Notiziario online sicurezza sul lavoro

TORNA INDIETRO

ADR 2023 - TESTO DELL'ACCORDO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

  • ALTRO
  • by Testo Unico Sicurezza staff
  • 15.01.2023

Testo ADR 2023 Da Scaricare

 

Disponibile testo dell'ADR 2023.

Le procedure operative per il trasporto di merci pericolose su strada sono regolate dall’Accordo ADR, “Accord Dangereuses Route” il cui ultimo aggiornamento entrerà in vigore il 1° gennaio del 2023.

La normativa coinvolge tutti i soggetti incaricati nel trasferimento di merci pericolose (speditore, caricatore, trasportatore, destinatario) che hanno la responsabilità della classificazione delle merci, della scelta degli imballaggi e/o della redazione dei documenti che accompagnano il trasporto.

Visualizza e scarica il testo completo dell'ADR applicabile a partire dal 1° gennaio 2023 come pubblicato 


Struttura degli Allegati A e B


Il Gruppo di lavoro sul trasporto di merci pericolose (WP.15) del Comitato per i trasporti interni della Commissione economica per l'Europa ha deciso, nella sua cinquantunesima sessione (26-30 ottobre 1992), di ristrutturare gli allegati A e B, sulla base di una proposta dell'Unione internazionale dei trasporti stradali (TRANS/WP.15/124, par. 100-108). Gli obiettivi principali erano quelli di rendere i requisiti più accessibili e più facili da usare, in modo che potessero essere applicati più facilmente non solo alle operazioni di trasporto internazionale su strada ai sensi dell'ADR, ma anche al traffico interno in tutti gli Stati europei attraverso la legislazione nazionale o della Comunità europea, e in definitiva di garantire un quadro normativo coerente a livello europeo. Si è ritenuto inoltre necessario identificare più chiaramente i doveri dei vari partecipanti alla catena di trasporto, raggruppare più sistematicamente i requisiti relativi a questi vari partecipanti e differenziare i requisiti legali dell'ADR dalle norme europee o internazionali che potrebbero essere applicate per soddisfare tali requisiti.
La struttura è coerente con quella delle Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose, dei Regolamenti modello, del Codice marittimo internazionale per le merci pericolose (Codice IMDG) e dei Regolamenti sul trasporto internazionale di merci pericolose per ferrovia (RID).
È stato suddiviso in nove parti, ma ancora raggruppato in due allegati per allinearsi alla formulazione dell'articolo 2 dell'Accordo stesso. La struttura è la seguente:
- Allegato A: Disposizioni generali e disposizioni relative agli articoli e alle sostanze pericolose.
- Parte 1: Disposizioni generali
- Parte 2: Classificazione
- Parte 3: Elenco delle merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni relative a quantità limitate e derogate
- Parte 4: Disposizioni relative all'imballaggio e alle cisterne
- Parte 5: Procedure di spedizione
- Parte 6: Prescrizioni per la costruzione e il collaudo degli imballaggi, dei contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC), dei grandi imballaggi, delle cisterne e dei container per il trasporto alla rinfusa
- Parte 7: Disposizioni relative alle condizioni di trasporto, di carico, di scarico e di movimentazione.
- Allegato B: Disposizioni relative alle attrezzature di trasporto e alle operazioni di trasporto
- Parte 8: Requisiti per gli equipaggi dei veicoli, l'equipaggiamento, il funzionamento e la documentazione
- Parte 9: Requisiti relativi alla costruzione e all'omologazione dei veicoli



 

ADR 2023 Volume 1


ADR 2023 Volume 2 

Rettifiche

Versione traccia con modifiche in modalità visibile (testo nuovo, modificato e cancellato rispetto all'ADR precedente):

Track version Volume 2 

 

Track version Volume 1

 


