Questionnaire (NMQ) sono fondamentali.
L'importanza del NMQ
Il Nordic Musculoskeletal Questionnaire, sviluppato nel 1987 dal Nordic Council of Ministers, è uno strumento ampiamente utilizzato nella ricerca per raccogliere dati sui sintomi muscolo-scheletrici e sulle relative disabilità. Grazie alla sua struttura standardizzata, consente di effettuare confronti tra studi condotti in diversi paesi, facilitando l’analisi comparativa delle condizioni lavorative e dei rischi associati.
Nel 2001, l’IRSST canadese ha ampliato e aggiornato il questionario originale, includendo nuove aree corporee e migliorandone la struttura. Tuttavia, fino a poco tempo fa, non esisteva una versione ufficiale e validata in lingua italiana.
Traduzione e validazione della versione italiana
Il progetto di traduzione e validazione del NMQ in italiano ha seguito rigorose linee guida internazionali per garantire l’equivalenza culturale e linguistica rispetto all’originale. Le fasi principali sono state:
Traduzione diretta e retro-traduzione: Due esperti di lingua francese hanno tradotto il questionario in italiano, seguito da una retro-traduzione in francese per verificare la coerenza semantica.
Revisione da parte di esperti: Un comitato di specialisti ha esaminato il testo per garantire la semplicità e la comprensibilità.
Pre-test: La versione italiana è stata testata su 40 lavoratori con diversi background socio-economici per valutarne la comprensibilità e la coerenza interna.
Struttura del questionario
Il NMQ è suddiviso in tre sezioni principali:
Informazioni generali: Raccolta di dati demografici e professionali dei lavoratori.
Sommario: Sintesi dei sintomi e delle disabilità riferiti a nove aree corporee (collo, spalle, gomiti, mani/polsi, parte superiore della schiena, parte inferiore della schiena, anche, ginocchia e piedi/caviglie).
Schede specifiche: Approfondimento sui disturbi in ciascuna area corporea.
Struttura delle Schede Specifiche
Le schede sono suddivise in domande mirate a indagare caratteristiche specifiche dei disturbi muscolo-scheletrici. Per ogni regione corporea vengono esaminate:
Presenza del disturbo:
- Viene verificato se il soggetto ha percepito fastidio, dolore o disabilità in quella zona corporea negli ultimi 12 mesi.
Durata e intensità:
- Si raccolgono informazioni su quanto tempo il disturbo è persistito e sull’impatto percepito sulle attività quotidiane.
Interferenza con le attività:
- Si indaga se il disturbo ha limitato o impedito il normale svolgimento delle attività lavorative, domestiche o ricreative.
Assenza dal lavoro:
- Viene chiesto se il soggetto è stato costretto ad assentarsi dal lavoro a causa del disturbo in quella specifica regione.
Regioni Corporee Analizzate
Le schede specifiche coprono le seguenti nove regioni corporee:
- Collo
- Spalle
- Gomiti
- Polsi e mani
- Regione dorsale (parte superiore della schiena)
- Regione lombare (parte inferiore della schiena)
- Anche e cosce
- Ginocchia
- Caviglie e piedi
Modalità di Indagine
Domande Chiave
Ogni scheda segue un formato standard per garantire coerenza e confrontabilità tra le regioni corporee:
- Sintomi percepiti: "Hai avuto dolore o fastidio in questa area negli ultimi 12 mesi?"
- Disabilità funzionale: "Il disturbo ha limitato la tua capacità di svolgere attività lavorative o quotidiane?"
- Durata: "Per quanto tempo hai sofferto di questo disturbo?" (es. giorni, settimane, mesi).
- Trattamenti o interventi: "Hai consultato un medico o hai ricevuto trattamenti per questo disturbo?"
Punteggi e Categorizzazione
Le risposte possono essere codificate per analisi statistiche, ad esempio:
- Sì/No per la presenza di sintomi.
- Valutazioni ordinali per durata e gravità (es. lieve, moderato, grave).
- Numero di giorni di assenza per stimare l’impatto economico e funzionale.
Risultati della validazione
I risultati delle analisi condotte sui campioni di lavoratori hanno confermato l'affidabilità e la validità del questionario:
Comprensibilità: Il questionario è stato giudicato facilmente comprensibile, senza difficoltà significative durante la compilazione.
Coerenza interna: I valori del test Alfa di Cronbach variavano tra 0,74 e 0,96, indicativi di una buona affidabilità interna.
Stabilità: La riproducibilità delle risposte è stata eccellente, con valori di Kappa superiori a 0,75 per la maggior parte degli item.
Sensibilità: Il confronto con i dati clinici ha evidenziato una concordanza elevata, confermando l'accuratezza del questionario nell'identificare i sintomi.
Applicazioni pratiche e scenari d'uso
Il Nordic Musculoskeletal Questionnaire ha una vasta gamma di applicazioni pratiche:
Valutazioni sul campo: Utilizzo in aziende di vari settori, come la produzione industriale, per identificare disturbi muscolo-scheletrici specifici e pianificare interventi di prevenzione.
Indagini epidemiologiche: Monitoraggio della prevalenza dei WRMSD in lavoratori agricoli, sanitari e del settore logistico per confrontare le esposizioni ai rischi.
Valutazione dell'efficacia ergonomica: Misurazione dell'impatto di nuovi strumenti ergonomici e formazione del personale per ridurre i disturbi muscolo-scheletrici.
Conclusioni e sviluppi futuri
Il Nordic Musculoskeletal Questionnaire è uno strumento indispensabile per la ricerca e la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici. La sua versione italiana, validata e affidabile, rappresenta un importante passo avanti per gli studi sul campo nel nostro paese, contribuendo a migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Per il futuro, potrebbe essere utile sviluppare versioni digitalizzate del questionario per facilitare l'analisi dei dati e condurre studi longitudinali che monitorino l'efficacia degli interventi nel tempo.
MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL
Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional