Buone pratiche utilizzo sicuro dei carrelli elevatori

Buone Prassi per l’Uso Sicuro dei Carrelli Elevatori: Una Guida per Imprese e Operatori

Organizzazione Degli Spazi E Viabilità Nei Luoghi Di Lavoro

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, ha pubblicato un documento dedicato alle buone pratiche per l’uso sicuro dei carrelli elevatori, noto anche come "muletti". Questo strumento si propone di supportare le imprese nella gestione dei rischi associati a tali attrezzature, con particolare attenzione alla sicurezza dei lavoratori e alla prevenzione degli infortuni.

Di seguito, una panoramica sui punti principali trattati nella guida.


Introduzione e Contesto Normativo

I carrelli elevatori rappresentano un'attrezzatura essenziale nelle attività produttive. Tuttavia, il loro utilizzo scorretto è una delle cause principali di infortuni gravi o mortali. La guida sottolinea l'importanza di valutare i rischi specifici legati alle caratteristiche del mezzo, dell'ambiente e del carico trasportato. Il quadro normativo è incentrato sul D.Lgs. 81/2008 e sulla direttiva macchine, che fissano requisiti di sicurezza obbligatori sia per il costruttore che per il datore di lavoro.


Valutazione dei Rischi

La valutazione dei rischi è fondamentale per garantire un uso sicuro dei carrelli elevatori. Questo processo include:

  • Analisi delle caratteristiche del carico (peso, forma, deformabilità).
  • Studio dell’ambiente operativo (spazi, percorsi, visibilità, pavimentazione).
  • Verifica della formazione e abilitazione degli operatori.
  • Pianificazione della manutenzione periodica e dei controlli obbligatori.

Criteri per la Scelta e Acquisto del Mezzo

Il documento guida i datori di lavoro nella scelta del carrello elevatore più idoneo, tenendo conto di:

  • Tipologia di motore (elettrico, diesel, GPL).
  • Capacità di carico e altezza di sollevamento.
  • Tipologia di ruote (per interni o esterni).
  • Ergonomia e compatibilità con l’ambiente operativo.

Manutenzione e Controlli

Un capitolo dedicato illustra le buone prassi per la manutenzione e i controlli periodici dei carrelli. Pur non rientrando nell’elenco delle attrezzature soggette a verifiche obbligatorie, i muletti devono rispettare le normative vigenti, specialmente in presenza di accessori per il sollevamento di carichi sospesi.


Formazione e Addestramento degli Operatori

La sicurezza dipende anche dalla preparazione degli operatori. L’Accordo Stato-Regioni stabilisce percorsi formativi articolati in moduli teorici e pratici. È obbligatoria una specifica abilitazione per chi utilizza i carrelli elevatori. La formazione copre:

  • Normative di riferimento.
  • Rischi principali (caduta del carico, ribaltamento).
  • Uso sicuro del mezzo e dei suoi accessori.

Gestione della Viabilità e Rischio Interferenziale

La viabilità interna all’azienda è un aspetto cruciale per prevenire infortuni. La guida suggerisce:

  • Percorsi separati per pedoni e mezzi.
  • Sensi unici per ridurre le manovre in retromarcia.
  • Segnaletica chiara e adeguata.
  • Limitazione del numero di mezzi in circolazione contemporaneamente.

Dismissione e Vendita di Carrelli Usati

Il documento offre indicazioni anche sulla corretta messa fuori servizio o vendita di carrelli elevatori. È fondamentale garantire che i mezzi venduti siano conformi alle normative di sicurezza. In caso contrario, è necessario adeguarli prima della vendita.


Obiettivo della Guida

La guida punta a:

  1. Migliorare la consapevolezza dei rischi associati all'uso dei carrelli elevatori.
  2. Fornire indicazioni pratiche per la gestione in sicurezza di queste attrezzature.
  3. Ridurre il numero di infortuni legati a errori umani, ambienti di lavoro inadatti e carenze nella manutenzione.

Indice dei Contenuti

  1. Introduzione

    • Importanza della sicurezza nell'uso dei carrelli elevatori.
    • Contesto normativo e quadro infortunistico.
  2. I Piani Mirati di Prevenzione

    • Obiettivi e metodologia dei Piani Mirati.
    • Coinvolgimento delle imprese e monitoraggio.
  3. Descrizione del Quadro Infortunistico

    • Tipologie di infortuni più comuni.
    • Fattori determinanti gli incidenti.
  4. Carrelli Industriali Semoventi – Contesto Normativo

    • Definizione e obblighi normativi.
    • Requisiti di sicurezza e marcatura CE.
  5. Valutazione dei Rischi dei Carrelli Elevatori

    • Interazione tra ambiente, uomo e macchina.
    • Metodologia di analisi dei rischi.
  6. Scelta e Acquisto dei Carrelli Elevatori

    • Criteri per la selezione del mezzo più adatto.
    • Tipologie di carrelli elevatori e caratteristiche principali.
  7. Utilizzo dei Carrelli Elevatori

    • Libretto d’uso e manutenzione.
    • Manutenzione, controlli e verifiche.
    • Dispositivi di sicurezza e tecnologie innovative.
  8. Formazione, Informazione e Addestramento

    • Obblighi formativi secondo normativa.
    • Moduli teorici e pratici per operatori.
  9. Rischi Residui e DPI

    • Principali rischi residui e come mitigarli.
    • Dispositivi di protezione individuale consigliati.
  10. Idoneità del Lavoratore

    • Sorveglianza sanitaria e verifiche obbligatorie.
    • Controlli per alcol e sostanze psicotrope.
  11. Rischi Associati al Ribaltamento del Mezzo

    • Cause principali del ribaltamento.
    • Piramide di stabilità e capacità di carico.
  12. Messa Fuori Servizio e Vendita di Carrelli Elevatori Usati

    • Procedure per la dismissione.
    • Obblighi di conformità per la vendita.
  13. Viabilità in Azienda e Rischio Interferenziale

    • Gestione della viabilità interna ed esterna.
    • Misure organizzative e tecniche per mitigare i rischi.
  14. Utilizzo di Attrezzature Intercambiabili

    • Valutazione dei rischi specifici.
    • Indicazioni per il sollevamento di persone o carichi sospesi.
  15. Conclusioni

    • Sintesi delle buone prassi e raccomandazioni.
  16. Riferimenti Normativi e Bibliografia

    • Elenco delle fonti e delle normative di riferimento.
  17. Allegati

    • Controlli manutentivi consigliati.
    • Casi studio su infortuni e buone pratiche.
Fonte:Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it