La Parte 1, che contiene le disposizioni generali e le definizioni, è una parte essenziale, in quanto contiene tutte le definizioni dei termini utilizzati nelle altre parti e definisce con precisione il campo di applicazione e l'applicabilità dell'ADR, compresa la possibilità di esenzioni, nonché l'applicabilità di altri regolamenti. Contiene inoltre disposizioni relative alla formazione, alle deroghe e alle misure transitorie, ai rispettivi obblighi di sicurezza dei vari partecipanti a una catena di trasporto di merci pericolose, alle misure di controllo, ai consulenti per la sicurezza, alle restrizioni per il passaggio dei veicoli che trasportano merci pericolose attraverso le gallerie stradali e alla sicurezza del trasporto di merci pericolose.
La tabella A del capitolo 3.2, che contiene l'elenco delle merci pericolose nell'ordine numerico dei numeri ONU, è fondamentale per l'utilizzo dell'ADR ristrutturato. Una volta determinato il numero ONU di una specifica sostanza o articolo pericoloso, la tabella fornisce riferimenti incrociati
Una volta determinato il numero ONU di una specifica sostanza o articolo pericoloso, la tabella fornisce riferimenti incrociati alle prescrizioni specifiche da applicare per il trasporto di tale sostanza o articolo e ai capitoli o alle sezioni in cui tali prescrizioni specifiche possono essere trovate. Tuttavia, occorre tenere presente che le prescrizioni generali o le prescrizioni specifiche della classe delle varie Parti devono essere applicate in aggiunta alle prescrizioni specifiche, a seconda dei casi.
Un indice alfabetico che indica il numero ONU assegnato a specifiche merci pericolose è stato preparato dal Segretariato e aggiunto come tabella B del capitolo 3.2 per facilitare l'accesso alla tabella A quando il numero ONU è sconosciuto.
La tabella B non è parte ufficiale dell'ADR ed è stata inserita nella pubblicazione solo per facilitare la consultazione.
Quando le merci note o sospette di essere pericolose non possono essere trovate per nome in nessuna delle tabelle A o B, devono essere classificate in conformità alla Parte 2, che contiene tutte le procedure e i criteri pertinenti per determinare se tali merci sono considerate pericolose o meno e quale numero ONU deve essere assegnato.
Testi applicabili
La presente versione ("ADR 2023") tiene conto di tutti i nuovi emendamenti adottati dal WP.15 nel 2020, 2021 e 2022, diffusi con i simboli ECE/TRANS/WP.15/256 e -/Corr.1 e ECE/TRANS/WP.15/256/Add.1, che, previa accettazione da parte delle Parti contraenti in conformità all'articolo 14 (3) dell'Accordo, dovrebbero entrare in vigore il 1° gennaio 2023.
Tuttavia, in virtù delle misure transitorie previste al punto 1.6.1.1 dell'Allegato A, la versione precedente ("ADR 2021") potrà continuare ad essere utilizzata fino al 30 giugno 2023.
Applicabilità territoriale
L'ADR è un accordo tra Stati e non esiste un'autorità esecutiva generale. In pratica, i controlli autostradali sono effettuati dalle Parti contraenti e la mancata conformità può comportare azioni legali da parte delle autorità nazionali nei confronti dei trasgressori, in conformità con la legislazione nazionale. L'ADR stesso non prevede alcuna sanzione. Al momento della pubblicazione, le Parti contraenti sono Albania, Andorra, Austria, Azerbaigian, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Kazakistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Montenegro, Marocco, Paesi Bassi, Nigeria, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica di Moldova, Romania, Federazione Russa, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Tunisia, Turchia, Ucraina, Regno Unito e Uzbekistan.
L'ADR si applica alle operazioni di trasporto effettuate sul territorio di almeno due delle suddette Parti contraenti. Inoltre, va notato che, nell'interesse dell'uniformità e del libero scambio in tutta l'Unione Europea (UE), gli allegati A e B dell'ADR sono stati adottati anche dagli Stati membri dell'UE come base per la regolamentazione del trasporto di merci pericolose su strada all'interno e tra i loro territori (Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 settembre 2008, relativa al trasporto interno di merci pericolose, e successive modifiche). Anche alcuni Paesi non appartenenti all'UE hanno adottato gli allegati A e B dell'ADR come base per la loro legislazione nazionale.

VERSIONE EN ADR 2023

Copyright: © Nazioni Unite 2022 Tutti i diritti riservati  


servizi online offerti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.

SICUREZZA IN EDILIZIA. Pos Pimus Psc Dvr edilizia.
EDILIZIA
  • Pos Pimus Psc Dvr edilizia tutto editabile in word compreso analisi del rischio.
DVR IN WORD CON FASI LAVORATIVE.
DVR
  • Dvr editabili in word gia' pronti con analisi fasi lavorative.
RISCHI SPECIFICI IN EXCELCalcola i rischi specifici con excel 
EXCEL
  • Calcolo e Valutazione dei rischi specifici in excel.                                                            
NEWSLETTER
NEWSLETTERPROFESSIONAL
  • Iscrizione alla nostra Newsletetr Professional e accesso ai contenuti gratuiti riservatai.
P.E.E
ANTINCENDIO
  • Piano emergenza evacuazione precompilato editabile in word e altre utilità antincendio.
  •  
FORMAZIONE
SLIDEPOWERPOINT
  • Raccolta di slide editabili in powerpoint utilizzabili per la formazione dei lavoratori.
  •