ISTRUZIONI DI SANIFICAZIONE SPEDITIVA DI CABINE DI GUIDA DI AUTOMEZZI AZIENDALI
Versione 01 del 09/04/2020
gli automezzi aziendali, leggeri e pesanti che, per esigenze di servizio, sono in uso condiviso a lavoratori operanti su più turni;
le autovetture aziendali assegnate in uso occasionale a un dipendente e riconsegnate a fine turno per la successiva assegnazione ad altro utente;
le autovetture aziendali che hanno ospitato a bordo passeggeri occasionali;
gli automezzi aziendali di qualsiasi tipo di ritorno da attività di rifornimento e/o manutenzione eseguite da soggetti terzi.
Si ricorda che tutte le operazioni descritte nelle presenti istruzioni devono essere eseguite da personale debitamente informato e formato nonché dotato dei dispositivi di protezione individuale previsti dal documento aziendale di valutazione dei rischi ex DLgs 81/2008 e/o prescritti dalle vigenti disposizioni anticontagio.
determinati ambienti e mezzi mediante attività successive di:
1) pulizia e
2) disinfezione.
L’attività di “pulizia” è il complesso dei procedimenti atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza. E’ quindi l’operazione che consente di eliminare lo sporco dalle superfici, in modo da renderle visibilmente pulite.
L’attività di “disinfezione” è il complesso dei procedimenti atti a sanificare determinati ambienti confinati ed aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di agenti patogeni.
Si precisa che la sola pulizia (detersione), anche se correttamente eseguita, non è sufficiente a garantire la totale eliminazione degli agenti patogeni, i quali aderiscono tenacemente alle superfici, anche quelle apparentemente più lisce. La fase di disinfezione è, quindi, sempre indispensabile per consentire l’efficace abbattimento della carica patogena negli ambienti e sulle attrezzature.
....L'approfondimento continua nel documento elaborato.
INDICE:
1. INTRODUZIONE.
2. DISPOSIZIONI DI LEGGE PRO-SANIFICAZIONE ANTICONTAGIO.
3. DEFINIZIONE DI SANIFICAZIONE.
4. PRODOTTI DI SANIFICAZIONE.
5. FREQUENZA DI SANIFICAZIONE DEGLI AUTOMEZZI.
6. OPZIONI DI SANIFICAZIONE DEGLI AUTOMEZZI.
7. PROCEDURA DI SANIFICAZIONE SPEDITIVA AUTOMEZZI (ISS).
8. PROCEDURA DI SANIFICAZIONE STRAORDINARIA AUTOMEZZI.
9. RACCOMANDAZIONI PER L’IMPIEGO DI AUTOMEZZI CONDIVISI. Definizioni ed acronimi.
Riferimenti.
ISTRUZIONI DI SANIFICAZIONE DI CABINE DI GUIDA DI AUTOMEZZI AZIENDALI A FINI DI PREVENZIONE DEL CONTAGIO COVID‐19
Versione 01 del 09/04/2020 ‐ Redatto da: DAVIDE LEVO (Autore)
Disclaimer:Visto il continuo evolversi della normativa e della conoscenza tecnico scientifica le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state superate da nuove disposizioni normative e conoscenze medico scientifiche.
Valutazione del Rischio Covid-19
