linee guida Aggiornate per i corsi per TCA, Tecnici Competenti in Acustica
- RUMORE
- by Testo Unico Sicurezza staff
- 16.02.2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente aggiornato le sue linee guida per i corsi per TCA, Tecnici Competenti in Acustica. Le novità principali riguardano la possibilità di realizzare gli eventi di formazione in diretta streaming, per rispondere alle esigenze dei Tecnici Competenti che lavorano in tutta Italia.
Tuttavia, per i corsi abilitanti (180 ore), è richiesto che almeno il 50% venga svolto in presenza, per garantire che i Tecnici Competenti ottengano un’adeguata formazione pratica e possano acquisire le competenze necessarie per esercitare la loro professione in modo efficace.
La banca dati web ENTECA è disponibile al seguente link: https://agentifisici.isprambiente.it/enteca
I tecnici competenti in acustica che riscontrino inesattezze o carenze relativamente ai propri riferimenti all’interno della banca dati web ENTECA, devono comunicarlo tempestivamente alla regione che ha rilasciato il riconoscimento all'esercizio di tecnico competente in acustica.
Ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 17 febbraio 2017, n. 42 è stato costituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare il Tavolo tecnico nazionale di coordinamento avente i seguenti compiti:
- monitorare, a livello nazionale, la qualità del sistema di abilitazione e la conformità didattica dei corsi di formazione;
- favorire lo scambio di informazioni e l’ottimizzazione organizzativa e didattica degli stessi corsi;
- accertare i titoli di studio e i requisiti professionali, validi per l’iscrizione nell’elenco dei tecnici competenti in acustica;
- provvedere, con cadenza almeno quinquennale, alla verifica delle modalità di erogazione e organizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento proponendo l’eventuale adeguamento dei relativi contenuti;
- fornire pareri alle regioni sulla conformità dei corsi abilitanti alla professione di tecnico competente in acustica.
Il comma 3 dell’articolo 23 stabilisce, inoltre, che a detto Tavolo tecnico nazionale di coordinamento partecipi un rappresentante del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con funzione di presidente, due rappresentanti di ISPRA, un rappresentante del sistema delle agenzie per la protezione ambientale competenti per territorio e un rappresentante delle regioni e province autonome.
Il tavolo tecnico di coordinamento è stato costituito dal Ministero dell’ambiente con nota del 3 novembre 2017.
Documentazione prodotta dal Tavolo tecnico nazionale di coordinamento:
- Nota della Direzione Generale per i Rifiuti e l’Inquinamento di costituzione del Tavolo tecnico;
- Indirizzi interpretativi per l’istruzione delle richieste di autorizzazione dei corsi abilitanti in acustica per tecnici competenti sottoposte al Tavolo tecnico di coordinamento previsto dall’art. 23 del decreto legislativo n. 42 del 17 febbraio 2017 (aggiornamento 22 dicembre 2022);
- Altri indirizzi sull’applicazione del d.lgs. 42/2017 relativamente alla professione di tecnico competente in acustica (aggiornamento 23 novembre 2022);
- Documento operativo per istruttoria (“check-list”) ai sensi del d.lgs. n. 42/2017 - allegato 2 (art. 22) parte B (aggiornamento 22 dicembre 2022);
- Indirizzi relativi all'applicazione dell’articolo 22, comma 1, lettere a) e c) del decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42 (15 luglio 2020);
- Regolamento del Tavolo tecnico.