COVID-19 I contributi di CIIP
Una sintesi dei contributi delle Associazioni di CIIP in occasione dell’emergenza COVID-19 - aggiornato al 7 a settembre 2020
In questi mesi CIIP ha continuato a operare, pur nelle difficoltà del sistema, da remoto sia raccogliendo i materiali istituzionali, tecnici e scientifici nello spazio COVID del sito www.ciip- consulta.it che promuovendo i documenti delle Associazioni.
Tra queste ricordiamo i materiali AICARR sugli impianti di condizionamento, quelli di AIE sulle indagini epidemiologiche ed i test, quelli con indicazioni generali di AIAS, quelli sulla formazione di Ambiente & Lavoro e AIFOS, i documenti ANMA sul ruolo del Medico Competente in fase COVID le lettere SNOP a Regioni, Sindacato, Ministero della Sanità.
Nello stesso spazio sono stati pubblicati anche documenti di altre Associazioni che non aderiscono a CIIP quali AIDII, ANAS, Siti, SItelab, nonché di Olympus, Labores di Cesare Damiano.
L’Ufficio di Presidenza CIIP ha preso posizione con lettere, documenti, interviste e azioni:
• intervista a Susanna Cantoni a Quotidiano Sanità sulle risorse per la prevenzione.
• documento sulla sorveglianza sanitaria in Fase 1 a cura del Gruppo specifico.
• lettera sulla integrazione dei sistemi informativi.
• emendamento all’art. 4, co 9, D.L. 25 marzo 2020, presentato alla Commissione Affari sociali della Camera dall’On. Elena Carnevale, emendamento approvato e ratificato nella Legge di conversione del D.L. (l’emendamento ha inserito le ASL e l’INL, per quanto di competenza, tra i soggetti di cui il Prefetto si avvale per i controlli sul rispetto delle norme anti COVID 19 negli ambienti di lavoro).
Con la collaborazione del prof. Pascucci abbiamo seguito nel dibattito parlamentare le tante variazioni degli Atti per definire con precisione ruolo, compiti e soggetti dei controlli, e la discussione in varie sedi universitarie sulle diverse criticità giuridiche poste dalla nuova normativa..
Dal mese di aprile, in seguito a sollecitazioni da parte di alcune associazioni aderenti a CIIP, è stato avviato, nell’ambito dell’Ufficio di Presidenza , un primo confronto su problemi relativi alla prevenzione e protezione da COVID 19 in ambito lavorativo.
Di tale iniziativa è stata data informazione a tutti i Presidenti e delegati invitando a collaborare
suggerendo argomenti da discutere e fornendo contributi.
Ne sono emersi contributi su una serie di temi essenziali per la ripresa del lavoro: sistemi di prevenzione di impresa, ruolo dei Dipartimenti di prevenzione, sorveglianza sanitaria, i temi della sanificazione, della formazione, dei dispositivi di protezione personale, i lavoratori fragili.
In questa prima raccolta abbiamo deciso di pubblicare i contributi su questi temi, in modo non
conclusivo ma aperto, data l’urgenza di confronti e indicazioni operativi e di affrontare alcune criticità.
A quest’ultimo proposito, e partendo da quanto riportato nei documenti, riteniamo sarà necessario evidenziare alcuni importanti nodi che non trovano indicazioni nella pur abbondante normativa emanata e segnalarli nelle opportune sedi governative e delle parti sociali.
INDICE
1. INDICAZIONI GENERALI SU COME GARANTIRE LA SALUBRITÀ DEI LOCALI IN PERIODO COVID
2. IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA
3. AGGIORNAMENTO DVR/PIANO GESTIONE EMERGENZA COVID 19
4. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER COVID-19
5. PROBLEMI DI ERGONOMIA DEI DPI PER GLI OPERATORI SANITARI NELL’EMERGENZA COVID
6. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO IN SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
7. LA SORVEGLIANZA SANITARIA CORRELATA A COVID-19
8. LAVORATORI FRAGILI: POSSIBILI ATTIVITÀ DI SUPPORTO IN AZIENDA
9. RUOLO DEI SERVIZI PSAL DELLE ASL
Fonte: CIIP
Disclaimer:Visto il continuo evolversi della normativa e della conoscenza tecnico scientifica le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state superate da nuove disposizioni normative e conoscenze medico scientifiche.
Valutazione del Rischio Covid-19
