Gantt Gratuito
L’app Gantt è uno strumento visuale pensato per pianificare, monitorare e gestire progetti in modo semplice e intuitivo, direttamente nel browser.

Principi di funzionamento
Visualizzazione a barre
Ogni attività del progetto è rappresentata da una barra orizzontale posizionata lungo una linea temporale. La lunghezza della barra indica la durata prevista, mentre un colore di riempimento crescente mostra la percentuale di completamento.Gerarchia e suddivisione
Le attività possono essere raggruppate in fasi o sottoattività. È sufficiente trascinarle leggermente verso destra o verso sinistra per aumentarne o diminuirne il livello di annidamento, così da costruire un albero di progetto chiaro e ordinato.Dipendenze tra attività
Trascinando un piccolo “gancio” dalla fine di una barra all’inizio di un’altra si stabilisce un vincolo di sequenza: l’attività successiva non potrà iniziare finché non sarà stata completata quella precedente.Milestone e traguardi
Oltre alle barre, è possibile inserire milestone (rombi sulla timeline) per evidenziare date e obiettivi chiave, come la consegna di un documento o una revisione di tappa.Zoom e navigazione temporale
Con i comandi di zoom in alto è possibile allargare o restringere la scala temporale (da anni a giorni lavorativi), per passare da una visione d’insieme a un dettaglio preciso delle singole giornate.Cronologia delle modifiche
L’app mantiene uno storico delle versioni del piano: spostando un cursore dedicato si possono rivedere le precedenti “fotografie” del progetto, utili per verificare come è cambiato il piano nel tempo.Assegnazione delle risorse
Ogni attività può essere associata a uno o più membri del team, specificando il carico di lavoro (ore o percentuale). In questo modo si controlla la disponibilità delle risorse e si evita il sovraccarico.Importazione ed esportazione
Esporta il progetto in un file JSON con un solo clic, per salvarlo sul tuo computer o inviarlo al server di progetto.
Importa un file JSON esportato in precedenza per riprendere esattamente il piano dove l’avevi lasciato.
Come utilizzarlo, passo per passo
Apri l’app
Carica la pagina HTML dell’editor Gantt sul tuo browser. All’avvio vedrai un esempio di progetto di prova se non sono presenti dati salvati.Crea o carica un progetto
Per partire da zero, inizia ad aggiungere la prima attività: clicca sull’area vuota in cima alla tabella e inserisci il nome, la data di inizio e la durata.
Per riprendere un lavoro già avviato, usa il pulsante di importazione per selezionare un file JSON salvato in precedenza.
Aggiungi attività e fasi
Inserisci nuovi task sopra o sotto quello selezionato con gli appositi comandi in alto.
Indenta o estrai la barra di un task per trasformarla in sottoattività o fase principale.
Stabilisci le dipendenze
Seleziona il punto di fine di una barra e trascinalo fino al punto di inizio di un’altra. L’app impedirà vincoli circolari e segnalerà eventuali incongruenze.Definisci milestone
Attiva la casella “Milestone” nel pannello di editing rapido di qualsiasi attività per trasformarla in un punto chiave sulla timeline.Imposta risorse
Apri il pannello delle risorse, aggiungi i membri del team e assegna a ciascuno le attività desiderate, specificando l’impegno orario previsto.Naviga nel tempo
Usa i pulsanti di zoom per regolare il livello di dettaglio. Allarga la vista per guardare l’intero anno o restringi per pianificare la prossima settimana.Revisioni e stampa
Scorri lo storico delle modifiche con lo slider dedicato per confrontare versioni diverse del piano.
Quando sei soddisfatto, utilizza il comando “Stampa” per generare un PDF o inviare direttamente il diagramma alla stampante.
Salva e condividi
Clicca su “Salva” per scaricare il file JSON del progetto. Potrai poi allegarlo a una mail, caricarlo sul server aziendale o conservarlo come backup.
Con queste semplici azioni potrai organizzare in modo chiaro e dettagliato qualsiasi progetto, monitorarne l’avanzamento e allineare il lavoro del tuo team, sfruttando un’interfaccia interattiva e immediata.
REALIZZA IL TUO P.S.C E FASCICOLO DELL'OPERA IN WORD IN POCHI PASSAGGI DIRETTAMENTE IN WORD
Il P.S.C può essere utilizzato con poche modifiche da professionisti del settore semplicemente aggiungendo i dati specifici e aggiungendo/Modificando le varie schede fasi lavorative e attrezzature utilizzando direttamente un word processor, ad esempio word di microsoft office.
Il presente Piano di sicurezza e coordinamento ( PSC) è redatto ai sensi dell'art. 100 , c. 1, del D.Lgs. n. 81/08 in conformità a quanto disposto dall'all XV dello stesso decreto sui contenuti minimi dei piani di sicurezza.
L'obiettivo primario del PSC è stato quello di valutare tutti i rischi residui della progettazione e di indicare le azioni di prevenzione e protezione ritenute idonee, allo stato attuale, a ridurre i rischi medesimi entro limiti di accettabilità.
Il piano si compone delle seguenti sezioni principali:
identificazione e descrizione dell'opera
individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza
analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi rilevati;
organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:
relazione sulle prescrizioni organizzative;
lay-out di cantiere; (da inserire a vostra cura)
analisi ed indicazione delle prescrizioni di sicurezza per le fasi lavorative interferenti;
coordinamento dei lavori, tramite:
pianificazione dei lavori (diagramma di GANTT da inserire a vostra cura) secondo logiche produttive ed esigenze di sicurezza durante l'articolazione delle fasi lavorative;
prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportante le misure che rendono compatibili attività altrimenti incompatibili;
stima dei costi della sicurezza;
organizzazione del servizio di pronto soccorso,antincendio ed evacuazione qualora non sia contrattualmente affidata ad una delle imprese e vi sia una gestione comune delle emergenze.
Il piano che ne deriva modificando il nostro Esempio editabile in Word, avvalendosi dei testi predisposti , è perfettamente conforme ai requisiti del nuovo Testo unico.
Gli Esempi di Piano di sicurezza e coordinamento sono dei file editabili in word, che voi potrete completare e modificare a piacimento e riutilizzare in altri appalti futuri, inoltre può essere adattato in ogni sua parte secondo le vostre esigenze e rischi presenti in cantiere .