ISO 9612:2025 per la Valutazione dell’Esposizione al Rumore Professionale
ISO 9612:2025 “Acustica – Determinazione dell’esposizione al rumore professionale – Metodologia

È stata pubblicata la nuova edizione della norma ISO 9612:2025 “Acustica – Determinazione dell’esposizione al rumore professionale – Metodologia”, che sostituisce la precedente versione del 2009 (ISO 9612:2009).
In omaggio per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional mettiamo a disposizione gratuitamente un pratico foglio Excel di supporto, progettato per agevolare il calcolo dei livelli di esposizione e delle relative incertezze secondo lo standard. Il file è multilingua e include anche una traduzione non ufficiale in italiano, oltre alle versioni in inglese, francese e spagnolo.
Questo strumento consente di:
Inserire facilmente i dati misurati (compiti, livelli sonori, durate, campionamenti) nelle apposite celle colorate;
Calcolare automaticamente i valori medi, i contributi dei singoli compiti e il livello di esposizione giornaliera normalizzato a 8 h;
Stimare l’incertezza combinata secondo l’Allegato C della norma;
Passare rapidamente da una delle tre strategie di misura (task-based, job-based, full-day) all’altra con un semplice clic sulle schede del foglio.
Il presente fornisce un approccio passo-passo alla determinazione dell’esposizione professionale al rumore a partire da misurazioni di livelli sonori. La procedura comprende le seguenti fasi principali: analisi del lavoro, selezione della strategia di misura, misurazioni, gestione degli errori e valutazione delle incertezze, calcoli e presentazione dei risultati. Il documento definisce tre diverse strategie di misura: misurazione basata su compiti, misurazione basata sul compito lavorativo e misurazione a giornata intera. Fornisce inoltre indicazioni per la scelta della strategia di misura più adatta a una specifica situazione lavorativa e allo scopo dell’indagine.
Il documento include anche un foglio di calcolo informativo che consente di calcolare automaticamente i risultati delle misurazioni e le relative incertezze. L’ISO non è responsabile per eventuali errori derivanti dall’uso di questo foglio di calcolo.
Viene riconosciuto l’impiego sia di fonometri portatili sia di fonometri personali per l’esposizione sonora. I metodi specificati ottimizzano lo sforzo necessario per ottenere la precisione richiesta.
Il presente specifica un metodo per misurare l’esposizione dei lavoratori al rumore in un ambiente di lavoro e per calcolare il relativo livello di esposizione sonora. Il documento tratta livelli ponderati in A, ma è applicabile anche a livelli ponderati in C. Sono definite tre strategie di misura differenti. Il metodo è valido sia per studi dettagliati di esposizione al rumore sia per indagini epidemiologiche sui danni all’udito o altri effetti avversi.
Il processo di misurazione richiede l’osservazione e l’analisi delle condizioni di esposizione al rumore, in modo da poter controllare la qualità delle misurazioni. Il documento fornisce metodi per stimare l’incertezza dei risultati.
Questo documento non è destinato alla valutazione del mascheramento della comunicazione orale né alla valutazione di effetti da infrasuoni, ultrasuoni o altri effetti non uditivi del rumore. Non si applica alla misurazione dell’esposizione sonora all’orecchio in presenza di dispositivi di protezione auricolare.
I risultati delle misurazioni eseguite conformemente a questo documento possono fornire informazioni utili per definire le priorità nelle misure di controllo del rumore.
INDICE
Scopo
Riferimenti normativi
Termini e definizioni
Simboli
Strumentazione
5.1 Fonometri e fonometri personali per esposizione sonora
5.2 Calibratore
5.3 Verifica periodica
Metodologia – Passaggi cronologici
6.1 Fase 1: Analisi del lavoro
6.2 Fase 2: Scelta della strategia di misura
6.3 Fase 3: Misurazioni
6.4 Fase 4: Gestione degli errori e delle incertezze
6.5 Fase 5: Calcolo e presentazione dei risultati e dell’incertezza
Analisi del lavoro
7.1 Aspetti generali
7.2 Definizione dei gruppi omogenei di esposizione al rumore (HEG)
7.3 Determinazione di un giorno nominale
Selezione delle strategie di misura
8.1 Aspetti generali
8.2 Strategie di misura
Strategia 1 – Misurazione basata su compiti
9.1 Suddivisione del giorno nominale in compiti
9.2 Durata dei compiti
9.3 Misurazione di Lp,A,eqTm per i compiti
9.3.1 Aspetti generali
9.3.2 Numero di misurazioni
9.3.3 Tempo e durata delle misurazioni
9.3.4 Calcolo del livello equivalente continuo di pressione sonora ponderata A
9.4 Calcolo del contributo di ciascun compito al livello di esposizione giornaliera
9.5 Determinazione del livello di esposizione giornaliera
Strategia 2 – Misurazione basata sul compito lavorativo
10.1 Aspetti generali
10.2 Piano di misura – Numero, durata e distribuzione delle misurazioni
10.3 Misurazioni
10.4 Determinazione dei livelli di esposizione giornaliera per i lavoratori in un gruppo omogeneo
Strategia 3 – Misurazione a giornata intera
11.1 Aspetti generali
11.2 Osservazione delle attività lavorative e misurazioni di monitoraggio
11.3 Misurazioni
11.4 Determinazione del livello di esposizione giornaliera
Misurazioni
12.1 Scelta della strumentazione
12.2 Taratura in campo
12.3 Strumento indossato dal lavoratore
12.4 Fonometro integratore–mediatore
Fonti di incertezza e errori
13.1 Aspetti generali
13.2 Impatti meccanici sul microfono
13.3 Vento e flussi d’aria
13.4 Rilevanza dei contributi sonori
Calcolo delle incertezze di misura e presentazione dei risultati finali
Informazioni da riportare
Allegati
Allegato A (informativo)
Esempio di checklist per assicurare il rilevamento di eventi sonori significativi durante l’analisi del lavoroAllegato B (informativo)
Guida alla selezione della strategia di misuraAllegato C (normativo)
Valutazione delle incertezze di misuraAllegato D (informativo)
Esempio di calcolo del livello di esposizione giornaliera tramite misurazioni basate su compitiAllegato E (informativo)
Esempio di calcolo del livello di esposizione giornaliera tramite misurazioni basate sul compito lavorativoAllegato F (informativo)
Esempio di calcolo del livello di esposizione giornaliera tramite misurazioni a giornata interaAllegato G (informativo)
Esempio di calcolo del livello di esposizione giornaliera per lavoratori flessibiliAllegato H (normativo)
Calcolo delle incertezze per i livelli di pressione sonora di picco