Guida pratica alle novità, agli obblighi nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
Guida pratica alle novità, agli obblighi e ai prossimi passi per le imprese nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato un Accordo che accorpa e sostituisce tutti quelli emanati dal 2011 in poi, dando finalmente attuazione al mandato contenuto nel DL 146/2021. L’obiettivo è armonizzare durate, contenuti minimi e modalità di verifica di tutti i percorsi formativi obbligatori in materia di salute e sicurezza, semplificando il quadro ma alzando il livello qualitativo della formazione.
Chi deve fare cosa
3.1 Datore di Lavoro
È la vera rivoluzione culturale: il datore dovrà dimostrare competenze su obblighi penali, organizzazione del sistema di prevenzione e comunicazione efficace con RSPP e Medico Competente. Il corso (16/22 ore) è da terminare entro due anni; eventuali formazioni equivalenti pregresse danno credito totale.
3.2 Preposti
Ruolo centrale di sorveglianza “sul campo”. Il programma insiste su tecniche di comunicazione e potestà di interruzione dell’attività in caso di pericoli. Aggiornamento ogni 2 anni, anche via break formativi o seminarî.
3.3 Dirigenti
Restano 16 ore, ma per i dirigenti di imprese affidatarie in cantiere è previsto un modulo aggiuntivo cantieri di 6 ore.
3.4 Lavoratori
Confermata la logica “generale + specifica”. Per il comparto costruzioni restano pienamente validi i percorsi “16 Ore-MICS” erogati dalle Scuole Edili.
3.5 RSPP/ASPP
Struttura invariata (moduli A-B-C). Scompare il limite del 50 % ai convegni per l’aggiornamento, rendendo più flessibile il quinquennio.
4. Modalità didattiche innovative
Videoconferenza sincrona: In presenza virtuale vale quanto l’aula; occorrono registro presenze, verifica continua e test finale.
E-learning: ammesso ovunque il contenuto sia teorico e non serva addestramento pratico; la piattaforma deve garantire tracciabilità, tutor, test.
Break formativi: micro-lezioni on-the-job guidate da docente qualificato e preposto per consolidare gesti sicuri sulle reali postazioni di lavoro.
Realtà aumentata, simulatori, gamification: esplicitamente incoraggiati per avvicinare la formazione alla “vita professionale reale”.
5. Verifica di apprendimento e di efficacia
L’Accordo distingue fra:
Test/colloqui finali → certificano il sapere.
Check-list di efficacia sul posto di lavoro → misurano il “saper fare” e il cambiamento comportamentale; diventano anche strumento di vigilanza quotidiana del preposto.
6. Crediti formativi, esoneri e regime transitorio
Crediti: L’Allegato III elenca esoneri totali o parziali fra ruoli (es. formazione da RSPP vale come Datore o Dirigente).
Corsi vecchi: per 12 mesi si possono ancora concludere i percorsi impostati secondo i vecchi accordi.
Nuovi obblighi: Datore di Lavoro → 24 mesi; Preposto con corso > 2 anni fa → aggiornamento entro 12 mesi; attrezzature e ambienti confinati → 12 mesi.
7. Come prepararsi in azienda
Mappa i ruoli interessati (lavoratori, preposti, dirigenti, datore).
Verifica i crediti già posseduti per evitare corsi ridondanti.
Aggiorna il DVR e il piano formativo integrando videoconferenza, e-learning e break formativi dove ammesso.
Seleziona soggetti formatori qualificati: devono rientrare tra quelli previsti dalla Parte I dell’Accordo; fatti rilasciare dichiarazione di conformità.
Predisponi check-list di verifica dell’efficacia a supporto dei preposti.
Tieni d’occhio la futura tabella ATECO 2025 per l’eventuale rimappatura delle macrocategorie di rischio.

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional