Foglio Di Calcolo Per L’applicazione Della ISO 9612:2025

foglio di calcolo per l’applicazione della ISO 9612:2025 

Foglio Di Calcolo Per L’applicazione Della ISO 9612
excel



È stata pubblicata la nuova edizione della norma ISO 9612:2025 “Acustica – Determinazione dell’esposizione al rumore professionale – Metodologia”, che sostituisce la precedente versione del 2009 (ISO 9612:2009).

In omaggio per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional mettiamo a disposizione gratuitamente un pratico foglio Excel di supporto, progettato per agevolare il calcolo dei livelli di esposizione e delle relative incertezze secondo lo standard. Il file è multilingua e include anche una traduzione non ufficiale in italiano, oltre alle versioni in inglese, francese e spagnolo.

Questo strumento consente di:

  • Inserire facilmente i dati misurati (compiti, livelli sonori, durate, campionamenti) nelle apposite celle colorate;

  • Calcolare automaticamente i valori medi, i contributi dei singoli compiti e il livello di esposizione giornaliera normalizzato a 8 h;

  • Stimare l’incertezza combinata secondo l’Allegato C della norma;

  • Passare rapidamente da una delle tre strategie di misura (task-based, job-based, full-day) all’altra con un semplice clic sulle schede del foglio.

La norma ISO 9612, intitolata “Misurazione e calcolo dell’esposizione professionale al rumore”, definisce tre strategie di misura per valutare correttamente l’esposizione sonora dei lavoratori:

  1. Misurazione basata su compiti (“task-based measurement”)

  2. Misurazione basata sul compito lavorativo (“job-based measurement”)

  3. Misurazione a giornata intera (“full-day measurement”)

Questo foglio di calcolo è stato progettato per automatizzare tutti i calcoli previsti dalla ISO 9612, utilizzando esclusivamente le notazioni e le equazioni riportate nello standard. Prima di iniziare, si raccomanda di consultare direttamente la ISO 9612 per approfondire notazioni, equazioni e criteri di verifica.


1. Selezione dell’approccio di misura

  • Job-based e Full-day approach
    Per queste due modalità, utilizzare le schede dedicate “Jobbased approach” o “Full day approach”. Qui troverete i campi di inserimento dei livelli sonori misurati e la durata di riferimento della giornata lavorativa.

  • Task-based
    Sono disponibili due schede:

    • Task-input data (celle gialle e verdi)

      • Inserire i valori misurati di Lp,A,eqT,mi per ciascun compito nella colonna di colore giallo.

      • Nella parte inferiore di ogni colonna gialla vengono calcolati automaticamente il valore medio Lp,A,eqT,m e la corrispondente incertezza standard.

      • Nella tabella verde va inserita la durata dell’attività Tm (in ore, con valore decimale). Se si desidera includere l’incertezza sulla durata, si possono immettere fino a J misure di durata Tm(j).

      • Avvertenza: il simbolo Tm indica la durata complessiva del compito, non la singola misurazione di Lp,A,eqT,mi.

    • Task-results
      In questa scheda (nessuna cella colorata) sono riportati tutti i risultati calcolati:

      • Livello di esposizione giornaliera al rumore (Lex,8h)

      • Incertezza ampliata

      • Contributi principali: compito dominante e fattore di maggior incertezza.


2. Scheda “Flexible Workers”

Quando l’attività del lavoratore prevede giorni nominali diversi tra loro, utilizzare la scheda Flexible Workers. Qui si possono definire più “giorni nominali”, associando a ciascuno il valore misurato di LEX,8h, l’incertezza ampliata U e il numero di ripetizioni nₓ. Il foglio calcolerà automaticamente l’esposizione media e l’incertezza complessiva, conformemente a quanto previsto dall’Allegato C § C.7.


3. Suggerimenti pratici

  • Un solo inserimento: per ogni dato misurato o parametro (livello sonoro, durata, classe di strumento), inserire un solo valore nelle celle gialle e verdi.

  • Calcolatrice interna: per convertire ore, minuti e secondi in valori decimali utilizzare il piccolo tool di calcolo incluso nella sezione apposita.

  • Protezione del foglio: il file è protetto per evitare modifiche accidentali alle formule; la struttura e i risultati restano però sempre verificabili rispetto alla norma ISO 9612.

Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 9612:2009), che è stata oggetto di revisione tecnica.

Le modifiche principali sono le seguenti:

  • Una ristrutturazione delle linee guida per la misurazione di Lp,A,eqTₘ nella strategia basata su compiti (punto 9.3).

  • Una revisione del piano di misura per la strategia basata sul compito lavorativo (punto 10.2).

  • L’introduzione dei requisiti di campionamento per i Gruppi Omogenei di Esposizione al Rumore (HEG) nella strategia di misurazione a giornata intera e l’aggiunta di criteri per la validazione del campionamento (punto 11.3).

  • Alcune precisazioni e chiarimenti nella sezione dedicata alla strumentazione.

  • Integrazioni nella sezione del rapporto di prova: numero di eventi di picco, L EX,8h,95 %.

  • L’aggiunta del punto C.7 nell’Allegato C, che fornisce le formule per calcolare l’incertezza di misura quando sono utilizzati più giorni nominali. Viene inoltre introdotto un Allegato H per chiarire l’incertezza associata ai livelli di pressione sonora di picco.

  • L’introduzione di un nuovo Allegato G.

  • L’introduzione di un nuovo Allegato H.

  • Una revisione completa del file di calcolo Excel allegato a questo documento.

Metodologia – Passaggi cronologici

Fase 1: Analisi del lavoro
L’analisi del lavoro deve fornire informazioni sufficienti sulle attività e sui lavoratori considerati, in modo da poter selezionare la strategia di misura più appropriata e pianificare le misurazioni. L’analisi del lavoro deve essere condotta conformemente alla Clausola 7.

Fase 2: Scelta della strategia di misura
Si deve scegliere una strategia di misura tra misurazione basata su compiti, misurazione basata sul compito lavorativo e misurazione a giornata intera, come specificato nella Clausola 8. Possono essere utilizzate più strategie di misura, se pertinenti (vedi anche B.6).

Fase 3: Misurazioni
La grandezza di misura di base è Lp,A,eqT. Inoltre, se necessario, deve essere misurato Lp,C,peak. Le misurazioni devono seguire la strategia scelta, come specificato in una delle Clausole 9, 10 o 11, e devono soddisfare i requisiti della Clausola 12.

Fase 4: Gestione degli errori e delle incertezze
Le fonti di errore e di incertezza che possono influire sul risultato devono essere valutate conformemente alle Clausole 13 e 14.

6.5 Fase 5: Calcolo e presentazione dei risultati e dell’incertezza
Calcolare LEX,8h secondo la strategia selezionata (vedi Clausole 9, 10, 11) e stimare l’incertezza come specificato nell’Allegato C. Risultati e incertezze possono essere calcolati usando il foglio di calcolo


Data entrata in vigore ISO 9612:2025 :26 maggio 2025

Mettiamo anche questa risorsa a disposizione degli iscritti alla nostra Newsletter Professional.

Il foglio excel In dotazione alla Iso 9612 3 edizione e' disponibile in piu' lingue compreso anche l'italiano in traduzione non ufficiale.


ANCHE QUESTA RISORSA E' GRATUITA  PER GLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL. ISCRIVITI ANCHE TU.

DOWNLOAD CONTENUTI
Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it