Frasi H Combustibili e Lubrificanti
Classificazione CLP Combustibili e Lubrificanti

Il Regolamento (CE) n. 1272/2008, noto come CLP (Classification, Labelling and Packaging), è il riferimento normativo europeo per la classificazione, l’etichettatura e l'imballaggio delle sostanze e miscele pericolose. La corretta classificazione CLP dei combustibili è essenziale per garantire la sicurezza degli operatori, la prevenzione degli incidenti e la tutela ambientale.
I combustibili comuni come benzina, gasolio, GPL e metano, pur essendo ampiamente utilizzati in ambito industriale, civile e nei trasporti, presentano numerosi rischi che richiedono un’attenta valutazione.
La gestione delle sostanze chimiche pericolose rappresenta una priorità per la salute pubblica e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Regolamento (CE) n. 1272/2008, conosciuto come CLP, ha armonizzato a livello europeo la classificazione, l’etichettatura e l'imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche. In questo contesto, l’identificazione accurata delle frasi di pericolo (codici H) associate ai combustibili e ai lubrificanti è essenziale per la prevenzione di incidenti e patologie professionali.
Benzina
La benzina è classificata come liquido altamente infiammabile (H224) e tossico per aspirazione (H304). Ulteriori rischi includono l’irritazione cutanea (H315), effetti narcotici da inalazione (H336), nonché potenziali proprietà mutagene (H340) e cancerogene (H350). È altresì sospettata di nuocere alla fertilità o al feto (H361). Questa composizione di rischi richiede rigorose misure di contenimento e protezione individuale.
Gasolio
Il gasolio presenta un profilo di rischio più moderato rispetto alla benzina, pur restando un liquido infiammabile di categoria 3 (H226). È tossico per aspirazione (H304), irritante per la pelle (H315), e può provocare effetti tossici acuti se ingerito (H332). Inoltre, il gasolio è classificato come cancerogeno di categoria 2 (H351) e presenta rischi di tossicità per organi bersaglio in caso di esposizione ripetuta (H373).
GPL (Gas di Petrolio Liquefatto)
Il GPL è un gas infiammabile di categoria 1 (H220) e gas liquefatto (H280). I rischi principali sono legati all’elevata infiammabilità e ai pericoli di asfissia in spazi confinati, data la densità maggiore rispetto all'aria.
Metano
Analogamente al GPL, il metano è un gas infiammabile di categoria 1 (H220) e gas liquefatto (H280). Sebbene non tossico in senso stretto, rappresenta un significativo rischio di esplosione e asfissia.
Oli Lubrificanti e Additivi
La classificazione di questi prodotti varia in base alla composizione specifica. Generalmente, le indicazioni di pericolo sono fornite nelle relative schede di sicurezza. Tuttavia, è fondamentale considerare il rischio di irritazioni cutanee e contaminazione ambientale.
Oli Usati
Gli oli usati, derivanti da processi di manutenzione e smaltimento, presentano un rischio aggiuntivo di contaminazione con metalli pesanti e composti cancerogeni. Le schede di sicurezza del consorzio di smaltimento oli forniscono dettagli specifici per una gestione sicura.
SCARICA LE TABELLE CON LE FRASI DI RISCHIO DEI CARBURANTI

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional

